Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Meucci

Biografia e opere di Giuseppe Meucci

Pisa noir. Delitti. Dalla bella Elvira a Roberta Ragusa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
1947-2012 9 delitti 16 vittime. Chi uccise la Bella Elvira? Un mistero mai chiarito. La morte di Vittorio Ferri e gli spari "dimenticati". Quando per Carnevale fu ucciso il prete di Cevoli. Il 'caso Lavorini' fra depistaggi e fantapolitica. I due fidanzati uccisi nella pineta di Tombolo. Una bomba, il veleno degli indios e il cacciatore di farfalle. È un infame e deve morire. La vendetta venuta da lontano. Il serial killer delle prostitute che confessò i delitti ai giornali. Un delitto senza cadavere. Il caso di Roberta Ragusa.
12,00 11,40

Storia illustrata del lavoro femminile in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume intende tracciare una storia del lavoro femminile in Toscana, accompagnata da immagini, storiche e contemporanee, che insieme ai testi tratteggiano un affresco dell’ampio ventaglio di attività produttive svolte dalle donne nelle diverse fasi dello sviluppo del Paese e nei diversi contesti, storici e sociali. Il primo saggio ricostruisce l’importanza del ruolo delle donne nella storia economica della regione; nelle campagne prima e poi anche nelle città, le donne hanno svolto una molteplicità di lavori tra loro diversi: da quelli nei campi a quelli dell’industria rurale e manifatturiera, cui si aggiungeva la cura della casa, dei figli, degli anziani. Il secondo contributo fotografa invece la condizione lavorativa delle donne in Toscana ad oggi, dandoci segno del fatto che permane una posizione di debolezza che ha effetti rilevanti sull’autonomia economica delle donne. L’ultima parte del volume è dedicata a “ritratti” di donne toscane che hanno lasciato un segno nei vari settori in cui hanno operato: scienza, politica, spettacolo, moda, cinema, giornalismo, impresa, sport, letteratura. Storie che confermano la determinazione delle donne nel raggiungere gli obiettivi preposti, facendo conoscere con questo loro impegno la Toscana nel mondo. Un libro che vuole dunque dare il segno delle tante conquiste ottenute nel corso degli anni, attraverso lotte spesso dolorose, e al contempo indicarci che sono ancora molti i passi da compiere.
22,00 20,90

Storia illustrata. Toscana Green. I parchi per un uso sostenibile dell'ecosistema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
La Toscana si caratterizza per una diffusa biodiversità e varietà di ecosistemi che trovano nei parchi una buona sintesi delle sue molte ricchezze. L’istituzione dei parchi risponde all’esigenza di proteggere la diversità biologica e le funzioni che essa svolge per la conservazione degli ecosistemi e del benessere degli esseri viventi. Nello stesso tempo, consente la fruibilità dei luoghi, la costante presenza delle attività umane quali elementi fondanti del continuo dialogo tra uomo e natura.
22,00 20,90

L'ultimo Novecento. Pisa: eventi e personaggi di un fine secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Pensare a come sarà Pisa tra cento anni è esercizio che facilmente porta molto lontano. Con la storia che abbiamo è naturale che fantasia e speranza ci portino ad immaginare, per un futuro lontano, scenari fantastici, inimmaginabili e sicuramente bellissimi. Tutti abbiamo, nel fondo del nostro cuore, il sogno che un giorno si tornerà ad essere una capitale del Mediterraneo. Magari tra cent'anni o tra cinque secoli. E magari Pisa lo ridiventerà per tutt'altri motivi rispetto a quelli che la resero uno dei principali centri del Mare Nostrum quasi mille anni fa. Ma se pensiamo, più coi piedi per terra, cosa sarà Pisa per i nostri figli e nipoti non ho dubbi che la nostra città forse non tornerà subito a dominare il Mediterraneo, ma senz'altro sarà ancora un luogo attrattivo, centrale e insostituibile. E questo soprattutto perché Pisa è solidamente piantata su due basi che tutti ci invidiano. Sono infatti tante le bellezze di Pisa, sono molteplici le ragioni che ci rendono orgogliosi di essere pisani, ma se dobbiamo andare alla sintesi della sintesi e dire nel mondo globale di oggi cosa si associ al nome Pisa non v'è dubbio che accanto a Pisa si dice “Torre” e si dice “Università”. E a proposito di sintesi è evidente che queste due parole siano entrambe la sintesi di concetti più estesi. Dove Torre sta per tutto il patrimonio, unico al mondo, di cultura, bellezza e originalità che la città tutta, non solo la Piazza dei Miracoli, racchiude. E dove Università sta per l'intero sistema delle tre Università e degli innumerevoli Centri di Ricerca avanzata che operano nel territorio pisano e fanno di Pisa un luogo di elaborazione, scambio e insegnamento davvero unico…». (Enrico Letta)
12,00 11,40

