Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ugo Morelli

Biografia e opere di Carla Weber

Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 176
Cosa succede quando ci si innamora? Perché ci si arrabbia? E come si affronta la solitudine? Quanto si viene influenzati dagli altri? Il futuro fa un po’ paura, è da temere? Ci sono tante domande che riguardano il mondo intero e, in particolare, il significato della vita. Non sono domande facili, e per affrontarle insieme ai più giovani abbiamo scritto "Umani": non un libro di scuola, né un manuale per risolvere problemi, ma un libro per conoscersi e vivere meglio, con sé stessi e con gli altri. Siamo immersi in una realtà dove tutto è diventato vicino e accessibile, ma continuiamo a chiederci chi siamo, chi sono gli esseri umani… Abbiamo cercato le risposte che le scienze della vita ci mettono a disposizione e le abbiamo raccontate capitolo per capitolo, per trovare insieme una via da percorrere. Potremo scoprire così che è la relazione con le altre e gli altri che ci fa diventare quello che siamo; che siamo wired to be social, cioè condividui, e che il nostro corpo e le nostre emozioni sono alla base della capacità di conoscere noi stessi, conoscere il mondo e vivere insieme. Potremo raggiungere la consapevolezza e assumerci la responsabilità di essere parte della vita sul pianeta che ci ospita, e dimostrare che siamo capaci di tutta la creatività e la bellezza necessarie per costruire un mondo migliore. Età di lettura: da 12 anni.
19,00 18,05

Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 300
Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento; ci accorgiamo che non siamo sopra le parti ma parti del tutto nei paesaggi della nostra vita; constatiamo che dietro ogni pensiero c'è un'emozione; scopriamo che l'empatia ci precede e ci contiene, nel bene e nel male, e che quella risonanza sottende le nostre possibilità di comprenderci, amarci, cooperare ma anche offenderci e farci del male; ci riconosciamo capaci di immaginazione e finzione e scopriamo incarnata e corporea la bellezza che ci conduce alla possibilità di creare l'inedito. Un paradigma corporeo, basato sull’intersoggettività, si fa strada nella comprensione di noi stessi per una collocazione più appropriata della nostra presenza e una lettura più adeguata della nostra esperienza. I sentieri narrati nel dialogo da cui nasce questo piccolo libro si propongono come un agile vademecum per viandanti planetari quali noi siamo.
16,00 15,20

Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il lavoro sta subendo trasformazioni enormi, rapidissime e dagli esiti difficili da definire. Eppure queste stesse trasformazioni, così intrecciate con i cambiamenti del mondo contemporaneo, possono essere comprese davvero solo se si parte dall’insegnamento dello psicologo Francesco Novara (Torino, 1923-2009). In questo saggio narrativo, scritto a quattro mani da Ugo Morelli e Giuseppe Varchetta, la metamorfosi del lavoro viene letta in una prospettiva che travalica le varie discipline e che attinge all’eredità di Novara: al valore scientifico e politico del suo pensiero, ricco di intuizioni spesso anticipatrici. Morelli e Varchetta, che con Novara ebbero una frequentazione professionale, ma anche affettuosa e conviviale, ripercorrono i suoi insegnamenti, culturali e umani, in questo libro agile ma approfondito che rappresenta un tributo alla figura e alle idee di uno dei padri della psicologia del lavoro.
16,50 15,68

