Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vanni Codeluppi

Biografia e opere di Vanni Codeluppi

Il primo libro di sociologia dei consumi

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Parlare di «società dei consumi» non è più di moda. Oggi si preferisce ricorrere ad altre etichette per definire il mondo contemporaneo. Eppure è indubbio che i consumi continuino a essere uno dei fenomeni che caratterizzano maggiormente la vita delle persone e i sistemi sociali. Questo volume cerca di analizzarli in maniera sistematica adottando una prospettiva allargata, come quella propria dello sguardo sociologico. E proponendo al lettore una struttura facilmente percorribile che si basa sul tragitto che, a partire dalla loro ideazione, viene compiuto ogni giorno dai prodotti per arrivare nelle case dei consumatori. I prodotti sono pertanto qui considerati non solo nei loro aspetti storici e rispetto alle motivazioni degli individui nei loro confronti, ma anche dal punto di vista delle loro peculiarità estetiche. Inoltre, vengono analizzati nella fase in cui sono comunicati e promossi presso i consumatori attraverso i principali strumenti mediatici, e nel momento in cui vengono distribuiti attraverso i diversi canali esistenti. Infine, il libro prende in considerazione gli usi che i consumatori fanno dei prodotti e le difficoltà che questi incontrano in rapporto all’ambiente naturale e alle ideologie critiche nei loro confronti.
21,00 19,95

La morte della cultura di massa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 116
A partire dalla metà del Novecento, il processo d'industrializzazione della cultura ha fatto sorgere la cultura di massa. Questa ha ottenuto un notevole successo in tutti i principali paesi, ma, dopo la sua affermazione e diffusione in larga scala negli anni Sessanta e Settanta, nell'ultimo periodo ha dovuto affrontare una crisi dei suoi prodotti di fascia media. Una crisi, cioè, di quei prodotti che ne costituiscono la vera essenza, determinando oggi sempre più chiaramente una “morte” della cultura di massa. Il libro mostra come siamo arrivati a questa situazione attraverso una dettagliata analisi non soltanto dei maggiori cambiamenti intervenuti, ma anche di alcuni fenomeni che caratterizzano in modo particolare la cultura di massa contemporanea, come l'effetto Netflix, la “marvelizzazione” della cultura, il culto del banale.
13,00 12,35

I 7 tradimenti del digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ci avevano promesso un mondo nuovo e libero. È nato un nuovo modello capitalistico. Ci avevano promesso che tutto sarebbe stato gratis. Scopriamo di pagare cedendo un pezzo alla volta dati che ci riguardano e su cui si fanno affari. Insomma ci avevano promesso tutto e invece l’universo digitale alimenta livelli ancora più intensi di dominio da parte di poche aziende private. Peccato che questo universo coincida con quello in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo e in cui probabilmente vivremo in misura ancora maggiore nei prossimi anni. Uno dei più originali e innovativi sociologi italiani decostruisce in 7 mosse una delle principali ideologie del nostro tempo.
15,00 14,25

Mondo digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 128
Siamo sempre più immersi nel mondo digitale. Le aziende del Web ci promettono una futura esistenza online dove il nostro avatar interagirà costantemente con tanti altri sé virtuali. La nostra esistenza si sta inevitabilmente trasformando in una vera e propria ‘vita digitale’. Ma quali sono le conseguenze sociali dei social media, delle piattaforme, del software informatico e degli algoritmi? Ovvero, questa ‘rivoluzione digitale’ sta profondamente modificando la struttura e l’identità della nostra società?
13,00 12,35

