Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Antico regime e finanza pubblica: gli stati preunitari italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 223
Il binomio Stato-finanza pubblica ha rappresentato a lungo uno snodo di primaria importanza per la ricerca storico-economica. Negli ultimi decenni, il ruolo svolto dallo Stato in campo finanziario è stato posto al centro di numerose ricerche che hanno analizzato i molteplici nessi fra l'azione delle istituzioni pubbliche e una pluralità di fenomeni economici. Un ambito di particolare rilevanza storiografica, in varia misura affrontato anche nei contributi raccolti nel presente volume per il periodo moderno fino alla soglia dell'Unità nazionale (XVI-XIX secolo), concerne il grado di efficienza conseguito dalle varie tipologie di organizzazione amministrativa e finanziaria dello Stato. Il problema dei riflessi che le strutture politico-istituzionali degli Stati preunitari hanno avuto sulla sfera economica è stato affrontato appurando in quale misura esse hanno incentivato la crescita e l'efficienza del sistema economico attraverso una bilanciata distribuzione del carico fiscale, un'adeguata azione tributaria, la promozione dell'integrazione dei mercati e la politica monetaria. In tale prospettiva, un indicatore particolarmente significativo che è stato posto al centro della riflessione di numerosi autori che hanno contribuito al volume è l'andamento del debito pubblico in alcuni specifici momenti storici e la congruità delle politiche poste in atto per consentirne l'ammortamento.
19,00 18,05

E-learning. Electric extended embodied

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 159
"Il contributo che il libro offre alla ricerca pedagogica e artistica riferita agli 'ambienti ibridi di apprendimento' fa pensare ad una 'scuola elettrica' fondata sull'autonomia e sull'interazione degli agenti, capace di generare processi di rigenerazione individuale e sociale. Quando il corpo aumenta la sua capacità di connessione e di interconnessione grazie all'elettricità e alla rete internet, si moltiplicano le opportunità di accesso e di acquisizione di dati per quel corpo che ne fa esperienza e che, condividendo esperienza in tempo reale, produce altra realtà e altra conoscenza. L'alfabeto e Internet, l'occhio e la pelle, trovano uno spazio comune, sinestesico, nella proposta presente nel libro. Il corpo è pensato come un sistema ad alta interattività e connettività situato in un ambiente sensibile e responsivo: corpo e ambiente sono materia-informazione dalla cui reciproca interconnessione emergono flussi, dinamiche e processi che chiamiamo formazione, apprendimento, cognizione. L'apprendimento e la formazione, così come proposto dagli autori del testo, contengono cinetica e tattilità: sono il punto di convergenza tra pensiero e azione." (dalla prefazione di Derrick de Kerckhove)
15,00 14,25

Semeiotica chirurgica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 474
I principali obiettivi che lo studio della "Semeiotica e Metodologia Chirurgica" si propone sono rappresentati dalla conoscenza dei sintomi e dei segni clinici espressi dalla malattia chirurgica e dall'apprendimento delle nozioni essenziali sulle indagini di tipo strumentale e laboratoristico utili a giungere alla diagnosi, obiettivo finale del percorso clinico (dal greco dià: attraverso e gnosis: conoscenza). Si tratta di una disciplina tra le più difficili da apprendere poiché nella pratica clinica è raro che una malattia si esprima attraverso una singola manifestazione clinica o un singolo reperto obiettivo. Nell'assoluta maggioranza dei casi, infatti, ci si troverà ad affrontare un "corteo sintomatologico" nell'ambito del quale sarà necessario estrapolare le manifestazioni cliniche più significative per proporre in forma razionale una prima "diagnosi di sospetto". (Dall'Introduzione)
30,00 28,50

Nel cuore dell'economia, l'inconscio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 165
La riflessione di René Major aiuta a comprendere le implicazioni del mondo finanziario contemporaneo, nei suoi inauditi effetti di crudeltà e schiavitù sulle nostre vite quotidiane. Un'economia mondiale fuori controllo ha ridotto una gran parte dell'umanità in schiavitù, a causa del sovraindebitamento degli Stati sovrani. A causa di quella che viene detta con un eufemismo, "la crisi economica", è diventato molto più evidente che i poteri finanziari e politici poggiano su fonti pulsionali e libidiche crudeli. Questi poteri hanno agito e agiscono per fabbricare il consenso a un'economia del debito, del sacrificio, della crudeltà nei confronti delle popolazioni. "Crisi economica", poteri politici, poteri finanziari, irrazionalità, crudeltà, sacrificio, debito, da una parte; vita quotidiana sempre più precaria delle popolazioni dall'altra. Filosofia, psicanalisi ed economia vengono convocate per scandagliare questa complessa situazione. Se Freud e Lacan, Lyotard e Derrida sono letti con grande attenzione, il loro pensiero incrocia anche quello di Marx, Keynes, Bataille, Klossowski, Mauss, Baudrillard, Baudelaire o Nietzsche. Tutto ciò induce a salutare la traduzione del libro di Major come un importante evento culturale e di pensiero.
15,00 14,25

