Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, mercato e moneta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 278
La storia del pensiero economico medievale, convenzionalmente trattata come una semplice era preistorica delle discipline e dell'analisi economica, viene qui ripercorsa come un fenomeno complesso, in cui lo sforzo dell'uomo teso a comprendere i fatti economici del suo tempo e le logiche dello scambio che li articolano si misura anche con la sua capacità di lettura dei comportamenti e delle relazioni che li sottendono, li legittimano. È uno sforzo grazie al quale la riflessione medievale giunge a costruire una tassonomia delle relazioni economico-commerciali. Mercato, moneta, mercanti-banchieri, ma anche valore, interesse, monopoli, profitto e utilità: il libro analizza i quesiti fondamentali dell'economia, le categorie portanti e le parole-chiave con cui si qualificano spazi, mezzi e attori dello scambio. La fisionomia di tale pensiero è ricostruita seguendo lo sviluppo di una vasta testualità prodotta dai Padri della Chiesa, dagli uomini consacrati e laici che fecero l'Europa, dall'età tardoantica sino all'umanesimo civile. Assumendo questo molteplice livello di osservazione il volume traccia una storia del pensiero economico nel Medioevo che si offre alla discussione di chi è interessato alla comprensione dell'agire economico, alla storia delle categorie proposte in età moderna per renderlo oggetto di elezione della ricerca scientifica.
26,00 24,70

Saussure e gli strutturalismi. Il soggetto parlante nel pensiero linguistico del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 341
Recuperando la centralità del soggetto parlante in Saussure, il libro esplora la riflessione linguistica europea post-saussuriana presentando una mappa di autori e temi - in cui un ruolo centrale hanno Buhler, Benveniste e Merleau-Ponty - che delinea una sorta di controcanto della storia degli strutturalismi. Questa ricostruzione ricca e sistematica rivela sentieri che attraversano la filosofia, la psicologia, l'avvento della psicoanalisi, l'antropologia e le teorie di genere, il complesso intreccio fra teoria del linguaggio e fenomenologia, proponendo una lettura originale su aspetti trascurati ma estremamente attuali e fecondi del pensiero linguistico del Novecento.
28,50 27,08

Archeologia teorica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 175
Questa nuova edizione di Archeologia teorica è l'occasione per aggiornare e ampliare il primo manuale, in italiano, che discute delle idee degli archeologi. L'archeologia è, difatti, una disciplina pratica, ma ciò non toglie che quanto gli archeologi fanno dipende da ciò che pensano. Sono infatti le opinioni e le teorie relative alla vita dell'uomo, allo sviluppo sociale, alla concezione della storia a condizionare il loro lavoro. Il libro intende dunque guardare con maggior attenzione al presente, e al futuro, di una disciplina che, per molteplici ragioni, è talvolta ritenuta in grande crescita e talvolta in crisi profonda. Oltre alla storia delle idee, il volume affronta perciò il rapporto teoria-metodologia-pratica della ricerca, evidenzia i forti legami che l'archeologia intrattiene con antropologia e storia, discute dei più recenti progressi disciplinari e si chiude proponendo una via, italiana e pluriverso, per lo sviluppo di un'archeologia globale.
18,00 17,10

Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 158
Abbatacchiare, accattapane, appennecchiare, baciabasso, fànfano, fortume, raffacciare, rovigliare, sbricco, smanziere, treccare: avete mai usato queste parole? Certamente no, perché di fatto non esistono. Eppure, i vocabolari italiani più aggiornati continuano a registrarle. Valeria Della Valle e Giuseppe Patota spiegano perché ricostruendo la storia di queste e altre parole fantasma. I due studiosi, entrambi direttori di vocabolari, raccontano poi come si costruisce un dizionario visitando varie officine lessicografiche antiche e moderne, fra cui quelle dell'Accademia della Crusca, dell'Enciclopedia Treccani e del Dizionario Garzanti.
17,00 16,15

