Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Lessico critico petrarchesco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 389
Il "Lessico critico petrarchesco" accompagna il lettore alla scoperta dei nuclei fondamentali della riflessione di Petrarca e offre uno strumento esauriente per la comprensione della personalità, della poetica e delle opere dell'autore. Il volume presenta una collezione di riflessioni critiche di riconosciuti specialisti, dedicate ad aspetti significativi del pensiero di Petrarca e ordinate per temi fondamentali sotto il profilo umano (Tempo, Amicizia, Amore), centrali nella riflessione estetica ed etica dell'autore (Conoscenza, Poesia, Verità), e utili a comprendere i multiformi aspetti del suo rapporto con il mondo e la vita (Antichità, Biblioteca, Politica, Potere), dunque, una ricognizione completa sulla vicenda intellettuale dell'autore italiano più influente e imitato nel panorama letterario e poetico europeo nel corso dei secoli.
34,00 32,30

La lingua italiana e i mass media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 412
La nuova edizione di questo volume fotografa una situazione linguistica molto cambiata negli ultimi anni e fornisce una guida non solo chiara e aggiornata, ma profondamente ripensata, alla lingua dei media: la radio, la TV, il cinema, i quotidiani cartacei e on line, il fumetto, la pubblicità, la canzone, le scritture digitali telematiche e le varie forme di interazione su web (posta elettronica, SMS, chat, blog, social network ecc.). I saggi contenuti nel libro presentano con linguaggio lineare e rigore scientifico un'ampia e articolata panoramica della lingua dei media. La struttura modulare, una serie di approfondimenti e una ricca antologia di testi commentati on line offrono al lettore gli strumenti per orientarsi con sicurezza nell'universo linguistico dei diversi media e della crossmedialità, cioè delle loro dinamiche convergenti e interattive sempre più forti. Questa guida vuole appunto mettere a fuoco il rapporto della lingua dei media con l'italiano comune e le loro diverse funzioni, illustrare i cambiamenti, le trasformazioni e la complessità delle modalità comunicative, fino alle tendenze più recenti.
35,00 33,25

Filosofia della fisica. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 216
La rilevanza della fisica è oggi difficile da sottovalutare. Oltre a essere considerate fondamentali nei loro aspetti tecnici e applicativi, le teorie fisiche sono generalmente viste come la forma più alta e sofisticata di conoscenza a nostra disposizione. Al tempo stesso, però, la comprensione effettiva del significato e delle conseguenze di teorie come la relatività di Einstein o la meccanica quantistica richiede una riflessione attenta e complessa. In questo contesto, si rivelano utili gli strumenti dell'analisi filosofica e si delinea di conseguenza una disciplina nuova, la "filosofia della fisica". Ma che cos'è esattamente la filosofia della fisica? Che cosa aggiunge una riflessione non basata sul metodo scientifico a quello che ci dicono i fisici? Inoltre, che rilevanza ha la fisica odierna per questioni filosofiche più o meno tradizionali? Il volume risponde a queste domande, introducendo i lettori a un ambito di ricerca che si trova al confine fra scienze naturali e studi umanistici e che ci pone di fronte alle più profonde questioni sulla natura della realtà.
23,00 21,85

Valutare e certificare le competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 275
La certificazione delle competenze è ormai a regime anche nella scuola italiana, sia per il primo che per il secondo ciclo di istruzione, e costituisce un radicale cambiamento nei modi e nelle forme della valutazione scolastica. Per applicarla si tende a focalizzare l'attenzione su come compilare le diverse voci del documento: di fatto rimane sostanzialmente immutato il processo valutativo che ne precede la compilazione, salvo qualche piccola revisione formale alle intestazioni del registro (elettronico) o alla delibera del collegio docenti. Nel volume si propone di ribaltare la prospettiva e di assumere il modello come ultimo passo di una revisione profonda del processo valutativo; si tratta di una strada decisamente più impervia e impegnativa, ma ineludibile. In gioco c'è un diverso modo di pensare l'apprendimento, un allargamento dello sguardo valutativo ad aspetti spesso trascurati quali: i processi attraverso cui mobilitare i propri apprendimenti, una pluralità di punti di vista e di strumenti con cui raccogliere dati e informazioni, una diversa gestione della fase di attribuzione del giudizio, la valutazione vista come risorsa per l'apprendimento.
28,00 26,60

La drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 322
Il presente volume attraversa un secolo di storia della nostra drammaturgia, riservando un'attenzione omogenea ai classici conclamati così come agli autori viventi della straordinaria fioritura degli ultimi anni. Il teatro italiano contemporaneo è il luogo di uno scontro, neanche tanto sotterraneo, fra la tradizione attoriale italiana e l'ultimo tentativo di un'autorialità letteraria di imporsi alla scena, di imporvi i propri fantasmi. Le ragioni di questo testo risiedono, allora, nella necessità di ricostruire una genealogia drammaturgica complessiva che tenga conto della specificità italiana, tra protagonismo attoriale e policentrismo dei linguaggi della scena, con particolare riguardo per il paradosso pirandelliano e dusiano di un'idiosincrasia prolifica per il teatro e, ancora, per la "funzione Eduardo", capace di alimentare, grazie alla mediazione di straordinari attori-artisti, molta della nouvelle vague attuale.
31,00 29,45

Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 197
Il volume analizza la complessità della competenza progettuale, frutto del dialogo tra tecnica ed esperienza all'interno dei servizi educativi, in riferimento alle metodologie più affermate. Progettare, in educazione, impone il controllo e la gestione di variabili afferenti a diversi ambiti disciplinari e culturali, che devono essere utilizzate adottando principi di flessibilità, innovazione e sostenibilità. Il progetto educativo rappresenta quindi la matrice culturale di appartenenza di un'intera generazione professionale, di un modo di vedere le cose e di leggere il mondo, di dare risposte, di entrare in relazione con sé e con gli altri. Nella prospettiva adottata dal libro, la competenza progettuale è articolata in sette estensioni, a loro volta ripartite in dimensioni di natura pedagogica, educativa, didattica, sociale e culturale, a rappresentare un mosaico nel quale ogni educatore possa trovare senso.
21,00 19,95

Lingua nostra

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 323
Dal 1941 Folena comincia a collaborare a "Lingua nostra", fondata due anni prima dal suo maestro Bruno Migliorini. Vi scriverà fino al 1983, perseguendo una storia semantica che fa dell'analisi linguistica, della storia socio-culturale del lessico, della filologia, di istituti e tradizioni stilistiche un altro modo di fare storia. Oltre agli articoli usciti nella rivista, sono qui ripubblicati testi ospitati in altre sedi e due interventi destinati al mondo della scuola, quasi un bilancio del proprio percorso scientifico. Esplorazione di testi (letterari, pubblicitari, giornalistici), autori (da Guittone e Dante fino a Pulci, Folengo, Beccaria, Algarotti ecc.) e linguaggi (toscano, italiano letterario e popolare, dialetto, gerghi, mescidanze) diversi, con una dichiarazione continua di pragmatismo, di modesta preferenza per le analisi concrete rispetto alle pretese teoriche. Ne esce una grande lezione di metodo: la fedeltà alla parola, la capacità di toccare i nodi essenziali della nostra storia linguistica.
27,00 25,65

Il libro della natura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 343
La filosofia e le scienze moderne si radicano storicamente in uno stesso campo di indagine e continuano spesso ad affrontare questioni comuni. Il libro mette in evidenza questa omogeneità, esaminando teorie e problemi fondamentali della scienza moderna. Gli autori, storici, filosofi e scienziati, mostrano che la riflessione filosofica ha giocato un ruolo nella nascita e nello sviluppo della moderna conoscenza scientifica, e che ancora oggi è fondamentale per la sua comprensione. Il percorso critico descritto nei diversi capitoli affronta temi come la rivoluzione copernicana, la matematizzazione della natura, il meccanicismo, la diffusione della fisica newtoniana, il vitalismo nelle scienze della vita, la nascita del concetto di spazio e delle geometrie non euclidee, gli sviluppi della teoria dell'evoluzione. Al volume se ne affianca un secondo, dedicato a vicende e autori che vanno dall'inizio del xx secolo a oggi, per comporre un itinerario complessivo attraverso la storia comune della filosofia e delle scienze moderne, che si caratterizza per l'interdisciplinarità e per l'attenzione allo stato attuale delle ricerche.
32,00 30,40

