Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore

Tutti i libri editi da Neldiritto Editore

Concorso Magistratura Tributaria: kit 4 volumi per una preparazione completa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 3000
Un kit di 4 volumi per una preparazione completa ed efficace per le prove scritte del Concorso in Magistratura tributaria. Il KIT è composto da 4 volumi: Manuale Breve di Diritto Tributario 2025Compendio superiore di diritto Commerciale e della Crisi di impresa 2025Tracce di Magistratura Tributaria 2025Compendio superiore di Diritto Civile 2024/2025.
215,00 204,25

Compendio superiore di diritto amministrativo 2025. Edizione aggiornata al Decreto Correttivo dei Contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 1144
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Questa tredicesima Edizione del Compendio superiore di diritto amministrativo è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: contratti pubblici (D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 c.d. Correttivo Contratti Pubblici); scudo erariale (D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d. Milleproroghe); ambiente (L. 13 dicembre 2024, n. 191, di conv. del D.l. 17 ottobre 2024, n. 153); Immigrazione (L. 9 dicembre 2024, n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 c.d. Decreto flussi); edilizia (D.Lgs. 25 novembre 2024, n. 190).Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in tema di: principi applicabili agli appalti sotto-soglia. Accesso al mercato ed equivalenza (Cons. St., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594); profili di illegittimità della disciplina in materia di CAD (Corte Cost., 23 gennaio 2024, n. 3); procedura di gara svolta da stazione appaltante non qualificata (Delibera Anac 14 gennaio 2025, n. 6); soccorso “integrativo” e soccorso “sanante”(T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV ter, 3 gennaio 2025, n. 90); rilevanza del gruppo societario ai fini dell'operatività dei vincoli di aggiudicazione e di partecipazione (Cons. St., Ad. Plen., 13 dicembre 2024, n. 17); natura extracontrattuale della responsabilità della Pa da lesione dell'interesse legittimo (Cons. St., Sez. V, 10 dicembre 2024, n. 10205); parziale illegittimità della L. 26 giugno 2024, n. 86 in tema di Autonomia differenziata (Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192); valutazione delle misure self-cleaninge. affidabilità dell'operatore economico (T.a.r. Lazio, Sez. II, 25 novembre 2024, n. 21017); intervento adesivo-dipendente(Cons. St., Ad. Plen., 29 ottobre 2024, n. 15); accesso digitale (T.a.r. Toscana, Sez. IV, 29 ottobre 2024, n. 1208);esaustività della motivazione in forma numerica (T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV, 14 ottobre 2024, n. 17613);incameramento automatico della cauzione provvisoria e riduzione dell'originaria compagine dei r.t.i. nel primo codice dei contratti pubblici (C.G.U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024, C-403/23 e C-404/23); nozione di segreto tecnico (T.a.r. Toscana, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 1035);principio del risultato(Cons. St., Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798);vizio di incompetenza e art. 21-octies, co. 2(C.g.a. Regione Siciliana, 20 settembre 2024, n. 715);interpretazione del bando di gara(Cons. St., Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7570).Diverse le questioni esaminate per la prima volta o profondamente riviste nella trattazione, specie quelle in materia di contratti pubblici (figura del R.u.p.; collaudo e verifica di conformità; accordo di collaborazione) alla luce delle importanti novità introdotte dal Correttivo del 2024.
75,00 71,25

Concorso Magistratura Tributaria: kit 2 volumi per una preparazione completa alla prova scritta 2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 1200
Kit composto da: Tracce di sentenza tributaria e guida al processo per il concorso per Magistrato tributario Tracce e Temi per il concorso in Magistratura Tributaria 2025. Civile, Commerciale e Tributario.
89,00 84,55

