Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli

Tutti i libri editi da Hoepli

Salabar green per cucina. Per il quarto e quinto anno dell'articolazione enogastronomia. Per gli Ist. professionali alberghieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
SalaBar Green per cucina è un testo ricco di contenuti e apparati didattici caratterizzato da: lezioni brevi accompagnate da attività (Rifletti e rispondi, Rielabora, La tua esperienza, CLIL); ampio spazio dedicato ai temi della sostenibilità e all’agenda 2030; videolezioni e videoripassi; immagini tecnico-operative; rubrica Soft Skills per approfondire le abilità di comunicazione e relazione, in un’ottica di orientamento alle future scelte professionali; collegamenti e UDA pluridisciplinari che coinvolgono e mettono in relazione insegnamenti diversi; sezione In laboratorio, con suggerimenti e materiali per attività pratiche e compiti di realtà; glossari con i termini di difficile comprensione e box multilingue con la traduzione di termini tecnici in quattro lingue; prove pluridisciplinari in preparazione all’esame di Stato.
24,90 21,66

Tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni. Componenti e analisi dei circuit. Elettronica analogica e digitale. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Tecnologie elettriche-elettroniche e applicazioni è un’opera completa, in due volumi, destinata al triennio degli Istituti Professionali a indirizzo manutenzione e assistenza tecnica. Il volume 1 è organizzato in parti, moduli e unità. La prima parte, componenti e circuiti, si apre con i necessari richiami di fisica e guida allo studio dei circuiti elettrici, passando per un’analisi approfondita dei principali componenti. La seconda, elettronica di segnale, presenta i sistemi di numerazione, con particolare attenzione al sistema binario, l’algebra di Boole, utile per manipolare e semplificare circuiti digitali, e termina con un focus sull’elettronica analogica. La terza, impianti e sicurezza elettrica, affronta gli impianti civili residenziali, quelli industriali e i sistemi di illuminazione. Completa la sezione un modulo dedicato ai pericoli della corrente elettrica, la cui trattazione rientra nell’ambito dell’educazione civica. Il linguaggio è chiaro e facilmente comprensibile, senza rinunciare al rigore tecnico. Il continuo ricorso a esempi applicativi facilita l’apprendimento e favorisce lo sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze essenziali. A fine unità sono presenti una sintesi degli argomenti trattati con carattere ad alta leggibilità per agevolare il ripasso dei contenuti anche in ottica di didattica inclusiva, numerosi esercizi e una scheda di laboratorio. Il volume è completato da tre appendici che trattano le principali proprietà elettriche e magnetiche dei materiali, il calcolo vettoriale e il sistema internazionale di misura.
29,90 26,01

Sistemi e reti. Per l'articolazione informatica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
IL volume 3 di Sistemi e reti è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. • La lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati all’interno della sezione. In questa lezione impareremo… Numerosi esempi chiariscono i concetti appena esposti e fungono da traccia di svolgimento per lo studente. Le sezioni per saperne di più approfondiscono alcuni argomenti sviluppati nel corso del testo. A fine lezione la scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una breve sintesi per punti e una batteria di domande rapide per il ripasso in autonomia. Le verifiche di fine lezione propongono varie tipologie di test, di esercizi e problemi per misurare le conoscenze e le competenze acquisite. Gli esercizi in laboratorio presentano esercitazioni pratiche progettate per rafforzare i concetti assimilati. La sezione Esame di Stato raccoglie temi d’esame svolti e propone alcune tracce da svolgere. In appendice le schede di cittadinanza digitale affrontano temi di educazione civica all’interno di lezioni sintetiche completate da una scheda di valutazione.
27,90 24,27

Teknograph. Corso di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Con Tecnologie, Schede di disegno, Autocad. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
TeknoGraph è un corso di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica completo e aggiornato, caratterizzato da un linguaggio chiaro, specifico e dettagliato, con un approccio didattico che si concentra tanto sull’aspetto teorico che su quello pratico. L’opera fa riferimento ai principali standard normativi del disegno, fornendo informazioni precise su come applicarli nei vari contesti, e contiene numerosissimi esempi grafici, disegni tecnici e costruzioni. Il testo è organizzato secondo il principio della gradualità e della completezza: è presente un numero considerevole di esercizi facilitati e orientati all’acquisizione delle competenze minime, oltre a numerose attività da svolgere senza suggerimenti e in autonomia, con videolezioni e videotutorial. Non mancano i riferimenti all’educazione civica e i materiali per un approccio interdisciplinare. L’opera è completata dai volumi satelliti Tecnologie, AutoCAD e Schede di disegno.
32,90 28,62

