Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Mobilità sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
Lo studio della mobilità sociale costituisce oggi uno dei più importanti settori della sociologia. Come sono distribuite le posizioni sociali? Qual è il ruolo dell'origine familiare e dell'istruzione? Come variano, nel tempo e nello spazio, le possibilità di mobilità? Il volume presenta il panorama degli studi contemporanei di mobilità, considerandone le motivazioni, l'impianto teorico e metodologico, le tecniche di analisi e i principali risultati relativi all'Italia e agli altri paesi sviluppati.
12,00 11,40

Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
È sempre la storia a produrre paesaggi, operando sull’ambiente attraverso le azioni dell’uomo. Queste, in maniera diversa, si sovrappongono al substrato naturale e si inseriscono in un’eredità storica che va progressivamente arricchendosi. Il libro, che è anche il frutto di esercitazioni, stage e ricerche sul campo, dopo una rilettura delle fonti archeologiche "tradizionali", come le letterature antiche, le iscrizioni e le monete, propone alcuni percorsi di analisi del paesaggio archeologico in cui vengono impiegate anche le nuove tecnologie.
12,00 11,40

La conoscenza sociologica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
L'interrogativo sulla natura della realtà sociale e su ciò che è conoscibile è una delle questioni fondanti del dibattito epistemologico sulle scienze sociali. Esiste una realtà sociale oggettiva e indipendente dalle rappresentazioni che ne vengono fatte o il mondo sociale è il prodotto dell'attività umana' Il libro affronta in forma sintetica alcuni temi nodali della conoscenza sociologica, analizzandoli in relazione alle pratiche di ricerca.
12,00 11,40

Il franchismo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il libro ripercorre le fasi della dittatura a partire dalla guerra civile fino alla crisi e all'inizio della transizione democratica, attraverso l'analisi degli orientamenti ideologici, culturali e politici. Ricostruisce inoltre le tappe del processo di istituzionalizzazione e la politica economica, il quadro internazionale e le strategie della mobilitazione antifranchista.
12,00 11,40

Che cos'è la moda

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 112
Di solito si tende a far coincidere il termine "moda" con la produzione di capi di abbigliamento. In realtà, la moda è un importantissimo fenomeno sociale che si è sviluppato parallelamente all'evolversi della cultura moderna. Per comprenderla è dunque necessario collocarla nel suo preciso contesto sociale. E' ciò che intende fare il volume di Codeluppi, in cui la moda è vista attraverso tutte le principali forme che ha assunto nel tempo: moda aristocratica, alta moda, prêt-à-porter, moda giovanile, mode della strada ecc.
12,00 11,40

L'italiano contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
L’italiano di oggi, usato ormai come lingua materna da parte di milioni di persone, somiglia sempre meno a quello codificato per secoli nei libri di grammatica. Il testo, che si rivolge soprattutto a un pubblico di non specialisti, descrive il funzionamento reale della nostra lingua, analizzandone alcune delle tendenze più interessanti — dal vocabolario alla grammatica, dai costrutti ai suoni — e inquadrando l’ambiente linguistico nel quale l’italiano è inserito: dialetti, varietà regionali, lingue straniere.
12,00 11,40

Radio: modelli, ascolto, programmazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Allo sviluppo della radio non ha corrisposto in Italia un'adeguata produzione di studi al di fuori di quelli di carattere storico. Questo libro si propone quindi di trattare tutti i temi centrali per un'analisi complessiva del mezzo: i modelli e il loro contesto sociale, la differenziazione dei formati, le logiche della programmazione e della produzione, le abitudini di ascolto, i meccanismi della pubblicità.
12,00 11,40

Le lingue indoeuropee

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
Dal processo di disgregazione di una comunità linguistica preistorica che chiamiamo convenzionalmente "indoeuropea" hanno avuto origine la maggior parte delle lingue d’Europa e molte di quelle asiatiche. Ma quali ipotesi possiamo formulare sulle caratteristiche dell’indoeuropeo parlato nella preistoria’ E come si sono differenziate e sviluppate le diverse varietà’ Il libro fornisce un profilo storico-comparativo delle lingue indoeuropee delineando, per ogni sottogruppo linguistico, i principali mutamenti fonologici e morfosintattici avvenuti nelle fasi di cui non abbiamo documentazione diretta.
12,00 11,40

L'attaccamento: teoria e metodi di valutazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
I legami di attaccamento tra il bambino e gli adulti che si prendono cura di lui e il loro contributo allo sviluppo sono un tema di grande interesse e riflessione in ambito psicologico. In particolare, la teoria dell’attaccamento rappresenta un punto di convergenza tra diversi campi della teorizzazione e dell’indagine psicologica, fornendo al ricercatore e agli operatori in ambito clinico utili strumenti per la lettura e la comprensione delle diverse situazioni relazionali che bambini e genitori si trovano a vivere.
12,00 11,40

Religione e religiosità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
'Religione e religiosità' occupano ancora un posto rilevante nella vita delle persone? Come interpretarne temi e simboli? La comprensione e la spiegazione di un fenomeno così affascinante e multiforme, con i suoi rimandi al sacro, al mistero e alla trascendenza, rimane un'impresa non facile sullo sfondo dello scenario sociale moderno. Il libro affronta temi come la pluralità delle fedi, le forme di spiritualità individuali o l'ascesa dei fondamentalismi, fornisce un primo orientamento all'interpretazione della religiosità contemporanea.
12,00 11,40

Le società urbane

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Con la rivoluzione industriale, la città è diventata il luogo emblematico della società moderna, della sua organizzazione economica, politica e culturale. Oggi l’innovazione tecnologica, la crescita delle comunicazioni e la globalizzazione stanno imprimendo una svolta alla struttura sociale e fisica degli agglomerati urbani. Il testo è incentrato sull’interpretazione in chiave sociologica dell’urbanesimo nelle sue connessioni con la storia dell’economia e della cultura.
12,00 11,40

Le date della storia contemporanea: il XIX secolo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Nel XIX secolo l’Europa e gli Stati Uniti, con l’imperialismo, l’espansionismo e le esplorazioni, pongono le basi, in forme anche brutali, di un processo di mondializzazione che nel secolo successivo investirà non solo l’economia, ma anche le forme del vivere associato. Questa cronologia ripercorre tutte le tappe storiche dell’Ottocento con uno sguardo privilegiato alle vicende europee e italiane, fornendo informazioni su tutte le parti che compongono il pianeta. Particolare attenzione è riservata alle scoperte, alle invenzioni e alla cultura del secolo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.