Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Marchisio

Biografia e opere di Roberto Marchisio

La religione nella società degli individui. Forme di individualismo e dinamiche del religioso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Cosa significa vivere in una società di individui? Quali conseguenze comporta sul piano del sentire e dell'agire religioso? Negli ultimi decenni si è molto parlato di una irresistibile dinamica di individualizzazione di credenze e pratiche religiose. Ma il rapporto tra individualismo e religione nella storia d'Occidente ha origini molto lontane nel tempo. Fin dalle origini, le trame complesse che collegano i due piani, hanno evidenziato affinità e similitudini ma anche scostamenti e discontinuità. Con l'avvento dell'epoca moderna, l'esperienza religiosa rivela una relazione sempre più stretta con i mutamenti della concezione di individuo. I significati che l'individualizzazione assume nelle fasi successive, le rappresentazioni e le problematiche che ne caratterizzano l'evoluzione, modellano e diversificano le modalità di sperimentare soggettivamente il religioso. La ricerca dell'autenticità, l'identità "senza dimora", l'indebolirsi del legame sociale, l'orientamento narcisistico e il ripiegamento dell'io in se stesso, la condizione della società dell'incertezza si combinano con i vissuti religiosi innescando la ricerca di nuove vie di salvezza dell'io. Le forme mistiche di ricomposizione del sé che ne derivano possono riassumere o combinare fra loro significati assai distanti.
19,50 18,53

Religione e religiosità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
'Religione e religiosità' occupano ancora un posto rilevante nella vita delle persone? Come interpretarne temi e simboli? La comprensione e la spiegazione di un fenomeno così affascinante e multiforme, con i suoi rimandi al sacro, al mistero e alla trascendenza, rimane un'impresa non facile sullo sfondo dello scenario sociale moderno. Il libro affronta temi come la pluralità delle fedi, le forme di spiritualità individuali o l'ascesa dei fondamentalismi, fornisce un primo orientamento all'interpretazione della religiosità contemporanea.
12,00 11,40

Sociologia delle forme religiose. Organizzazioni e culture dalle teorie classiche alle ricerche contemporanee

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 172
Cosa sono le forme religiose? E in che modo le esperienze e le credenze religiose possono essere indagate con gli strumenti della sociologia? Questo libro è un'introduzione alla sociologia delle forme religiose e alle diverse interpretazioni del fenomeno religioso nel mondo contemporaneo.
18,70 17,77

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.