Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Il problema del significante. Testi greci fra semiotica e filosofia del linguaggio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 268
In teoria la semiotica studia la relazione fra Significante e Significato: nella pratica, però, molte analisi finiscono col rimuovere ciò che il discorso mostra e col descrivere solo il Significato (di una poesia, di un film ecc.). Così, che si studi un testo greco antico o un romanzo francese è indifferente. In questo libro si cerca di mostrare l'inadeguatezza degli approcci tradizionali (soprattutto quello greimasiano) dinanzi a un testo antico, la loro incapacità di coglierne la differentia specifica: occorre una nuova teoria, che recuperi il ruolo diagnostico del Significante. Nel primo capitolo l'autore rintraccia un nuovo modello segnico sensibile alle modalità di esistenza temporale dei testi. Nel secondo, esaminando il dialogo platonico fra Socrate ed Eutifrone, analizza le rotture dell'omofonia greca del Significante e l'emergere del contrasto fra una lingua logica e una ancora tribale. Nel terzo cerca di ricostruire un Significante perduto, ossia il testo orale delle conferenze di filosofi come Plutarco di Cheronea. Nell'ultimo capitolo esamina lo statuto teorico della citazione soffermandosi sulle citazioni occulte di autori pagani in testi cristiani. Il libro si muove nello spazio incerto entro il quale semiotica e filosofia del linguaggio si intersecano e incontrano la filologia. Un saggio insolito, non convenzionale, frutto di una ricerca che vede, nelle frontiere fra i saperi, non confini invalicabili ma passaggi per inedite esplorazioni.
21,50 20,43

Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 160
È ancora possibile fare della critica sociale in un mondo in cui la fine delle ideologie sembrerebbe imporre una forma di pensiero unico ' E che cosa significa per il pensiero essere critico ' È possibile una critica priva di fondamenti normativi' E, ancora, le eventuali assunzioni normative riflettono solo un punto di vista contingente, etnocentrico, o è possibile una qualche forma di pretesa universalistica' Qual è, per finire, il rapporto tra l universalismo dei problemi di giustizia e la singolarità esemplare degli individui' Sono alcuni degli interrogativi al centro di questo volume, in cui il problema di un pensiero critico che non voglia arrendersi al mondo così com è viene affrontato indagando, da un lato, il legame tra teoria critica e universalismo e, dall altro, quello tra teoria critica e scetticismo. Il riferimento allo scetticismo rimane cruciale anche quando la questione della critica viene messa a fuoco spostando l attenzione dalla dimensione metodologica della fondazione a quella più propriamente contenutistica dei presupposti sostantivi della critica, al nesso cioè che unisce critica sociale, identità personale e intersoggettività. Ragionevoli dubbi propone pertanto una disamina accurata e vasta del problema, antico ma sempre attuale, della critica.
17,30 16,44

La fedeltà e l'obbedienza. Governo del territorio a Viterbo e nel patrimonio in età napoleonica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 328
Fra il giugno del 1809 e i primi mesi del 1814, la parte meridionale dello Stato della Chiesa fu occupata dai francesi e inserita nella grande compagine dell'Impero napoleonico: si avviarono così sviluppi di straordinaria rilevanza. Il libro ha per tema i processi che investirono i ceti dirigenti locali e le strutture del territorio di Viterbo e del Patrimonio nel momento dello scontro con la pressione statalizzante esercitata dal grande Impero continentale. Lo studio del periodo francese diviene un laboratorio all interno del quale leggere, per contrasto, i caratteri sociali, istituzionali, culturali del territorio stesso. Dallo scontro fra due realtà strutturate e che, per molti versi, si escludono a vicenda emerge il contorno di una provincia pontificia di antico regime e della élite amministrativa che la controlla non secondo la tradizionale dialettica centro/periferia, ma nel serrato confronto fra un centro-altro, inflessibile e propostosi come modernizzatore, e una periferia che oscilla fra duttilità e resistenze.
21,50 20,43

Intelligenza e creatività

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 144
Come nascono e si sviluppano l’intelligenza e la creatività? Sono qualcosa di innato, oppure vengono influenzate dall’ambiente socio-culturale in cui si vive? Il libro offre una visione complessiva dei problemi relativi all’intelligenza e al suo sviluppo, presentando i principali modelli teorici e i metodi di valutazione. Attraverso le ricerche psicometriche, sperimentali e dell’arco di vita, sono esaminati i vari tipi di intelligenza e le origini genetiche e sociali delle differenze individuali. Infine, viene discusso il ruolo che emozioni e motivazioni esercitano sui processi cognitivi nella costruzione della personalità.
12,00 11,40