Corso di metodologie operative. Laboratori per i servizi sociosanitari. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
La nuova edizione del Corso di metodologie operative è caratterizzata da un’impostazione pratica e operativa, con riferimento all’attività didattica per competenze e con UDA interdisciplinari, suggerimenti e proposte operative per la compresenza. I concetti chiave sono messi in evidenza da frasi in grassetto. La rubrica approfondiamo presenta approfondimenti tematici, spesso collegati ad altri insegnamenti, per una didattica multidisciplinare. Un glossario illustra i termini del lessico professionale e una mappa dell’unità offre uno strumento utile per organizzare e rappresentare i concetti principali, individuandone l’ordine gerarchico e i nessi logici. Infine, una sintesi dell’unità riassume i contenuti principali. Esercizi e strumenti di verifica sono ricchi e diversificati, con nuovi esercizi di fine unità, suddivisi in sezioni: Ripasso i concetti di base / Ricordo quanto ho studiato? / Mettiamoci alla prova, in cui sono proposte attività più operative e coinvolgenti per gli studenti, mentre verifichiamo le abilità e le competenze è la sezione dedicata ai compiti di realtà e alle attività di Laboratorio, anche in compresenza con gli altri insegnamenti. Non mancano elementi per una didattica inclusiva: frequenti schemi nel testo, mappe concettuali e sintesi in fondo a ogni unità ed esercizi su due livelli di difficoltà. Il testo presenta un nuovo modulo introduttivo dedicato all’orientamento e nuove sezioni di laboratorio con esercitazioni di Educazione civica in riferimento agli obiettivi dell’agenda 2030. Un’appendice dedicata alle tecniche di rilevazione dei dati propone anche attività che esercitano le competenze digitali.
21,90 19,05

Tecniche di produzione e organizzazione industriale. Organizzazione della produzione. Cicli di lavorazione. Tempi e metodi. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Tecniche di produzione e organizzazione industriale è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di obiettivi specifici di apprendimento ed è caratterizzato da un’impostazione didattica consolidata. Il corso analizza le tematiche relative alla produzione industriale con l’ausilio delle più moderne tecnologie e introduce lo studente alle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle aziende manifatturiere. La trattazione procede sviluppando l’analisi dei tempi di produzione e l’analisi della potenza richiesta dalle singole lavorazioni meccaniche atte all’asportazione di truciolo. Il cuore del testo è costituito dagli studi di fabbricazione e dalla costruzione della documentazione necessaria alla produzione, ovvero il cartellino di lavorazione e il foglio analisi di fase. Il linguaggio è chiaro ed essenziale e allo stesso tempo improntato al rigore tecnico-scientifico. Sono presenti numerose schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa di settore. Ogni UdA si apre con un test dei prerequisiti e si chiude con una sezione di domande e compiti di realtà riferiti alle diverse competenze acquisite. A fine lezione è collocato un riepilogo utile per la didattica inclusiva e un test, con domande a risposta multipla ed esercizi vero-falso per il ripasso rapido.
24,90 21,66

Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica. Per il quinto anno dei nuovi istituti professionali manutenzione e assistenza. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Il volume 3 di Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ogni UDA si apre con le indicazioni degli obiettivi didattici, distinti in competenze, conoscenze e abilità. Il box Safety First, in apertura di UDA, sintetizza le norme di sicurezza da seguire. Alla fine di ogni capitolo una breve sintesi (capitolo in breve) riassume i concetti chiave da ricordare ed è disponibile anche in lingua inglese all’interno dell’e-book+. Nella seconda parte del volume è presente il laboratorio, con numerosi esercizi a soluzione rapida ed esercitazioni guidate, oltre a Temi d’Esame risolti e commentati, formulario essenziale e glossario.
29,90 26,01

