Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore

Tutti i libri editi da Neldiritto Editore

Compendio di procedura penale 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Il Volume dedicato al Diritto processuale penale si compone di 16 capitoli attraverso i quali si ricostruisce lo svolgimento del processo penale, seguendo l'ordine del codice di rito. Le diverse fasi e gli istituti del processo penale sono trattati nei loro elementi essenziali, individuandone, di volta in volta, caratteri, funzioni e presupposti. L'Opera combina le nozioni processuali con i principali aspetti della prassi dei tribunali e delle aule giudiziarie, con l'obiettivo di conciliare gli aspetti tecnici dei vari istituti e delle varie fasi processuali con la necessità di comprendere le problematiche che coinvolgono i diversi soggetti protagonisti del processo penale. Nella Edizione 2025, il Compendio di Diritto processuale penale tiene conto, oltre che del più recente dibattito giurisprudenziale, anche delle più importanti novità normative, tra quali si segnalano: L. 18 novembre2024, n. 171, di conv. del D.l. 1° ottobre2024, n. 137 – (Arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita);L. 14 novembre2024,n. 166, di conv. del D.l. 16 settembre2024, n. 131 – (Sommarie informazioni, doveri della PG in caso di arresto o fermo);L. 9 agosto2024, n. 114 – (c.d. Legge Nordio);L. 8 agosto2024, n. 112, di conv. del D.L. 4 luglio2024, n.92 – (c.d. Decreto Carceri).
28,00 26,60

Compendio di diritto civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 752
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. L'Edizione 2025del Compendio di Diritto civile tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui quelle recate dal D.lgs. 13 settembre2024, n. 136 (Correttivo al Codice della Crisi d'impresa) e dal D.lgs. 31 ottobre2024, n. 164 (c.d. Decreto Correttivo Cartabia).Numerosissimi gli aspetti nuovi esaminati nell'Edizione del2025, anche tratti dall'esame del più significativo dibattito sviluppatosi in giurisprudenza.
27,00 25,65

Compendio di criminologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per acquisire le competenze necessarie alla professione di criminologo, di esperto penitenziario, di magistrato onorario, nelle forze di polizia o nelle professioni forensi o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici dove tale disciplina sia prevista. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica (e con l'indicazione di tutte le più aggiornate teorie in materia di criminalità e di psicologia forense), e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, con l'inserimento di schede di approfondimento tematiche per eventuali approfondimenti tematici, case study o anche per l'esposizione di casi criminali che hanno fatto la storia. Il testo è fondamentale quindi per affrontare fruttuosamente la preparazione alle prove d'esame, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. Il Compendio è aggiornato con le più importanti teorie in uso in criminologia dalle classiche teorie positiviste e classiche alle più recenti teorie del Reintegrative shaming, della deterrenza, del controllo sociale, della prevenzione situazionale e della sicurezza. Il Compendio offre anche una preparazione di base per chiunque voglia fare ricerca in ambito criminologico, attraverso un ampio capitolo di tecniche metodologiche. Non solo ma vengono anche esposti e discussi criticamente alcuni approcci in criminologia come le applicazioni controverse della neurobiologia e della criminologia biosociale in ambito forense. In particolare, il Compendio prende in considerazione tutto l'ampio spettro delle teorie e delle pratiche criminologiche che si riflettono in politiche penali, penitenziarie o forensi con un approccio sia teorico che pragmatico. Vengono analizzati i principali modelli di giustizia criminale, e discusse criticamente tematiche come la prevenzione del crimine, la violenza di genere, il ruolo della polizia, la deterrenza, la giustizia riparativa, la riabilitazione degli autori del reato, la prevenzione situazionale, i reati sessuali e violenti, la criminalità organizzata, la vittimologia. Non solo ma vengono anche valutate in profondità gli esiti delle varie politiche criminali (dalla Tolleranza Zero alle politiche di prevenzione situazionale, ambientale e sociale).Ampio spazio viene inoltre dato a tematiche trasversali come l'autopsia psicologica, il criminal profilinge i serial killer, la delinquenza minorile e soprattutto la pedagogia penitenziaria, le tecniche di ascolto e di colloquio in ambito penitenziario, alla psichiatria forense e alla criminologia clinica. In particolar modo il Compendio si presta ad essere particolarmente utile anche per chi lavori in ambito forense e penitenziario in quanto dedica a tali settori la più ampia trattazione. Attraverso l'uso delle schede di approfondimento vengono svolte considerazioni tematiche che vanno ad ampliare i singoli contenuti dei capitoli in modo da offrire la più ampia panoramica delle scienze criminologiche attuali.
33,00 31,35