Nuovo manuale per l'esperto dei processi formativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 306
Il volume - che, dopo diverse edizioni, appare in una veste completamente rinnovata - presenta il nucleo essenziale dei canoni della pratica educativo-formativa. È una guida dunque ai saperi di base del formatore nelle organizzazioni pubbliche e d'impresa con uno sguardo al contesto europeo. Comprendere la complessità dello sviluppo educativo e formativo, sia nelle organizzazioni d'impresa e pubbliche che nella società, dopo gli anni della recente crisi economica, applicare gli strumenti metodologici, potenziare la capacità d'agire del formatore in situazione, progettare e valutare: è su tali questioni che il libro offre un contributo teorico-metodologico, con dati aggiornati e approfondimenti dedicati a buone pratiche di formazione. Apprendimento e formazione, infatti, sono la chiave di volta di una strategia di crescita della persona, in grado di garantire non solo occupabilità ma anche lo sviluppo umano nella sua interezza.
28,00 26,60

Sociologia economica. Origini e sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 191
Il rilancio della sociologia economica, avvenuto negli ultimi decenni, ha portato a una ridefinizione del rapporto tra sociologia ed economia e al superamento della loro separazione verificatasi a fine Ottocento in seguito alla rivoluzione marginalista. Ora anche la sociologia si occupa di temi centrali per l'economia, seppur seguendo una prospettiva diversa, il che rende problematico il rapporto fra le due discipline. La modellizzazione matematica tipica dell'economia è stata sostituita da un'analisi basata su una pluralità di prospettive che vanno dalla nuova sociologia economica alla political economy alla teoria del sistema-mondo e dell'economia-mondo. Il libro ne presenta una rassegna critica e propone un quadro interpretativo piuttosto articolato che fa riferimento a molteplici aspetti: le istituzioni politiche e sociali, le reti sociali, la cultura, il radicamento dell'azione economica nella società, i cicli di accumulazione.
18,00 17,10

Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 143
In che rapporto stanno i nostri atti comunicativi quotidiani, anche i più semplici e apparentemente banali, con le più ampie cornici di senso dettate dalla società e dalla cultura? Quanto siamo liberi di esprimerci e di agire sul mondo tramite essi? E quanta possibilità abbiamo di comprendere gli altri, nostri contemporanei, che si muovono nei nostri stessi spazi sociali (o virtuali) ma che spesso fanno riferimento a orizzonti di significati e di valori sempre più eterogenei? Il libro fornisce un contributo allo studio del rapporto tra comunicazione e cultura a partire dall'analisi etnografica delle interazioni, dei linguaggi e delle narrazioni attraverso le quali gli individui fanno esperienza del mondo; negoziano con gli interlocutori ruoli, rappresentazioni del Sé, visioni del mondo; costruiscono appartenenze; scelgono forme di partecipazione sociale e politica; immaginano il loro futuro.
15,00 14,25

Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 222
La realtà sociale è un dominio complesso, che ci interessa direttamente e quotidianamente. Perciò domandarsi che cos'è, come si compone e quali sono le sue dinamiche, è importante non solo in prospettiva teorica, ma anche sotto il profilo pratico. Che cos'è una promessa? Perché i patti ci vincolano al loro rispetto? Che cosa sono i patti tra le generazioni? Attraverso l'esame di alcune tra le più importanti teorie dell'ontologia sociale contemporanea, l'autrice discute i fondamenti della disciplina e pone le basi per un suo sviluppo nella sfera politica. Analizzando il concetto di Stato, e ridisegnandone l'ontologia, argomenta in favore di una concezione realista dello Stato e mostra le ragioni per cui essa favorisce una migliore comprensione delle dinamiche di potere e l'attualizzazione di una maggiore giustizia tra le generazioni.
21,00 19,95

