Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore

Tutti i libri editi da Neldiritto Editore

Compendio di diritto amministrativo. Parte generale e speciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 1144
75,00 71,25

Compendio superiore di diritto penale. Parte generale-Compendio superiore di diritto penale. Parte speciale. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 1800
La collana "I Compendi Superiori" è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, con una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni etesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza.
145,00 137,75

Atti di diritto Amministrativo per l'esame di avvocato 2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 368
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, è articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Il Volume Atti giudiziari di diritto amministrativo è stato pensato e realizzato per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve preparare la prova scritta, ma anche la prima fase della prova orale. Il volume è suddiviso in tre parti. La prima parte (Tecniche di Redazione) fornisce all'aspirante Avvocato una guida "passo-passo" per accompagnarlo nella redazione dell'elaborato, con una serie di suggerimenti e indicazioni utili per affrontare qualsiasi tipologia di traccia. Nella seconda parte (Gli Atti), invece, sono esaminati 34 Casi, suddivisi per tipologia di atto processuale, tratti dalla più importante giurisprudenza degli ultimi anni. Ciascun caso presente la seguente struttura: inquadramento del caso e delle questioni giuridiche; schema essenziale di risoluzione; atto svolto. L'obiettivo è fornire le tecniche necessarie per dare una corretta impostazione all'elaborato, partendo da una ragionata analisi della traccia, passando alla messa a fuoco degli aspetti rilevanti e alla disamina delle questioni di diritto involte, per giungere, quindi, alla redazione dell'atto processuale. Oltre che per la prova scritta, il Volume è, quindi, utile anche per sostenere la prima fase della prova orale, consistente nella soluzione di un caso. Infine, la terza parte contiene una rassegna della più importante Giurisprudenza anche del 2024, con le questioni applicative più ricorrenti e ad alta probabilità d'esame.
30,00 28,50

Compendio di diritto penale. Parte generale 2024-2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 896
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Anche questa dodicesima Edizione del Compendio superiore di diritto penale, Parte generale è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: rapporti intertemporali tra abolitio del delitto di abuso di ufficio, peculato comune e nuovo reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (L. 9 agosto 2024, n. 114, c.d. Legge Nordio e D.L. 4 luglio 2024, n. 92, conv. in L. 8 agosto 2024, n. 112); perseguibilità a querela (D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, c.d. Correttivo Cartabia); scudo penale per gli esercenti le professioni sanitarie (L. 23 febbraio 2024, n. 18). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: concorso tra turbata libertà degli incanti e estorsione e rilevanza, in quest’ultimo, della perdita di chance (Cass., Sez. un., 22 luglio 2024, n. 30016); aiuto al suicidio e dipendenza da trattamenti di sostegno vitale (Corte cost., 18 luglio 2024, n. 135); mutamenti giurisprudenziali in malam partem, retroattività e colpevolezza (Cass., Sez. VI, 16 luglio 2024, n. 28594); concorso di persone con titoli d’imputazione eterogenei (Cass., Sez. un., 11 luglio 2024, n. 27727); mandato di arresto europeo (Cass., Sez. VI, 7 giugno 2024, n. 23296); concorso di persone e confisca per equivalente (Cass., Sez. VI, 6 giugno 2024, n. 22935); REMS e termini di durata massima (Corte Edu, 6 giugno 2024, Cramesteter c. Italia); proporzionalità e individualizzazione della pena (Corte cost., 20 maggio 2024, n. 91); insindacabilità ex art. 68 Cost. per le dichiarazioni rese dai parlamentari sui social media (Corte cost., 11 aprile 2024, n. 104); Decreto Caivano, messa alla prova minorile e profili intertemporali (Trib. minorenni Bari, GUP, ord. 25 marzo 2024); tempus regit actum, prevedibilità e diritto vivente: confisca allargata e applicabilità retroattiva del divieto di addurre l’evasione nel giustificare la sproporzione del reddito (Cass., Sez. un., 23 febbraio 2024, n. 8052); continuazione tra reati giudicati con rito abbreviato (Cass., Sez. un., 16 febbraio 2024, n. 7029); criterio di addebito dell’evento più grave nel delitto preterintenzionale (Cass., Sez. V, 1° febbraio 2024, n. 4564; 13 dicembre 2023, n. 36402); proporzione nella legittima difesa (Cass., Sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 3399); reati di pericolo e esibizionismo fascista (Cass., Sez. un., 18 gennaio 2024 n. 16153)(...)
75,00 71,25

