Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Matera

Biografia e opere di Vincenzo Matera

Intrecci. Pedagogia. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
19,05 16,57

Intrecci. Antropologia e Sociologia. Per il 3° 3 4° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
20,05 17,44

Intrecci. Psicologia. Per il 3° e 4° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
20,05 17,44

Intrecci. Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca. Per il triennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
39,65 34,50

Intrecci. Antropologia e Sociologia. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
16,45 14,31

Intrecci. Pedagogia. Per il 3° e 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
18,00 15,66

Intrecci. Psicologia. Pedagogia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
31,20 27,14

Intrecci. Psicologia e Metodologia della ricerca. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
27,90 24,27

Storia dell'etnografia. Autori, teorie, pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 456
Il volume presenta una panoramica storica intrecciata a una discussione tematica delle tendenze che, in periodi e in contesti diversi, hanno dato forma all’etnografia, includendo anche linee marginali della ricerca – come l’etnografia di genere e il paradigma visuale – che hanno avuto meno risonanza ma che pure contengono un notevole potenziale. Il libro sostiene che l’etnografia consiste in una sofisticata riflessione teorica – e politica – radicata nell’antropologia sociale e culturale. «Chiunque non sia un completo idiota può fare il lavoro sul campo» scriveva il grande etnografo E. E. Evans-Pritchard, a sottolineare che solo una solida base di pensiero rende l’etnografia una linfa vitale per la comprensione.
39,00 37,05

Il patrimonio culturale. Un approccio critico. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 304
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro. Postfazione di Gabriella D’Agostino.
31,00 29,45

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 272
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, il testo ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra. In questa edizione è stata abbinata una piattaforma contenente materiali utili allo studio.
26,00 24,70

Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 139
La posizione dominante che i media digitali hanno acquisito nella nostra vita sociale e, in un futuro ormai vicinissimo, anche cognitiva si spiega se pensiamo alla loro capacità di permettere una personalizzazione dell'esperienza comunicativa, basata su azioni rapide, efficaci e gratificanti. Tuttavia, come una sorta di contrappunto, emerge una domanda: perché le persone, nonostante tutto, pensano che l'uso delle nuove tecnologie comporti un impoverimento della loro umanità? Questo libro presenta un'articolata riflessione su queste e altre questioni cruciali per capire più a fondo i nuovi media, il loro potere di catturarci e la nostra incapacità di accantonarli anche solo per poco.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.