Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Biscaldi

Biografia e opere di Vincenzo Matera

Intrecci. Pedagogia. Per il 3° e 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
18,00 15,66

Intrecci. Psicologia e pedagogia. Per il biennio dei Licei delle scienze umane, opzione economico-sociale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
27,60 24,01

Relativismo culturale. In difesa di un pensiero libero

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 160
Per quanto spesso se ne parli, per quanto tutti pensino di sapere che cosa sia, pochi conoscono la storia e il significato del concetto di «relativismo culturale». Pochi, soprattutto, lo riconoscono come un concetto elaborato e discusso all'interno di un sapere specifico, l'antropologia culturale, nel corso di più di un secolo di esperienza diretta - sul campo - e di riflessione teorica sulla diversità culturale. Il libro ne ricostruisce la nascita, la storia e le articolazioni interne (relativismo linguistico, cognitivo, etico, metodologico), chiarendone il significato e la specificità. Relativismo culturale non è, infatti, un vago sinonimo di scetticismo o nichilismo, né ha a che fare con un atteggiamento di indifferenza etica o con un eccesso di ipercaritatevole tolleranza. Il relativismo culturale è invece la disposizione critica che ci induce a non dare per scontata la naturalezza e l'ovvietà della nostra particolare «forma di vita» e che quindi ci permette di avvicinarci a ciò che non ci è immediatamente familiare spinti dal desiderio di «comprendere» prima di giudicare. Non sono quindi i filosofi, né tanto meno i politici o i giornalisti, a doverci spiegare di cosa si tratta, quanto le riflessioni degli antropologi, che si sono serviti di questo atteggiamento intellettuale per elaborare, nel corso del Novecento, attraverso la pratica etnografica, un sapere della differenza culturale.
14,50 13,78

14,00 13,30

Manuale scienze umane. Corso integrato. Antropologia-Sociologia-Psicologia-Pedagogia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 512
25,85 22,49

Etnografia della responsabilità educativa

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 264
Come sono cambiate, in Italia, le famiglie negli ultimi decenni? In che modo genitori ed educatori definiscono la responsabilità educativa? E di che cosa ritengono responsabili i bambini? La risposta a queste domande non muove da astratte categorie filosofiche ma da una ricerca etnografica in una ricca cittadina del nord Italia, Cremona. La ricerca, condotta dal settembre 2010 al settembre 2012, si basa sull'analisi di più di un migliaio di disegni di bambini e sull'ascolto delle storie di vita di testimoni privilegiati e genitori, italiani e migranti. Ne emerge un quadro in cui, a fronte di un aumento generale di attenzione e preoccupazione per la formazione di bambini competenti - in abilità, autonomie, apprendimenti - si delinea un progressivo indebolimento nella trasmissione del senso di responsabilità individuale e sociale. Il libro analizza questo divorzio tra "competenze" e "responsabilità" nella cultura educativa italiana contemporanea.
21,00 19,95

Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 143
In che rapporto stanno i nostri atti comunicativi quotidiani, anche i più semplici e apparentemente banali, con le più ampie cornici di senso dettate dalla società e dalla cultura? Quanto siamo liberi di esprimerci e di agire sul mondo tramite essi? E quanta possibilità abbiamo di comprendere gli altri, nostri contemporanei, che si muovono nei nostri stessi spazi sociali (o virtuali) ma che spesso fanno riferimento a orizzonti di significati e di valori sempre più eterogenei? Il libro fornisce un contributo allo studio del rapporto tra comunicazione e cultura a partire dall'analisi etnografica delle interazioni, dei linguaggi e delle narrazioni attraverso le quali gli individui fanno esperienza del mondo; negoziano con gli interlocutori ruoli, rappresentazioni del Sé, visioni del mondo; costruiscono appartenenze; scelgono forme di partecipazione sociale e politica; immaginano il loro futuro.
15,00 14,25

24,40 21,23

Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 139
La posizione dominante che i media digitali hanno acquisito nella nostra vita sociale e, in un futuro ormai vicinissimo, anche cognitiva si spiega se pensiamo alla loro capacità di permettere una personalizzazione dell'esperienza comunicativa, basata su azioni rapide, efficaci e gratificanti. Tuttavia, come una sorta di contrappunto, emerge una domanda: perché le persone, nonostante tutto, pensano che l'uso delle nuove tecnologie comporti un impoverimento della loro umanità? Questo libro presenta un'articolata riflessione su queste e altre questioni cruciali per capire più a fondo i nuovi media, il loro potere di catturarci e la nostra incapacità di accantonarli anche solo per poco.
14,00 13,30

Intrecci. Psicologia. Per il 3° e 4° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
20,05 17,44

Intrecci. Psicologia e Metodologia della ricerca. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
27,90 24,27

Intrecci. Psicologia. Pedagogia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
31,20 27,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.