Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Berti de Marinis

Biografia e opere di Giovanni Berti de Marinis

Contratti dei mercati regolamentati: norma imperative e conformazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il rapporto fra contratto e mercato assume forme del tutto peculiari all'interno dei settori economici regolamentati nei quali si assiste ad una rinvigorita attenzione verso la corretta conformazione dei rapporti che legano i soggetti vigilati ai rispettivi clienti. Tale processo avviene attraverso disposizioni imperative che, nell'àmbito dei mercati regolamentati, non possono essere rintracciate solo nelle norme che disciplinano direttamente i prodotti. A queste regole, dalla sicura capacità conformativa, si aggiungono quelle che - pur andando a disciplinare la fase propriamente organizzativa dei soggetti vigilati - sono in grado di condizionare in maniera significativa il contenuto dei rapporti nascenti nei suddetti mercati. In tale prospettiva si lasciano apprezzare le regole di product governance che - nella loro trasversalità rispetto al mercato bancario, finanziario ed assicurativo - dovrebbero spingere i manufacturer ad ingegnerizzare i prodotti in modo da conformarli non solo sulla scorta delle proprieegoistiche esigenze, ma anche di quelle dei potenziali destinatari del rapporto. La massa di disposizioni imperative - anche di carattere regolamentare e costituzionale - che in questa prospettiva interessano i suddetti mercati, fa emergere la necessità di una attenta riflessione su come un corretto approccio a tali norme, anche sotto il profilo delle eventuali conseguenze sanzionatorie, possa contribuire a determinare un assetto di mercato che riesca a bilanciare virtuosamente gli interessi - spesso in conflitto - di imprese, clienti e dei mercati globalmente intesi.
32,00 30,40

Disciplina del mercato e tutela dell'utente nei servizi pubblici economici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'erogazione di servizi pubblici economici rappresenta uno dei settori nei quali si manifesta con maggior forza l'esigenza di una disciplina del mercato che, se da un lato tenti di non eliminare le comuni regole della concorrenza, dall'altro riesca ad assicurare una regolamentazione che veda quale proprio perno la tutela della persona e degli interessi che l'ordinamento cerca di realizzare proprio attraverso l'erogazione dei suddetti servizi. Politiche economiche troppo spesso influenzate da esigenze di contenimento di costi, hanno fatto perdere di vista la funzione stessa dei servizi pubblici da intendersi quali strumenti di realizzazione della personalità dei cittadini. Il conseguimento di tale risultato, oltre che attraverso una regolamentazione del mercato che lo renda servente rispetto alla persona-cittadino, passa anche attraverso l'applicazione all'utente che entri in rapporti negoziali con l'erogatore del servizio di tutte quelle disposizioni speciali a tutela del contraente debole che hanno il potere di garantire un livello minimo di protezione per l'utente-consumatore ed una disciplina negoziale maggiormente equilibrata.
40,00 38,00

La forma del contratto nel sistema di tutela del contraente debole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il massiccio proliferare di norme di settore che sottopongono l'autonomia negoziale a penetranti vincoli di natura formale impone un'attenta analisi di come tali precetti si siano evoluti nel diritto moderno. Il lavoro si propone quindi di dare una lettura moderna della problematica che, tentando di collocare i vincoli formali nella coerenza dell'ordinamento, attualizza la disciplina della forma del contratto sia sotto il profilo sostanziale che sanzionatorio. Tale tentativo, se da un lato passa necessariamente attraverso la valorizzazione delle finalità protettive del vincolo, dall'altro non può trascurare i possibili abusi che il contraente debole potrebbe perpetrare proprio facendo leva sulla tutela formale predisposta dalle norme di settore. Se l'imposizione di vincoli formali di protezione non può essere considerata da sola sufficiente a predisporre una piena ed integrale tutela del contraente debole, certamente la sua corretta disciplina può agevolare la creazione di un mercato equilibrato che sia più attento alle esigenze della persona senza sacrificare, eccessivamente, gli interessi degli operatori commerciali.
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.