Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Trentini

Biografia e opere di Marco Trentini

Sociologia economica. Origini e sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 191
Il rilancio della sociologia economica, avvenuto negli ultimi decenni, ha portato a una ridefinizione del rapporto tra sociologia ed economia e al superamento della loro separazione verificatasi a fine Ottocento in seguito alla rivoluzione marginalista. Ora anche la sociologia si occupa di temi centrali per l'economia, seppur seguendo una prospettiva diversa, il che rende problematico il rapporto fra le due discipline. La modellizzazione matematica tipica dell'economia è stata sostituita da un'analisi basata su una pluralità di prospettive che vanno dalla nuova sociologia economica alla political economy alla teoria del sistema-mondo e dell'economia-mondo. Il libro ne presenta una rassegna critica e propone un quadro interpretativo piuttosto articolato che fa riferimento a molteplici aspetti: le istituzioni politiche e sociali, le reti sociali, la cultura, il radicamento dell'azione economica nella società, i cicli di accumulazione.
18,00 17,10

Rischio e società

Rischio e società

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 110
Il concetto di rischio è sempre più utilizzato nelle riflessioni sulla società contemporanea. Per quale motivo? Si parla di rischio a proposito di eventi il cui esito non è certo, quindi di un concetto che si colloca fra il reale e il possibile. Il libro, sottolineando come i rischi siano sempre più provocati dall'azione dell'uomo, ipotizza le principali fonti che attualmente li determinano: la scienza e la tecnologia, l'economia e il terrorismo.
12,00

Il governo dell'economia da Keynes alla globalizzazione

Il governo dell'economia da Keynes alla globalizzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
I mutamenti delle forme di governo dell'economia nel corso del Novecento vengono spesso interpretati come un passaggio dalla regolazione politica, teorizzata da Keynes, alla centralità del mercato. In realtà, come il libro mette in evidenza, importante è anche il ruolo di attori sociali come le organizzazioni degli interessi, la comunità, i network. Accanto a questioni classiche, come la redistribuzione della ricchezza, la costruzione del consenso, vengono affrontate tematiche nuove, quali la produzione di risorse necessarie ai fini della competitività e la regolazione della concorrenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.