Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vanni Codeluppi

Biografia e opere di Vanni Codeluppi

Pop culture. Da Disney a Squid game

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 100
La Pop culture viene prodotta soprattutto negli Stati Uniti e negli ultimi decenni si è sempre più trasformata nella principale forma di cultura delle società avanzate. Il libro propone un modo originale di interpretarla, basato sull'analisi di pochi ma rilevanti personaggi e fenomeni di grande successo. Disney, Marilyn Monroe, Barbie, Blade Runner, Madonna, Lady Gaga, Taylor Swift, i supereroi Marvel, Grande Fratello, Squid Game sono diventati infatti protagonisti della Pop culture e, se studiati, permettono di capire i modi in cui essa agisce e si è evoluta a partire dai primi anni del Novecento sino a oggi.
13,00 12,35

Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 164
Nelle società occidentali contemporanee gli individui sono sottoposti a un'enorme quantità di messaggi pubblicitari. Negli Stati Uniti, è stato calcolato che il cittadino medio passa circa tre anni della sua vita a guardare spot televisivi. E in Italia probabilmente la situazione è ancora più grave. Questo fatto però non sembra suscitare interesse presso l'opinione pubblica: non soltanto non ci si preoccupa di arginare questa invasione di messaggi pubblicitari, ma non si prova nemmeno a insegnare alle persone a difendersene. Questo libro tenta di farlo, cercando di focalizzare l'attenzione sul linguaggio utilizzato dalla pubblicità e tentando di scomporlo nei principali elementi di cui è costituito.
17,00 16,15

Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre «vetrinizzazioni»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 118
La possibilità di utilizzare facilmente i media per comunicare con gli altri moltiplica i messaggi che ciascun individuo produce su se stesso. Ne è un esempio l'abitudine di scattarsi selfie per diffonderli in Rete, diventata oggi una dilagante pratica di massa. Questo libro si occupa di tale pratica, ma tratta anche di altri importanti fenomeni sociali (dai social network alla propaganda politica) che mostrano con chiarezza come siano in forte crescita i messaggi che le persone producono per parlare di sé e che sono parte di una potente tendenza operante da tempo nelle società occidentali: la "vetrinizzazione sociale".
10,00 9,50

Eroi. Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 80
Questo libro si collega idealmente a Mostri. Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario, uscito in questa stessa collana nel 2013; ma mentre quello si occupava di alcuni personaggi inquietanti e terrorizzanti del nostro immaginario, questo è dedicato a delle figure estremamente positive e amate: gli eroi. Numerosi sono infatti, nella storia delle società moderne, gli eroi creati in letteratura, nei fumetti o nel cinema; figure che, pur con il passare delle generazioni, continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della nostra identità di individui e membri di una società. Grazie agli scritti di alcuni importanti autori e studiosi - Alberto Abruzzese, Paola Bonvecchio Yachaya, Sergio Brancato, Antonio Caronia, Goffredo Fofi, Michel Maffesoli, Giuseppe Sacco, Walter Veltroni - si analizzano qui alcuni tra gli eroi più conosciuti e seguiti: Superman, Batman, i Supereroi Marvel, Tex, 007, Indiana Jones, Rambo e Harry Potter. Un viaggio nelle avventure, tanto rischiose e sfidanti, grazie alle quali i nostri eroi prendono coscienza di sé e completano il proprio percorso di formazione, raggiungendo la pienezza della loro personalità. E noi con loro.
11,00 10,45

Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nei primi decenni del Novecento, il medium è stato considerato uno strumento estremamente potente, ma negli ultimi anni le ricerche empiriche condotte soprattutto nell'ambito dei cultural studies hanno messo in evidenza il ruolo attivo che gli individui sono in grado di svolgere rispetto ai messaggi che ricevono. Da qualche tempo, però, si stanno evidenziando dei segnali di rinascita di una concezione che tende nuovamente a interpretare il medium come uno strumento di comunicazione potente. Certamente il contesto attuale è differente rispetto al passato: prevale infatti il modello del "medium personale", che prevede una fruizione contrassegnata da interpretazioni specifiche per ogni singolo individuo, il che potrebbe far pensare che si stia indebolendo il ruolo esercitato dal medium. In realtà, quest'ultimo sta sperimentando altre strade che confermano comunque un suo importante ruolo all'interno della società. In particolare, esso sta assumendo le forme impostegli dalla Rete, che connette direttamente media tradizionali e media innovativi, schermi e messaggi, persone e culture. Sono questi i temi analizzati in questo volume, il cui obiettivo è mettere in luce i principali processi di cambiamento che hanno riguardato il mondo dei media.
18,00 17,10

Metropoli e luoghi del consumo

Metropoli e luoghi del consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 130
Il volume cerca di spiegare l'importante ruolo assunto nelle società contemporanee dai luoghi del consumo. Gli individui infatti, oggi trascorrono gran parte del loro tempo libero all'interno di spazi che sono stati concepiti per contenere e stimolare le attività di acquisto dei beni, ma che stanno anche diventando luoghi di messa in scena spettacolare delle merci e di sviluppo delle relazioni sociali. La struttura del volume mette costantemente in relazione tali luoghi con la parallela evoluzione subita dagli spazi urbani e metropolitani e muove dai luoghi del consumo del passato, a cominciare dai mercati e dalle botteghe dell'antichità, per passare poi attraverso i passages e i grandi magazzini parigini dell'Ottocento, e approdare infine ai luoghi del consumo contemporanei, come i centri commerciali, i concept store, gli aeroporti e i parchi di divertimento.
12,00