Compendio di diritto commerciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 544
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nelle Edizioni 2024la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Il volume di “Diritto Commerciale” analizza la disciplina dell'impresa individuale, delle società, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie di contratti conclusi in ambito imprenditoriale. Il Volume è aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra i quali si segnalano:ilD.lgs.13 settembre 2024,n.136 (c.d. “Correttivo-Ter”),recante disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, con cui il Legislatore ha segnato un ulteriore passo avanti nell'aggiornamento della normativa sulla gestione delle crisi aziendali. Questo terzo decreto correttivo, frutto di un'attenta analisi delle criticità emerse durante la prima fase applicativa del Codice, introduce importanti novità in tema di: stralcio dei debiti fiscali e previdenziali; composizione negoziata della crisi; prededucibilità dei crediti professionali e procedure di sovraindebitamento;laL.5 marzo 2024,n.21(c.d. Legge Capitali), intervenuta a modificare il Testo Unico della Finanza e il Codice civile in tema di: misure eterogenee per favorire l'accesso delle società al mercato dei capitali; disciplina degli emittenti strumenti finanziari diffusi; funzionamento degli organi sociali e procedimento sanzionatorio Consob. L'Opera tiene, inoltre, conto della più rilevante giurisprudenza del2024.
27,00 25,65

Compendio di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Tra le novità normative, l'Edizione2025delCompendiodi Diritto dell'Unione Europea tiene conto di: Regolamento UE 2024/1689del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno2024-(Intelligenza artificiale);Regolamenti (UE) 2024/1263e2024/1264 del 29 aprile 2024eDirettiva UE 2024/1265del 29 aprile2024 -(Nuova Governance economica); Regolamento (UE, Euratom) 2024/2019 del 11 aprile 2024 -(Modifiche al protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea);Comunicazione della Commissione europea 2 maggio 2024- (Aiuti di stato a sostegno dell'economia).
25,00 23,75

Compendio di procedura civile aggiornato al decreto correttivo Cartabia 2024/2025 II edizione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 528
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete.Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nelle Edizioni 2024 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Questa seconda Edizione del 2024 tiene conto delle numerose novità introdotte dal c.d. Correttivo Cartabia 2024.
28,00 26,60

Schemi di diritto procedura civile. Aggiornato al Decreto Correttivo Cartabia D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 352
Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. In questa XII edizione il Volume tiene conto delle principali novità normative intervenute tra il 2023 e il 2024, in particolare quelle introdotte dal Decreto Correttivo Cartabia 2024.
24,00 22,80

Manuale breve di procedura civile. Aggiornato al Decreto correttivo Cartabia 2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 768
La Collana “Manuali brevi” è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l'abilitazione professionale e universitari. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinali) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare “in fretta” e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica “per punti”; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus giurisprudenziali”; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l'imperativo è apprendere “tutto e subito”! Questa X Edizione, profondamente rivista nell'impostazione e nei contenuti, tiene conto delle numerose e rilevanti novità introdotte tra il 2023 e il 2024, in particolare con il c.d. Correttivo Cartabia 2024. Tante e assai rilevanti le nuove questioni esaminate, come imposto non solo dalle suindicate innovazioni legislative, ma anche da un vivacissimo dibattito giurisprudenziale, interno e sovranazionale, di cui si è dato ampiamente conto, nel testo e nei numerosi Focus.
47,00 44,65

Manuale sistematico di diritto penale. Parte speciale. 2024-2025. Concorso magistratura