La letteratura inglese dall'Umanesimo al Rinascimento 1485-1625

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 431
Che cos'è l'Umanesimo? Quando nacque il Rinascimento? Quanti drammi ha scritto Shakespeare? Si tratta di domande apparentemente semplici (soprattutto l'ultima), in realtà insidiose. L'Umanesimo e il Rinascimento sono, innanzitutto, un corpus di documenti e l'insieme delle "narrazioni" che li collegano tra loro. Gran parte, però, dei documenti e dei testi dell'epoca sono andati persi, e molti di quelli che ci sono pervenuti sono passibili di interpretazioni diverse. Partendo da tali premesse, il volume, anziché suggerire facili risposte a quesiti complessi, fornisce una serie di strumenti metodologici utili a inquadrare i fenomeni storico-letterari nel loro farsi. Alle esaustive presentazioni di autori e di opere (corredate da puntuali schede bibliografiche) sono affiancate approfondite analisi relative ai contesti storico-filosofici, ai rapporti tra drammaturghi e compagnie teatrali, alla costituzione del canone, alla definizione dei generi, al concetto stesso di "autore". Ne emerge un panorama ampio e frastagliato, all'interno del quale i testi letterari sono riletti alla luce delle condizioni materiali che ne accompagnarono la produzione.
38,00 36,10

Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 175
Il volume tratta in modo sistematico le questioni relative all'insegnamento della storia ai bambini, partendo dallo stato dell'arte e dalle finalità culturali e formative della disciplina, per passare poi ai suoi legami con gli assetti programmatici in ambito europeo e nazionale e finire con le strategie e le modalità di utilizzo didattico. Queste ultime sono riferite, con particolare attenzione, allo sviluppo delle competenze specifiche e trasversali di base offerte dalla disciplina storica per quanto riguarda la formazione del cittadino. L'aggiunta di esempi pratici e delle opportune appendici legislative e documentarie, oltre che di un'aggiornata bibliografia di riferimento, rende più concreta ed esauriente una proposta utile anche per gli insegnanti già in servizio e per quanti fossero interessati alla crescita della cultura storica nel nostro paese.
17,00 16,15

Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 413
Da qualche tempo, l'"afropessimismo" di maniera - che descrive il continente come una nebulosa indifferenziata in perenne emergenza - ha lasciato il posto a toni più lusinghieri, sulla base dei tassi di crescita dei paesi più favoriti. Con le sue enormi risorse, l'Africa è un partner importante del mondo sviluppato ed è sempre più presente nell'agenda della politica internazionale anche perché influisce sulla "sicurezza" dell'intero sistema. È così più che mai essenziale inquadrare i successi e le crisi nel contesto argomentato di una storia che è stata a lungo negletta o travisata. Il libro, in questa nuova edizione, fa il punto sull'evoluzione della storia e della storiografia dell'Africa e dà conto di come gli assetti istituzionali, la società e l'economia dei vari Stati africani - e di un'Africa che non ha rinunciato a perseguire una politica unitaria a livello regionale e continentale - hanno assunto un profilo più stabile e meglio definito.
31,00 29,45

La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 102
La ceramica costituisce il materiale più frequentemente rinvenuto negli scavi archeologici e quello più utilizzato non solo per la datazione degli strati e delle strutture, ma anche negli studi di storia economica e nella ricostruzione dei flussi commerciali dell'antichità. L'utilizzazione dei reperti ceramici per queste analisi presenta dei problemi teorici e pratici di notevole portata, spesso sottovalutati negli studi archeologici, a cominciare dalla difficoltà di calcolare la reale quantità di oggetti rinvenuti, e i rapporti quantitativi tra le diverse forme e produzioni. La bibliografia esistente su questi temi, peraltro ampia, nella maggior parte dei casi richiede competenze matematiche e statistiche di cui gli archeologi, per lo più di formazione umanistica, sono generalmente privi. Lo scopo del libro è esporre tali argomenti in modo discorsivo, riducendo al minimo indispensabile l'impiego di un linguaggio tecnico e di formule complesse.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.