Complementi di fisica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il presente volume, piuttosto che essere un vero e proprio libro di testo, è pensato per essere utilizzato come un suo "complemento" (o completamento), utile per l'approfondimento specifico di alcuni argomenti, o anche come uno strumento per un rapido ripasso durante la preparazione di un esame universitario di “Fisica Generale”. Le varie parti sono trattate in modo da essere per lo più indipendenti tra loro, per cui il libro può servire anche da supporto per un Corso Avanzato di Fisica di un Liceo Scientifico. Sono inclusi anche numerosi esempi ed esercizi svolti che possono aiutare lo studente a chiarire ulteriormente quanto esposto nel testo.
15,00 14,25

Bambine nel bosco. Cappuccetto Rosso e il lupo fra passato e presente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 234
Il bosco delle narrazioni è, da sempre, metafora dell'ignoto, del misterioso, della paura e della fascinazione. I protagonisti delle storie compiono in esso percorsi di attraversamento perdendosi nell'intrico vegetale, sperimentando divoramenti, lasciandosi inghiottire da sentieri poco battuti perché solo così si può far ritorno. Il bosco è passaggio privilegiato verso l'altro mondo, stabilisce un confine, un fuori, un'alterità rispetto al mondo abitato, opponendosi al dentro rassicurante delle case. Al limitare di questo bosco si affaccia una bambina pronta ad intraprendere il proprio viaggio; seguendo i suoi passi questo libro si propone di ricostruire il percorso, anche storico, che la protagonista dal noto copricapo rosso ha compiuto nel suo migrare da un paese all'altro, da un'epoca all'altra, da una forma narrativa all'altra. Nella storia di Cappuccetto Rosso c'è la paura del bosco e quindi del lupo, dei riti di passaggio e quindi della morte; c'è il perdersi nell'altrove che è un perdersi in se stessi, nell'altro da sé, che è però passaggio necessario per acquisire la propria identità; c'è la trasgressione, il disobbedire alla regola, primo passo sul cammino della crescita, della conquista della propria autonomia e Cappuccetto Rosso è bambina ribelle, volitiva e, nelle versioni popolari, scaltra, che inganna il lupo e da lui si salva. Sta forse in questo il fascino che l'icona di Cappuccetto Rosso esercita da sempre. È la "paura della paura" che questa piccola protagonista incarna.
21,00 19,95

La lira asiatica di Apollo. Interazioni musicali tra la Grecia antica e il Mediterraneo orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 252
La relazione interculturale tra Grecia e Oriente antico è tradizionalmente indagata utilizzando due paradigmi opposti: quello della polarità e del conflitto, che offre sostegno alla contrapposizione ideologica tra razionalità ellenica e irrazionalità barbarica, e quello, più recente, dell'imitazione quale prodotto dell'interazione e dello scambio. Da questi approcci, che rispecchiano il modello bipartito (autoctono vs. straniero) entro il quale si sviluppa l'immaginario ellenico del barbaro incivile, la presente indagine si distingue soprattutto per due ragioni: "perché analizza il rapporto tra Greci e non Greci a partire dalla privilegiata e inusuale angolazione dell'esperienza sonora, motivata dal giusto riconoscimento della funzione cardine della musica nella cultura e nella società dei popoli antichi; perché applica all'indagine sulle interazioni musicali le produttive tendenze metodologiche recentemente acquisite, che all'analisi dei risultati del confronto e dello scambio fra le diverse culture (procedimento che spesso nasconde orientamenti ideologici) antepongono lo studio dei processi, tramite i quali si individuano, nel campo della musica, le diverse strategie messe in atto nella società greca in risposta agli stimoli di provenienza esterna" (dalla premessa). I risultati, che evidenziano la complessità dei modelli di interazione e reazione e la varietà degli apporti stranieri, offrono paradigmi interpretativi valutabili anche al di là dell'indagine sui fenomeni sonori.
23,00 21,85

Imperfezioni. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 325
Luogo dello scarto e del ritardo, della mancata corrispondenza a modelli intesi come assoluti, l'imperfezione può diventare uno spazio di libertà dove elaborare pratiche impensate e impreviste, lontane dagli standard e fuori dal canone. A partire da questa idea di imperfezione, i saggi qui raccolti propongono letture e attraversamenti della storia del cinema e dell'audiovisivo dal punto di vista delle donne, muovendosi dal muto alla contemporaneità. Ciò che emerge è un inedito paesaggio mediale, discontinuo e fittamente abitato, capace di restituire la differenza femminile in azione. Con contributi di: Anna Antonini, Simona Arillotta, Francesca Brignoli, Simona Busni, Lucia Cardone, Alice Cati, Cristina Colet, Luisa Cutzu, Monica Dall'Asta, Giulia Fanara, Mariagrazia Fanchi, Barbara Grespi, Sarah Patricia Hill, Sandra Lischi, Bernadette Luciano, Giovanna Maina, Elena Marcheschi, Sara Martin, Dalila Missero, Elena Mosconi, Martina Panelli, Simona Pezzano, Maria Giovanna Piano, Farah Polato, Rosamaria Salvatore, Maria Teresa Soldani, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Elisa Uffreduzzi, Micaela Veronesi, Federica Villa.
24,00 22,80

