Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Nikolassy

Biografia e opere di Riccardo Nikolassy

Teknoai linguaggio C e C++. Dal coding all'intelligenza artificiale con applicazioni pratiche dell'AI. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
TeknoAI è un nuovo corso destinato al primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche. L’opera è sviluppata nel rispetto delle linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’Office Productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding e alla comprensione delle basi dell’intelligenza artificiale. Un’intera unità spiega in modo chiaro e completo i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale, del machine learning, delle reti neurali e del loro ruolo nei diversi aspetti della vita quotidiana. Viene promosso un utilizzo consapevole degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, fornendo le competenze necessarie per approcciarsi a tali tecnologie in modo critico e responsabile. Le schede di AI, presenti alla fine delle unità, uniscono lo studio dei concetti appresi all’applicazione pratica con i recenti strumenti di AI e stimolano a riflettere in maniera costruttiva sui risultati forniti, con particolare attenzione ai chatbot. Il volume accompagna nello studio della programmazione attraverso un percorso graduale e presenta il linguaggio C e C++. In ogni lezione si trova una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni unità termina con esercizi riepilogativi, simulazioni di verifica con difficoltà graduale e verifiche sommative. Sono inoltre presenti esercizi, sia risolti che da risolvere, riguardanti problemi legati all’educazione finanziaria. Il volume è infine completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.
24,60 21,40

Informatica e applicazioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Il volume 5 di “Informatica e Applicazioni” è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. La lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati (In questa lezione impareremo…). Gli esempi chiariscono i concetti appena esposti e hanno la funzione di traccia di svolgimento per lo studente. L’esposizione dei contenuti prende spunto da una situazione o un problema, spiegandone la soluzione con un procedimento razionale e schematico. Le schede per la didattica inclusiva contengono una mappa concettuale, una sintesi degli argomenti della Lezione e una serie di domande per il ripasso in autonomia. Al termine di ogni lezione, la verifica delle conoscenze e la verifica delle competenze propongono esercizi mirati e compiti di realtà, mentre a fine unità sono raccolti gli esercizi per le competenze, suddivisi per difficoltà, e le applicazioni tecnico-scientifiche. • In appendice, le schede educazione civica e cittadinanza digitale espongono argomenti trasversali tra informatica, comunicazione ed educazione civica.
19,90 17,31

Digitalmind. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
DigitalMind è un nuovo corso di informatica destinato al Liceo scientifico opzione scienze applicate. Il volume 3 tratta le reti di computer e la progettazione del piano di indirizzamento per le reti TCP/IP, introduce le più recenti novità del mondo dell’IT e dell’intelligenza artificiale, presenta le principali tecniche di machine learning, il deep learning, le reti neurali, i big data e la complessità degli algoritmi. Propone i principali algoritmi di calcolo numerico e percorsi pluridisciplinari di applicazioni tecnico-scientifiche. Un focus è riservato alla cyber security e alla tutela della privacy. A fine Lezione è presente una mappa concettuale che offre una sintetica rappresentazione dei contenuti sviluppati, fungendo da schema riepilogativo dei saperi per abituare lo studente all’apprendimento e alla sintesi dei contenuti attraverso un percorso ragionato. La mappa è seguita da un elenco per punti degli argomenti presentati e da una serie di domande rapide che aiutano a ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni Lezione si conclude con un ricco apparato di esercizi proposti, con difficoltà differenti, pensati sia per il consolidamento delle competenze acquisite che per la proposta di approfondimenti personalizzati. Il volume è completato da alcune lezioni di educazione civica con argomenti trasversali rispetto all’informatica, adeguati agli obiettivi formativi della cittadinanza digitale.
19,90 17,31

Teknoai linguaggio Python. Dal coding all'intelligenza artificiale con applicazioni pratiche dell'AI. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
TeknoAI è un nuovo corso destinato al primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche. L’opera è sviluppata nel rispetto delle Linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’Office Productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding e alla comprensione delle basi dell’intelligenza artificiale. Un’intera unità spiega in modo chiaro e completo i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale, del machine learning, delle reti neurali e del loro ruolo nei diversi aspetti della vita quotidiana. Viene promosso un utilizzo consapevole degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, fornendo le competenze necessarie per approcciarsi a tali tecnologie in modo critico e responsabile. Le schede di AI, presenti alla fine delle unità, uniscono lo studio dei concetti appresi all’applicazione pratica con i recenti strumenti di AI e stimolano a riflettere in maniera costruttiva sui risultati forniti, con particolare attenzione ai chatbot. Il volume accompagna nello studio della programmazione attraverso un percorso graduale e presenta il linguaggio Python. In ogni lezione si trova una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni unità termina con esercizi riepilogativi, simulazioni di verifica con difficoltà graduale e verifiche sommative. Sono inoltre presenti esercizi, sia risolti che da risolvere, riguardanti problemi legati all’educazione finanziaria. Il volume è infine completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.
24,60 21,40

