Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Attorno al computer. Strumenti e ricerche su nuove tecnologie e apprendimento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 110
Il volume descrive una batteria di strumenti e presenta una serie di indagini che vertono sugli aspetti soggettivi dell´uso del computer per fini di apprendimento. Per un uso sensato ed efficace delle tecnologie informatiche occorre dapprima conoscere ciò che le persone fanno con il computer, ciò che le persone pensano del computer quale strumento di apprendimento e il tipo di rapporto che esiste tra stile di pensiero e impiego del computer. Ciascun capitolo offre dapprima una rassegna di quanto noto circa il tema preso in esame, descrive gli strumenti messi a punto e presenta i risultati acquisiti nelle varie ricerche.
11,90 11,31

Lo sviluppo dei distretti industriali. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
In paesi come l´Italia - caratterizzati da una larga diffusione delle piccole e medie imprese - i distretti industriali rappresentano uno dei temi più dibattuti negli studi economici dagli anni Settanta a oggi. Alla luce di alcune proposte di classificazione recentemente avanzate, in questo volume vengono analizzati significative differenze tra forme distrettuali presenti sul nostro paese e possibili percorsi di sviluppo. Un interrogativo teorico importante concerne le conseguenze che l´entrata di imprese internazionalizzate esterne può determinare sul futuro dei distretti italiani. Da un lato, le multinazionali portano nuova conoscenza, danno accesso a reti globali di scambio e spingono altre aziende ad investire nel distretto rafforzandone la visibilità esterna. Dall´altro lato, questo stesso effetto di propulsione al cambiamento, se non opportunamente gestito, rischia di condurre a un´eccessiva polarizzazione fra le imprese distrettuali agganciate ai circuiti di sviluppo transnazionali e la restante compagine produttiva locale, minando l´identità e la natura sistemica del distretto. Il volume si conclude con un caso esemplare di studio: il distretto biomedicale di Mirandola (Modena), che rappresenta una riuscita integrazione fra contesto globale e locale.
18,70 17,77

Cose (mai) viste. Ri-conoscere il lavoro psicosociale dei Sert

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 176
La valutazione della operatività e produttività dei Servizi per le tossicodipendenze (Ser.T.) ha una particolare rilevanza anche rispetto alla legittimazione e alle dotazioni finanziarie di cui possono godere, alla loro collocazione nell'area pubblica e nell´area privata. La Regione Emilia-Romagna, assumendo il coordinamento di un progetto finalizzato, finanziato dal Ministero della Sanità sul Fondo nazionale lotta alla droga, ha attivato la realizzazione di una ricerca per l'analisi dei modelli di intervento praticati dalle professioni sociali nei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e per l'apprezzamento della loro efficacia. Si è ipotizzato che fosse necessario - anche da parte degli operatori stessi - rappresentarsi, "vedere" i contenuti, i prodotti del loro lavoro, tendenzialmente dati per scontati. È stato sviluppato un originale percorso di ricerca-formazione: co-costruito tra partecipanti, staff di consulenti, ufficio regionale per le tossicodipendenze, ha permesso di mettere a punto modi e strumenti di rilevazione ed elaborazione dati; ha prodotto acquisizioni conoscitive; ha fornito competenze per risolvere i problemi ricorrenti nella quotidianità.
18,70 17,77

Il difensore per i minorenni

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'avvocatura penale minorile è un importantissimo sottosistema che concorre al funzionamento della giustizia minorile. Tuttavia è un mondo praticamente sconosciuto perch  sono molto rare persino le testimonianze dirette da parte degli avvocati. Il volume presenta la prima ricerca condotta in Italia su un campione rappresentativo di avvocati penalisti iscritti agli elenchi dei difensori d'ufficio minorili degli Ordini degli avvocati della Puglia e dell'Emilia-Romagna. Le modalità della difesa sono analizzate e discusse in termini comparati e anche alla luce delle recenti riforme introdotte nel processo penale minorile in attuazione dei principi del "giusto processo" previsti dal nuovo articolo 111 della Costituzione. Emergono così i diversi orientamenti degli avvocati (secondo le sedi e il genere) nello svolgimento della professione.
17,80 16,91

