Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Calvo

Biografia e opere di Vincenzo Calvo

Capriate PreWood. CD-ROM

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 79
Potente e rapido software per effettuare in automatico il calcolo delle sollecitazioni e le verifiche di sicurezza con il metodo degli stati limite ultimi (SLU) e degli stati limite di esercizio (SLE), ai sensi delle NTC 2008, e con il metodo della sezione ridotta ai sensi dell'Eurocodice (UNI EN 1995-1-2) per le verifiche di resistenza al fuoco. Il programma consente la stampa della relazione di calcolo e del disegni esecutivi.
85,40 81,13

Solai e coperture in legno

Solai e coperture in legno

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 173
Le strutture in legno offrono una buona resistenza meccanica, un forte potere termocoibente e una buona resistenza al fuoco, se la sezione trasversale degli elementi strutturali non è di dimensioni ridotte. Sotto l'azione del fuoco e raggiunta la temperatura di carbonizzazione, la resistenza e la rigidezza del legno diventano nulle, determinando così la riduzione della sezione resistente degli elementi strutturali. Generalmente si considera che le caratteristiche meccaniche della sezione lignea residua, ovvero quella sezione che non comprende la zona carbonizzata, ad una certa distanza dallo strato carbonizzato non risultano ridotte rispetto alle condizioni standard. Il volume tratta la progettazione strutturale delle costruzioni in legno alla luce del quadro normativo di riferimento, rappresentato in Europa dall'Eurocodice 5 e in Italia dal D.M. 14 gennaio 2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008). Nelle NTC 2008 sono stati introdotti tre capitoli sulle costruzioni in legno, ma questi non risultano sufficienti per la progettazione, e pertanto fanno spesso riferimento a normative di comprovata validità per quanto non espressamente specificato in detta norma.
42,00

Piano di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione delle strutture

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 98
Il testo tratta il tema della manutenzione delle strutture alla luce della nuova normativa nazionale D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617/2009, che hanno introdotto l'obbligatorietà di allegare al progetto esecutivo il Piano di manutenzione delle strutture. Partendo dall'esame degli aspetti generali della manutenzione nonché degli aspetti legislativi e normativi ad essa legati, il testo approfondisce la redazione dei tre documenti operativi che compongono il Piano di manutenzione delle strutture: manuale d'uso, che contiene le informazioni necessarie a conoscere le modalità di fruizione del bene edilizio, manuale di manutenzione, che si riferisce alla manutenzione delle parti più importanti dell'opera da realizzare come gli impianti tecnologici e le opere che possono avere conseguenze sulla sicurezza, sulla salute e sull'ambiente. Programma di manutenzione, che prevede per ogni unità tecnologica i controlli da effettuare, la periodicità e le risorse necessarie. Il testo è arricchito da un esempio di Piano di Manutenzione delle Strutture (nuova costruzione in muratura e cemento armato con tettoia in legno), interamente compilato con l'ausilio del software PreManStru, parte integrante della pubblicazione. L'acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di PreManStru, software per la redazione del Piano di manutenzione delle strutture.
30,00

Calcoli rapidi per il progettista

Calcoli rapidi per il progettista

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 240
Vademecum di calcoli rapidi per elementi strutturali in cemento armato, acciaio e legno. Il testo si configura come un manuale tecnico per i professionisti che si occupano di progettazione strutturale di opere in cemento armato, acciaio e legno alla luce della normativa nazionale, D.M. 14 gennaio 2008 (Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni) e Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617, ed integrata con l'Eurocodice 5 (UNI-EN 1995-1-2) per le strutture in legno. Il volume ha taglio più pratico che teorico. In apertura sono riportati dei capitoli che contengono nozioni sui materiali da costruzione che sono seguiti da capitoli che trattano le verifiche agli stati limite ultimi (SLU) e agli stati limite di esercizio (SLE) per le costruzioni in cemento armato, acciaio e legno, con l'inserimento di esempi di calcolo.
35,00

