Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giacomo Leopardi. Paralipomeni della batracomiomachia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Giacomo Leopardi. Paralipomeni della batracomiomachia
Titolo Giacomo Leopardi. Paralipomeni della batracomiomachia
Curatori ,
Collana Piccola biblioteca letteraria, 7
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 01/2002
ISBN 9788843018901
 
17,50 16,63
 
Risparmi: €  0,87 (sconto 5%)

 
I Paralipomeni della Batracomiomachia sono l’ultima opera di Leopardi. Tra il 1833 e il 1837 il poeta è a Napoli e compone un poemetto in ottave che riprende la Batracomiomachia attribuita a Omero, sua vecchia passione di filologo e traduttore. Le vicende eroicomiche della lotta tra i topi e le rane vengono reinventate da un autore che, fingendo di raccontare un mondo antichissimo e primitivo, allude ai fatti più recenti della cultura, della storia e della politica europea. Dietro le figure dei topi si riconoscono i comportamenti e i tic dei patrioti italiani, mentre i granchi sopraffattori ricordano i difensori della Restaurazione. Questo bizzarro racconto è soprattutto una satira, diretta contro la cultura filosofica spiritualista, il gusto romantico alla moda, le ipocrisie dei reazionari e le speranze dei liberali italiani. Ma la presenza del riso è costantemente affiancata da un elemento meraviglioso e surreale che sembra precorrere Calvino e Manganelli.Questo nuovo commento attraversa le implicazioni filosofiche, letterarie, politiche e stilistiche del poemetto per restituire ai lettori il fascino di un Leopardi poco noto e spesso frainteso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.