Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Isole allo specchio. Sardegna e Corsica tra identità, tradizione e innovazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
In passato il breve tratto di mare delle Bocche di Bonifacio costituiva, più che un elemento di separazione, una facile via di comunicazione consentendo intensi rapporti tra la parte settentrionale della Sardegna e la Corsica. Tracce di questi rapporti sono rimaste, oltre che nella lingua comune, nei numerosi cognomi di chiara origine corsa diffusi in tutto il nord della Sardegna. Dopo un periodo in cui le vicende storiche e l'appartenenza a differenti ambiti statuali hanno portato ad un allentamento dei rapporti fino ad arrivare ad una netta separazione, di recente si è incominciato ad intravedere nella cooperazione culturale ed economica una via per il superamento dell'isolamento in cui la comune condizione di insularità aveva a lungo costretto l'area sardo-corsa. In questo senso – suggerisce l'autore – diventa necessario attivarsi per costruire un futuro di modernità partendo dal presente, assumendo le caratteristiche identitarie dell'area come risorse e non solo, come residuo del passato, ma anche evitando di chiudersi in se stessi, rifiutando ogni contatto con l'esterno in nome del "rifiuto della colonizzazione". In tale prospettiva le due comunità devono guardarsi come in uno specchio, secondo una dialettica in cui interno ed esterno, passato e presente, tradizione e modernità svolgono un ruolo integrato che solo può garantire lo sviluppo e la crescita.
17,80 16,91

Percorsi di lavoro flessibile. Un'indagine su lavoratori e collaboratori coordinati e continuativi in Lombardia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 234
Nel corso dell'ultimo decennio si sono verificate trasformazioni profonde negli scenari socioeconomici che stanno modificando le caratteristiche del mercato del lavoro e degli attori che si muovono al suo interno. Le moderne società industriali, dove il lavoro salariato risulta essere ancora il principale canale di garanzia per milioni di lavoratori e per le loro famiglie, stanno sperimentando lo sviluppo di nuovi rapporti lavorativi non regolati e sempre di più caratterizzati da condizioni di precarietà. La diffusione delle forme di lavoro atipiche è quindi al centro di un ampio dibattito tra coloro che sottolineano i caratteri di instabilità delle nuove forme contrattuali e coloro che le considerano uno strumento essenziale per rendere più dinamico il mercato del lavoro. Questo libro si pone in una prospettiva parzialmente differente e cerca di far luce sulle diverse figure che compongono l'universo eterogeneo dei lavoratori atipici, concentrandosi sui lavoratori interinali e i collaboratori in Lombardia. L'obiettivo della ricerca è di analizzare come si strutturano i loro percorsi professionali e le carriere, al fine di comprendere attraverso quali iniziative si possa intervenire sul piano della tutela e delle garanzie di tali forme di lavoro.
21,20 20,14

Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 160
È ancora possibile fare della critica sociale in un mondo in cui la fine delle ideologie sembrerebbe imporre una forma di pensiero unico ' E che cosa significa per il pensiero essere critico ' È possibile una critica priva di fondamenti normativi' E, ancora, le eventuali assunzioni normative riflettono solo un punto di vista contingente, etnocentrico, o è possibile una qualche forma di pretesa universalistica' Qual è, per finire, il rapporto tra l universalismo dei problemi di giustizia e la singolarità esemplare degli individui' Sono alcuni degli interrogativi al centro di questo volume, in cui il problema di un pensiero critico che non voglia arrendersi al mondo così com è viene affrontato indagando, da un lato, il legame tra teoria critica e universalismo e, dall altro, quello tra teoria critica e scetticismo. Il riferimento allo scetticismo rimane cruciale anche quando la questione della critica viene messa a fuoco spostando l attenzione dalla dimensione metodologica della fondazione a quella più propriamente contenutistica dei presupposti sostantivi della critica, al nesso cioè che unisce critica sociale, identità personale e intersoggettività. Ragionevoli dubbi propone pertanto una disamina accurata e vasta del problema, antico ma sempre attuale, della critica.
17,30 16,44

