Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Cavallari

Biografia e opere di Chiara Cavallari

Compendio di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Tra le novità normative, l'Edizione2025delCompendiodi Diritto dell'Unione Europea tiene conto di: Regolamento UE 2024/1689del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno2024-(Intelligenza artificiale);Regolamenti (UE) 2024/1263e2024/1264 del 29 aprile 2024eDirettiva UE 2024/1265del 29 aprile2024 -(Nuova Governance economica); Regolamento (UE, Euratom) 2024/2019 del 11 aprile 2024 -(Modifiche al protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea);Comunicazione della Commissione europea 2 maggio 2024- (Aiuti di stato a sostegno dell'economia).
25,00 23,75

Compendio di diritto dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2024
pagine: 304
25,00 23,75

Compendio di diritto dell'Unione Europea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 368
25,00 23,75

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Analisi di principi generali, Istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 320
I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica “per punti”; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus giurisprudenziali”; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti.
33,00 31,35

Compendio di diritto dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 384
Il volume dedicato al "Diritto Dell'Unione Europea" si articola essenzialmente in quattro parti: I. ripercorre in via preliminare le origini e l'evoluzione del fenomeno comunitario, oggi rappresentato dall'Unione, a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona (1° dicembre 2009); II. analizza gli aspetti di diritto istituzionale, con particolare riferimento alle modalità di funzionamento dell'Unione (apparato istituzionale, procedure decisionali e categorie di atti adottabili); III. esamina i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e i sistemi giuridici nazionali, in particolare l'incidenza del diritto dell'Unione sugli ordinamenti interni degli Stati membri; IV. passa in rassegna le politiche dell'Unione, soffermandosi sugli ultimi interventi in materia di politica economica, assunti nel tentativo di fronteggiare la recente crisi economica e finanziaria. Inoltre, è aggiornato alla "Sesta modifica" - con comunicazione della Commissione europea del 18 novembre 2021 - intesa a prorogare la vigenza del c.d. "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid-19" introdotto con comunicazione della Commissione del 19 marzo 2020. Tiene altresì conto della comunicazione della Commissione europea del 2 giugno 2021 relativa al coordinamento delle politiche economiche nel 2021, IX favorevole al mantenimento per l'anno 2022 della clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita attivata a fronte della comunicazione della Commissione al Consiglio in data 20 marzo 2020, nonché del regolamento UE 2021/241 del 12 febbraio 2021, volto all'introduzione di uno strumento temporaneo di carattere innovativo per assicurare un sostegno finanziario diretto agli Stati membri tramite il finanziamento dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza. Il volume, inoltre, è aggiornato all'avvio di operatività in data 1° giugno 2021 della Procura europea (istituita con regolamento UE 2017/1939 per la lotta ai reati contro gli interessi finanziari dell'Unione europea). Tiene altresì conto della decisione UE 2021/689 del 29 aprile 2021 relativa ad alcuni accordi volti a disciplinare il quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito in qualità di Stato terzo a seguito del suo recesso dall'Unione.
23,00 21,85

Manuale di diritto dell'Unione Europea. Analisi di principi generali, Istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il Manuale breve UE è aggiornato alle decisioni UE 2020/2252 e 2021/689 relative agli accordi volti a disciplinare il quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito in qualità di Stato terzo a seguito del suo recesso dall'Unione. Il volume tiene altresì conto delle misure straordinarie adottate dall'Unione per fronteggiare la crisi economica eccezionale originata dalla pandemia di Covid-19. In particolare, è aggiornato al regolamento UE 2021/241 del 12 febbraio 2021, volto all'introduzione di uno strumento temporaneo di carattere innovativo per assicurare un sostegno finanziario diretto agli Stati membri tramite il finanziamento dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza. Tiene conto, inoltre, dell'adozione del c.d. “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid-19” con comunicazione della Commissione del 19 marzo 2020 (successivamente modificata, da ultimo con comunicazione del 28 gennaio 2021 intesa a prorogare la vigenza del suddetto quadro temporaneo fino al 31 dicembre 2021), e dell'attivazione della clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita con comunicazione della Commissione al Consiglio in data 20 marzo 2020. Il volume, inoltre, è aggiornato al regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 del 16 dicembre 2020 con cui è stato introdotto un regime di condizionalità a protezione del bilancio europeo in correlazione al rispetto dei principi dello "Stato di diritto" da parte dei Paesi membri. Il volume è altresì aggiornato alla nuova composizione del Parlamento europeo per la legislatura 2019-2024 e, in particolare, all'intervenuta redistribuzione dei seggi prevista dalla decisione del Consiglio europeo 2018/937 del 28 giugno 2018 a fronte dell'uscita del Regno Unito dall'UE.
32,00 30,40

Concorso per 253 funzionari amministrativi, giuridici, contabili MIUR. Manuale completo per la preparazione alla prova preselettiva e scritta

Libro: Libro in brossura
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2018
pagine: LXIV-1400
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), in data 27 marzo 2018, ha indetto un concorso pubblico, per esami, a 253 posti per l'accesso al profilo professionale di Funzionario amministrativo-giuridico-contabile, area III, posizione economica FI. Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte e un colloquio interdisciplinare. Qualora il numero delle domande di partecipazione alla procedura concorsuale sia elevato, si renderà necessario procedere a una prova preselettiva, avente ad oggetto le materie delle prove scritte. Il presente volume contiene la trattazione breve ma esaustiva di tutte le materie oggetto della prova preselettiva e della prova scritta del concorso e costituisce un valido strumento per lo studio e la preparazione dei candidati. Per ciascuna materia, vengono trattate in maniera chiara e schematizzata le nozioni teoriche essenziali, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i contenuti oggetto di studio, in particolare: diritto costituzionale; diritto dell'Unione Europea; diritto amministrativo; diritto civile, con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti; contabilità di Stato; diritto del lavoro, con particolare riferimento alla disciplina del lavoro alle dipendenze della P.A., organizzazione del Miur e delle istituzioni scolastiche. Il manuale è aggiornato alle più recenti novità normative e, in particolare, alla legge di bilancio 2018 (in relazione alla parte di contabilità), alla legge sul biotestamento e alla c.d. legge Orfani per crimini domestici (in relazione alla parte di civile).
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.