Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Cambi

Biografia e opere di Franco Cambi

Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 279
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata ad essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei saperi educativi. Svolge così un lavoro a tutto campo, esplicitamente critico, coordinato di focus stesso del pedagogico: educare/formare/formarsi. Pertanto, come si ribadisce in questa nuova edizione, continua a svolgere un ruolo del tutto centrale nel pensare/agire educativo, tenendo fermo il suo volto attuale, sempre più articolato e complesso. Essa è, però, uno spazio sempre più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso, filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora interpretata e coltivata in stretto rapporto con un discorso critico.
27,00 25,65

Meditazioni laiche nei tempi ovvero dentro il servizio d'amore culturale. Dal 1966, oltre un quarantennio fra università scuola territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 519
In queste "Meditazioni Laiche dentro un servizio d'amore culturale", Idana riassume il suo impegno di tutta la vita a innovare con criterio sperimentale "metodi e contenuti nella formazione di bambini e adulti", in particolare nella scuola d'infanzia da lei definita "prima scuola", chiarendone l'identità (merito ufficialmente riconosciuto nel Convegno Nazionale Nidi e Infanzia di Montecatini Terme del marzo 2012). È un testo intenso amorevole vivace che unisce rigore scientifico e vita, in una visione sinceramente e brillantemente autobiografica. Perciò risulta anche un dono al lettore che voglia confrontare la propria vita con sguardo lungimirante ai valori supremi, in questo tormentato inizio del Terzo Millennio, di libertà e nonviolenza, da Idana ritenuti pilastri strutturali, solenni come una colonna dorica, nella costruzione culturale degli umani. Intrinseca a tale visione è la solidarietà, come principio relazionale comune a tutti gli abitanti del pianeta: per rendere possibile "la riscoperta dei nessi del cosmo" e vivere l'incontro "fra le differenti culture dei popoli". Il libro offre una scrittura mista tra prosa e poesia, "mescolando le poesie in mezzo ai racconti in prosa e alle meditazioni sul volontariato culturale e sul lavoro di ricerca con metodi in direzione scientifica". Così ebbe a dire di Idana Franco Manescalchi, interpretandone l'impegno culturale: "come di un fiume impetuoso e benefico che scorre da anni fra due sponde, ugualmente verdi e rigogliose, costituite da un lato, da una produzione di testi pedagogico-scientifici; e dall'altro, da poesie forti e originali, mai salottiere".
34,00 32,30

Formarsi tra le note. Per una filosofia dell'educazione musicale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 192
La musica costituisce un'esperienza estetica fondamentale in ogni età della vita, in modo particolare nel corso dell'età evolutiva, nella quale sviluppa e interpreta dimensioni percettive, emotive, fantastiche e anche formali di alto significato. Sempre e per tutti. Allora deve essere inserita in modo organico nei curricula scolastici e deve essere coltivata nei suoi diversi lessici, codici, canoni, etc. Dalla musica di consumo a quella "colta" e su su fino all'opera lirica. Così da dare ai giovani una conoscenza viva di quel complesso universo estetico ricco di voci, tradizioni, modelli e renderlo formativamente più decisivo. I saggi qui raccolti vogliono chiamare a riflettere, pedagogicamente, sulla formatività della musica, soffermandosi anche sulla frontiera complessa (e sofisticata) dell'opera lirica.
20,00 19,00

Omofobia a scuola. Una classe fa ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 87
Prima allusioni, poi prese in giro, fino agli insulti. Come si può reagire in una scuola media quando si presenta un caso di bullismo omofobico? In questo libro didattico, Franco Cambi prova a calarsi nei panni degli studenti di una terza media e immagina il percorso che una classe può fare per capire il pregiudizio e affrontarlo riflettendo, ricercando e imparando. L'omofobia, l'aggressività, l'odio, diventano un'occasione per interrogarsi sulle paure, uno stimolo a conoscere imparando a farsi delle domande e, soprattutto, indagando l'identità personale in uno dei suoi aspetti più forti: la sessualità - proprio quando sta per risvegliarsi.
10,00 9,50