Informatica con Python. Per le articolazioni informatica e telecomunicazioni degli istituti tecnici. Per gli Ist. tecnici industriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Informatica con Python è un nuovo corso di informatica per il terzo e il quarto anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, articolazioni Informatica e telecomunicazioni. Il volume fornisce le basi teoriche e pratiche della programmazione imperativa e della programmazione a oggetti utilizzando il linguaggio Python, con un’unità sull’intelligenza artificiale. A fine lezione è presente una mappa concettuale che offre una sintetica rappresentazione dei contenuti sviluppati, fungendo da schema riepilogativo dei saperi che guida all’apprendimento e alla sintesi dei contenuti attraverso un percorso ragionato. La mappa è seguita da un elenco per punti degli argomenti trattati e da una serie di domande rapide che aiutano a ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni unità termina con una sezione di verifiche che include diverse tipologie di attività: esercizi di varia difficoltà, compresi compiti di realtà, per valutare le competenze acquisite; verifiche sommative per monitorare il processo di apprendimento in preparazione al compito in classe; laboratori di cooperative learning da svolgere in gruppo e pagine in lingua inglese in ottica CLIL. Il volume è completato da alcune schede di educazione civica adeguate agli obiettivi formativi della cittadinanza digitale, con particolare riferimento agli ultimi regolamenti europei riguardanti l’intelligenza artificiale.
32,90 28,62

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni. Per l'articolazione informatica degli Ist. tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Il volume 3 di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. • La lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati all’interno della sezione. In questa lezione impareremo... • Numerosi esempi chiariscono i concetti appena esposti e fungono da traccia di svolgimento per lo studente. Le sezioni Per saperne di più approfondiscono alcuni argomenti sviluppati nel corso del testo. • A fine lezione la scheda per la didattica inclusiva contiene una mappa concettuale, una breve sintesi per punti della lezione (Che cosa abbiamo imparato?) e una batteria di domande rapide (Ora prova tu a rispondere) per il ripasso in autonomia. • Le verifiche di fine lezione presentano varie tipologie di test, di esercizi e problemi per testare le conoscenze e le competenze acquisite. Gli esercizi in laboratorio propongono esercitazioni pratiche progettate per rafforzare i concetti assimilati, attraverso lezioni operative. • In appendice le schede di cittadinanza digitale affrontano temi di educazione civica all’interno di lezioni sintetiche completate da una scheda di valutazione.
29,90 26,01

Digitalmind. Per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-492
DigitalMind è un nuovo corso di informatica destinato al Liceo scientifico opzione Scienze applicate. Il volume 2 è organizzato rispettando le aree tematiche indicate dagli OSA ministeriali che coprono gli aspetti avanzati della programmazione imperativa nel linguaggio C/C++ e la programmazione ad oggetti in C++, la realizzazione di siti web statici in HTML e CSS e con Javascript, gli aspetti teorici dei database relazionali e del linguaggio SQL, e infine la progettazione di database e il loro utilizzo in rete mediante pagine dinamiche realizzate col linguaggio PHP.A fine Lezione è presente una mappa concettuale che offre una sintetica rappresentazione dei contenuti sviluppati, fungendo da schema riepilogativo dei saperi per abituare lo studente all’apprendimento e alla sintesi dei contenuti attraverso un percorso ragionato. La mappa è seguita da un elenco per punti degli argomenti presentati e da una serie di domande rapide che aiutano a ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni Lezione si conclude con un ricco apparato di esercizi proposti, con difficoltà differenti, pensati sia per il consolidamento delle competenze acquisite che per la proposta di approfondimenti personalizzati. Il volume è completato da alcune lezioni di educazione civica con argomenti trasversali rispetto all’informatica, adeguati agli obiettivi formativi della cittadinanza digitale.
26,90 23,40

Informatica e applicazioni. Per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: X-278
Il volume 4 di Informatica e Applicazioni è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. La Lezione si apre con una breve sintesi degli argomenti trattati (In questa lezione impareremo…). Gli esempi chiariscono i concetti appena esposti e hanno la funzione di traccia di svolgimento per lo studente. I problemi svolti passo passo mostrano come affrontare i problemi dell’informatica, spiegandone la soluzione con un procedimento razionale e schematico. Le schede per la didattica inclusiva contengono una mappa concettuale, una sintesi per punti degli argomenti trattati nella Lezione e una serie di domande flash per il ripasso in autonomia. Al termine di ogni Lezione, la verifica delle conoscenze e delle competenze contiene esercizi mirati e compiti di realtà, mentre a fine unità sono raccolti gli esercizi per le competenze suddivisi per difficoltà. In appendice le schede di cittadinanza digitale espongono argomenti trasversali tra informatica, comunicazione ed educazione civica.
20,90 18,18