Chefgreen per sala e bar. Per il quarto e quinto anno dell'articolazione sala, bar e vendita. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Chef Green per sala e bar è un testo ricco di contenuti e apparati didattici caratterizzato da: lezioni brevi accompagnate da attività (rifletti e rispondi, rielabora, la tua esperienza); ampio spazio dedicato ai temi della sostenibilità e all’agenda 2030; videolezioni e videoripassi; collegamenti e UDA pluridisciplinari che coinvolgono e mettono in relazione insegnamenti diversi; box In pratica con suggerimenti e consigli da applicare nella pratica professionale; rubrica orientamento con numerosi contenuti e spunti di riflessione; esempi di prove pluridisciplinari in preparazione all’esame di Stato; la sezione ricette propone una selezione di preparazioni dedicate al settore della sala e del bar, utili per eventuali lezioni pratiche, come casi di studio o compiti di realtà.
22,90 19,92

Storie geniali. Narrativa ed epica. Antologia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Storie geniali è un'antologia proposta in due volumi, uno di Narrativa con percorsi di Epica e un altro di Poesia, in versione Poesia e Teatro, oppure Poesia e Teatro con Promessi sposi oppure Poesia e Teatro con Letteratura delle origini. Il volume di Narrativa presenta le seguenti caratteristiche: Testi e temi al centro: classici e novità della letteratura italiana e straniera, scelti per la loro bellezza e anche per la capacità di parlare ai ragazzi di argomenti e problemi che li coinvolgono direttamente. Proposte di letture “al femminile”, che valorizzano la produzione letteraria delle autrici di ieri e di oggi e fanno vedere il mondo attraverso il loro sguardo. Racconti integrali: 70 racconti completi accompagnati da un apparato che permette di lavorare anche con la metodologia WRW (Writing and Reading Workshop): minilesson, attività di lettura partecipata e di scrittura esercitata come processo. Il piacere di leggere: racconti senza apparato, per provare il piacere della lettura libera; consigli di lettura, relativi a temi e generi diversi, scelti tra le novità editoriali più recenti. Laboratori di scrittura e comunicazione: capitoli dedicati all’analisi e alla produzione di tutte le tipologie testuali e di tipi di testo diversi (sia letterari sia della comunicazione pratica). Attività legate ai testi antologizzati che verificano la comprensione, fissano la conoscenza delle tecniche presentate nelle parti teoriche e invitano alla produzione, scritta e orale, con attenzione particolare alla scrittura creativa, all’argomentazione e al dibattito. Percorsi nell’epica: una scelta di testi da Iliade, Odissea, Eneide che consentono una conoscenza sintetica ma significativa dei contenuti e delle forme dell’epica classica.
22,90 19,92

Storie geniali. Poesia e teatro. Con Promessi sposi. Antologia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Storie geniali è un'antologia proposta in due volumi, uno di Narrativa con percorsi di Epica e un altro di Poesia, in versione Poesia e Teatro, oppure Poesia e Teatro con Promessi sposi oppure Poesia e Teatro con Letteratura delle origini. Il volume di Poesia e Teatro con Promessi Sposi presenta le seguenti caratteristiche: • Testi e temi al centro: classici e novità della produzione in versi italiana e straniera, poetesse e poeti capaci di emozionare, di coinvolgere, di porre domande e suggerire risposte riguardo ai grandi temi della vita; testi teatrali dall’antichità ai giorni nostri, che mettono in scena vicende e personaggi indimenticabili. Introduzione ai diversi generi – poetici e teatrali – e alla loro evoluzione nel tempo; schede su autori e autrici, opere, correnti letterarie che gli studenti e le studentesse approfondiranno nel percorso scolastico successivo. Apparato agile e operativo: testi accompagnati da introduzioni essenziali e da proposte operative che permettono di lavorare anche con la metodologia WRW (Writing and Reading Workshop): minilesson, attività di lettura partecipata e di scrittura esercitata come processo. Il piacere di leggere: poesia senza apparato, per provare il piacere della lettura libera; consigli di lettura, relativi a temi e generi diversi, scelti anche tra le novità editoriali più recenti. Laboratori di scrittura e comunicazione: capitoli dedicati all’analisi e alla produzione di tipi di comunicazione diversi, che lavorano sia sulle competenze legate alla vita scolastica (come la lettura espressiva; l’analisi, il riassunto e il commento dei testi poetici; l’analisi dei testi teatrali) sia su quelle indispensabili per interagire consapevolmente nella vita reale (la scrittura giornalistica, la canzone, il copione cinematografico, il dibattito argomentativo, l’utilizzo del web e dell’intelligenza artificiale). Attività legate ai testi antologizzati che verificano la comprensione, fissano la conoscenza delle tecniche presentate nelle parti teoriche e invitano alla produzione, scritta e orale, con attenzione particolare alla scrittura creativa, all’argomentazione e al dibattito. Percorsi nei Promessi sposi: una scelta di testi dai Promessi sposi che consentono una conoscenza sintetica ma significativa dei contenuti e delle forme del romanzo.
22,90 19,92