Atti di diritto civile per l'esame di avvocato 2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 352
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, è articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Il Volume Atti di diritto civile è stato pensato e realizzato per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve preparare la prova scritta, ma anche la prima fase della prova orale. Il volume è suddiviso in due Parti. Nella prima Parte (Gli Atti) sono esaminati 29 Casi tratti dalla più importante giurisprudenza anche del 2024. Ciascun caso presenta la seguente struttura: analisi della traccia; inquadramento delle questioni giuridiche pertinenti; atto svolto. L'obiettivo è fornire le tecniche necessarie per dare una corretta impostazione all'elaborato, partendo da una ragionata analisi della traccia, passando dalla messa a fuoco degli aspetti rilevanti e dalla disamina delle questioni di diritto involte, per giungere, quindi, alla redazione dell'atto processuale. Oltre che per la prova scritta, questa prima Parte del Volume è utile anche per sostenere la prima fase della prova orale, consistente nella soluzione di un caso. Nella seconda Parte del Volume (Le Formule) sono inserite 50 Formule processuali, selezionate tra quelle più ricorrenti e importanti, quindi ad alta probabilità d'esame. Quanto alla struttura, per ciascuna formula sono indicate, con un articolato apparato di note, le avvertenze di cui tener conto in sede di redazione dell'atto.
28,00 26,60

Manuale sistematico di diritto civile 2024-2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 1984
Il Manuale sistematico di diritto civile è un'opera dai caratteri molto definiti. È sistematica, per consentire una visione del diritto civile ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un'opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia. È esaustiva: consente al lettore di acquisire, da una sola fonte, una conoscenza organica e completa degli istituti del diritto civile, delle questioni risolte e di quelle ancora aperte. È completa: affronta tutti gli istituti e gli ambiti del diritto civile, dalle fonti alla tutela dei diritti. È un'opera che vuol essere formativa, prima che informativa. E per questo è ragionata: espone una linea di pensiero e una posizione unitaria, senza limitarsi a una rassegna delle opinioni in campo. Mira a trasmettere una tradizione di dottrina e di giurisprudenza, proponendosi di guidare alla conoscenza e all'interpretazione del sistema del diritto civile.
150,00 142,50

Compendio di diritto penale. Parte speciale 2024-2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 992
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi. In questa dodicesima Edizione il Compendio superiore di diritto penale, Parte speciale, è stato profondamente aggiornato. L’Edizione è stata come di consueto aggiornata in primo luogo alle più importanti novità legislative intervenute, tra cui quelle in tema di: abrogazione del reato di abuso d’ufficio e nuovo reato di traffico di influenze illecite (L. 9 agosto 2024, n. 114 c.d. Legge Nordio); nuovo reato di indebita destinazione di denaro e altre cose mobili (L. 8 agosto 2024, n. 112, di conv. del D.L. 4 luglio 2024, n. 92 c.d. Decreto Carceri); omesso versa- mento Iva (D. Lgs. 14 giugno 2024, n. 87). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, segnaliamo in particolare quelle in materia di: aiuto al suicidio (Corte Cost., 18 luglio 2024, n. 135); profili successori del reato di falso in bilancio (Cass. Pen., Sez. V, 19 giugno 2024, n. 37264); elemento soggettivo dell’omicidio preterintenzionale (Cass. Pen., Sez. II, 2 maggio 2024, n. 23926); rapina di “lieve entità” (Corte Cost., 13 maggio 2024, n. 86); bancarotta fraudo- lenta impropria (Cass. Pen., Sez. IV, 3 aprile 2024, n. 19207); identità digitale e frode informatica (Cass. Pen., Sez. II, 13 marzo 2024, n. 13559); rapporti tra i delitti di traffico di influenze illecite e di millantato credito (Cass. Pen., Sez. un. 29 febbraio 2024, n. 19357); violazione degli obblighi di assistenza familiare (Cass. Pen., Sez. VI, 8 febbraio 2024, n. 14025); stupefacenti e destinazione dello “spaccio” (Cass. Pen., Sez. IV, 1° febbraio 2024, n. 14690); attenuante del contributo di minima importanza, di cui all’art. 609-octies, co. 4, c.p. (Cass. Pen., Sez. IV, 24 gennaio 2024, n. 10649); indebita compensazione (Cass., 23 gennaio 2024, n. 2779); regime di procedibilità delle lesioni personali dolose dopo la riforma Cartabia (Cass. Pen., Sez. un. 14 dicembre 2023, n. 12759).
78,00 74,10