Mostri. Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
I mostri suscitano da sempre sorpresa e paura, ma, grazie al lavoro creativo della letteratura e del cinema, occupano uno spazio importante anche nelle nostre società. È interessante notare come proprio in queste società, pervase di razionalità ed efficienza, i mostri, tutt'altro che scomparsi, si siano anzi moltiplicati e diffusi. Attraverso gli scritti elaborati da alcuni importanti studiosi italiani - Alberto Abruzzese, Gianni Canova, Guido Ferraro e Peppino Ortoleva - questo testo ne analizza otto, tra i più noti e amati: Frankenstein, Dracula, Tarzan, King Kong, Zombi, Alien, Joker e Twilight. Si disegna così un quadro particolarmente dettagliato grazie al quale il lettore, tra complicità e ribrezzo, timore e attrazione, potrà confrontarsi con le figure più controverse dell'immaginario collettivo contemporaneo.
16,00 15,20

Storia della pubblicità italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 182
Un omaggio al genio e alla creatività degli italiani, ma soprattutto un'occasione unica per ripercorrere un secolo e mezzo di campagne pubblicitarie create e diffuse nel nostro paese. Dal lontano 1863, quando il farmacista Attilio Manzoni ebbe l'idea di fondare la prima concessionaria italiana di spazi pubblicitari - A. Manzoni & C. -, fino agli esempi più recenti. Una storia, quella della pubblicità italiana, che s'intreccia inevitabilmente con l'evoluzione dei costumi, del gusto e delle correnti artistiche del momento e che Vanni Codeluppi ricostruisce in questo libro - da leggere e da sfogliare - attraverso oltre cento immagini interamente a colori.
20,00 19,00

L'era dello schermo. Convivere con l'invadenza mediatica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
La nostra epoca è caratterizzata dalla presenza di una grande quantità di schermi; basti pensare a quante volte ne fronteggiamo uno nel corso delle nostre giornate. Marshall McLuhan riteneva che lo schermo fosse in apparenza una sorta di specchio nel quale i singoli individui, e l'intera umanità, vedessero riflessa la loro immagine, ma in realtà rappresentasse anche un passaggio verso qualcosa. E dunque, verso cosa? Dove ci stanno portando i continui salti negli schermi contemporanei? Ad esempio, quando interagiamo con i personaggi dei videogiochi o quando dialoghiamo in Internet con degli avatar virtuali. Perché gli schermi, oggi, assumono molteplici forme e chiamano in causa tutti i media, dal cinema alla televisione a Internet. Un'esplorazione dei media in questa chiave, come viene proposta in questo libro, ci consente di cogliere le conseguenze che l'uso degli schermi produce sulla cultura contemporanea e sul modo di pensare degli individui.
15,00 14,25

Il made in Italy. Natura, settori e problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 174
L'espressione Made in Italy indica generalmente l'insieme dei prodotti realizzati in Italia. Si tratta di una realtà eterogenea ma nella quale esiste un Leitmotiv che accomuna i diversi settori e articoli commerciali sotto un'unica immagine di grandi qualità estetiche e sensoriali: il nostro insomma è percepito come un paese che produce il bello, il benfatto, il buono. Il libro analizza che cosa sia il Made in Italy nei tre principali ambiti in cui si articola: tessile, abbigliamento e accessori; arredamento e design; alimentari e vini. Ne descrive le origini e i problemi fondamentali che affronta oggi, illustrando anche i risultati di due ricerche realizzate per esplorare come il Made in Italy stia cambiando e quali siano le prospettive per il futuro.
14,00 13,30

Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 232
La sfera della produzione e quella del consumo sono state considerate per molto tempo nettamente differenti, sia sul piano concettuale, che su quello concreto. Da qualche tempo invece si è cominciato a prendere coscienza che questi due ambiti non sono poi così distanti e che tra loro esistono delle forti connessioni. In realtà, produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi, alla luce della nuova consapevolezza emersa, è possibile interpretare la produzione e il consumo come due parti di un medesimo processo. Un processo che, come è stato messo in luce dall'analisi economica classica, ha quale scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. E un processo dunque che è possibile analizzare considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita, come si è cercato di fare in questo numero monografico della rivista Sociologia del lavoro.
20,00 19,00

Dalla produzione al consumo. Processi di cambiamento delle società contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Nelle società occidentali contemporanee il consumo sta diventando uno strumento fondamentale per definire il ruolo sociale degli individui. In passato era soprattutto il lavoro a consentire di definire la posizione dei soggetti all'interno della società, ma negli ultimi decenni il nuovo assetto economico "postfordista" ha moltiplicato e diffuso i lavori flessibili, temporanei e poco coinvolgenti. Parallelamente il consumo, grazie alla sua capacità di esprimere il gusto personale, ha assunto una maggiore importanza nel definire l'identità sociale di ciascuno. Questo libro cerca di analizzare tali processi di cambiamento presentando i principali concetti teorici che sono stati sviluppati nel campo della ricerca sociologica sul consumo e trattando in dettaglio alcuni ambiti sociali che evidenziano in maniera particolare la crescente centralità assunta negli ultimi anni da parte del consumo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.