La forza delle emozioni: per la cura di sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 118
I processi formativi, che storicamente si coniugano con i mutamenti culturali della società, appaiono soprattutto oggi centrali rispetto al processo non solo di crescita delle giovani generazioni, ma ancor più di evoluzione del complesso e magmatico tessuto di una società multietnica e multiculturale. La Collana di "Scienze dell'Educazione. Studi e ricerche" per la poliedricità degli ambiti disciplinari, ma anche per la sua specificità scientifica si rivolge a lettori che si occupano, a vario titolo, di formazione, dagli insegnanti e gli educatori agli studenti e ai genitori. Negli "Studi e ricerche" confluiscono contributi afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari: storici, pedagogici, sociologici, metodologici, psicopedagogici e sperimentali, che permettono di focalizzare lo status della riflessione teorica e della ricerca metodologico-didattica nell'ampio ambito delle Scienze dell'educazione.
15,00 14,25

Ida Baccini. Cento anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 224
Ida Baccini (1850-1911) fu giornalista, scrittrice, imprenditrice culturale. Una donna ben integrata nell'Italia postunitaria e nella Firenze del secondo Ottocento. Sì, la sua opera più celebre è stata "Le memorie di un pulcino" (1875), ma la sua produzione letteraria per i ragazzi è stata assai ricca e polimorfa. Ha scritto per le giovani, soprattutto in "Cordelia", la sua rivista più celebre, ma anche per le donne in una prospettiva di "femminismo cristiano". Nella letteratura infantile ha agito nella trasformazione che va da "racconto morale" al "romanzo per ragazzi", sviluppando quest'ultimo modello. Un'autrice, quindi, da non dimenticare. E da studiare, invece, nel suo profilo di intellettuale... a più facce.
23,00 21,85

Zeno Colò

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 115
Zeno Colò, nato all'Abetone nel 1920, è stato uno dei più grandi sciatori italiani. Primatista mondiale del chilometro lanciato e campione mondiale e olimpico negli anni '50 il suo nome riecheggia nella storia del circo bianco. Nel corso della sua seppur breve carriera conquistò una medaglia d'oro alle Olimpiadi (discesa libera, Oslo 1952) e tre medaglie ai Mondiali (Aspen 1950) ed ebbe molti altri successi sportivi. Ma questo libro non si limita a raccontarne la carriera agonistica: ne ricostruisce anche il profilo umano, indissolubilmente legato alla "civiltà dei boschi", spesso inospitali, sull'Appennino, emblema di una vita povera e faticosa, che ha saputo però formare una delle più grandi leggende di questo sport.
10,00 9,50

Storia di Firenze per ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 104
In Italia Franco Cambi è noto al pubblico come pedagogista e come autore di saggi di didattica della formazione. Con questo libro Cambi si mette in gioco e lo fa con un esperimento pedagogico rivolto ai ragazzi, confrontandosi con loro come un nonno con i suoi nipotini. Il risultato è un singolare modulo narrativo per raccontare la storia di Firenze, una delle città più belle del mondo, un pozzo senza fondo di cultura, arte, letteratura. Passeggiare per Firenze con questa guida narrativa è, insieme, un gioco piacevole e divertente per l'autore e per i suoi interlocutori. Ma è anche un esperimento didattico e pedagogico di insegnamento della storia. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 130
L'intercultura è il superamento della semplice multiculturalità in atto nelle società. È una costruzione educativa che rende comunicative le culture e viene a costituire una "forma mentis" particolare, complessa, che mette in crisi pregiudizi, implica ascolto, non teme il "meticciamento" e si nutre di antidogmatismo, apertura, pluralismo. Per dar vita all'intercultura sono essenziali due dispositivi: l'incontro e il dialogo, che vanno legittimati, diffusi e riconosciuti.
11,10 10,55

Il mondo dell'infanzia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il volume espone le immagini d'infanzia che si sono sviluppate tra il XX e il XXI secolo. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e - perfino - filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti, mediante essi, si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua "natura" polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura contemporanea.
16,00 15,20

Dimensioni della pedagogia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 149
La pedagogia sociale da ambito specifico della pedagogia generale è diventata, nel corso degli ultimi decenni, un campo di ricerca autonomo. Il volume tocca in modo organico tutti gli argomenti connessi a questo ambito-chiave della pedagogia attuale, restituendone un'immagine ad un tempo precisa e problematica.
16,50 15,68

John Dewey in italia. La ricezione/ripresa pedagogica. Letture pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 148
17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.