Storia illustrata dei mestieri del mare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
C'è una quantità di lavori e di mestieri che ruotano attorno alle attività che si svolgono sul mare che ci richiama alla fatica – spesso anche al pericolo – perché il mare dispensa risorse e piacere, ma talvolta inghiotte vite umane: il mare è paradiso, ma può essere anche inferno. Mare, quindi, come luogo di piacevolezza per chi ne gode i benefici, ma anche fonte di lavori spesso duri, faticosi, che affondano le loro radici in un passato lontano; lavori che in molti casi si sono progressivamente trasformati, adattandosi alle nuove esigenze e incorporando nuove tecnologie.
25,00 23,75

STEM. Pisa 2020

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 276
49,00 46,55

Gli anni '60 a Pisa. Il boom e il rock. Catalogo della mostra (Pisa, 30 ottobre 2019-19 aprile 2020)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
«Mentre nel mondo venti di guerra si alternano con momenti di distensione, le due superpotenze estendono la loro competizione alla Luna e dilaga, a tempo di rock, la rivolta generazionale e femminista, in Italia gli anni ’60 sono i mitici anni del Boom e della Dolce Vita. I faticosi anni ’50 hanno creato il Miracolo Italiano, che, con ritmi di aumento del PIL (che oggi definiremmo cinesi) permette finalmente ad un paese, abituato alle ristrettezze e al risparmio, l’auto e la vacanza e anche consumi “voluttuari” che lo avvicinano ai modi di vita dei paesi più sviluppati. È dunque il boom della motorizzazione, delle vacanze e del divertimento. È l’inizio del consumismo con la diffusione dei supermercati; è anche però la rivoluzione del costume con l’avvento della minigonna e del bikini e la rivolta giovanile, mentre nella musica popolare un sottomarino giallo sostituisce una serenata celeste. Questo turbine di cambiamento, che passa anche nella nostra città, fotografato da Luciano Frassi, è ancora presentato da Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni con un contributo di Alberto Mario Banti. Rimarginate le ferite della guerra, la città si rinnova, nascono il CEP e la nuova aerostazione; si aprono i primi supermercati, mentre le auto invadono disordinatamente strade e piazze di Pisa e di Tirrenia e sull’onda dello straordinario successo della “Dolce Vita” anche nei locali della costa compaiono i primi pudichi spogliarelli. Ci sono l’alluvione e il Pisa in serie A, il ’68 degli studenti e Paolo VI in Piazza del Duomo, ma anche i riflessi degli eventi che si svolgono nel Mondo come l’assassinio di Kennedy e la tragedia di Kindu che colpisce gravemente la città.» (Cosimo Bracci Torsi – Presidente Fondazione “Palazzo Blu”).
12,00 11,40

