Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Le figure femminili nella scrittura di Keats. Un'indagine junghiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 253
L'analisi di alcune tra le più importanti figure femminili che costellano l'intero arco della produzione di Keats, dalle opere giovanili a quelle del periodo maturo, costituisce il punto di partenza di una riflessione su due questioni nodali, riguardanti l'immaginario e l'estetica di questo autore, e tra loro intimamente correlate. Da una parte, queste figure risentono del complesso rapporto che il giovane poeta instaura sempre, un'opera dopo l'altra, con l'universo femminile. Dall'altra parte, le donne keatsiane rivelano anche come l'autore si confronti continuamente, e proprio in corrispondenza di questi particolari personaggi, con un Io creativo potente ma in perenne trasformazione, che individua se stesso tramite l'attività scrittoria e il confronto con l'alterità femminile, intrecciando quindi un ininterrotto dialogo metaletterario, altamente problematico, con l'archetipo dell'Anima.
23,00 21,85

Francesco Tommasi. Sacre terre dei fuochi. 28 opere (2013-2016)

Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 89
Sotto il titolo Sacre Terre dei Fuochi sono riuniti i ventotto quadri che Francesco Tornassi ha dipinto negli ultimi tre anni (2013-2016). Con l'espressione "terra dei fuochi" sono in Italia chiamate alcune aree della Campania - la regione di Napoli - dove la criminalità organizzata ha sotterrato centinaia di metri cubi di rifiuti tossici, inquinando le falde acquifere e i prodotti agricoli e alimentari di quelle zone. Di notte, cento, mille fuochi sparsi in quelle aree avvelenate segnalano la combustione dei mefitici vapori che i rifiuti interrati emanano. Le Terre dei Fuochi sono tutte le terre "meridionali" del mondo devastate dalla dissennata sete di denaro dell'uomo.
20,00 19,00

Montale anglista. Il critico, il traduttore e la «fine del mondo»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 193
Partendo da una formazione fortemente legata ai modelli francesi, Montale si avvicina gradualmente alla cultura anglosassone, complice la sua forzata e non sempre gradita attività di traduttore. Anche in veste di corrispondente giornalistico le sue osservazioni di cronista e interprete della società contemporanea si soffermano spesso sui paesi d'oltremanica e d'oltreoceano per indagarne il ruolo nel sistema culturale d'Occidente. Viste da una prospettiva d'insieme, opere apparentemente slegate come traduzioni, prose critiche, prose narrative e poesie in qualche modo di ambientazione angloamericana fanno straordinariamente corpo e rivelano molteplici interconnessioni. Di particolare interesse i lavori dedicati ad Eliot, a Shakespeare, a Dickinson, a Pound e molti altri. Un suggestivo percorso critico porta Montale a riscoprire, «fuori di casa», frammenti della propria tradizione letteraria (a rileggere, ad esempio, Dante attraverso Eliot e Pound). Visti come «acme indiscusso» della civiltà occidentale, Inghilterra e Stati Uniti mostrano più chiaramente i pericoli della tecnocrazia e della disumanizzazione configurate come vera e propria Apocalisse, tematica fondamentale per comprendere l'ultima produzione in versi e in prosa di Montale. Per questo motivo le lucide analisi dei modelli letterari inglesi, accompagnate spesso da traduzioni elettive di straordinario spessore poetico, diventano sede di una riflessione quanto mai serrata e attuale sul ruolo della cultura in Europa, sulla circolazione di idee e opere letterarie e forse sul destino stesso dell'arte in un mondo sempre più governato dalla pervasiva sovranità tecnologica.
19,00 18,05

Rileggere Lucca. Scrittori lucchesi tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 266
Questo volume raccoglie i contributi Ietti all' interno di un ciclo di conferenze su alcuni autori lucchesi tra Ottocento e Novecento, conferenze che il Comitato di Lucca della Società "Dante Alighieri" ha organizzato nell'autunno-inverno 2015. Tutti i relatori hanno evidenziato la ricchezza del panorama culturale lucchese tra il XIX e il XX secolo: autori quali Antonio Mazzarosa, Luisa Amalia Paladini, Idelfonso Nieri, Enrico Pea, Mario Pannunzio, Mario Tobino, Silvio Micheli, Guglielmo Petroni, Romeo Giovannini, tanto per citare i principali "protagonisti" del volume (cosa che non esclude la presenza di altri e autorevoli nomi), hanno lasciato con le loro opere e le loro idee contributi fondamentali nelle lettere, nel giornalismo, nell'educazione, nella saggistica; con loro si sono misurati e confrontati prestigiosi esponenti della letteratura italiana (da Calvino a Pavese, da Montale a Saba), in un proficuo scambio di idee e di riflessioni, che fa emergere la città di Lucca all'interno del panorama culturale italiano (e non solo).
22,00 20,90

