Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

San Michele in Borgo. Cenni di storia della chiesa (1016-2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 44
Nei primi anni del secondo millennio, nel 1016, il monaco benedettino Bono, proveniente dell'Abbazia di Nonantola, che all'epoca era uno dei principali centri culturali dell'Italia medievale, iniziò, nell'attuale area di San Michele in Borgo, la costruzione di una piccola chiesa e un alloggio per sé e per altri monaci. Nei secoli successivi quell'insediamento fu oggetto di ampliamenti, abbellimenti e trasformazioni fino a divenire una delle chiese più belle e più importanti della Diocesi di Pisa. Il complesso fu prima dei Benedettini e poi dei Camaldolesi fino al 1782, anno delle soppressioni lorenesi, in seguito alle quali la chiesa fu trasformata in Prioria. La bellissima facciata riporta le scritte leggibili di una elezione del Rettore dello Studio di Pisa risalente al XVII secolo. Pregevoli opere d'arte vi sono conservate al suo interno. L'altare maggiore è costruito sopra la cripta dell'XI-XII secolo, un crocifisso trecentesco attribuito a Nino Pisano, pala di altare di Baccio Lomi restaurata da Gli Amici dei Musei nel 1999, affreschi e dipinti databili tra il XII ed il XVIII secolo. I bombardamenti aerei del secondo conflitto mondiale sulla città e in particolare quello del 20 giugno 1944, distrussero completamente la navata sinistra, mentre quelle centrali e destra furono gravemente danneggiate. Si salvò soltanto la facciata. Anche il chiostro e il monastero furono distrutti. Per celebrare il "Millennio" l'allestimento di una mostra fotografica e la pubblicazione del catologo.
10,00 9,50

Medicina & storia. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 170
Tra gli autori dei saggi in questo numero: Amalia C. Bruni, Maria Elena Conidi, Maria Anfossi, Giovanni Cerro, Salvatore Rubino, Esmeralda Ughi, Maura Fiamma, Paolo Greco, Emanuela Sias, Massimo Deligios, Patrizia Marongiu, Manuela Murgia, Ilaria Borghetto, Gabriele Carenti, Antonio Speziga, Nikki Kelvin, David Kelvin, Vittorio Mazzarello, Bernardino Fantini, Paolo Lombardi, Germana Pareti, Laurence Wuidar.
30,00 28,50

Predella. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 159-XXVI
Una monografia su Roberto Longhi.
20,00 19,00

Introduzione alla filosofia della storia di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 158
La genealogia Kant Fichte Schelling Hegel è una genealogia seducente, ma non è vera. A partire dai cosiddetti "Scritti teologici giovanili" Hegel costruisce in autonomia una sua propria filosofia, che è fondamentalmente una filosofia della storicità. L'esperienza delle totalità storiche è senza dubbio l'istanza fondamentale di Hegel, quella che egli cercherà di in-tegrare nell'idealismo tedesco, fino a concludere la "Filosofia del diritto" con la Storia Mondiale. Questa preziosa lettura di Jean Hyppolite è qui restituita in edizione critica, completata con le fonti nell'originale in tedesco e nelle classiche versioni in italiano.
14,00 13,30

La ragioni della nonviolenza. Antologia degli scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 208
Questa edizione è concepita con una struttura del tutto nuova e aggiornata, con un nuovo indice che rende più chiari e consultabili i contenuti. Inoltre, viene pubblicato uno scritto introvabile di Aldo Capitini, che fa il punto proprio sulle "ragioni della nonviolenza". Un altro elemento di novità è l'inserimento di una bibliografia: limitata all'ambito di interesse e di pubblico di un'antologia, essa contiene i testi essenziali di e su Capitini che attestano la sua presenza nella cultura attuale e nel dibattito sulla nonviolenza. Infine, una nuova introduzione. Presenta in primo luogo informazioni sulla vicenda biografica dell'autore, poi si confronta con il panorama geopolitico di oggi, molto diverso da quello di appena dieci fa. Il mondo di oggi è sensibilmente cambiato nella percezione delle cose, nell'informazione, negli orientamenti etico-politici; e l'enorme tasso di violenza in esso ancora presente - e per certi versi crescente - rende "le ragioni della nonviolenza" più che mai attuali.
18,00 17,10

Giochi di specchi. Modelli tradizioni contaminazioni e dinamiche interculturali nei e tra i paesi di lingua portoghese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 636
Da Pessoa a Pepetela, da Sophia de Mello Breyner a Drummond de Andrade, da Camòes a Guimaraes Rosa, dagli pseudo-riflessivi all'embodiment, questo volume propone un ampio e variegato ventaglio di contributi che spaziano, per approccio metodologico, dalla letteratura comparata alla linguistica storica, dagli studi sulla traduzione alla sociolinguistica, dalla stilistica alle arti visive, offrendo stimolanti spunti di riflessione sullo sfaccettato mondo di lingua portoghese. Suddivisi in sei sezioni (I. Tra Italia e mondi di lingua portoghese, II. Modernismi, III. Dialoghi intra e translusofoni, IV. Transdisciplinarità, V. Traduzione, VI. Lingua, lingue e linguistica), i saggi contenuti nel volume offrono uno sguardo poliedrico e interdisciplinare che traccia e ripercorre corrispondenze e interrelazioni tra i paesi di lingua portoghese e tra questi e il resto del mondo. In Appendice, la Memoria del Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB) evoca i momenti salienti delle giornate da cui questo volume, pur distanziandosene, prende avvio. Tra questi, l'omaggio al quarantennale dalla Rivoluzione dei Garofani con la genesi dell'esposizione fotografica di Fausto Giaccone, Una storia portoghese, che ritrae l'Alentejo del post-25 aprile e torna a immortalarlo a vent'anni di distanza; e l'intervista inedita a Isabella Mangani e Simona Baldelli, in merito allo spettacolo di musica, canto e teatro Venti garofani rossi, basato sul romanzo di Tabucchi Sostiene Pereira.
55,00 52,25