Territorio e impresa. Dinamiche e competitività

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 216
La sfida della competitività si gioca oggi sul terreno dell'organizzazione dello spazio oltre che della produzione: riqualificazione urbana, superamento degli squilibri territoriali nella distribuzione del reddito e nel mercato del lavoro costituiscono fattori altrettanto importanti quanto la diffusione delle nuove tecnologie. In questo volume il rapporto tra "economie" di varia natura (di scala, esterne, di rete), nel definire la competitività di un sistema territoriale e delle singole realtà di impresa che lo compongono, è stato affrontato sotto varie angolazioni. In primo luogo viene evidenziata la qualità del capitale umano e del sistema di relazioni prevalentemente locali con cui si risolvono i problemi non affidabili alla rete. Risulta confermato che il processo di consolidamento delle piccole e medie imprese si verifica più attraverso evoluzioni di tipo organizzativo che attraverso aumenti di dimensioni in termini di addetti. Nei processi di diffusione dello sviluppo si va oltre agli ambiti di agglomerazione e acquista rilievo il ruolo delle esternalità plurisettoriali (I. Favaretto). È possibile configurare l'evoluzione dei settori più rilevanti anche in termini di rapporto tra le economie di scala e le economie di agglomerazione nell'influenzare le scelte localizzative (G. Calcagnini, R. Rombaldoni). La domanda potenziale di Information Communication Technology costituisce poi un buon indicatore della capacità di un sistema nel cogliere la crescente importanza della variabile innovazione (D. Arduini, G. Iacobelli). La costruzione di un atlante georeferenziato delle diverse articolazioni - economiche, demografiche, istituzionali ecc. - di un sistema locale, che giunge fino alla scala urbana (L. Stefanini), consente infine di apprezzare i vantaggi dell'utilizzo di sistemi informativi avanzati.
20,80 19,76

Riconoscimento ed esclusione. Forme storiche e dibattiti contemporanei

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 198
La questione del rapporto fra il "noi" e gli "altri" è questione centrale in tutto il pensiero occidentale. La riflessione religiosa, quella politica e quella sociologica da sempre si interrogano su come definire il "noi" cui sono rivolti la parola divina, il comando politico, le richieste e le aspettative sociali; e definirlo significa al contempo individuare chi a quel "noi" non appartiene; riconoscere chi sono gli "io" racchiusi nel "circolo del noi" esclude, di conseguenza, da quel circolo tutti gli altri. Il volume presenta gli esiti di una ricerca volta a indagare, sia da una prospettiva storica sia come interrogazione sul presente, il nesso che lega indissolubilmente i processi di riconoscimento e di esclusione. A partire da tre differenti punti di vista - quello dell'indagine teologica sui tre grandi monoteismi (cristianesimo, ebraismo, islamismo), quello storico dell'appartenenza politica che determina i concetti di cittadinanza e di popolo, quello sociologico della costruzione dell'identità del s- gli autori dei saggi offrono una riflessione critica e problematica sui concetti di appartenenza, riconoscimento ed esclusione.
21,10 20,05

Chiedere, rispondere e ricordare. Interviste con minorenni vittime e/o testimoni in ambito giudiziario

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 137
I reati di pedofilia e di abuso sessuale sui bambini, in aumento in tutti i paesi, pongono problemi molto delicati agli inquirenti: come raccogliere informazioni dai bambini che spesso sono vittime e unici testimoni dei reati' Il volume illustra nella prima parte esperienze giudiziarie e ricerche psicologiche condotte negli Stati Uniti e nel Regno Unito, paesi che sono all´avanguardia in questo settore. Nella seconda parte vengono presentati i risultati di alcune ricerche: due realizzate in Italia esplorano per la prima volta come gli "interroganti" - magistrati e poliziotti - conducono i colloqui per raccogliere le testimonianze, mentre una ricerca svolta negli Stati Uniti esplora il versante degli "interrogati", cioè gli effetti a breve e a lungo termine del coinvolgimento nel sistema giudiziario di bambini vittime di child sexual abuse. Il libro fornisce a legislatori e operatori del settore utili conoscenze sul piano applicativo individuando anche strumenti normativi e tecnologici, utilizzati in altri paesi, che potrebbero essere introdotti in Italia.
17,30 16,44

Santi e iniziati. Peripezie nella mistica moderna

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
Questo libro si propone di ripercorrere il cammino di alcune correnti della teologia nell´età moderna, prendendo in esame la riflessione sulla mistica e quella sul ruolo del mito nella teologia. ´Lautore segue queste problematiche nel loro presentarsi e poi nel loro smarrirsi, scandagliando in particolare i diversi approcci verso la mistica dal Seicento all´Ottocento (culminati nel suo inserimento nell´ambito dei fenomeni psicopatologici da parte della nascente medicina del disagio mentale) e analizzando l´opera di alcune scrittrici religiose in cui è forte il peso delle tematiche cristologiche e dell´elemento della visione. Accostando ricerche ed elementi di ambiti differenti, l´autore ricompone il tormentato sviluppo della riflessione su mistica e mito nell´età moderna, evidenziando come l´eclissarsi di questi temi abbia effettivamente favorito il loro ripresentarsi in ambiti come l´esoterismo e l´illuminismo radicale, alternativi alla teologia.
14,20 13,49