Paesaggio e vivibilità. Cambiamenti persistenti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 141
L’uomo ha da sempre trasformato il paesaggio, ma lo ha fatto prevalentemente in modo non riflessivo. Nel corso della storia abbiamo abitato mondi in cui il modo di vivere era essenzialmente “contro” la natura, sin dal tempo in cui la sopravvivenza era il principale problema della specie. Nel momento in cui il principale pericolo per l’evoluzione della vita è l’uomo stesso, è necessario cambiare il senso della presenza sul pianeta, per orientarsi a vivere “con” la natura. La storia dell’evoluzione ci deve indurre a pensare alla specie umana come “parte del tutto” e non come “una parte sopra le altre”. Comprendere ed elaborare in modo non distruttivo il rapporto con la natura è una delle sfide cruciali per l’educazione del ventunesimo secolo. La riflessione sulla vivibilità richiede un’educazione sentimentale all’appartenenza naturale, in cui si colloca anche la transizione da una visione del paesaggio come spazio da contemplare a una visione del paesaggio come spazio di vita. La consapevolezza di questa transizione, tuttavia, non basta per il cambiamento: è solo attraverso un diffuso investimento in educazione che sarà possibile innovare stili e comportamenti individuali e collettivi nella direzione di garantirci una buona qualità della vita.
10,00 9,50

Noi, infanti planetari. Psicoantropologia del tempo presente

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 206
Elaborare un rapporto più efficace tra mondo interno e mondo esterno, come via per un'effettiva pratica della libertà, è un compito epocale che ognuno di noi ha di fronte. Non basta cercare fuori di noi se non ci occupiamo allo stesso tempo di ascoltare e comprendere come estendere il nostro mondo interno, per contenere l'epoca in cui viviamo. Non abbiamo ancora parole e alfabeti per dire un presente che ci vede abitanti del pianeta che ci ospita. Dobbiamo divenire capaci di agire, guardare e narrare i luoghi dal mondo, ma continuiamo a guardare il mondo dai luoghi. In fondo, forse, questo si può intendere per bellezza: l'estensione di quello che ognuno sente di essere nella relazione con gli altri e con i contesti della vita; un'estensione in grado di aumentare i propri modi di sentire sé stessi e il mondo. Una via, quella dell'ampliamento del senso del possibile e dell'esperienza di bellezza, che è probabilmente condizione essenziale per sottrarsi alla sottomissione e generare innovazione sociale.
16,00 15,20

Senso e misura. La valutazione nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 104
Nelle istituzioni pubbliche e nelle imprese si è ripreso recentemente a parlare di valutazione: più si avverte la crisi dei modelli tradizionali di gestione, più scarseggiano le risorse, più si riducono i margini economici e più la valutazione acquisisce centralità sulla scena. La valutazione è stata caricata di crescenti aspettative ed è spesso proclamata come soluzione di tutti i problemi legati al funzionamento delle organizzazioni. Da qui il rischio di essere trasformata in un mito sostenuto da un'ideologia non manifesta. Di volta in volta la valutazione è stata presentata come opportunità per migliorare la gestione, per sollecitare il cambiamento, per premiare il merito, per garantire equità. Tante di queste promesse però non sono state mantenute, o forse si è trattato solo di false promesse che non era possibile mantenere. In questo libro si propone un'idea di valutazione come processo relazionale, che non si esaurisce nella trasmissione di misurazioni certe dai valutatori ai valutati, ma si qualifica in termini di partecipazione alla costruzione di senso e significato mentre si lavora. Partendo dalla critica alle fallimentari retoriche del management, che sembrano non riconoscere il lavoro come esperienza fondamentale della vita delle persone e delle comunità, la valutazione può diventare occasione per orientare le decisioni, riflettere sull'esperienza organizzativa, progettare il futuro: un momento di riconoscimento reciproco, uno spazio di scoperta e di invenzione.
10,00 9,50

Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 184
Evaporazione della democrazia ed evaporazione del padre? L'inizio del ventunesimo secolo è segnato dal sentimento di una duplice perdita, che per essere compreso sembra richiedere un ripensamento dei fondamenti dell'autorità. Accade però che la delusione per le promesse mancate della democrazia e la nostalgia del padre si traducano nella nostalgia di una fondazione "verticale" del potere e nell'attesa di nuovi leader, pastori, demagoghi e "prìncipi" del campo elettorale. Eppure, la crisi della democrazia segnala oggi non tanto il bisogno di un padre, cioè di codici maschili e paterni che in forme più o meno evidenti e palesi non ha mai smesso di avere, quanto piuttosto il bisogno di un codice dell'accoglienza e dell'ascolto, dell'accessibilità e della differenza che genera differenza, del vulnus e del senso del limite. Se pater rimanda fin dall'etimologia al potere verticale del pastore e del signore che nutrono e proteggono, mentre mater richiama al misurare e all'ordinare che stabiliscono rapporti tra le differenze e le abbracciano, ciò di cui oggi siamo responsabili è la ricerca e l'invenzione di un equilibrio dinamico tra codice materno e codice paterno del potere.
15,00 14,25