Calcoli rapidi per il progettista. Volume Vol. 2

Calcoli rapidi per il progettista. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il volume si configura come un manuale tecnico per i professionisti che si occupano di progettazione strutturale. Il tema della progettazione strutturale nelle costruzioni è stato svolto secondo la normativa nazionale, D.M. 14 gennaio 2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni" (NTC 2008) e la Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617 "Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni". Per le strutture in cemento armato, in special modo per la verifica a punzonamento, le norme italiane sono state integrate con l'Eurocodice 2, considerato nelle NTC come normativa di comprovata validità; lo stesso è stato fatto per le strutture in legno, in cui la normativa italiana è stata integrata con l'Eurocodice 5 (UNI-EN 1995-1-2). Il testo è strutturato in quattro parti: la prima parte riporta delle nozioni sulle azioni e carichi sulle costruzioni, la seconda parte si occupa della progettazione geotecnica, la terza parte tratta le verifiche agli stati limite ultimi (SLU) e agli stati limite di esercizio (SLE) per le costruzioni in cemento armato, acciaio e legno. La quarta parte, che conferisce al volume un aspetto più pratico che teorico, riporta diversi esempi di calcolo.
38,00

Agente immobiliare

Agente immobiliare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 110
L’obiettivo del presente manuale è quello di fornire a coloro che si apprestano all’esercizio dell’attività di mediazione le competenze giuridiche e tecniche per operare nel settore immobiliare; si configura, inoltre, come un utile supporto per chi si prepara all’esame camerale. Il testo offre un quadro complessivo della normativa inerente l’attività di mediatore immobiliare e affronta le seguenti tematiche specifiche: nozioni generali di urbanistica e nuove normative in campo edilizio compresi gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell’assetto territoriale ed in particolare delle infrastrutture e dell’attività edificatoria; analisi delle tipologie edilizie, in particolare attenzione a quella residenziale, con riferimento agli strumenti urbanistici comunali come il Piano Regolatore (PRG), il Piano urbanistico comunale (PUC) e i Piani Particolareggiati (PP); la definizione e l’analisi della formazione del catasto dei fabbricati e dei terreni; il procedimento estimativo dell’immobile, dell’estimo rurale, civile e legale ed aziendale con relative formule e proporzioni; l’agente immobiliare e la sua attività in campo normativo; l’aspetto giuridico e la classificazione dei diritti pubblici e privati; il contratto e le sue tipologie, con particolare attenzione a quello della compravendita; le successioni e il testamento; la trascrizione e la pubblicità dei beni; il diritto tributario e l’analisi dei mezzi e delle procedure per reperire le risorse finanziarie necessarie al finanziamento della spesa pubblica in generale, ossia delle spese che lo Stato e gli Enti pubblici devono sostenere per poter svolgere le loro funzioni.
35,00

L'attaccamento: teoria e metodi di valutazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
I legami di attaccamento tra il bambino e gli adulti che si prendono cura di lui e il loro contributo allo sviluppo sono un tema di grande interesse e riflessione in ambito psicologico. In particolare, la teoria dell’attaccamento rappresenta un punto di convergenza tra diversi campi della teorizzazione e dell’indagine psicologica, fornendo al ricercatore e agli operatori in ambito clinico utili strumenti per la lettura e la comprensione delle diverse situazioni relazionali che bambini e genitori si trovano a vivere.
12,00 11,40

La relazione energetica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'energia che si consuma per riscaldare gli edifici e per la produzione di acqua calda sanitaria, rappresenta circa il 40% del consumo globale nell'Unione Europea. Buona parte dell'energia necessaria per ottenere i livelli di comfort termico viene dispersa in parte dagli impianti ed in parte dalle strutture. A livello nazionale sono state emanate diverse leggi che indicano i criteri per la progettazione delle nuove costruzioni e per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Con la Legge 9 gennaio 1991, n. 10 (Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia) si introduce l'obbligo di depositare, presso gli uffici tecnici comunali, la relazione tecnica energetica, si catalogano gli edifici in funzione della destinazione d'uso e si classifica il territorio italiano in sei zone climatiche. Il testo tratta la normativa sul risparmio energetico, le metodologie di calcolo per la determinazione del fabbisogno energetico degli edifici, le verifiche termo-igrometriche, il rendimento globale medio stagionale e la stesura della relazione tecnica energetica.
35,00 33,25

Stime immobiliari ed estimo. Estimo generale, legale e speciale. Stima delle aree edificabili, dei terreni e dei danni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 160
Con software per la valutazione immobiliare.
35,00 33,25