Creativi d'Emilia. Federico Fellini, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Luigi Ghirri, Gianni Celati, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Emanuele Pirella, Giorgio Armani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 104
L’Emilia-Romagna è una regione dalla quale provengono numerosi personaggi e artisti che negli ultimi decenni hanno ottenuto un notevole successo. Di alcuni di essi il volume intende individuare il rapporto con la regione d’origine, ma soprattutto capire da dove è arrivata la loro creatività, comprendere cioè quale sia stato per ognuno quel “terremoto interiore” in grado di generare un elevato livello di eccellenza. Così, percorrendo idealmente la via Emilia da Rimini a Piacenza, il libro compie un viaggio all’interno della creatività emiliano-romagnola. Parte analizzando l’intenso legame che il cinema di Federico Fellini ha sempre avuto con il linguaggio popolare della pubblicità e interrogandosi sulle ragioni per cui i concerti di Vasco Rossi e Luciano Ligabue registrano da decenni il tutto esaurito. Continua esplorando il rapporto di reciproca influenza che si è stabilito tra il fotografo Luigi Ghirri e lo scrittore Gianni Celati, ma anche quello particolarmente forte che si è sviluppato tra Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni e i loro CCCP prima e CSI poi. Infine, conclude il suo percorso prendendo in considerazione l’attività di Emanuele Pirella, il più importante pubblicitario italiano del dopoguerra, e quella di Giorgio Armani, uno dei più famosi stilisti al mondo.
12,00 11,40

Vetrinizzazione. Individui e società in scena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio nel Settecento con la comparsa della vetrina che, per la prima volta, metteva in scena e valorizzava oggetti in precedenza inerti e passivi. L'individuo si è trovato così da solo di fronte alle merci e ha dovuto imparare a interpretare il loro linguaggio senza l'aiuto del venditore, abituandosi a leggere la comunicazione visiva, ma anche ad affrontare la vita in solitudine, nella nuova condizione sociale imposta dall'urbanizzazione e dalla modernità. Negli ultimi due secoli spettacolarizzazione e valorizzazione hanno poi investito i principali ambiti delle società occidentali: gli affetti, la sessualità, il corpo, l'attività sportiva, i media, il tempo libero, i luoghi del consumo, gli spazi urbani e persino le pratiche relative alla morte; fino ad approdare, nel corso del Novecento, da un modello di fruizione collettiva (manifesti, cinema, televisione) a uno fondato sul consumo sempre più solitario (pay tv, streaming, Internet). All'alba del secondo decennio di questo nuovo millennio, la maggior pervasività dell'uso dei social media ha portato ancor di più l'individuo a «esporsi» online e a condividere ogni ambito della sua vita, da quello pubblico al più privato, nello spettacolo della rete. Con il risultato che tutto oggi viene trasformato in fenomeno da «esporre in vetrina» – comprese la malattia e la morte –, e per gli individui la vetrinizzazione digitale è diventata difficile, se non impossibile, da evitare. A quasi quindici anni di distanza dalla prima edizione di questo libro, Vanni Codeluppi rielabora e aggiorna con chiarezza, agilità e sintesi puntuale il lento ma inesorabile processo di spettacolarizzazione degli individui, mettendo in luce tutti i paradossi e le idiosincrasie della prolungata esposizione della nostra vita online.
14,00 13,30

Chanel. Identità di marca e pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Attraverso testi editi e inediti, il volume propone al lettore delle riflessioni sul “caso Chanel”, che ha sempre riservato un’elevata considerazione per l’identità di marca e l’attività di comunicazione. Un caso esemplare, grazie al quale è possibile ragionare su quello che succede nel corso del tempo all’immagine aziendale, ma anche esplorare questioni rilevanti per comprendere la natura e il funzionamento di un soggetto complesso come la marca. Coco Chanel è stata la donna più famosa nella storia della moda e una delle donne più importanti del Novecento. È scomparsa cinquant’anni fa e cent’anni fa ha lanciato sul mercato il profumo più venduto della storia: Chanel N° 5. Questo libro intende ricordare Chanel e il suo profumo – che, nonostante i tanti anni trascorsi, riescono ancora oggi ad essere tra i più importanti brand del contesto culturale e di mercato – evidenziando ciò che tanto la figura di Coco quanto la sua creazione più iconica hanno da insegnare al mondo del marketing e della comunicazione.
17,00 16,15

Leggere la pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ogni giorno siamo esposti a un’enorme quantità di messaggi pubblicitari. Nonostante ciò, pochissimi libri negli ultimi anni forniscono gli strumenti per poterli leggere. Ma saper interpretare i significati insiti nella pubblicità è estremamente importante se si vuole essere dei protagonisti attivi del mondo in cui si vive. Anche perché essa non esprime solamente significati di tipo commerciale, ma diffonde in continuazione nella società discorsi e modelli culturali che influenzano i comportamenti quotidiani degli individui. L’obiettivo del volume è proprio quello di aiutare il lettore a decifrare i messaggi pubblicitari. E lo fa attraverso un approccio allo stesso tempo teorico e pratico, presentando concetti e strumenti di tipo interpretativo e mostrando come possano essere applicati a casi pubblicitari. Gli esempi analizzati comprendono sia immagini fotografiche statiche sia messaggi audiovisivi come gli spot pubblicitari.
19,50 18,53

