Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Matera

Biografia e opere di Vincenzo Matera

Intrecci. Pedagogia. Per il 3° e 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
18,00 15,66

Il manuale di scienze umane. Vol. integrato. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 768
38,75 33,71

Manuale di scienze umane. Corso integrato. Antropologia-Sociologia-Psicologia-Pedagogia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
30,00

Il manuale di scienze umane. Psicologia e metodologia della ricerca. Per le Scuole superiori

Il manuale di scienze umane. Psicologia e metodologia della ricerca. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 321
24,25

25,40 24,13

Etnografia della comunicazione. Teorie e pratiche dell'interazione sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
La nostra società assegna un posto rilevantissimo al fenomeno della comunicazione: esistono categorie specifiche dedite ai mestieri della comunicazione, e ciò che abbiamo imparato su di essa costituisce un sapere – le scienze della comunicazione – istituzionalmente riconosciuto e trasmesso. Quello della comunicazione, inoltre, è uno dei settori più incalzati dalla tecnologia: abbiamo costruito – come ha scritto di recente Umberto Eco – dei mezzi potentissimi di comunicazione, ma non sappiamo bene quali contenuti metterci dentro. L'esempio più evidente è la corsa al sito internet, un nuovissimo contenitore, che però mette in luce un drammatico vuoto di contenuti. In questo libro, la comunicazione è appunto intesa come un fenomeno culturale, rivestito di molteplici significati, e come un luogo privilegiato della produzione simbolica. La prospettiva dell'etnografia della comunicazione porta a sospettare della velocità con cui le nuove tecnologie si diffondono nella società, fa sorgere il dubbio che non si tratti di processi neutri, asettici, ma che sia forte la loro connotazione ideologica, tanto da collocarsi alla base delle dinamiche culturali di produzione di egemonia, esclusione e marginalità sociali.
17,80 16,91

Comunicazione e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 96
Per comprendere i modi in cui le persone comunicano occorre studiare, oltre al linguaggio, la cultura e la società, servendosi dell'etnografia. Un'azione comunicativa dice molto sull'identità di chi la esegue e di chi la riceve, e non è mai neutrale dal punto di vista politico e ideologico: studiare la comunicazione significa quindi anche approfondire le dinamiche politiche, quindi i rapporti di forza, esistenti in un determinato contesto. In questo volume l'autore presenta in modo chiaro e sulla base di un ricco corredo di esempi alcune idee importanti per capire il significato antropologico della comunicazione.
12,00 11,40

Il manuale di scienze umane. Pedagogia-Psicologia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 560
29,55 25,71

Il manuale di scienze umane. Antropologia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
21,20 18,44

Il manuale di scienze umane. Metodologia della ricerca. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
14,15 12,31

Manuale di scienze umane. Antropologia-Sociologia-Psicologia-Pedagogia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
63,40 55,16

Dialoghi culturali. Memoria identità immaginazione nelle società contemporanee

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 200
Dialoghi culturali esprime la mia idea della disciplina che pratico: un ampio discorso sull'uomo, senza limiti di spazio e di tempo, del qui e dell'altrove, dell'oggi e del passato, del noi e del loro, finalizzato a costruire terreni comuni, dialoghi, appunto. Esperienza, memoria, scrittura, letteratura, immaginazione, identità sono, all'incirca, i nuclei tematici del volume. Romanzi, cartelloni elettorali, gesti allo stadio, titoli e articoli di quotidiani sono, all'incirca, le fonti etnografiche utilizzate.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.