Il welfare nascosto. Il mercato privato dell'assistenza in Italia e in Europa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
L'assistenza agli anziani non autosufficienti rappresenta oggi una grande urgenza sociale. Le tradizionali risposte al problema, tuttavia, si rivelano inadeguate: le famiglie incontrano crescenti difficoltà e l'offerta di servizi pubblici è assai ridotta. Per fronteggiare tale situazione sempre più famiglie di e con anziani che vivono nel domicilio si rivolgono al mercato privato, assumendo direttamente personale (figure dette, impropriamente, "badanti") e sostenendone la spesa. Vengono impiegati prevalentemente lavoratori individuali, molti dei quali operano nell'economia sommersa; numerosi sono stranieri, solitamente immigrati extracomunitari. Il mercato privato dell'assistenza ha ricevuto finora scarsa attenzione, ma recentemente l'interesse è cresciuto. Il volume - frutto di una ricerca promossa dallo SPI-CGIL e realizzata dalla Fondazione Brodolini in collaborazione con il Politecnico di Milano - si propone come un testo organico e completo su questo argomento. Gli autori esaminano le complesse caratteristiche di tale fenomeno e discutono le politiche di regolazione (sociali, migratorie e del lavoro) che lo riguardano. L'analisi tocca sia l'Italia sia l'Europa, nella convinzione che approfondire la conoscenza degli altri paesi aiuti a comprendere meglio la nostra realtà.
20,00 19,00

Tempo, evento e linguaggio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
Frutto di una ricerca triennale che ha coinvolto attivamente studiosi italiani e stranieri, il volume si presenta come una riflessione a più voci sulla dimensione interpretativa di ogni esperienza del tempo e sulla dimensione temporale di ogni esperienza interpretativa. Svolti in dialogo costante con la grande tradizione filosofica e con le figure più rilevanti del pensiero antico, moderno e contemporaneo sul tempo (Platone, Aristotele, Kant, Hegel, Heidegger, Wittgenstein, per fare solo alcuni esempi), i saggi qui raccolti superano ogni astratta divisione tra ricerca storico-filologica e riflessione teoretica e si offrono come modello di una indagine filosofica che accetta la sfida che il tempo ha da sempre posto all´umano esperire e pensare.
20,80 19,76

Linguaggio e percezione. Le basi sensoriali della comunicazione linguistica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 144
Apprendere, parlare e capire una lingua significa mettere in gioco le capacità legate allo sviluppo delle facoltà sensoriali: vedere, toccare, ascoltare. Negli ultimi anni molte ricerche si sono concentrate sul ruolo dei singoli sensi ma è difficile trovare un lavoro che renda possibile una riflessione globale sul rapporto tra linguaggio e percezione da più punti di vista. Questo testo, invece, ospita autorevoli contributi, di grande attualità, e fa dialogare in modo critico e costruttivo le discipline che ne sono protagoniste: la linguistica, la psicologia, la filosofia del linguaggio e della mente e le neonate scienze cognitive.
17,00 16,15

Tratti di gioventù. Le politiche sociali giovanili

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 202
A dispetto della copiosissima letteratura scientifica sui giovani e sui loro valori di riferimento, nel nostro paese si riscontra una grave scarsità di ricerche e di riflessioni teoriche sulle politiche giovanili, pur diffusissime nel territorio. Al di là della dimensione puramente valoriale di tutto un filone di indagini, vi è ormai un largo consenso sulla rilevanza dell'analisi della condizione giovanile per lo studio delle classi e dei movimenti collettivi, in riferimento al carattere situazionale di questo peculiare periodo della vita. In questo volume i giovani vengono programmaticamente osservati attraverso la lente delle politiche giovanili, con una specifica attenzione alle subculture che costituiscono il loro variegato universo. Nella prima parte l'approccio di Pattarin è teorico, con riferimenti espliciti alle prospettive di vita nell'ambito dello Stato e del mercato, ambiti in cui le soggettività giovanili non possono vivere a lungo senza sottrarsi parzialmente alle relative forme di regolazione. Viene individuata però una soglia di maggiore resistenza, caratterizzata dall'associazionismo giovanile. La tesi proposta è che il carattere più associativo che direttamente politico di questo soggetto collettivo ha permesso forme innovative di consenso e di legittimazione politica nei governi locali. Su questa base, nella seconda parte vengono analizzati tre differenti casi di politiche giovanili, frutto della rielaborazione di una ricerca regionale.
20,20 19,19

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.