Pisa. Identità e tradizioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 141
Valorizzare le tradizioni non è soltanto una questione di orgoglio pisano, ma un modo per far conoscere la storia gloriosa della nostra città nel mondo. Il libro racconta le principali feste tradizionali, religiose e popolari, con un linguaggio divulgativo, che non rinuncia però al rigore scientifico, accompagnato da bellissime immagini che testimoniano i momenti più emozionanti. Le figure dei santi, a partire dal culto di san Ranieri, protagonista della famosa Luminara, ma anche san Sisto, san Torpè e santa Bona; il Capodanno pisano, le Regate storiche, il Gioco del Ponte e il Mazzascudo, la Compagnia dei Balestrieri. Si intendono riscoprire così le radici più antiche dell'identità pisana così come si è formata nei secoli, approfondendo quella parte che riecheggia i fasti dell'Antica Repubblica Marinara, trasformando la propria storia millenaria in valore per l'oggi, da conservare e tramandare alle generazioni future, al cospetto di turisti italiani e stranieri, che si facciano partecipi di questo prezioso patrimonio.
27,00 25,65

L'Arno a Pisa. Storie, personaggi, immagini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 150
Un fiume come pochi altri l'Arno, che a Pisa conclude il suo corso trasportando secoli di storia. Da Dante a Leonardo, dal Savonarola ai Medici e i Lorena, fino a Manzoni e D'Annunzio, è stato scenario di molte altre storie, da quelle racchiuse nei palazzi che vi si affacciano, alle altre legate alla guerra, alle alluvioni, alle grandi manifestazioni spettacolari e folcloristiche. Un libro dunque che racconta il fiume come mai è stato fatto, mettendo a fuoco tutto ciò che ad esso è collegato.
16,00 15,20

Gli anni '50. Immagini di un decennio a Pisa. Catalogo della mostra (Pisa, 6 novembre 2018-17 marzo 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Gli anni Cinquanta sono un decennio apparentemente lontano, ricco però di avvenimenti drammatici e di evoluzione dei costumi fondamentali per la nostra vita negli anni che seguirono: la Guerra Fredda che diviene calda in Corea, la morte di Stalin e la rivolta ungherese, la guerra di Suez e l’inizio della decolonizzazione; ma anche la ripresa dell’economia che prelude alla società dei consumi degli anni ’60. La vita italiana è un intreccio di tradizione e novità: sono gli anni della ricostruzione, arriva la televisione e con il lancio delle FIAT 600 e della 500 si avvia la motorizzazione di massa; ma sono anche gli anni del Quadripartito a guida democristiana e della influenza politica e sociale della Chiesa con i suoi riti e le sue personalità. Un decennio nel quale, lavorando sodo, l’Italia ripara i disastri della guerra e silenziosamente prepara il Miracolo Economico e la Dolce Vita degli anni ’60. Tutto questo si riflette nella vita di Pisa ed è documentato dalle straordinarie immagini di Luciano Frassi al centro della mostra allestita a Palazzo Blu e, nelle pagine che seguono, nell’intervento di Remo Bodei e nei testi di Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni. Ci sono la ricostruzione della città e l’Arcivescovo che benedice la 600, gli americani a Camp Darby e i profughi ungheresi al Calambrone, la festa delle matricole e la processione di Gesù morto, i cortei per Trieste italiana e l’elezione di Miss Pisa, il mare di Tirrenia e le corse di San Rossore. Pisa sale alla ribalta politica nazionale con Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica, importanti ministri ed autorevoli parlamentari". Con un contributo di Remo Bodei e presentazione di Cosimo Bracci Torsi.
12,00 11,40

A San Rossore (e dintorni). Storie, personaggi e quarti di nobiltà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 118
Una ricostruzione della storia del più grande Parco Naturale della Toscana che si estende da Livorno fino a Viareggio, includendo le vaste pinete della costa pisana. Un territorio ricco di eventi e di personaggi illustri: dai Granduchi di Toscana ai Re d'Italia, da geniali inventori come Marconi a presenze romantiche come quelle di D'Annunzio e della Duse; luogo d'ispirazione delle melodie immortali di Giacomo Puccini e residenza dei Presidenti della Repubblica. Un vasto apparato iconografico restituisce immagini vivide e intense che accompagnano piacevolmente la lettura dalle origini all'oggi, quando il Parco rappresenta una risorsa ambientale e turistica di altissimo valore per l'intera regione Toscana.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.