La scuola rovesciata

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 150
"La scuola rovesciata" nasce da una preoccupazione profonda per ciò che sta succedendo - politicamente, pedagogicamente e culturalmente - alla scuola italiana. Il titolo vuole evocare sia le profonde trasformazioni operate da tutte le riforme succedutesi negli anni, sia l'intenzione dell'autore, che "rovescia come un calzino" quei luoghi comuni, idee, teorie e pedagogie che hanno costituito il supporto per queste riforme e che sembrano travolgere il dibattito attorno a questa istituzione. La difesa della scuola è la difesa di un fondamentale "patrimonio dell'umanità": nello stesso tempo, è premessa per il suo sviluppo, per il suo progresso e costituisce il principale baluardo per opporsi a inciviltà e barbarie. Per l'autore difendere davvero la scuola, e quella pubblica in particolare, è impossibile se non si torna alla radice dei suoi valori e dei suoi principi, primo fra tutti quello di istruire, concentrandosi sull'unica domanda che conta: le leggi e le pedagogie di oggi rispondono a quei principi o vanno frontalmente contro di essi, rovesciandoli? È su questa domanda che l'autore costruisce l'argomentazione alla base di questo libro.
14,00 13,30

La scommessa della psicanalisi. Scritti intorno alla sovversione freudiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 178
Come affrontare il tentativo di smantellare la psicanalisi a vantaggio di una visione dell'essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? Come riaprire la questione della formazione, della trasmissione? Come ritrovare il coraggio della mobilitazione, l'orgoglio per il pensiero critico che la psicanalisi riesce ancora a esercitare contro il conformismo, i protocolli e le formazioni fatte con lo stampino? Come soprattutto non arretrare di fronte alla fatica incessante del fare insieme, del costruire quel "concorso di molti" senza il quale non c'è psicanalisi possibile? Queste alcune domande che Giuliana Bertelloni pone in questo libro agli psicanalisti italiani. La psicanalisi non è una concezione del mondo. Non può adattarsi ad alcuna strumentalizzazione, né sottomettersi a un qualunque utilitarismo. È terapeutica, solo de surcroît dirà Lacan. La psicanalisi è un'etica di vita: chiunque vi si sottometta si iscrive in un rapporto con gli altri e col mondo che non è riducibile a nessun altro. La scommessa della psicanalisi consiste nel rispettare l'assoluta singolarità, la solitudine che comporta mantenere il rigore, ma anche trovare il verso di confrontarsi con altri ed unirsi - perché da soli non si ha voce. Nel DVD allegato Pastis 28: Psicanalisi ideato per il Convegno del Laboratorio di ricerca freudiana "Identità Precarie" in controcanto alle riflessioni degli psicanalisti sulla questione dell'identità e della precarietà.
18,00 17,10

Tadmor

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 25
"L'immensa emozione suscitata dalla notizia dell'assassinio di Khaled al-Asaad e delle circostanze che lo hanno determinato ha suscitato un'onda di universale e inorridita indignazione. Un tale concentrato di orrore richiedeva una catarsi. Maria Grazia Bajoni ha aperto questa via in un modo che mi sembra in profondo accordo con la persona stessa di Khaled. Lungi dal cedere ai facili toni del patetico, della magniloquenza, alle imprecazioni roboanti, la meditazione poetica dell'autrice ha reso a quest'uomo rimasto semplice nella sua esemplare incarnazione dell'umanità l'omaggio più bello e, al tempo stesso, più sofferto, che gli si poteva tributare. Ben oltre la comunità degli archeologi in lutto, ogni essere umano che creda nei valori della civiltà, della cultura, dell'umanità stessa, non potrà che essergliene grato. A nessuno sfuggirà che questo monologo si nutre di immense risorse di sensibilità, di profondità intellettuale, di coscienza storica, di cultura artistica e di bravura, senza dimenticare la familiarità con l'Antichità che l'autrice ha approfondito durante la sua vita di studiosa" (J.-M. Carrié).
6,00 5,70

Rivista di storia dell'educazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 264
Che la memoria delle esperienze educative non sia confutabile nello scrigno delle teorie pedagogiche ma che essa si dipani nella materialità della realtà quotidiana, fatta di spazi aperti e chiusi, urbani e rurali, scolastici e domestici, elitari e popolari, è il presupposto da cui muovono i contributi che presentiamo in questa sezione monografica della rivista. Che decifrare la storia dei luoghi dell'educazione - abitati da individui dotati di corporeità e differenze di età, di classe e di genere - necessiti di teorie interpretative capaci di catturarne i molti significati è una dimensione ineludibile, presente in tutti i contributi. Il concreto è decodificabile solo a partire da astrazioni determinate, come ha messo in evidenza la grande lezione delle Annales che ha consentito di ridisegnare il senso stesso della storia a partire dalla materialità e dalla quotidianità del passato, dove si snodano mentalità, credenze e dispositivi del potere.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.