Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore

Tutti i libri editi da Neldiritto Editore

Schemi di diritto del lavoro 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 352
La Collana "Il Diritto in Schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. La IX edizione 2025 del Volume tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui quelle introdotte dalla L. 9 maggio 2025, n. 69, di conv. del D.l. 14 marzo 2025, n. 25 c.d. Decreto Pa, dalla Legge di Bilancio per il 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) e dal c.d. Collegato lavoro 2025 (L. 13 dicembre 2024, n. 203). Numerosi gli spunti tratti dalla più rilevante giurisprudenza 2024-2025. Ad arricchire il Volume è inserito, in chiusura, un Glossario di parole giuridiche, in cui sono indicati istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione.
24,00 22,80

Compendio di informatica giuridica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Il Compendio di Informatica Giuridica offre una trattazione sistematica, aggiornata e accessibile delle principali tematiche che costituiscono il corpus dell'informatica giuridica. Il Volume è suddiviso in due Parti: la prima, dedicata all'informatica giuridica in senso stretto, nella quale si analizzano i presupposti teorici e l'evoluzione storica della disciplina, con particolare attenzione alle implicazioni dell'intelligenza artificiale per il ragionamento giuridico; la seconda si concentra sul diritto dell'informatica, offrendo una mappatura delle problematiche giuridiche emergenti in relazione all'evoluzione tecnologica, con focus sui profili penalistici della criminalità informatica, sulla informatica giudiziaria e il processo telematico. Il Compendio esplora, inoltre, le cosiddette tecnologie di frontiera (blockchain, smart contracts, metaversi, intelligenza artificiale generativa), che mettono in discussione le coordinate classiche della normatività giuridica, imponendo una revisione dei concetti di identità, responsabilità, territorialità e autorità normativa. Il Volume è pensato non solo come strumento formativo, ma anche come stimolo critico per comprendere e affrontare le implicazioni della rivoluzione tecnologica sulla forma e sulla funzione del diritto. Completano l'Opera un puntuale Indice analitico, utilissimo per la ricerca e la consultazione degli istituti e un'appendice online con la più rilevante normativa di settore.
24,00 22,80

Schemi di Procedura civile 2025. II edizione aggiornata al I e al II Correttivo Cartabia. Maggio 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 352
La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto diesami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. In questa XII Edizione 2025 il Volume tiene conto delle principali novità normative intervenute, in particolare quelle introdotte dal primo Correttivo Cartabia(D.lgs. 31 ottobre2024, n. 164) e dal secondo (D.lgs. 27 dicembre2024, n. 216) in materia di Mediazione e Negoziazione assistita. Numerosi gli spunti tratti dalle più recenti pronunce giurisprudenziali, tra cui si segnala, per la rilevanza del tema, Cass., Sez. un., 6 marzo2025, n. 5968 in materia di processo di esecuzione. Ad arricchire il Volume è inserito, in chiusura, un Glossario di parole giuridiche, in cui sono indicati istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione.
24,00 22,80

Codice normativo di aggiornamento. Codici per il concorso in Magistratura 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 720
Il Codice normativo di aggiornamento (civile, penale e amministrativo), maggio 2025, NelDiritto Editore, è stato pensato come strumento di supporto e aggiornamento per venire incontro alle specifiche esigenze di quanti si stanno preparando ad affrontare le prove dell'imminente concorso di Magistratura d luglio 2025.Il Volume consente, infatti, a tutti coloro che hanno già acquistato i Codici normativi in vista dei precedenti appuntamenti concorsuali, di disporre delle più importanti novità normative intervenute tra luglio 2024 e maggio 2025. Al tal fine il Codice di aggiornamento, suddiviso in tre Parti dedicate rispettivamente alla legislazione amministrativa, civile, penale, dà atto di tutti i testi normativi intervenuti a modificare la normativa sostanziale, processuale e quella complementare di riferimento. Ciascuna Parte è suddivisa in due Sezioni, la Prima contenente le nuove Leggi approvate tra luglio 2024-aprile2025; la Seconda, invece, recante i testi di Leggi precedenti come modificati dalle novità legislative intervenute nel periodo di riferimento. Articoli e commi modificati sono evidenziati in grigio. L'Opera è aggiornata alle numerosissime novità legislative intervenute nel periodo indicato (luglio 2024-maggio2025).Tra le tante si segnalano: L. 9 maggio 2025, n. 69, di conv. del D.L. 14 marzo 2025, n. 25 – c.d. Decreto P.A.;L. 15 aprile 2025, n. 51 – Magistratura onoraria; D.l. 28 marzo2025, n. 36 - Cittadinanza; L. 14 marzo2025, n. 35 - Responsabilità dei componenti del collegio sindacale; D.l. 14 marzo2025, n. 25 c.d. Decreto Pa -Reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni; L. 11 marzo2025, n. 28 –Mercati dei capitali; D.Lgs. 10 marzo2025, n. 23 – c.d. Decreto DORA-Resilienza operativa digitale per il settore finanziario; L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 –Milleproroghe; L. 23 gennaio2025, n. 4, di conv. del D.L. 29 novembre 2024, n. 178 – c.d. Decreto Giustizia; L. 30 dicembre2024, n. 207 –L. di Bilancio 2025. Completa l'Opera un puntuale indice analitico, per la ricerca e la consultazione.
50,00 47,50