Codice amministrativo annotato con la giurisprudenza 2024 per l'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 2022
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stataripristinata per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocatola sessione scritta, consistente nellaredazione di un atto giudiziario. Laprova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nellasoluzione di un caso. Sono destinati ad essere nuovamente decisivi, pertanto,iCodici annotatiche garantiscono completezza, aggiornamento, rapidità nella consultazione e nella ricerca delle massime pertinenti. ICodici Superiori annotati con giurisprudenza,Neldiritto Editore– da circa 20 annidiffusamente utilizzatida professionisti e aspiranti avvocati- sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevoli. NelleEdizioni 2024-2025, i Codici, oltre cheaggiornatissimi, sonoprofondamente ripensati,riorganizzati,arricchiti.Particolare impegno, in questa Edizione, è stato profuso nell'assicurare: l'aggiornamento dell'apparatonormativo, la completezza e ricchezza dellequestioni giurisprudenzialisegnalate, lachiarezza delle massimeriportate;lalogicità dei sommarisotto le singole disposizioni, organizzati in modo da consentire l'agevoleindividuazione dei profili esaminatie l'intuitivaricostruzione dei percorsi logici sottesi;lastruttura graficache favorisce un'agevole consultazione, anche grazie ad un uso sapiente della tecnica del grassetto;la particolarevisibilitàdelle decisioni più recenti e di quelle degli organi nomofilattici;il puntualeaggiornamentoallagiurisprudenzapiù recente, anche dimerito.In questa Edizione sono state inseritenumerosissimemassimedel2024.È stato, infine, realizzatoex novol'indice analitico. Tanto per il professionista quanto per chi deve sostenere le prove dell'esame di abilitazione forense è fondamentale poterindividuare tempestivamente le massimeche affrontano gli aspetti di diritto decisivi per lasoluzionedelcaso. In questa prospettiva, l'indice è stato arricchito conmigliaia di vocidi cui numerose (distintamente evidenziate) che rinviano allenorme per le quali è intervenuta la giurisprudenza del 2024.
90,00 85,50

Elementi di diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nei volumi dedicati al Diritto internazionale la trattazione generalmente prende avvio dalla disamina della base sociale su cui insiste l'ordinamento internazionale. Tale prassi è dettata dall'esigenza di mettere a fuoco le caratteristiche che costituiscono le peculiarità dell'ordinamento internazionale e che valgono a differenziarlo strutturalmente dagli ordinamenti “nazionali” e, più in generale, dagli altri fenomeni ordinamentali. Alla predetta, si aggiunge anche la necessità di esattamente individuare il momento storico nel quale si sono realizzate le condizioni socio-politiche per l'affermarsi del Diritto internazionale quale sistema di regole proprio della comunità internazionale per disciplinarne la vita di relazione, sulla base del principio 'ubi societas ibi jus'. Di qui l'impostazione del volume "Elementi di Diritto Internazionale" che garantisce una panoramica sintetica ma accurata della materia attraverso la disamina di tutti i principali istituti del diritto internazionale, rappresentando un valido strumento di studio e approfondimento, indispensabile per orientarsi nella ampiezza della disciplina.
20,00 19,00

Compendio di diritto pubblico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso “nemica” di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale.
23,00 21,85