Tracce e temi per il concorso in magistratura tributaria 2025. Civile, commerciale e tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 720
Il volumeTracce e Temi per Magistratura tributariaè stato appositamente ideato e realizzato quale strumento di preparazione alleprove scritte del Concorso per magistrati tributari.Le prove scritteconsisteranno infatti in:due elaborati teorici, uno di dirittotributarioe l'altro di dirittocivileocommerciale;unaprova teorico-praticadi diritto processuale tributario, ovvero laredazione di una sentenza.Il volume -pensato per lapreparazione alla redazione degli elaborati teorici- si compone quindi di circa50Tracce, perciascuna delle tre materiedi concorso (dirittocivile, dirittocommerciale, dirittotributario).Le tracce contenute nel volume sono tra loro moltodiverse; si è dovuto tener conto della possibilità che ad essere assegnati sianoaspetti a carattere più generale e sistematicoovvero ancheestremamente specifico e settoriale.Per ciascuna Traccia, sono indicati i riferimenti normativi di cui tener conto, la"scaletta"con il ragionamento sotteso all'organizzazione che si intende seguire, il modello di svolgimento dell'elaborato, i principaliindirizzi giurisprudenzialisulle questioni rilevanti.Oltre ad offrire una panoramica suTracce di grande attualità, il volume consente quindi di apprendere l'approcciocorretto alla provadi concorso consistente nella redazione del tema. Conoscere bene e approfonditamente le materie non è infatti ancoragaranzia di successo concorsuale. È necessario saperstilare un tema, cogliendo le questioni poste dalla traccia, organizzando l'elaborato attorno alle stesse, definendo una "scaletta", assicurando conseguenzialità' espositiva. È un compito difficile tanto più per chi, negli anni dello studio universitario, non si è cimentato in prove scritte.Il volumeTracce e Temi per Magistratura tributariaoffre, inoltre, la possibilità di confrontarsi con elaborati redatti da professori universitari, magistrati, avvocati dello Stato, cultori delle specifiche materie.Questa seconda Edizione del Volume tiene conto delle più recentinovità normativee del più significativodibattito giurisprudenziale.Il Volume va affiancato:aiCompendi Superiori di diritto civile,diritto commercialeediritto tributario(Neldiritto editore), volti a forniresolide basi teoricheper la preparazione alle prime due prove scritte del Concorso per magistrato tributario;al volumeTracce di sentenza tributaria e guida al processo per il concorso per Magistrato tributariodel prof. Pietro Boria(Ordinario di diritto tributario presso l'UniversitàLa Sapienza), utile per laprova praticae recante invece la Guida al processo tributario, le Tecniche di redazione, Tracce con sentenze tributarie, Rassegna di giurisprudenza tributaria.
48,00 45,60

Rassegna ragionata di diritto civile 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
In tutti i settori del Diritto gli indirizzi giurisprudenziali sono in costante e continua evoluzione. La legge scritta, infatti, non contiene regole chiare e precise. Le Corti giudiziarie sono chiamate così ad interpretarle, ricostruendone il significato, il perimetro applicativo, le interrelazioni sistematiche. In quest'operazione di interpretazione il giudice prende spesso le sue decisioni non in maniera meccanica, ma disponendo di estesi spazi di discrezionalità, pure essendo vincolato all'applicazione dei canoni dell'ermeneutica giuridica, da quello letterale, a quelli di tipo storico e sistematico, a quelli dell'interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata. Il diritto vivente assume così un ruolo chiave nella formazione dei giuristi- e nella preparazione che i giovani laureati in giurisprudenza devono costruire per le decisive prove di esame e di concorso, prime tra tutte quelle di Avvocato e Magistrato. In questa prospettiva, la Collana “Rassegne ragionate”, redatte da autorevolissimi professori universitari, magistrati, avvocati dello Stato, studiosi ed esperti dei differenti aspetti esaminati, è diretta a fornire una bussola indispensabile nella selezione degli argomenti più caldi nel recentissimo dibattito giurisprudenziale e nella ricostruzione dei filoni interpretativi in alcun modo trascurabili. Per ciascuna questione il Volume: mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo; ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi; da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente; riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza. Il Volume è quindi indispensabile complemento dei Manuali e Compendi per chi deve sostenere la prova scritta del Concorso di magistratura o di altri Concorsi superiori ovvero le prove (scritta e orale) di Avvocato.
25,00 23,75

