Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini

Consulta il prodotto

sconto
5%
La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini
Titolo La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini
Curatori ,
Collana Testi e studi di cultura classica, 64
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788846745521
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Remigio Sabbadini (Sarego, 23 novembre 1850 - Pisa, 7 febbraio 1934) è stato il fondatore della filologia umanistica in Italia, ma anche editore di Virgilio e studioso di autori classici. I saggi contenuti in questo volume delineano la sua biografia ed esaminano alcuni dei suoi contributi filologici e letterari. Paola Tomè, Domenico Losappio e Roberto Norbedo ricostruiscono la sua carriera di docente liceale ed universitario, offrendo uno sguardo inedito sulla storia dell'Italia unitaria fra Ottocento e Novecento. Aspetti specifici della sua eredità culturale sono esplorati da Lucia Gualdo Rosa e Matteo Venier. Sabbadini fu anche autore di composizioni poetiche, proposte ed analizzate nel volume da Giovanni Salviati. Gli altri saggi sono dedicati a capitoli specifici della sua attività di studioso: il saggio sull'umanista Antonio Mancinelli (Mariangela Giudice), la storia del ciceronianismo (Martin McLaughlin), l'Umanesimo fiorentino (Paolo Viti), gli studi serviani di Guarino Veronese (Giuseppe Ramires), l'edizione di Virgilio (Fabio Stok). Lo stile delle "briciole umanistiche" di Sabbadini è riproposto dal saggio di Manlio Pastore Stocchi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.