Fellini e la pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 100
Federico Fellini è riconosciuto come uno dei più importanti registi di cinema al mondo e si può pensare che non abbia avuto molti rapporti con un linguaggio popolare come quello della pubblicità. Invece, era esattamente il contrario e questo libro raccoglie contributi di diversi autori proprio con l’intento di mostrare che Fellini ha sempre intensamente coltivato una notevole passione per la pubblicità. Anche negli ultimi anni della sua carriera, quando le frequenti polemiche nei confronti delle televisioni commerciali italiane sembravano evidenziare la presenza in lui di una posizione critica verso la pubblicità, Fellini ha continuato ad avere un intenso rapporto di vicinanza con questa forma di comunicazione. D’altronde, in quegli anni ha realizzato degli spot pubblicitari che possono essere considerati fondamentali nella storia della pubblicità italiana. In realtà, Fellini era contro gli usi distorti che le televisioni facevano del linguaggio pubblicitario. Voleva cioè che questo fosse pienamente rispettato, perché pensava che avesse delle grandi possibilità creative e ci ha lasciato perciò degli esempi di pubblicità che devono essere considerati attentamente anche da parte dei professionisti odierni della comunicazione.
15,00 14,25

Come la pandemia ci ha cambiato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 112
La pandemia di Covid-19 è il più importante evento accaduto in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. Ha provocato effetti devastanti, a cominciare dalla morte di centinaia di migliaia di individui e dal confinamento domestico obbligato per alcuni mesi di metà della popolazione mondiale. Ma quali sono le conseguenze di questa pandemia a breve e a lungo termine? Come ha cambiato, o sta cambiando, le nostre vite? In questo suo libro, Vanni Codeluppi analizza, da acuto studioso di fenomeni sociali, le principali modificazioni che questa pandemia sta determinando nella vita quotidiana delle persone. Ne emerge un quadro complesso e problematico, che mette in crisi tutte le nostre certezze e scopre tutte le fragilità delle nostre società più avanzate.
10,00 9,50

Vita di Luigi Ghirri. Fotografia, arte, letteratura e musica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 106
Luigi Ghirri può essere considerato il più importante fotografo italiano. È scomparso prematuramente negli anni Novanta, ma continua a suscitare un notevole interesse ancora oggi, sia a livello nazionale che internazionale, e il suo lavoro influenza il gusto estetico dei fotografi contemporanei. Il volume vuole dimostrare che, se tutto ciò accade, è perché Ghirri ha costantemente nutrito la sua poetica fotografica interessandosi all'arte, alla letteratura, alla musica, alla filosofia e a molto altro. Racconta perciò la breve ma intensa vita di questo fotografo principalmente attraverso le numerose passioni intellettuali da lui coltivate. Lo fa inoltre presentando dieci delle numerose fotografie che Ghirri ha scattato. Fotografie che non sono necessariamente tra le più importanti, ma che rappresentano tappe estremamente significative dell'evoluzione della filosofia estetica del fotografo emiliano e dei momenti importanti della sua vita.
12,00 11,40

Dizionario dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento. Il volume esplora trenta voci, su altrettanti temi chiave relativi al mondo dei media, che sono state suddivise a loro volta in tre differenti aree concettuali: gli strumenti (cinema, radio, tv…), il funzionamento (software, serialità, divismo…), i concetti (kitsch, icona, mito…). Attraverso una prospettiva “mediologica”, che colloca i media al centro dell’attenzione, ma contemporaneamente li considera come uno dei diversi attori sociali, si propone di dare conto degli effetti prodotti, nel corso del tempo, dai processi di cambiamento dei media. Senza voler cristallizzare il significato delle voci, ma presentandosi come una sorta di mappa concettuale, il dizionario vuole inoltre consentire al lettore di costruire un proprio percorso di lettura, di selezionare cioè le voci che sono più affini ai suoi interessi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.