Management dell'arte e della cultura. Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Un'attenzione diffusa e approfondita all'esperienza estetica e creativa e alla sua educazione può generare una nuova cultura dell'innovazione con rilevanza: etica, per una responsabilità critica verso il conformismo e una propensione alla ricerca dell'autoelevazione e dell'emancipazione individuale e collettiva; sociale, per un sistema di relazioni in cui la differenza sia un valore che genera varietà e civiltà; economica, per la ricerca di forme di sviluppo appropriato in grado di valorizzare il rispetto e l'armonia tra gli individui, le specie e il resto della natura; politica, per una inedita capacità di cooperazione ed efficace gestione dei conflitti, non distruttiva e valorizzante le differenze; estetica, per il riconoscimento del valore specifico della bellezza, dell'arte e della cultura per la qualità dell'esistenza. L'educazione diffusa all'esperienza estetica e creativa è di fatto un'educazione al senso del possibile. Questo libro è il risultato di un lungo percorso di ricerca applicata e costituisce un contributo allo studio e all'insegnamento nel campo del management dell'arte e della cultura.
22,00 20,90

Incertezza e organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XX-211
Come diviene chiaro nelle situazioni di crisi, la pretesa di espellere l'incertezza dalla vita organizzativa di un'azienda può portare a una gestione irresponsabile. Strategie e pratiche imprenditoriali possono invece elevarsi a modello di democrazia nelle organizzazioni se sono orientate ad accogliere l'incertezza come costitutiva delle relazioni di lavoro. Proprio perché incerte queste relazioni possono essere feconde e innovative. L'imperante retorica del management, al contrario, con il suo apparato di formule acritiche e prescrittive, tende a neutralizzare l'incertezza, ridurre la flessibilità e chiudere gli spazi di gioco, il che comporta inevitabilmente una perdita di senso. Con l'obiettivo di mostrare la via per agire con efficacia nella complessità del presente, il libro esamina in questa prospettiva le principali aree di azione manageriale: dalla condivisione dell'esperienza nei processi cooperativi alla ricerca della qualità all'esercizio della leadership, fino alla gestione evolutiva dei conflitti.
21,00 19,95

Cronaca della formazione manageriale in Italia: 1946-1996. Retablo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
L'esperienza organizzativa contemporanea è caratterizzata - tra l'altro - da una sottolineatura della formazione manageriale come variabile critica di successo sia a livello individuale che aziendale e del nostro intero sistema di sviluppo. L'interesse attuale per la formazione manageriale ha cessato di essere sottoposto a continue fluttuazioni e anche nel nostro contesto socio-economico la formazione manageriale è ora interpretata come un sapere specifico, con una propria identità di insegnamento e di ricerca.
30,50 28,98

Passione e apprendimento. Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 178
La ricerca di un metodo capace di accogliere la passione del conoscere, la ciclicità dell'apprendere e dell'educare e l'irriducibile complessità della relazione sono alla base dell'innovazione necessaria nel campo dell'educazione e della formazione. Esaminando il rapporto tra conoscenza e azione, azione e apprendimento, formazione e intervento, il libro offre una prospettiva di analisi della relazione di apprendimento che valorizzi il gioco tra gli orientamenti e l'azione di chi è educato e di chi educa intorno a contenuti e compiti, nei gruppi e nelle istituzioni.
15,50 14,73

Educazione alla pace e cultura del cambiamento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 128
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.