Rassegna ragionata di diritto penale 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
In tutti i settori del Diritto gli indirizzi giurisprudenziali sono in costante e continua evoluzione. La legge scritta, infatti, non contiene regole chiare e precise. Le Corti giudiziarie sono chiamate così ad interpretarle, ricostruendone il significato, il perimetro applicativo, le interrelazioni sistematiche. In quest'operazione di interpretazione il giudice prende spesso le sue decisioni non in maniera meccanica, ma disponendo di estesi spazi di discrezionalità, pure essendo vincolato all'applicazione dei canoni dell'ermeneutica giuridica, da quello letterale, a quelli di tipo storico e sistematico, a quelli dell'interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata. Il diritto vivente assume così un ruolo chiave nella formazione dei giuristi e nella preparazione che i giovani laureati in giurisprudenza devono costruire per le decisive prove di esame e di concorso, prime tra tutte quelle di Avvocato e Magistrato. In questa prospettiva, la Collana “Rassegne ragionate”, redatte da autorevolissimi professori universitari, magistrati, avvocati dello Stato, studiosi ed esperti dei differenti aspetti esaminati, è diretta a fornire una bussola indispensabile nella selezione degli argomenti più caldi nel recentissimo dibattito giurisprudenziale e nella ricostruzione dei filoni interpretativi in alcun modo trascurabili. Per ciascuna questione il Volume: mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo; ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi; da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente; riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza. Il Volume è quindi indispensabile complemento dei Manuali e Compendi per chi deve sostenere la prova scritta del Concorso di magistratura o di altri Concorsi superiori ovvero le prove (scritta e orale) di Avvocato.
25,00 23,75

Rassegna ragionata di diritto amministrativo 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 256
In tutti i settori del Diritto gli indirizzi giurisprudenziali sono in costante e continua evoluzione. La legge scritta, infatti, non contiene regole chiare e precise. Le Corti giudiziarie sono chiamate così ad interpretarle, ricostruendone il significato, il perimetro applicativo, le interrelazioni sistematiche. In quest'operazione di interpretazione il giudice prende spesso le sue decisioni non in maniera meccanica, ma disponendo di estesi spazi di discrezionalità, pure essendo vincolato all'applicazione dei canoni dell'ermeneutica giuridica, da quello letterale, a quelli di tipo storico e sistematico, a quelli dell'interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata. Il diritto vivente assume così un ruolo chiave nella formazione dei giuristi e nella preparazione che i giovani laureati in giurisprudenza devono costruire per le decisive prove di esame e di concorso, prime tra tutte quelle di Avvocato e Magistrato. In questa prospettiva, la Collana “Rassegne ragionate”, redatte da autorevolissimi professori universitari, magistrati, avvocati dello Stato, studiosi ed esperti dei differenti aspetti esaminati, è diretta a fornire una bussola indispensabile nella selezione degli argomenti più caldi nel recentissimo dibattito giurisprudenziale e nella ricostruzione dei filoni interpretativi in alcun modo trascurabili. Per ciascuna questione il Volume: mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo; ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi; da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente; riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza. Il Volume è quindi indispensabile complemento dei Manuali e Compendi per chi deve sostenere la prova scritta del Concorso di magistratura o di altri Concorsi superiori ovvero le prove (scritta e orale) di Avvocato.
25,00 23,75

Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 528
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. L'Edizione 2025 del Compendio di diritto del lavoro, sindacale e previdenza sociale è aggiornato alle più recenti novità normative, tra le quali si segnalano:·L. 30 dicembre2024, n. 207-(Legge di Bilancio per il2025);·L. 13 dicembre2024, n. 203 – (c.d. Collegato Lavoro);·D.Lgs. 31 ottobre2024, n. 164 – (Correttivo Cartabia);·Direttiva UE n. 2024/2831 del 23 ottobre2024- (Lavoro flessibile);·D.Lgs. 13 settembre2024, n. 136 – (Correttivo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza);·D.Lgs. 3 maggio2024, n. 62 – (Riforma della disabilità).Numerosissimi gli aspetti nuovi esaminati nell'Edizione del 2025, anche tratti dall'esame del più significativo dibattito sviluppatosi in giurisprudenza. Completa l'Opera un corposo Indice analitico.
26,00 24,70

Codice Civile e di Procedura civile in udienza 2025. Aggiornato al I e al II Decreto Correttivo Cartabia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 1968
A due anni dalla Riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022,n.149), i Decreti Correttivi del 2024 (D.Lgs. 31ottobre2024, n. 164 e D.Lgs. 27 dicembre2024, n. 216)hanno profondamente modificato il sistema civile processuale e sostanziale. Il Codice Civile e di Procedura Civile, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, consente di visualizzare in modo chiaro e immediato tutte le novità introdotte dai Decreti Correttivi Cartabia del 2024, oltre che dai più recenti provvedimenti legislativi intervenuti a modificare il codice di rito e il diritto civile sostanziale. Il Volume contiene la Costituzione, le Fonti Internazionali ed Europee e reca per intero il Codice Civile, le sue Disposizioni di coordinamento e transitorie, il Codice di procedura civile e le relative Disposizioni di attuazione. Il Volume contiene, inoltre, una snella ma al contempo ragionata selezione di Leggi complementari, sostanziali e processuali, articolate in apposite voci. L'Opera tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui si segnalano: L. 23 gennaio2025, n. 4, di conv. del D.L. 29 novembre 2024, n. 178 (Decreto Giustizia); D.Lgs. 27 dicembre2024, n. 216 (Mediazione e Negoziazione assistita); D.L. 27 dicembre2024, n. 202 (Milleproroghe); L. 13 dicembre2024, n. 203 (Collegato Lavoro); D.M. 6 novembre2024, n. 215 (Arbitro assicurativo).Completano l'Opera l'Indice cronologico e un corposo Indice analitico.
29,00 27,55

