Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Ibrido

Biografia e opere di Renato Ibrido

Compendio di diritto parlamentare 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami universitarie delle prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Anche nell'Edizione 2025la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Assai più di altri rami dell'ordinamento giuridico, il diritto parlamentare è caratterizzato da una strutturale sfasatura fra il dato normativo e la prassi. Per questa ragione, il Compendio di Diritto Parlamentare non si limita ad una mera esegesi delle disposizioni regolamentari, metodo che potrebbe offrire una visione del diritto parlamentare decisamente incompleta (nel migliore dei casi) o del tutto distorta (nel peggiore dei casi). Al contrario, il Volume si propone di inquadrare le regole di diritto parlamentare nella dimensione della loro effettività, specialmente in considerazione della ricca casistica di precedenti elaborata dai Presidenti di Assemblea e dalle Giunte per il Regolamento, oltreché, ovviamente, dei principi individuati dalla giurisprudenza. Il Compendio cerca, infine, di dare conto delle trasformazioni più recenti che hanno investito il Parlamento italiano: l'impatto della tecnologia sulle procedure parlamentari; le peculiari modalità di organizzazione delle Camere durante l'emergenza pandemica; il coinvolgimento degli organi parlamentari nell'attuazione del PNRR nonché nella gestione delle crisi internazionali, anche alla luce delle implicazioni costituzionali del conflitto russo-ucraino; la riduzione del numero dei parlamentari (legge cost. n. 1 del 2020), la quale ha trovato un seguito nella riforma del Regolamento del Senato adottata il 27 luglio 2022 e nella riforma del Regolamento della Camera approvata il 30 novembre 2022. In particolare, ll Capitolo VI è stato aggiornato alla luce della riforma del Patto di stabilità e crescita entrata in vigore il 30 aprile 2024 (regolamento (UE) 1263/2024; regolamento (UE) 1264/2024; direttiva (UE) 2024/1265). Da ultimo, si è dato conto della giurisprudenza costituzionale del 2024(ad esempio in materia di autodichia e regionalismo differenziato) nonché della novella regolamentare approvata alla Camera il16 ottobre 2024ed entrata in vigore il1° gennaio 2025.
25,00 23,75

Compendio di diritto parlamentare

Libro
anno edizione: 2024
pagine: 208
25,00 23,75

Compendio di diritto parlamentare

Compendio di diritto parlamentare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il diritto parlamentare è caratterizzato da una strutturale sfasatura fra il dato normativo e la prassi. Per questa ragione, il Compendio non si limita ad una mera esegesi delle disposizioni regolamentari. Al contrario, il volume si propone di inquadrare le regole di diritto parlamentare nella dimensione della loro effettività, specialmente in considerazione della ricca casistica di precedenti elaborata dai Presidenti di Assemblea e dalle Giunte per il Regolamento, oltreché, ovviamente, dei principi individuati dalla giurisprudenza. Come dimostra poi l’esperienza dei più recenti concorsi di accesso alle carriere nelle amministrazioni parlamentari, lo studio del diritto parlamentare richiede una particolare capacità di cogliere i “fili rossi” della materia ed i problemi di carattere trasversale. Accanto, dunque, ad una tradizionale analisi di carattere “lineare” degli istituti del diritto parlamentare, il volume cerca di valorizzare i collegamenti e le connessioni reciproche fra gli argomenti. Da qui un uso sistematico dei rinvii interni fra i diversi capitoli e paragrafi. Da qui, soprattutto, un supplemento di approfondimento rispetto a quelle tematiche che intersecano le varie parti della materia, come ad esempio l’ostruzionismo, il controllo parlamentare, la qualità della legislazione, il “Governo in Parlamento”, il ruolo delle Camere nei processi di governance economica ed i loro rapporti con la società civile. Del resto, ognuno di questi temi potrebbe costituire (o ha già costituito) la traccia di una prova scritta di concorso nonché uno degli oggetti della prova orale. Infine, il Compendio cerca di dare conto delle trasformazioni più recenti che hanno investito il Parlamento italiano: l’impatto della tecnologia sulle procedure parlamentari; le peculiari modalità di organizzazione delle Ca, mere durante l’emergenza pandemica; il coinvolgimento degli organi parlamentari nell’attuazione del PNRR; la riduzione del numero dei parlamentari (legge cost. n. 1 del 2020), la quale ha trovato un seguito nella riforma del Regolamento del Senato adottata il 27 luglio 2022 e nella riforma del Regolamento della Camera approvata il 30 novembre 2022. Da ultimo, si è dato conto della disposizione transitoria introdotta nel Regolamento del Senato il 1° febbraio 2023.
25,00