Poesias

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 441
Il volume offre per la prima volta una edizione critica della raccolta Poesías (1907) di Miguel de Unamuno. Lo studio introduttivo è articolato in due parti. Nella prima, grazie ad una ricca documentazione d'archivio, si segue lo sviluppo dell'opera nel suo lento costituirsi attraverso i diversi progetti poetici. Successivamente, nella seconda parte, si propone una più ampia analisi che, partendo dai principali fenomeni variantistici evidenziati negli apparati, mette in luce gli aspetti stilistici, retorici, metrici e tematici della raccolta e la colloca nel complesso panorama letterario spagnolo di inizio secolo. La diversità dei materiali a disposizione (manoscritti, lettere, testimoni a stampa, trascrizioni di seconda mano) è stata determinante per la costruzione degli apparati critici che chiudono il volume. Il processo correttorio dei singoli componimenti è rappresentato in maniera esaustiva: le varianti, organizzate cronologicamente, consentono di seguire la dinamica evolutiva delle singole lezioni. Ogni apparato, inoltre, è arricchito da indicazioni utili a riscostruire le fasi genetico-evolutive dei testi.
30,00 28,50

Sulle sponde dello Ionio: Grecia Occidentale e greci d’Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 518
La rivista "Il Politico" si pubblica dal 1950 (fondatore Bruno Leoni) quale continuazione degli "Annali di Scienze Politiche" fondati nel 1928. Ogni fascicolo, di circa 180 pagine, contiene articoli, note e rassegne di scienza politica, di diritto, di politica economica, di sociologia, di storia e di politica internazionale. Alla rivista si affianca la collana dei "Quaderni della rivista Il Politico". Vi collaborano, oltre ai docenti dell'Università di Pavia, studiosi delle principali università italiane e straniere.
48,00 45,60

Senso e misura. La valutazione nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 104
Nelle istituzioni pubbliche e nelle imprese si è ripreso recentemente a parlare di valutazione: più si avverte la crisi dei modelli tradizionali di gestione, più scarseggiano le risorse, più si riducono i margini economici e più la valutazione acquisisce centralità sulla scena. La valutazione è stata caricata di crescenti aspettative ed è spesso proclamata come soluzione di tutti i problemi legati al funzionamento delle organizzazioni. Da qui il rischio di essere trasformata in un mito sostenuto da un'ideologia non manifesta. Di volta in volta la valutazione è stata presentata come opportunità per migliorare la gestione, per sollecitare il cambiamento, per premiare il merito, per garantire equità. Tante di queste promesse però non sono state mantenute, o forse si è trattato solo di false promesse che non era possibile mantenere. In questo libro si propone un'idea di valutazione come processo relazionale, che non si esaurisce nella trasmissione di misurazioni certe dai valutatori ai valutati, ma si qualifica in termini di partecipazione alla costruzione di senso e significato mentre si lavora. Partendo dalla critica alle fallimentari retoriche del management, che sembrano non riconoscere il lavoro come esperienza fondamentale della vita delle persone e delle comunità, la valutazione può diventare occasione per orientare le decisioni, riflettere sull'esperienza organizzativa, progettare il futuro: un momento di riconoscimento reciproco, uno spazio di scoperta e di invenzione.
10,00 9,50

Winckelmann, Firenze e gli Etruschi. Il padre dell'archeologia in Toscana. Catalogo della mostra (Firenze, 26 maggio 2016-30 gennaio 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 347
La mostra inaugura i festeggiamenti internazionali dedicati a Johann Joachim Winckelmann, a trecento anni dalla nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e a duecentocinquanta dalla morte (Trieste, 8 giugno 1768). Winckelmann inserì nel suo vasto progetto di ricerca sull'arte antica anche l'arte etrusca, dedicandole nella Geschichte der Kunst der Alterthums (1764) un intero capitolo e ritornando poi sull'argomento in alcune delle opere successive. Le conoscenze del grande Sassone in questo campo erano limitate tanto quanto lacunosa e scarsa era la documentazione dell'epoca, proveniente in massima parte dall'Etruria settentrionale, ovvero dal territorio compreso nel Settecento entro i confini del Granducato di Toscana. Durante il suo soggiorno a Firenze, dove tra il settembre 1758 e l'aprile del 1759 fu impegnato nella stesura del catalogo della raccolta di gemme del barone Philipp von Stosch, Winckelmann potè, grazie anche ai rapporti con l'ambiente degli eruditi e degli antiquari fiorentini, ampliare ed approfondire la conoscenza dei monumenti etruschi.
35,00 33,25