Teknoai linguaggio C e C++. Dal coding all'intelligenza artificiale con applicazioni pratiche dell'AI. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
TeknoAI è un nuovo corso destinato al primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche. L’opera è sviluppata nel rispetto delle linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’Office Productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding e alla comprensione delle basi dell’intelligenza artificiale. Un’intera unità spiega in modo chiaro e completo i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale, del machine learning, delle reti neurali e del loro ruolo nei diversi aspetti della vita quotidiana. Viene promosso un utilizzo consapevole degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, fornendo le competenze necessarie per approcciarsi a tali tecnologie in modo critico e responsabile. Le schede di AI, presenti alla fine delle unità, uniscono lo studio dei concetti appresi all’applicazione pratica con i recenti strumenti di AI e stimolano a riflettere in maniera costruttiva sui risultati forniti, con particolare attenzione ai chatbot. Il volume accompagna nello studio della programmazione attraverso un percorso graduale e presenta il linguaggio C e C++. In ogni lezione si trova una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni unità termina con esercizi riepilogativi, simulazioni di verifica con difficoltà graduale e verifiche sommative. Sono inoltre presenti esercizi, sia risolti che da risolvere, riguardanti problemi legati all’educazione finanziaria. Il volume è infine completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.
24,60 21,40

Percorsi di storia della musica. Generi, forme e stili. Per il primo biennio del Liceo musicale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Percorsi di Storia della musica è il libro di testo nato con il Liceo musicale e aggiornato alle più recenti indicazioni nazionali del MIM. Il piano dell’opera si articola in quattro volumi: per il primo biennio, Generi, forme e stili; per il terzo anno, Dal canto gregoriano a Bach; per il quarto anno, Classicismo e Romanticismo; per il quinto anno, Dal secondo Ottocento ai giorni nostri. Questo volume, destinato al primo biennio, propone un percorso di impianto tipologico alla scoperta della musica d’arte occidentale. Come si individua la forma e lo stile di una composizione? Quali sono i suoi elementi fondamentali? In che modo la musica interagisce con gli altri linguaggi espressivi? Attraverso la definizione di un vocabolario fondamentale e l’ascolto guidato di opere essenziali e rappresentative – dalla Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven al Rigoletto di Giuseppe Verdi – lo studente acquisirà un approccio analitico e consapevole al linguaggio musicale. L’offerta formativa del volume si distingue per il suo carattere: • multidisciplinare: interi capitoli sono dedicati ai linguaggi espressivi che si intrecciano con quello musicale, come la poesia, il cinema e la danza; • analitico: gli esempi musicali sono costruiti appositamente per gli obiettivi didattici di questo percorso; gli spartiti e le partiture, riportati nel testo o disponibili in digitale, sono mirati allo sviluppo delle abilità di ascolto critico e di una autonoma curiosità intellettuale ed estetica; • efficace: ogni capitolo è seguito da domande ed esercizi che consentono una costante verifica dell’apprendimento; • agevole e inclusivo: i contenuti sono organizzati e pensati in modo da incontrare anche le esigenze degli studenti con BES o DSA.
38,50 33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.