Nuovo TeknoWeb. Dal pensiero computazionale al Web. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: X-438
Nuovo TeknoWeb è un corso destinato agli studenti del primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche. Il testo si basa su tre sezioni che coprono da una parte gli aspetti di base dell’informatica, quindi l’hardware e i sistemi operativi, dall’altra gli strumenti di office automation, sia in versione Desktop (Office) sia in cloud (Google Workspace), e infine, nella terza sezione, la progettazione del software, con particolare attenzione al mondo del visual coding, associato anche al physical computing e alla logica della programmazione. Sono trattati i linguaggi di visual coding a blocchi Scratch e App Inventor, Flowgorithm per la codifica mediante flow chart, il sistema operativo Windows, i software di Office Productivity Microsoft (Word, Excel, PowerPoint, Access) e LibreOffice (Write, Calc, Impress e Base), oltre ai prodotti cloud di Google Workspace (Google Documenti, Fogli, Moduli e Presentazioni). Viene inoltre presentato uno strumento cloud (Webnode) per la realizzazione di siti web. Il volume è completato da alcune lezioni di cittadinanza digitale adeguate agli obiettivi formativi dell’educazione civica per lo sviluppo della consapevolezza nell’uso degli strumenti informatici.
24,60 21,40

Nuovo TeknOpen. Dall’hardware al software open source. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: X-422
Nuovo TeknOpen è un corso destinato alle studentesse e agli studenti del primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche. L’opera è sviluppata nel rispetto delle Linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’office productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e alla comprensione delle basi dell’Intelligenza Artificiale. Sono trattati i linguaggi di visual coding a blocchi Scratch 3.0 e App Inventor, i software in ambiente open source (LibreOffice Writer Impress, Calc e Base) e cloud con Google Workspace (Documenti, Fogli e Presentazioni), l’elaborazione di immagini digitali con Gimp e infine il sistema operativo Linux Ubuntu. Le sezioni del testo sono indipendenti e pertanto non strettamente consequenziali; propongono contenuti organizzati in Unità di Apprendimento, a loro volta suddivise in Lezioni, che consentono l’adozione di percorsi didattici differenziati e adattabili alle necessità delle singole classi. In ogni Lezione è presente una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni Unità termina con simulazioni di verifica, organizzate in esercizi differenziati per tipologia e difficoltà, e una sezione per la didattica inclusiva. Il volume è completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.
24,60 21,40

Nuovo TeknoApp. Dal pensiero computazionale all'intelligenza artificiale. Con applicazioni STEM. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: VIII-448
Nuovo TeknoApp è un corso destinato alle studentesse e agli studenti del primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli allo studio delle scienze e delle tecnologie informatiche. L’opera è sviluppata nel rispetto delle Linee guida ministeriali con una particolare attenzione alle conoscenze dei software di base dell’office productivity, alle competenze di logica per lo sviluppo del pensiero computazionale e alla comprensione delle basi dell’Intelligenza Artificiale. Sono trattati i linguaggi di visual coding a blocchi Scratch 3.0 e AppInventor, i software di Microsoft Office (Word, Excel,PowerPoint), gli ambienti di programmazione per Arduino e a blocchi per la robotica mBlock. Sono presentati due linguaggi di programmazione, il linguaggio C/C++ e il linguaggio Python, e vengono proposti alcuni algoritmi classici sui vettori. In ogni Lezione è presente una mappa concettuale (strutturata in forma di didattica inclusiva), che offre un sintetico riepilogo dei contenuti sviluppati, l’elenco degli argomenti essenziali trattati nella lezione e un insieme di domande per ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni Unità termina con simulazioni di verifica, organizzate in esercizi differenziati per tipologia e difficoltà, e una sezione che coinvolge le discipline STEM, attraverso schede con proposte di progetto. Un’intera Unità è dedicata allo sviluppo delle competenze necessarie per ideare progetti STEM, con il coinvolgimento del coding, della logica del physical computing, della robotica e dei componenti elettronici basilari. Il volume è infine completato da alcune schede di cittadinanza digitale con argomenti trasversali e adeguati agli obiettivi formativi dell’educazione civica digitale.
24,60 21,40

Digitalmind. Per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. VOL. 1. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XIV-538
DigitalMind è un nuovo corso di informatica destinato al Liceo scientifico opzione Scienze applicate. Il volume 1 è organizzato rispettando le aree tematiche indicate dagli OSA ministeriali che coprono da una parte gli aspetti di base dell’informatica, l’hardware, la sicurezza, i sistemi operativi, l’office productivity, sia in ambito Microsoft Office che LibreOffice, e l’Intelligenza Artificiale, dall’altra gli aspetti legati sia all’uso sia alla progettazione del software, in particolare del visual coding e delle strutture fondamentali di programmazione nel linguaggio C/C++. A fine Lezione è presente una mappa concettuale che offre una sintetica rappresentazione dei contenuti sviluppati, fungendo da schema riepilogativo dei saperi per abituare lo studente all’apprendimento e alla sintesi dei contenuti attraverso un percorso ragionato. La mappa è seguita da un elenco per punti degli argomenti presentati e da una serie di domande rapide che aiutano a ripassare e verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi. Ogni Lezione si conclude con un ricco apparato di esercizi proposti, con difficoltà differenti, pensati sia per il consolidamento delle competenze acquisite che per la proposta di approfondimenti personalizzati. Il volume è completato da alcune lezioni di educazione civica con argomenti trasversali rispetto all’informatica, adeguati agli obiettivi formativi della cittadinanza digitale.
26,70 23,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.