Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Cambi

Biografia e opere di Franco Cambi

Sul canone della pedagogia occidentale

Sul canone della pedagogia occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'indagine sul canone, come strumento di comprensione e orientamento su un determinato sapere, ha un ruolo decisivo anche nella pedagogia, aiutandola a riflettere sulla propria storia e sulla propria funzione. Il testo, frutto della collaborazione di pedagogisti di diverso indirizzo, offre una riflessione organica su identità e funzione del canone pedagogico, riconfermando il ruolo essenziale e il compito regolativo/costruttivo/ricostruttivo che tale canone viene a svolgere.
14,50

Razionalismo e prassi a Milano (1945-1954)

Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 1983
pagine: 172
61,00 57,95

20,00 19,00

20,00 19,00

Formare alla complessità. Prospettive dell'educazione nelle società globali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il volume intende offrirsi come strumento didattico per iniziare, in particolare le giovani generazioni, alle problematiche attualissime e complicate della cultura contemporanea connesse al tema della complessità. A questo scopo si propongono tre itinerari per "formare alla complessità": nel primo, sono i percorsi della globalizzazione e la nuova cittadinanza planetaria a porsi come fine educativo e stimolo al rinnovamento delle istituzioni formative. Nel secondo, è l’apporto dell’antropologia a risultare decisivo, in quanto capace di allenare il soggetto e la sua mente alla variegata realtà etnica delle nuove identità. Il terzo percorso è connesso più direttamente alla pedagogia, sottolineando come questa disciplina abbia preso coscienza del problema-complessità e lo abbia assimilato e rielaborato.
19,30 18,34

Manuale di storia della pedagogia

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 391
Il manuale ricostruisce il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico. Emerge così la dinamicità del sapere pedagogico, disciplina in costante evoluzione.
24,00 22,80

Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
È sempre la storia a produrre paesaggi, operando sull’ambiente attraverso le azioni dell’uomo. Queste, in maniera diversa, si sovrappongono al substrato naturale e si inseriscono in un’eredità storica che va progressivamente arricchendosi. Il libro, che è anche il frutto di esercitazioni, stage e ricerche sul campo, dopo una rilettura delle fonti archeologiche "tradizionali", come le letterature antiche, le iscrizioni e le monete, propone alcuni percorsi di analisi del paesaggio archeologico in cui vengono impiegate anche le nuove tecnologie.
12,00 11,40

Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 352
29,99 28,49

Le pedagogie del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XI-221
Docente di Filosofia dell'educazione e Storia della pedagogia nell'Università di Firenze, Franco Cambi analizza la storia, le teorie, le correnti, gli autori, i modelli e le opere-chiave della scienza pedagogica del Novecento. Il secolo scorso è stato un secolo di crescita e di svolta, ha inaugurato un nuovo percorso, una nuova storia dell'uomo, proiettandolo in una dimensione di sperimentazione complessiva e radicale. E anche la pedagogia ha intrapreso questo cammino di evoluzione e ripensamento del proprio passato.
20,00 19,00

Metateoria pedagogica. Struttura, funzione, modelli

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 191
20,00 19,00

Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 150
In questi anni di disorientamento, in cui anche la scuola sta cercando di tornare al passo con i tempi, è importante riuscire a trovare un centro, un punto di approdo a cui poter fare riferimento. Per questo è fondamentale oggi rifondare i paradigmi pedagogici, non tanto alla luce delle riforme ministeriali (che hanno ridisegnato scuola e università), quanto sulla base delle nuove complessità del nostro tempo. In virtù del suo impegno riflessivo, frutto di una lunga esperienza di ricerca, Franco Cambi, con questo suo libro, ci consegna una disamina attenta sul ruolo e della pedagogia e della formazione oggi. "Abitare il disincanto" è infatti un po' la summa, il punto di arrivo di più di un secolo di tradizione pedagogica e di esperienze formative: un libro tanto più prezioso oggi, quando la deriva del mondo dell'educazione è forse uno dei problemi più gravi che ci troviamo a dover affrontare.
16,00 15,20

Introduzione alla filosofia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 209
La filosofia dell'educazione, che si occupa del coordinamento pedagogico dei saperi (o scienze) dell'educazione, riveste nella società contemporanea - con le sue complessità e conflittualità - una posizione essenziale, di centralità riflessiva e critica tanto per i singoli che per la collettività. È quindi necessario presentarne i contenuti in modo lineare, rigoroso, organico. A tale scopo questo volume - rielaborazione di una precedente versione - ha semplificato gli orientamenti e la struttura dei diversi capitoli e li ha integrati con schede di documentazione e/o di approfondimento.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.