Il giorno del diluvio. 4 novembre 1966. L'alluvione a Pisa e provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 189
Un libro scritto per ricordare a chi c'era l'evento più drammatico subito da Pisa dopo la fine della guerra. E anche per far sapere ai più giovani che cosa è davvero successo il 4 novembre 1966 e nei giorni successivi. Dal mancato allarme, alle opere di difesa lasciate colpevolmente incompiute. Dalla difficile ripresa dell'economia nelle zone della provincia più danneggiate — Pontedera, Santa Croce, Castelfranco — fino alla cicatrice mai rimarginata dei Lungarni pisani privati del ponte Solferino, il più bello della città. Un libro arricchito da una documentazione fotografica in gran parte inedita, oggi riproposto in una terza edizione aggiornata fino alle piene dell'Arno del 2014 e con nuove interessanti foto. In appendice, un testo dell'ingegner Isabella Bonamini, dirigente tecnico dell'Autorità di Bacino del fiume Arno, sulle opere compiute e da compiere, e un intervento di Paolo Ghezzi, vicesindaco di Pisa con delega alla Protezione Civile.
16,00 15,20

Grammatica a coppie. Proposta per una didattica della sintassi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 103
Ogni frase racconta una storia. Non solo per i contenuti che esprime, non solo per quanto dice. La racconta pure per come lo dice, per le relazioni che cela o manifesta, per la sua sintassi. Anche da questo punto di vista ogni frase ha una storia da raccontare. Un parlante di madre lingua italiana non può sentir pronunciare Saperti è tranquillizzante senza avvertire chiaramente qualcosa che non va. Perché, allora, Saperti qui è tranquillizzante, diversa in superficie di poco, è ineccepibile? Perché si può tranquillamente proferire Loro si conoscono bene, ma non Loro si sembrano bene? Ecco: le frasi, soprattutto se poste a contrasto, se osservate in coppie pertinenti, hanno storie da raccontare. E sono storie come queste che gli autori hanno inteso narrare. Come immagini al microscopio di un biologo che mette a fuoco la fitta trama di un tessuto, i test utilizzati consentono di osservare interdipendenze sintattiche di non comune complessità e meccanismi intrinseci alla lingua dei quali il parlante è in genere ignaro.
10,00 9,50

La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 300
Remigio Sabbadini (Sarego, 23 novembre 1850 - Pisa, 7 febbraio 1934) è stato il fondatore della filologia umanistica in Italia, ma anche editore di Virgilio e studioso di autori classici. I saggi contenuti in questo volume delineano la sua biografia ed esaminano alcuni dei suoi contributi filologici e letterari. Paola Tomè, Domenico Losappio e Roberto Norbedo ricostruiscono la sua carriera di docente liceale ed universitario, offrendo uno sguardo inedito sulla storia dell'Italia unitaria fra Ottocento e Novecento. Aspetti specifici della sua eredità culturale sono esplorati da Lucia Gualdo Rosa e Matteo Venier. Sabbadini fu anche autore di composizioni poetiche, proposte ed analizzate nel volume da Giovanni Salviati. Gli altri saggi sono dedicati a capitoli specifici della sua attività di studioso: il saggio sull'umanista Antonio Mancinelli (Mariangela Giudice), la storia del ciceronianismo (Martin McLaughlin), l'Umanesimo fiorentino (Paolo Viti), gli studi serviani di Guarino Veronese (Giuseppe Ramires), l'edizione di Virgilio (Fabio Stok). Lo stile delle "briciole umanistiche" di Sabbadini è riproposto dal saggio di Manlio Pastore Stocchi.
28,00 26,60

Contributi per una pedagogia dell'infanzia. Teorie, modelli, ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 216
Il volume costituisce una sintesi aggiornata e qualificata circa i principali studi e ricerche condotte in ambito accademico sul tema della pedagogia dell'infanzia. Il nucleo di raccordo tra i diversi contributi è quello dell'ascolto del minore, approfondito in tutte le sue implicazioni: teoretiche, prasseologiche, deontologiche, operative ed euristiche. Il volume restituisce una panoramica completa e concettualmente fondata rispetto a un ampio spettro di indagini che affrontano temi diversificati: dalla ricerca storico-teoretica a quella didattica, dai linguaggi dell'infanzia (spaziali, corporei, ludici) fino alle questioni più attuali in merito alle metodologie della ricerca-intervento nei servizi 0-6. Il volume è destinato ad operatori, studenti e ricercatori interessati ad approfondire gli avanzamenti più significativi nell'ambito della pedagogia dell'infanzia, conseguiti nell'ambito di una sinergia particolarmente fruttuosa tra saperi professionali e saperi accademici.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.