Concorso Magistratura. Codice amministrativo sostanziale e processuale. Luglio 2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 3270
Anche in questa XIV Edizione, il Codice Amministrativo maior, sempre ammesso nelle scorse Edizioni del concorso di Magistratura, è stato sottoposto ad un lavoro (incessante di anno in anno) di miglioramento qualitativo e di arricchimento contenutistico. A tal fine, il Codice è stato suddiviso in due Tomi per garantire: assoluta completezza e ricchezza dei contenuti; più agevole consultabilità delle norme e delle note; estrema maneggiabilità. I due Tomi (Tomo I, pp. 1 – 1692; Tomo II, pp. 1693 – 3059) compongono un'Opera unitaria, sicché nel Tomo II la numerazione delle pagine riparte progressivamente da quella di chiusura del Tomo I. In questa prospettiva, l'indice analitico, peraltro arricchito con l'inserimento di numerose nuove voci, tutte rigorosamente tratte testualmente dalle norme di legge, presenta l'indicazione, accanto a ciascun lemma, del numero di pagina nella quale trovare le norme citate. Quanto alla struttura, si segnala: una più ricca selezione di leggi complementari; una più elevata rapidità e facilità nella consultazione, attraverso molto più chiari e intuitivi indici; la visualizzazione immediata delle declaratorie di illegittimità costituzionale; Anche in questa Edizione, il Codice amministrativo è infine arricchito da una separata Appendice al cui interno sono disponibili: i più rilevanti Allegati al nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), aventi rango di legge fino all'adozione dei regolamenti da adottare ai sensi dell'articolo 17, comma 3, l. 23 agosto 1988, n. 400; il testo del previgente Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), abrogato dal D.Lgs. n. 36 del 2016, ma ancora applicabile alle procedure in corso (art. 226, D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36). Quanto all'aggiornamento, il Codice tiene conto degli atti normativi intervenuti entro Luglio 2024, tra cui: L. 28 giugno 2024, n. 90 - Cybersicurezza; L. 26 giugno 2024, n. 86 - Autonomia Differenziata; D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87 - Sanzioni tributarie; D.L. 31 maggio 2024, n. 71 - Sport e sostegno didattico agli alunni con disabilità; D.L. 29 maggio 2024, n. 69 (c.d. salva Casa) - Edilizia e urbanistica; L. 23 maggio 2024, n. 67, di conv. del D.L. 29 marzo 2024 n. 39 - Agevolazioni fiscali; D.L. 7 maggio 2024, n. 60 - Politiche di coesione; L. 29 aprile 2024, n. 56, di conv. con modif. del D.L. 2 marzo 2024, n. 19 - PNRR.
39,00 37,05

Concorso Magistratura. Codice civile con leggi complementari e codice di procedura civile. Luglio 2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 3200
Anche in questa XV Edizione, il Codice civile maior, sempre ammesso nelle scorse Edizioni del concorso di Magistratura, è stato sottoposto ad un lavoro (incessante di anno in anno) di miglioramento qualitativo e di arricchimento contenutistico. A tal fine, il Codice è stato suddiviso in due Tomi per garantire: assoluta completezza e ricchezza dei contenuti; più agevole consultabilità delle norme e delle note; estrema maneggiabilità. I due Tomi (Tomo I, pp. 1 – 1493; Tomo II, pp. 1499 – 2683) compongono un'Opera unitaria, sicché nel Tomo II la numerazione delle pagine riparte progressivamente da quella di chiusura del Tomo I. In questa prospettiva, l'indice analitico, peraltro arricchito con l'inserimento di numerose nuove voci, tutte rigorosamente tratte testualmente dalle norme di legge, presenta l'indicazione, accanto a ciascun lemma, del numero di pagina nella quale trovare le norme citate. Quanto alla struttura, si segnala: una più ricca selezione di leggi complementari; una più elevata rapidità e facilità nella consultazione, attraverso molto più chiari e intuitivi indici; la visualizzazione immediata delle declaratorie di illegittimità costituzionale; Quanto all'aggiornamento, il Codice tiene conto degli atti normativi intervenuti entro Luglio 2024, tra cui: D.L. 4 luglio 2024, n. 92 - Tribunale per le famiglie e diritto societario; L. 28 giugno 2024, n. 90 - Cybersicurezza; D.L. 31 maggio 2024, n. 71 - Sport; D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 - Correttivo riforma Cartabia; L. 15 marzo 2024, n. 36 - Imprenditoria giovanile nel settore agricolo; L. 5 marzo 2024, n. 21 - Competitività dei capitali; D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56 – PNRR; Direttiva 28 febbraio 2024, n. 2024/825/UE - Responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde.
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.