Guida al nuovo libretto di impianto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 120
Redazione del nuovo libretto di impianto conforme all'allegato I del D.M. 10 febbraio 2014. Con l'entrata in vigore del nuovo Libretto di impianto il legislatore ha voluto elaborare uno strumento che includesse, oltre agli impianti di riscaldamento, anche gli impianti di climatizzazione, e creare un Libretto più flessibile, ottenuto mediante la compilazione e l'assemblaggio delle schede di pertinenza dell'impianto termico considerato. Il nuovo Libretto di impianto è costituito da un solo modello, personalizzabile, formato da tante schede quanti sono gli apparecchi ed i componenti dell'impianto. Nel caso in cui in un edificio siano presenti più impianti di climatizzazione, si dovranno compilare tanti libretti quanti sono gli impianti. Per i nuovi impianti, la compilazione del Libretto di impianto deve essere eseguita, dall'impresa installatrice, al momento della prima messa in servizio. Per gli impianti esistenti, la compilazione sarà a cura del responsabile dell'impianto, ovvero dall'eventuale terzo responsabile. Il Libretto verrà redatto dall'installatore unendo le schede pertinenti alla tipologia di impianto installata. Il Libretto di impianto in forma cartacea deve essere conservato dal responsabile dell'impianto o dal terzo responsabile.
25,00 23,75

Il degrado dei materiali da costruzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 124
Questo manuale affronta il tema del degrado dei materiali da costruzione: materiali lapidei naturali ed artificiali, calcestruzzo, acciaio e legno. Spesso i fenomeni di degrado sono causati dall'attività dell'uomo sia nei processi di lavorazione dei materiali sia durante le operazioni di restauro. I fenomeni naturali, sollecitazioni meccaniche o alterazioni chimiche, possono provocare danni significativi alla struttura soprattutto se si protraggono per un lungo periodo di tempo. L'analisi e lo studio del degrado costituiscono le fasi fondamentali per l'elaborazione di un buon progetto di restauro, in cui è necessario effettuare, oltre ad un rilievo metrico, un rilievo più approfondito, ovvero: un rilievo materico, per identificare i materiali e le tecniche costruttive; un rilievo stratigrafico, per individuare le fasi costruttive e di trasformazione; il rilievo del degrado, che miri a definire le alterazioni nei vari materiali ed un quadro fessurativo che individui le lesioni e i vari tipi di degrado, mediante prove invasive, prove non invasive e monitoraggi.
30,00 28,50

Guida al catasto dei fabbricati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 190
Il volume si configura come una guida teorico-pratica al catasto dei fabbricati ed a DOCFA 4.00.4, software dell'Agenzia delle Entrate per l'accatastamento di nuove unità immobiliari e le variazioni per quelle già censite. La guida si apre con cenni storici sul catasto dei fabbricati a cui fanno seguito stralci di tutte le leggi fondamentali in materia, l'approfondimento del quadro generale delle categorie catastali e del calcolo delle superfici. La parte relativa al software DOCFA 4.00.4 (versione obbligatoria da ottobre 2017) riporta informazioni relative al download e all'installazione, oltre a dettagli sui menu per compilare i documenti da presentare all'Agenzia delle Entrate. Le novità di DOCFA 4.00.4 sono: nuova categoria professionale degli agrotecnici nell'elenco dei tecnici abilitati a presentare gli atti di aggiornamento; nuova categoria catastale denominata F/7 «Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione»; aggiornamento delle tabelle di correlazione fra le Categorie catastali dei gruppi D ed E e le specifiche destinazione d'uso delle unità immobiliari; eliminazione del blocco che impedisce la chiusura della pratica DOCFA per assenza dell'elaborato planimetrico e per la mancata associazione alle entità tipologiche nell'elenco subalterni per il solo caso di nuova costruzione di una unica unità immobiliare sull'intera particella (una sola area libera [AL] e un solo corpo di fabbricato [CF1]); aggiornamento del menù delle entità tipologiche con incremento del numero dei CF associabili (da CF1 a CF9); inserimento nei campi «Rendita catastale» e «Valore complessivo» del quadro H2, della cifra in «euro». La guida contiene i seguenti esempi pratici di casi reali: - Esempi pratici di accatastamenti: Denuncia di fabbricato con 2 u.i. e un bene comune non censibile; Accatastamento di lastrico solare; Accatastamento di u.i. non censita; Accatastamento di cabina elettrica; Accatastamento di fabbricato edificato su mappali con intestazioni diverse; Accatastamento di un chiosco E/3; Accatastamento di un capannone D/7; Accatastamento di un fabbricato in corso di costruzione F/3. Esempi pratici di variazione: Variazione di fabbricato con una u.i.; Fusione di due u.i.; Frazionamento e fusione; Planimetria mancante; Demolizione di fabbricato; Variazione di categoria speciale D8; Variazione di un fienile categoria D10; Fusione e ampliamento in sopraelevazione; Variazione toponomastica; Variazione da cortile ad autorimessa collettiva; Denuncia per il classamento u.i. non classata ma esistente in atti; Ristrutturazione di un fabbricato.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.