Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Simulazione assoluta e autonomia negoziale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Simulazione assoluta e autonomia negoziale
Titolo Simulazione assoluta e autonomia negoziale
Autore
Collana Cultura giuridica e rapporti civili, 27
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788849538328
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
La simulazione assoluta è fenomeno estraneo all'autonomia negoziale: questo è l'assunto che lo studio monografico vuole dimostrare. L'ascrizione alla tematica negoziale, infatti, è stata condizionata dalla dogmatica che, suggestionata dal dibattito sul negozio giuridico, ha impropriamente collocato anche la simulazione assoluta su tale piano, influenzando il codificare del '42 che ha dettato una disciplina unitaria per simulazione assoluta e simulazione relativa che invece sono figure diverse. Solo la simulazione relativa è infatti espressione dell'autonomia privata. In quest'ottica si è delineato una ricostruzione alternativa della simulazione assoluta rispettosa della disciplina normativa, ma coerente con la sua intima natura di fenomeno estraneo all'autonomia negoziale: sono stati esaminati i problemi dell'acquisto del terzo in buona fede dal simulato acquirente (art. 1415 c.c.), della prova della simulazione assoluta (art. 1417 c.c.), ma anche quello del conflitto con (e tra) i creditori (art. 1416 c.c.) nonché quello delle implicazioni processuali della ricostruzione proposta (rilevabilità d'ufficio, convertibilità della domanda di simulazione assoluta in domanda di simulazione relativa).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.