Kit 3 codici 2025: Civile-Penale-Amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 4000
I Codici di diritto civile, penale e amministrativo presentano una struttura ideata per fornire il miglior supporto per affrontare le prove scritte del concorso in magistratura. Le norme sono accompagnate da un sistema completo di rinvii interni e sono corredate da un apparato di note a carattere normativo, contenenti lʼevoluzione storica della norma e le specifiche modifiche intervenute nel tempo. Il Codice civile e il codice penale, inoltre, contengono, sotto ogni norma, le corrispondenti disposizioni dei codici previgenti (codice del 1865, codice del commercio e codice Zanardelli). Lʼindice analitico è articolato e dettagliato per facilitare la ricerca degli istituti e per individuare con immediatezza la fonte normativa e la sua collocazione allʼinterno del codice.
228,00 216,60

Compendio di procedura civile 2025, aggiornato al I e al II Correttivo Cartabia in tema di mediazione e negoziazione assistita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 528
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Ne è derivato un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. In questa quattordicesima Edizione 2025 si è tenuto conto delle novità introdotte dal D.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 in materia di Mediazione e Negoziazione assistita nonché delle più recenti pronunce giurisprudenziali, tra cui si segnala, per la rilevanza del tema, Cass., Sez. un., 6 marzo 2025, n. 5968 in materia di processo di esecuzione.
28,00 26,60

Dispensa di procedura penale 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 416
Perché una nuova Collana (Le Dispense d'Autore) in un panorama editoriale già così fitto? Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l'esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi. La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e completezza della trattazione, imponendo quindi una più elevata precisione descrittiva di principi, istituti e discipline. Queste le ragioni sottese alla messa a punto della nuova Collana Le Dispense d'Autore, nata sulla convinzione della necessità di una ancor più spiccata competenza autorale nel predisporre volumi snelli, ma chiari e impeccabili nell'illustrare in modo sintetico discipline complesse e vaste. Ad arricchire Le Dispense d'Autore, sono inserite, in chiusura dei Volumi, parole chiave, che indicano istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione. Un vero e proprio concentrato di principi, istituti e elementi da cui non si può prescindere nel mettere a punto la preparazione. Nella seconda edizione della Dispensa di Diritto Processuale Penale si è tenuto conto delle più importanti novità legislative intervenute, tra cui si segnalano: D.l. 11 aprile 2025, n. 48 – c.d. Decreto Sicurezza; L. 31 marzo 2025, n. 47 – Intercettazioni; L. 23 gennaio 2025, n. 4, di conv. del D.l. 29 novembre 2024, n. 178 – c.d. Decreto Giustizia-Braccialetto elettronico; L. 18 novembre 2024, n. 171, di conv. del D.l. 1° ottobre 2024, n. 137 – Arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita; L. 14 novembre 2024, n. 166, di conv. del D.l. 16 settembre 2024, n. 131 – Sommarie informazioni, doveri della PG in caso di arresto o fermo.
23,00 21,85

Kit Codice di Diritto Civile e diritto Commerciale per il concorso in Magistratura tributaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 4000
In questo nuovo KIT il Codice civile maior, Neldiritto Editore 2025, sempre ammesso nelle scorse Edizioni del concorso di Magistratura, è stato abbinato al nuovissimo Codice di Diritto Commerciale per il concorso in Magistratura Tributaria: A tal fine, il kit, suddiviso in 3 Tomi, due per il Codice Civile e uno per il Codice Commerciale è caratterizzato: assoluta completezza e ricchezza dei contenuti; più agevole consultabilità delle norme e delle note; estrema maneggiabilità Il Codice Commerciale, Neldiritto Editore 2025, è pensato come Complemento al Codice civile maior, Neldiritto Editore, al quale quindi rinvia per le discipline più generali, per esempio quelle contenute nel Codice civile in tema di Imprenditore o Società , ancora, nel D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in tema di Crisi di impresa. Il Codice Commerciale, pertanto, si caratterizza, unico nel panorama editoriale, per fornire una selezione di norme e discipline settoriali, specificamente riguardanti la disciplina del Diritto commerciale, così assicurando - in abbinamento con il Codice civile - la completezza del materiale normativo consultabile in sede concorsuale. Il Codice è aggiornato alle più recenti novità normative, tra le quali si segnalano: L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 –Decreto Milleproroghe;L. 30 dicembre2024, n. 207 –Legge di Bilancio 2025;L. 20 dicembre2024, n. 199, di conv. del D.L. 28 ottobre 2024, n. 160 -PNRR;L. 16 dicembre2024, n. 193 -Legge annuale per il mercato e la concorrenza; D.Lgs. 13 dicembre2024, n. 192 -Revisione del regime impositivo dei redditi, IRPEF-IRES;L. 18 novembre2024, n. 183 -Tribunale unificato dei brevetti; L. 28 ottobre2024, n. 162 -Start-up; D.Lgs. 13 settembre2024, n. 136 -Decreto Correttivo ter; D.Lgs. 6 settembre2024, n. 125 -Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD);D.Lgs. 5 settembre 2024, n. 129 –Mercati delle cripto-attività.
110,00 104,50