Storia del teatro inglese. L'età di Shakespeare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il vasto progetto di una Storia delle letterature di lingua inglese, diretta da Agostino Lombardo, uno dei nostri maggiori anglisti, che la casa editrice ha avviato da diversi anni e nell'ambito del quale sono già apparsi sei volumi, prosegue ora con questa Storia del teatro inglese, la cui trattazione, pur concepita in maniera unitaria, è stata suddivisa in cinque libri: Dal Medioevo al Rinascimento, L'età di Shakespeare, Il teatro giacomiano e carolino, Il teatro della Restaurazione e il Settecento, L'Ottocento e il Novecento. In questo secondo volume vengono presi in considerazione non soltanto i principali autori e la loro produzione, ma anche i luoghi, le modalità e la ricezione del fenomeno teatrale, secondo una pluralità di punti di vista e di approcci quanto mai varia e feconda. Nella prima parte, Elisabetta Tarantino ci restituisce l'ambiente e le figure che fanno da sfondo alla grande stagione teatrale shakespeariana: Thomas Kyd, Christopher Marlowe, George Peele, John Lyly. Nelle seconda parte, invece, Agostino Lombardo concentra la propria attenzione sugli aspetti più squisitamente poetici e culturali e sulla fortuna italiana di Shakespeare: sintetica summa delle esperienze di una vita di studi e di traduzioni, sorta di dialogo a distanza fra l'anglista e l'opera del grande drammaturgo d'intenso fascino, oltrechédi profonda erudizione.
12,80 12,16

Per una dottrina della costituzione come scienza della cultura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 224
Le costituzioni moderne non sono un pezzo di carta, una decisione della politica o un prodotto dell´economia. Sono cristallizzazioni di cultura, frutti e semi di un processo pubblico sempre aperto e mediato da istituzioni culturali che alimentano tanto la politica quanto il diritto. Per sapere di più sullo stato della nostra costituzione, ma anche delle costituzioni dell´Europa e di questo mondo, dobbiamo dunque interrogarci sul problema dei rapporti tra costituzione e cultura. La questione non può risolversi con definizioni troppo semplici, ma esige una riflessione aperta a tutte le discipline che se ne occupano. Innanzitutto occorre riscoprire lo spazio della ´costituzione della cultura, oggi tanto conteso, ad esempio nella disciplina della scuola e dei mass media e nelle dispute su laicità ed etica pubblica nelle società del sapere e della tecnica. Inoltre, occorre ripensare le istituzioni della ´cultura costituzionale , oggi non sempre momenti di dialogo tra cittadini e partiti politici, ´ingegneri  e giudici della costituzione. In tempi in cui in Italia e in Germania si è posto il problema di rinnovare il patto costituzionale e di riscrivere la costituzione per le generazioni successive a quella dei padri costituenti, in tempi in cui l´Europa e il Mondo intero si interrogano sulla molticulturalità dello ´Stato costituzionale  e sullo sviluppo di costituzioni sovranazionali ed internazionali, le idee di questo testo invitano ad immaginare e ad inventare un futuro per la cultura e la costituzione senza ricadute. Non pochi la considerano l´ultima grande teoria della costituzione del secolo ventesimo
21,20 20,14

Che cos'è la psicologia clinica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
In cosa consiste la psicologia clinica’ Quali sono i suoi ambiti di intervento, quali gli strumenti che utilizza’ Questo agile volume è stato pensato come una guida teorico-pratica per introdurre il lettore nell’articolato mondo della psicologia clinica, definendone l’oggetto di studio e i metodi di lavoro, presentando i principali strumenti impiegati nell’indagine clinica e, infine, descrivendo i modelli diagnostici e le tecniche terapeutiche attraverso l’illustrazione di alcuni casi clinici.
12,00 11,40

Che cos'è la socializzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
Con il termine socializzazione si intende l’insieme dei processi attraverso i quali l’individuo interiorizza i valori e i comportamenti della società in cui vive. Nella specie umana la socializzazione ha un peso particolare e da essa dipende la sopravvivenza della collettività. Questo libro intende fornire una guida introduttiva all’argomento, affrontando diversi temi, quali, tra gli altri, la relazione tra biologia e cultura, gli ambiti e le agenzie di socializzazione, le differenze di genere, di classe ed etniche e la relazione tra ciclo di vita ed età.
12,00 11,40