Teoria e pratica del comportamento organizzativo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 241
Il libro approfondisce le conoscenze legate alle interazioni tra gli individui e i sistemi in cui essi vivono e lavorano, affrontando in particolare i temi legati ai comportamenti e alla motivazione delle persone, al lavoro in team, alla creatività, alla leadership e allo sviluppo organizzativo. L'illustrazione delle principali teorie del Comportamento organizzativo, sviluppata con la maggiore chiarezza possibile e articolata ai tre livelli d'analisi di individuo, gruppo e organizzazione, si combina con la proposta di un ricco insieme di attività esperienziali che permettono di sperimentare in modo diretto i temi affrontati in ogni capitolo. Grazie a questa combinazione di teoria e pratica, il testo si propone come strumento, unico nel suo genere, per facilitare un affascinante percorso di apprendimento sui propri comportamenti e su quelli delle persone in diversi contesti organizzativi, potenziando le capacità di comprendere e gestire fenomeni organizzativi complessi. Il libro, pur adatto a un ampio pubblico di lettori, si rivolge in particolare a studenti universitari e di master, a esperti di gestione del personale, a manager e a professionisti di ogni estrazione e di ogni settore.
22,00 20,90

Il libro della natura. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 430
La filosofia e le scienze moderne si sono sviluppate a partire da uno stesso campo di indagine e continuano ad affrontare questioni comuni, ma oggi sono spesso considerate come due forme di conoscenza del tutto eterogenee. Il volume mette in evidenza la loro omogeneità, esaminando i problemi e le teorie che più hanno sollecitato la riflessione filosofica sulle scienze del xx secolo. Il lavoro congiunto degli autori, storici, filosofi e scienziati, fa emergere una dimensione filosofica delle teorie scientifiche contemporanee, che risulta ancora oggi fondamentale per il loro sviluppo e la loro interpretazione. Il percorso del libro attraversa temi come l'applicazione della matematica alla natura e l'assiomatizzazione della scienza, teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, campi di ricerca come l'intelligenza artificiale e le scienze cognitive, giungendo fino a questioni aperte della fisica teorica e della neurobiologia di oggi. Con il primo volume, dedicato a vicende e autori che vanno dalla rivoluzione copernicana alla teoria dell'evoluzione, compone un itinerario complessivo attraverso la storia comune della filosofia e delle scienze moderne e contemporanee, che si caratterizza per l'interdisciplinarità e per l'attenzione allo stato attuale delle ricerche.
38,00 36,10

Insegnare la biologia ai bambini. Dalla scuola dell'infanzia al primo ciclo d'istruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 169
Il libro offre agli insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado indicazioni utili per affrontare in maniera efficace e stimolante la biologia in ambito scolastico. Sono trattati alcuni tra i principali argomenti della biologia: la diversità degli organismi viventi, l'evoluzione biologica, la morfologia e la fisiologia degli animali, l'ecologia. Dopo un'iniziale riflessione sui contenuti della biologia e sul modo di insegnarli, sono presentate proposte didattiche, frutto di una personale progettazione teorica, e attività che sono il risultato di ricerche didattiche realizzate in ambito universitario. L'ultimo capitolo offre una piccola raccolta di curiosità biologiche, che possono suscitare meraviglia e appassionare le persone di qualunque età.
16,00 15,20

Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 166
Uno sguardo pedagogico indirizzato all'attuale scenario economico, sociale e culturale non può che destare smarrimento e scetticismo. Smarrimento perché la quantità di variabili che concorrono a comporre tale scenario sono così tante da rendere difficile ipotizzare una progettualità pedagogico-educativa, scetticismo perché appaiono limitate le possibilità che la pedagogia e l'educazione possano essere in grado di contribuire a migliorare la realtà. Il libro affronta alcuni dei nodi presenti nei processi di trasformazione della contemporaneità nel nostro paese, analizza pedagogicamente alcune delle principali criticità, soffermandosi, in particolare, sulle potenzialità e i limiti di alcune strategie di uscita dalla crisi e sui soggetti sociali candidati a governare tali strategie, e su cosa possa significare oggi fare e pensare pedagogia ed educazione con uno sguardo necessariamente problematico e disincantato.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.