Manuale di diritto processuale penale 2025. Aggiornato al D.L. Sicurezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 1136
Questa XI Edizione del Manuale breve di Diritto Processuale penale 2025, profondamente rivista nell'impostazione e nei contenuti, tiene conto delle più recenti novità legislative, tra cui quelle introdotte dalla L. 31 marzo 2025, n. 47 (Riforma intercettazioni) e dal D.L. 14 marzo 2025, n. 25 (Decreto Pubbliche Amministrazioni).Tante e assai rilevanti le nuove questioni esaminate, come imposto anche da un vivacissimo dibattito giurisprudenziale, interno e sovranazionale, di cui si è dato ampiamente atto, nel testo e nei numerosi Focus.
48,00 45,60

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 384
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per la professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Anche nelle Edizioni 2025 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Il volume dedicato al “Diritto costituzionale” segue, nell'esposizione, l'ordine degli articoli della Costituzione, al fine di facilitarne lo studio e la memorizzazione, e si compone di quattro parti dedicate, rispettivamente, allo Stato (con analisi degli elementi costitutivi, delle forme di Stato e di Governo, degli ordinamenti sovranazionali e delle fonti del diritto in generale), ai Diritti e libertà(con analisi dei principi fondamentali, dei diritti civili, etico-sociali, economici e politiciri conosciuti nel nostro sistema costituzionale), all'Ordinamento della Repubblica Italiana (con analisi del Parlamento, del Presidente della Repubblica, del Governo, della Pubblica Amministrazione, della Magistratura, della Corte costituzionale e degli organi ausiliari) e alle Autonomie regionali e locali (con analisi delle Regioni, deglienti localie delle loro fonti).
24,00 22,80

Manuale di diritto penale. Parte generale e speciale 2025. Aggiornato al DL Sicurezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 992
Questa XI Edizione, profondamente rivista nell'impostazione e nei contenuti, tiene conto delle numerose e rilevanti novità introdotte, tra l'altro, da: D.L. Sicurezza; L. 21 febbraio2025, n. 15, di conv. del D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d.Milleproroghe; L. 25novembre2024, n. 177 (in tema di reati stradali), L.18 novembre2024, n. 171 ( in tema di tutela dei professionisti sanitarie socio-sanitari), L. 4 novembre2024, n. 169 (in tema di surrogazione di maternità). Tante e assai rilevanti le nuove questioni esaminate, come imposto non solo dalle suindicate innovazioni legislative, ma anche da un vivacissimo dibattito giurisprudenziale, interno e sovranazionale, di cui si è dato ampiamente conto, nel testo e nei numerosi Focus.
46,00 43,70

Ultimissimi casi di diritto penale per la prova orale dell'esame di avvocato 2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 496
Il volume "Casi di diritto penale 2025", Neldiritto editore, costituisce un valido ed efficace strumento di preparazione per quanti intendano affrontare l'esame di abilitazione alla professione forense ed, in generale, i concorsi pubblici. Il volume è suddiviso in due Parti. La prima (Tecniche di risoluzione) fornisce una guida "passo-passo" alla risoluzione del caso, con suggerimenti e indicazioni utili per affrontare qualsiasi tipologia di traccia. Nella Seconda Parte (I Casi), invece, sono esaminati numerosi Casi. Viene posta l'attenzione sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative di maggiore attualità. Ogni contributo si compone di una traccia, che prende spunto da una o più sentenze recenti. Segue uno schema di discussione con esame sintetico ma esaustivo, delle tematiche e degli istituti utili alla risoluzione delle singole questioni poste dalla traccia, oltre che preziosi per dimostrare alla Commissione d'esame la piena padronanza della materia.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.