Compendio di diritto penitenziario e dell'esecuzione penale 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 365
Il Compendio di Diritto Penitenziario e dell'esecuzione penale, Neldiritto Editore 2025, si articola in quattro parti: la prima contiene una ricostruzione del sistema sanzionatorio nazionale e della fase di esecuzione della pena; la seconda si sofferma sulle fonti e la normativa penitenziaria; la terza è dedicata all'ordinamento penitenziario, con peculiare attenzione agli organi, all'Amministrazione, al personale, agli istituti, al regime e al trattamento penitenziario; la quarta, infine, esamina l'ordinamento penitenziario minorile. L'Opera tiene conto delle più importanti novità normative, tra cui si segnalano: L. 23 gennaio2025, n. 4, di conv. del D.L. 29 novembre 2024, n. 178 (c. d. Decreto giustizia); D.P.R.13 novembre 2024, n. 217, recante regolamento per l'accesso, la formazione e la progressione in carriera dei medici del Corpo della polizia penitenziaria; L.8 agosto2024, n. 112, di conv. del D. l. 4 luglio 2024, n. 92 (c.d. Decreto Carceri), intervenuta, tra l'altro, in tema di edilizia penitenziaria, regime di carcere duro e liberazione anticipata. Il Volume dà atto, inoltre, del c. d. D.d.l. Sicurezza, approvato dalla Camera dei deputati il 18 settembre 2024,recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, vittime dell'usura e ordinamento penitenziario. Numerosi gli spunti tratti dal più significativo dibattito giurisprudenziale. Completa l'Opera l'indice analitico.
24,00 22,80

Compendio di giustizia amministrativa 2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Il Compendio di Giustizia amministrativa, NelDiritto Editore 2025 offre una panoramica d'insieme del sistema di giustizia amministrativo di cui analizzale principali linee evolutive, prendendo le mosse dalla prospettiva storica, fondamentale per la comprensione della materia. Oggetto di un accurato esame sono pressocché tutti gli istituti del processo amministrativo, con una costante attenzione alla loro interpretazione ad opera della giurisprudenza. La Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. Il Volume tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui quelle relative al processo in materia di contratti pubblici, introdotte dal D.lgs. 31 dicembre2024, n. 209(c.d. Correttivo Contratti pubblici).L'analisi non trascura il sistema dei ricorsi amministrativi, nonché il processo innanzi al giudice ordinario laddove ne sia parte la pubblica amministrazione.
26,00 24,70

Compendio di diritto tributario 2025. Parte generale, speciale e processuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 576
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per le prove dei principali concorsi pubblici. L'Opera è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nelle Edizioni 2024la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate. L'Edizione 2025 del Compendio di diritto tributario, NelDiritto Editore, è stata stravolta e riscritta in considerazione delle numerose novità normative intervenute, tra cui si segnalano: L. 30 dicembre2024, n. 207 Legge di Bilancio per il 2025; D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 - c.d. Decreto Milleproroghe; D.lgs. 13 dicembre2024, n. 192-IRPEF-IRES; L. 9 dicembre2024, n. 189, di conv. del D.l. 19 ottobre2024, n. 155-Concordato preventivo biennale; D.Lgs. 14 novembre2024, n.175 -Testo unico giustizia tributaria; D.Lgs. 5 novembre2024, n. 174-Testo unico tributi erariali minori; D.Lgs. 18 settembre2024, n.139-Tributi indiretti diversi dall'IVA; D.Lgs. 13 settembre2024, n.136-Correttivo Codice della Crisi e dell'Insolvenza; Numerosi gli spunti tratti dal più significativo dibattito giurisprudenziale. Completa l'Opera l'Indice analitico.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.