Famiglia e politiche familiari in Italia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 130
La famiglia sta ritornando prepotentemente al centro dell´attenzione delle istituzioni centrali e periferiche, delle politiche sociali ed economiche, nonch  dei partiti e movimenti politici. Quella che però risulta sinora carente - secondo il lucido esame dell´autore - è una organica e coerente politica ´della  famiglia. A tale scopo questo lavoro, oltre a tracciare un quadro d´insieme sullo ´stato di salute  del matrimonio e dell´istituto familiare nel nostro Paese, ricostruisce in maniera documentata e competente tutti i frammentari provvedimenti assunti nel passato e le novità in tema di politiche familiari proposte sul finire degli anni Novanta. Nella prospettiva di un progressivo decentramento, inoltre, Brienza effettua una brillante analisi della più recente normativa regionale in materia. Nelle Conclusioni, infine, vengono delineate le caratteristiche che dovrebbero essere assunte dalle politiche pubbliche per configurare un´effettiva ´soggettività sociale  della famiglia in Italia. Per completezza e aggiornamento, il libro si presenta come uno strumento utile per tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla politica familiare: amministratori locali e centrali, assistenti sociali, sociologi della famiglia, associazioni del privato sociale, membri del volontariato.
17,30 16,44

14,70 13,97

La dimensione sociale della globalizzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 176
Si parla sempre più spesso di globalizzazione in ambito economico e tecnologico. Ma quali sono le conseguenze sociali di questo fenomeno? E in che modo i processi in atto stanno trasformando le relazioni sociali tradizionali? Dal problema delle nuove diseguaglianze al lavoro, dall'emarginazione alla partecipazione sociale, questo libro offre una ricognizione basata su ricerche empiriche e riflessioni teoriche.
19,40 18,43

Formazione e nuove tecnologie. Tendenze evolutive tra organizzazione e mercato

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 232
L'internazionalizzazione delle imprese di grande e medio-piccola dimensione, la globalizzazione dei mercati e l'accelerazione dell'innovazione tecnologica legata a Internet modificano in modo sostanziale l'approccio perseguito nella conduzione dei processi formativi aziendali. Oggi la formazione si propone sempre più come elemento centrale per l'acquisizione e il mantenimento del vantaggio competitivo delle imprese, attraverso la ricerca di soluzioni innovative orientate alla creazione di sistemi di formazione continua. La prospettiva nuova è quella di una formazione a distanza che integri e non sostituisca i processi, già consolidati, di formazione tradizionale d'aula. Questo libro descrive, con un approccio multidisciplinare, gli scenari che stanno mutando il mondo della formazione aziendale. I nuovi processi formativi vengono analizzati tenendo conto dell'impatto sui sistemi di pianificazione strategica knowledge based, dei cambiamenti nei modelli di apprendimento organizzativo, delle caratteristiche delle nuove soluzioni tecnologiche utili per la soddisfazione dei bisogni formativi.
21,20 20,14

La gestione delle relazioni interne. Teorie, esperienze, internal marketing

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 280
Il capitale umano e le modalità seguite nella sua gestione costituiscono un fattore critico di successo negli attuali contesti competitivi, di conseguenza nelle imprese devono mutare le politiche di gestione del personale e delle relazioni intraorganizzative. Gli studi sul marketing interno hanno elaborato metodologie di approccio e modelli operativi per far fronte a queste nuove esigenze. L'autrice esamina la letteratura, le radici teoriche e le applicazioni del marketing interno, al fine di individuarne gli elementi di interesse ed i limiti, anche sulla base delle esperienze realizzate da alcune imprese intervistate come Telecom, AMGA, AGIP, Barilla, Gucci (per ognuna di esse sono illustrati i mutamenti organizzativi e di politica del personale intervenuti negli ultimi cinque-dieci anni). Queste tematiche da una parte sono inquadrate in una più generale riflessione sui processi evolutivi in atto nei modelli di direzione del personale e nel ruolo degli attori preposti a governare tali dinamiche (struttura manageriale e funzioni di Organizzazione e Personale), dall'altra rispondono a concreti interrogativi d'ordine pratico (ad esempio: come produrre valore attraverso i sistemi di gestione e sviluppo del personale; quali politiche adottare per la valorizzazione e lo sviluppo del lavoro esperto; come utilizzare i modelli basati sulle competenze; come integrare, in un'ottica di miglioramento della partecipazione, le relazioni dirette con il personale e i sistemi di relazioni sindacali).
25,00 23,75