Dalla Ianua alla Porta. Il metodo di Amaro De Roboredo al crocevia della riflessione linguistica secentesca portoghese ed europea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 161
Grammatico, educatore e traduttore vissuto tra il XVI e il XVII secolo, Amaro de Roboredo è stato, fino a pochi anni fa, solo marginalmente menzionato dalla critica. Questo studio vuole, sulla scorta di quanto è invece stato fatto di recente, dimostrare la portata dell'eredità della sua dottrina linguistica e il suo ruolo nella storiografia grammaticale iberica.
16,00 15,20

Carta archeologica del litorale ionico aspromontano. Comuni di Palizzi, Brancaleone, Staiti e dintorni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 192
Siculi, greci, brettii, romani, bizantini hanno lasciato tutti più di un segno nell'odierna Calabria meridionale tra Capo Bruzzano e la vallata del S. Pasquale. Questa carta archeologica con i suoi 156 siti antichi prova a delineare la storia del paesaggio di questa porzione d'Aspromonte dal Paleolitico alla fine dell'età bizantina, a conclusione di un pluriennale lavoro di ricognizione topografico-archeologica e studio di questo comprensorio dell'odierna Calabria.
40,00 38,00

Di canto in canto e altre poesie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 272
Le poesie di Giovanni Finzi-Contini parlano della grande tragedia della guerra e dello sfollamento, oppure, molto spesso, del quotidiano. Ma l'A. non fa la scelta del diario lirico, anzi semmai la sua è una vera e propria "epica del quotidiano". Brian Moloney scrive nella prefazione di 55 canti d'amore: "Notevole è la diversità delle forme ... notevole anche la diversità di tono dall'umorismo all'ironia, dalla tenerezza al profondo dolore di uno che è sopravvissuto all'Olocausto e pensa con dolore a coloro che ne furono vittime. Voce unica nel campo della poesia italiana contemporanea, quella di Finzi-Contini: per descriverlo si potrebbero adattare i famosi versi del Petrarca: Di pensier in pensier, di poesia in poesia, lo guida amor". Questo è il tratto unificante: tutte le sue poesie sono scritte con intelletto d'amore: amore per la moglie e per le tre figlie, per la natura, per la vita e per gli infiniti "prossimi" via via incontrati. Questo nuovo libro di poesie, che in maniera palese si richiama fin dal titolo ai versi petrarcheschi, ci restituisce intera la figura di Giovanni: pensiero e amore - senza mai tralasciare il ricordo - sono gli architravi portanti della sua produzione poetica. E lo sono stati della sua vita.
20,00 19,00

La politica delle cose. Breve trattato politico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 72
Dal diciannovesimo secolo si è stati d'accordo: il governo degli esseri parlanti è decisamente un affare troppo serio perché lo si affidi agli esseri parlanti. Meglio affidarlo alle cose. Si governano da sole: perché dovrebbero essere governate dagli uomini? La politica più saggia sarebbe quella che spiega cosa vogliono le cose: l'esperto più serio cercherebbe di fare capire cosa le cose dicono in modo silenzioso; la strategia più promettente si darebbe come programma la trasformazione accettata degli uomini in cose. Una parola solo riassume questa credenza: valutazione. Per lungo tempo poco importante, designa al giorno d'oggi un insieme di nuove e minacciose pratiche. Ad ogni stadio la valutazione mette in atto le procedure adatte a instaurare l'assoluto governo delle cose.
10,00 9,50

Pitture murali nell'Etruria romana: testimonianze inedite e stato dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 144
Scopo di questa Giornata di Studi è stato quello di iniziare a raccogliere e mettere a confronto per la prima volta le scarse attestazioni nel campo della pittura murale romana nel territorio della Septima Regio Etruria. Ciò in linea con quanto si sta facendo per altre aree dell'Italia, con particolare vivacità per le regioni settentrionali dove la ricerca è più avanzata.
14,00 13,30

Universicorti III. Raccontare la vecchiaia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 70
Vecchiaia, anzianità, "terza età": comunque la si chiami si tratta di una fase della vita che attualmente si preferisce dimenticare, perché legata a quell'idea di declino e di morte che si fa di tutto per rimuovere e rendere invisibile. Perciò chi la raggiunge è sottoposto allo stesso regime d'invisibilità e a opprimenti stereotipi. Ma i tre corti commentati in questo libro, Cailleach (Rosie Reed Hillman, UK, 2014), Bär (Pascal Flörks, Germania, 2014) e Davay ne syogodni / Non oggi (Christina Sivolap, Ucraina, 2015) ci raccontano la vecchiaia in modo diverso e non convenzionale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.