Forma di governo parlamentare ed equilibrio di potenza nel quadro della società internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 399
È l’“ambiente internazionale” ad incidere sulle foundations, transformations e interpretations delle parti organizzative delle Costituzioni? Oppure sono gli equilibri e i principi tipici della forma di governo parlamentare a determinare e delimitare il modus operandi ed il campo di gioco dello stato nell’arena internazionale? Fino a quale limite estremo le risorse di duttilità dell’interpretazione costituzionale appaiono in grado di riassorbire e ottimizzare le “ragioni di stato” e le esigenze di efficienza connaturate all’esercizio del potere diplomatico-militare? Alla luce di tali domande di ricerca, il volume si propone di ripercorrere, in una prospettiva comparativa, l’evoluzione delle relazioni fra i due volti del canone di equilibrio: quello interno, coincidente con l’idea dell’equilibrio fra poteri, risalente alla dottrina della costituzione mista e principio cardine del costituzionalismo; e quello esterno, il quale vede nel metodo dell’equilibrio di potenza il tradizionale strumento di gestione delle relazioni internazionali. Da qui, inoltre, una analisi delle interazioni fra il livello “macro” rappresentato dalla forma di governo e quello “micro” costituito dal (sub-)sistema delle competenze diplomatico-militari nell’ambito degli ordinamenti parlamentari dell’UE, anche tenendo conto degli sviluppi intrapresi dal processo di integrazione in ambito PESC-PSDC.
42,00 39,90

La Brexit tra finanza e politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
L'Unione europea, dopo la dura prova di un decennio di crisi finanziaria, si trova a dover affrontare le nuove sfide recate dalla decisione della Gran Bretagna di abbandonare l'UE. Ad un anno dal referendum sulla Brexit, il volume si propone di analizzare le implicazioni economiche e politiche del primo caso di recesso dall'Unione, anche alla luce delle diverse ipotesi di ridefinizione delle relazioni tra Regno Unito e UE. Da qui alcuni ulteriori interrogativi circa le prospettive del processo di integrazione costituzionale in Europa nonché sulle difficoltà di tenuta dei tradizionali istituti democratico-rappresentativi.
14,00 13,30

L'interpretazione del diritto parlamentare. Politica e diritto nel «processo» di risoluzione dei casi regolamentari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 536
Quali tecniche utilizzano gli organi politici nella interpretazione del Regolamento e del precedente parlamentare? L'irriducibilità dello scarto fra la figura del Presidente di Assemblea e quella del giudice costituisce una specificità dell'esperienza italiana oppure si tratta di una caratteristica strutturale del diritto parlamentare? Alla luce di una articolata analisi della "giurisprudenza parlamentare", e collocando il paradigma italiano in un ampio contesto comparativo, l'autore si propone di evidenziare come la giuridicità del diritto parlamentare non corrisponda ad una "grandezza certa". La sua acquisizione è piuttosto un compito, il quale impegna a valorizzare quelle risorse discorsivo-processuali essenziali alla realizzazione di una autentica "ermeneutica dell'esperienza". Ne emerge una disamina dei possibili percorsi attraverso i quali ricondurre le dismissioni di razionalità giuridica proprie della interpretazione del diritto parlamentare entro trame discorsive guidate dai principi del contraddittorio, della parità delle armi e della pubblicità.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.