Emozioni al lavoro. Itinerari sociologici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 200
A lungo considerate fattori negativi di perturbazione della razionalità, negli ultimi anni le emozioni hanno assunto una legittimazione sociale e scientifica del tutto inedita. Partendo dall'esame di come le emozioni sono entrate a far parte delle categorie dell'analisi organizzativa, l'autrice rivisita differenti prospettive teoriche, mettendo in evidenza ciò che, a suo avviso, ne costituisce l'essenza centrale. L'itinerario che il libro propone ha come obiettivo principale quello di dimostrare come la natura delle emozioni sia insieme razionale e irrazionale, corporale e cognitiva, individuale e sociale, e come essa rompa un modo di pensare, profondamente radicato nella cultura occidentale (scientifica e non), che ha separato il corpo dalla mente, la natura dalla cultura, l'universale dal relativo, la ragione dalle emozioni. Il punto di arrivo è verificare se e come le emozioni possano entrare a far parte delle categorie utilizzate da coloro che studiano i contesti delle relazioni di lavoro e se e come ciò possa modificare in modo significativo il punto di vista sul funzionamento delle organizzazioni. Se sia possibile una nuova fase di studio che segni il passaggio dalla marginalizzazione e dal controllo delle emozioni all'assunzione dell'emozionalità come nuovo principio organizzativo; una fase, quindi, che consideri quest'ultima come parte della ragionevolezza quotidiana che anima le organizzazioni.
21,20 20,14

Interazioni in comunità. Vita quotidiana e interventi educativi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 280
Quando, alcuni decenni fa, le politiche sociali di deistituzionalizzazione dei minori posero psicologi e ricercatori di fronte alla necessità di organizzare nuovi contesti di sviluppo per bambini e adolescenti "senza famiglia", gravemente danneggiati da anni di istituzionalizzazione, i riferimenti teorici e di metodo erano drammaticamente inconsistenti. Oggi, la diffusione delle comunità per minori rappresenta una risposta articolata e differenziata al bisogno di più di 5.500 tra adolescenti e bambini maltrattati e deprivati, impegnando molteplici professionisti e volontari nel difficile compito di riorganizzare idonei percorsi di crescita. Questo testo - privilegiando gli approcci teorici che sostengono il ruolo prioritario delle relazioni nei processi evolutivi e nei percorsi educativi - si pone come pratico strumento di lavoro e di riflessione per studenti, operatori sociali, educatori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la complessa realtà delle interazioni e delle relazioni tra educatori e adolescenti che condividono l'avventura della comunità.
23,80 22,61

Regolamentazione e mercato nelle telecomunicazioni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 456
Gli sviluppi tecnologici che hanno caratterizzato l'industria delle telecomunicazioni nell'ultimo decennio stanno avendo conseguenze di grande rilievo sulla vita pubblica e sull'insieme della società. Questo manuale, specificamente pensato per il mondo degli studi universitari, fornisce un quadro complessivo dei problemi economici del settore delle telecomunicazioni, dalla regolamentazione alla struttura del mercato ai processi di privatizzazione.
33,40 31,73

Sociologia delle forme religiose. Organizzazioni e culture dalle teorie classiche alle ricerche contemporanee

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 172
Cosa sono le forme religiose? E in che modo le esperienze e le credenze religiose possono essere indagate con gli strumenti della sociologia? Questo libro è un'introduzione alla sociologia delle forme religiose e alle diverse interpretazioni del fenomeno religioso nel mondo contemporaneo.
18,70 17,77

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.