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 1472
Il Manuale sistematico di diritto penale-Parte speciale è dedicato all'analisi dei singoli reati disciplinati dal codice e dalle principali leggi complementari. La nuova edizione è aggiornata alle riforme più recenti, tra cui anche gli interventi legislativi che hanno riconfigurato alcuni reati contro la pubblica amministrazione (legge 114/2024, c.d. riforma Nordio, e d.l n. 92/2024, cd. “decreto carceri”, convertito in legge 112/2024).L'opera conserva i caratteri distintivi degli altri Manuali che compongono la collana. È un'opera anch'essa dai caratteri molto definiti. È completa: analizza tutti i singoli reati. È metodologica: ogni reato è esaminato seguendo una stessa impostazione logica e di analisi. E ciò contribuisce a rendere l'opera formativa: consente di acquisire metodo e di sviluppare un'autonoma capacità di analisi di qualunque fattispecie incriminatrice. È un'opera che mira a fornire gli strumenti per l'attività ermeneutica dei singoli reati. È al contempo un'opera attenta alle evoluzioni della materia e alle applicazioni della giurisprudenza. E per questo è aggiornata alle questioni attualmente dibattute in dottrina e alle più recenti pronunce giurisprudenziali. Tutte le sentenze sono inserite in modo organico nel tessuto argomentativo e sistematico dell'opera. È un'opera che nasce dall'esperienza maturata in tanti anni di insegnamento ai futuri magistrati, e che mira a trasmettere, per iscritto, il valore di un metodo. E per questo è destinata proprio agli studenti di oggi, magistrati di domani. È anche un'opera che, per le sue caratteristiche, costituisce un utile strumento per tutti gli studiosi e gli operatori del diritto.
140,00 133,00

Manuale sistematico di diritto penale 2024-2025

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 1376
Il Manuale sistematico di diritto penale conserva i caratteri distintivi dei Manuali di diritto civile e di diritto amministrativo che compongono la collana. È un'opera anch'essa dai caratteri molto definiti. È sistematica, per consentire una visione del diritto penale ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un'opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia. È esaustiva: consente al lettore di acquisire, da una sola fonte, una conoscenza organica e completa degli istituti del diritto penale, delle questioni risolte e di quelle ancora aperte. È completa: affronta tutti gli istituti e gli ambiti del diritto penale. È un'opera che vuol essere formativa, prima che informativa. E per questo è ragionata: espone una linea di pensiero e una posizione unitaria, senza limitarsi a una rassegna delle opinioni in campo. Mira a trasmettere una tradizione di dottrina e di giurisprudenza, proponendosi di guidare alla conoscenza e all'interpretazione del sistema del diritto penale. È uno strumento utile per acquisire una conoscenza dei fondamenti del diritto e della ratio di ogni regola che lo compone. È un'opera aggiornata, che affronta i temi più attuali del diritto penale (tra cui quelle legate all'emergenza sanitaria) e delle questioni attualmente dibattute in dottrina e in giurisprudenza. Tutte le sentenze sono inserite in modo organico nel tessuto argomentativo sistematico, per consentire al lettore di sviluppare la propria capacità argomentativa. È un'opera che consente di acquisire un metodo per l'analisi dei singoli reati: fornisce gli strumenti per dell'attività ermeneutica della singola norma incriminatrice. È un'opera che nasce dall'esperienza maturata dal suo autore in tanti anni di insegnamento ai futuri magistrati, e che mira a trasmettere, per iscritto, il valore di un metodo. E per questo è destinata proprio agli studenti di oggi, magistrati di domani. È anche un'opera che, per le sue caratteristiche, costituisce un utile strumento per gli attuali magistrati, per gli avvocati, per i notai e per gli studiosi del diritto. Un sentito ringraziamento è rivolto all'amico Stefano Mandolesi, già mio studente e oggi magistrato, per la collaborazione prestata nell'attività di revisione e aggiornamento del manuale. La nuova edizione è aggiornata alle più recenti pronunce della giurisprudenza e agli ultimi interventi del legislatore, tra cui la il c.d. decreto carcere (d.l. 4 luglio 2024, n. 92) e la c.d. riforma Nordio (l. 9 agosto 2024, n. 114).
150,00 142,50

Kit 3 compendi superiori di Civile, Penale e Amministrativo 2024. Per il concorso in magistratura e i concorsi superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 3200
La Collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai prestigiosi “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è strutturata appositamente per tutti coloro che intendono affrontare la preparazione delle prove del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida con una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni etesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi Superiori si connotano per:·chiarezza nella forma, semplice ed elegante;·completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica;·esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche;·attenta selezione della più significativa giurisprudenza.
213,00 202,35

Compendio di diritto civile 2024-2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 1274
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.