Introduzione alla storia dell'Europa orientale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 176
Lo spazio geografico compreso tra l'Elba e gli Urali, il Baltico e l'Egeo si articola in una pluralità di esperienze storiche e culture politiche. Conviene dunque identificare diverse regioni storiche di frontiera, ciascuna animata da scambi particolarmente intensi tra le sue componenti nazionali: una regione centro-orientale, segnata dalla tensione Riforma-Controriforma, dall'ascesa e dal tramonto dello "stato dei ceti", e collegata alla metropoli viennese fino al 1918; il Sud.est (cioè il gruppo delle nazionalità balcaniche e carpatiche di confessione ortodossa), lungamente sottoposto all'influenza di un centro come Bisanzio-Istanbul e solo in epoca recente aperto a nuove correnti mondiali; e infine il complesso russo con tutta la sua forza di attrazione, che rappresenta una "zona culturale" a sé stante, capace di sintesi autonome tra suggestioni asiatiche e modelli occidentali.
10,60 10,07

Storia del teatro inglese. Dalle Medioevo al Rinascimento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 137
Il vasto progetto di una Storia delle letterature di lingua inglese, diretta da Agostino Lombardo, uno dei nostri maggiori anglisti, che la casa editrice ha avviato da diversi anni e nell'ambito del quale sono già apparsi sei volumi, prosegue ora con questa Storia del teatro inglese, la cui trattazione, pur concepita in maniera unitaria, è stata suddivisa in cinque libri: Dal Medioevo al Rinascimento, L'età di Shakespeare, Il teatro giacomiano e carolino, Il teatro della Restaurazione e il Settecento, L'Ottocento e il Novecento. In questo primo volume, che prende in considerazione il periodo che va all'incirca dal X al XVII secolo, dopo un percorso attraverso le forme e i luoghi del teatro dal Medioevo al Rinascimento tracciato da Isabella Imperiali - in cui vengono esposti i risultati di un grande lavoro di ricerca, di passione filologica e di sintesi - Agostino Lombardo passa ad esaminare gli aspetti più propriamente poetici del patrimonio teatrale medievale, in una sorta di complementare controcanto fra aspetti materiali ed estetici.
12,70 12,07

Il corpo glorioso. Studi sui Trionfi del Petrarca

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 152
È proprio da una cultura cristiana, e da un cristianesimo medievale, che possono venire spunti non secondari per rileggere un'opera come i Triumphi che già nel titolo dichiara una origine duplice: classica e insieme cristiana. In realtà, la considerazione delle componenti agostiniane e dei motivi liturgici mostra la struttura sottilmente speculativa della poesia petrarchesca pur dopo Dante. Dall'onirologia medievale al dibattito avignonese ed europeo sulla resurrezione dei corpi, emerge un volto insolito del Petrarca, immerso in un tempo storico che fluisce segretamente nella poesia. Ma il ricorso alla cultura medievale del Petrarca apre nuove vie all'interpretazione della parola poetica. Di qui l'invito a considerare le componenti teologiche del Trionfo dell'Eternità dove il poeta può finalmente esaltare i valori dell'immutabilità, della bellezza e della fama. Mai come ora Petrarca può fare del suo canto una Laus Creaturae, emblema di ogni gioia terrena degna di ascendere in cielo.
18,90 17,96

Famiglia e politiche familiari in Italia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 130
La famiglia sta ritornando prepotentemente al centro dell´attenzione delle istituzioni centrali e periferiche, delle politiche sociali ed economiche, nonch  dei partiti e movimenti politici. Quella che però risulta sinora carente - secondo il lucido esame dell´autore - è una organica e coerente politica ´della  famiglia. A tale scopo questo lavoro, oltre a tracciare un quadro d´insieme sullo ´stato di salute  del matrimonio e dell´istituto familiare nel nostro Paese, ricostruisce in maniera documentata e competente tutti i frammentari provvedimenti assunti nel passato e le novità in tema di politiche familiari proposte sul finire degli anni Novanta. Nella prospettiva di un progressivo decentramento, inoltre, Brienza effettua una brillante analisi della più recente normativa regionale in materia. Nelle Conclusioni, infine, vengono delineate le caratteristiche che dovrebbero essere assunte dalle politiche pubbliche per configurare un´effettiva ´soggettività sociale  della famiglia in Italia. Per completezza e aggiornamento, il libro si presenta come uno strumento utile per tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla politica familiare: amministratori locali e centrali, assistenti sociali, sociologi della famiglia, associazioni del privato sociale, membri del volontariato.
17,30 16,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.