Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Agostino e il destino dell'Occidente

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 204
I saggi raccolti in questo volume interrogano Agostino su alcuni temi che sono stati drammaticamente al centro della sua ricerca e che continuano a segnare profondamente e per vie complesse e talora imprevedibili le forme e i modi del nostro pensare: il rapporto tra fede e intelligenza, l'immagine dell'anima, la concezione della storia.
20,90 19,86

Giovan Battista Morgagni. Perizie medico-legali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
Poco noto è il contributo di Giovan Battista Morgagni alla fondazione della moderna medicina sociale. Etichettato dalla tradizionale storiografia medica come anatomopatologo e scienziato "di stretti interessi morfologici", egli si forma e opera nello stesso contesto storico in cui Bernardino Ramazzini scrive il suo De morbis artificum, il primo lavoro italiano dedicato alla trattazione della malattia sociale ed alla salute dei lavoratori. Gli scritti inediti di Morgagni in qualità di consulente medico-legale del Magistrato di Sanità della Serenissima, raccolti sotto forma peritale in un volume di documenti oggi conservati presso la Biblioteca comunale di Forlì, offrono una enorme quantità di spunti di grande interesse scientifico. Le perizie, in gran parte autografe, analizzano svariati aspetti della sanità pubblica - da quelli inerenti la conservazione dei generi alimentari, a quelli dedicati alla disamina delle condizioni di salubrità delle pubbliche sepolture, a questioni di medicina veterinaria e preventiva - e si inseriscono in un filone di studi di grande rilievo, che da un lato investe il peso esercitato dalla perizia medica nelle procedure processuali in età moderna, dall'altro stimola la riflessione sul ruolo di una classe medica ancora apparentemente coinvolta dall'umoralismo di stampo ippocratico, eppure fortemente attiva nella promozione dei processi intellettuali di modernizzazione civile.
21,60 20,52

Il servizio dalla parte del cliente. Un approccio cognitivo all'esperienza di consumo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 204
Il libro presenta uno studio su come il cliente vive il processo di produzione del servizio nell'impresa privata e fornisce informazioni per le imprese al fine di stimolare relazioni di lungo termine e fedeltà da parte dei consumatori. La chiave di lettura si basa sul cosiddetto "script cognitivo", un concetto di matrice psicologica che, fondandosi sull'analisi dell'organizzazione della conoscenza nella memoria degli individui, descrive l'esperienza di servizio del cliente come la conoscenza di una sequenza temporale ordinata di azioni, attori e oggetti.
20,40 19,38

Senso e discorso nel testo poetico. Tra semiotica ed ermeneutica: un percorso critico da Petrarca a Zanzotto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 272
Alla confluenza fra discipline che non sempre dialogano fra loro (la semiotica, la critica, l'epistemologia, l'ermeneutica), questo libro segue un percorso secondo cui il Testo letterario, nel mondo contemporaneo, richiede una figura di lettore responsabile, che sappia sostituire la spontaneità dell'approccio di lettura con la consapevolezza metodologica. Il lettore diventa così partecipe del gioco del Senso innescato dai processi creativi del Testo. La ricerca di Tassoni si snoda pertanto non in chiave teorica ma in stretta relazione con la pratica della lettura, partendo da paradigmatiche esplorazioni sperimentali: da una Laura "oggetto di parola" in Petrarca alla percezione delle immagini in Leopardi, da una figura femminile doppia nell'ultimo Ungaretti all'"annegamento" dell'Arletta di Montale, dagli scherzi del Tempo secondo Tomasi di Lampedusa alle tracce di un'amata innominata di uno splendido sonetto di Caproni, fino alle innovazioni del discorso di Bigongiari e di Zanzotto. La riflessione si concentra infine sulla scoperta della Bibbia come ipotesto poetico della contemporaneità, e propone di far chiarezza sullo stretto rapporto tra i processi creativi della letteratura e i processi cognitivi in atto nel mondo d'oggi.
22,60 21,47

Teoria sociologica e stratificazione sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
Ha ancora senso parlare di stratificazione sociale, o lo stesso concetto di classe è destinato a far parte di un armamento teorico irrimediabilmente datato? E, se così fosse, e in effetti tali categorie apparissero inequivocabilmente obsolete, quali altri strumenti d'indagine conoscitiva rimarrebbero a disposizione del ricercatore e dello studioso? I saggi qui raccolti – scritti in omaggio alla figura e all'opera di Paolo Ammassari, studioso prematuramente scomparso, che per l'argomento nutrì grande interesse – intendono fornire un contributo al più recente dibattito sulla materia, offrendone, allo stesso tempo, un'adeguata visione d'insieme. Sotto un profilo più propriamente teorico sono studiati i temi della genesi complessa del 'sé sociale', del rapporto fra cultura moderna e dimensione della spazialità, della configurazione simbolica dell'identità, della crisi dell'appartenenza di classe, del ruolo del prestigio e del privilegio sociale, dell'intreccio fra classe, etnia, genere nella sociologia americana. Un'attenzione specifica è stata poi riservata all'esame della realtà sociale degli Stati Uniti, dell'Italia, dell'Ungheria e delle regioni orientali della Germania, con particolare riguardo, in questi ultimi casi, ai mutamenti indotti dal crollo dei regimi comunisti.
29,70 28,22

Non-profit e servizi di welfare. Il contributo dell'analisi economica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 448
Partendo dall'assunto che occorra ormai ripensare il concetto di "welfare state" alla luce del rapporto tra logica di mercato e benessere collettivo, i saggi raccolti in questo volume forniscono un'analisi delle diverse strategie di privatizzazione dei servizi sociali e dell'apporto delle organizzazioni non-profit in questo processo di depubblicizzazione, insieme a una rassegna dei possibili sistemi di controllo e valutazione di strutture non-profit che operano nel campo dei servizi socio-assistenziali. Particolare attenzione viene riservata al problema della determinazione quantitativa delle preferenze collettive nei confronti dell'erogazione di beni e servizi di pubblico interesse, nell'ottica di una maggiore collaborazione tra Stato e cittadini.
38,70 36,77

La dialettica nella cultura romantica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 192
Questo volume riunisce le risultanze più interessanti di un convegno internazionale e intende riaprire il dibattito filosofico intorno al tema antico della dialettica. Nata per proteggere la ragione e la sua attività da pretese esorbitanti, di fatto la dialettica si è convertita nel suo contrario, è diventata la risorsa per impiantare un dominio sulla natura e sulla storia, per dare sfogo alla "ybris" di una ragione autocratica e dispotica. Il volume intende affrontare la questione nei suoi termini originari, all'altezza cronologica della cultura romantica, in particolare del primo Romanticismo, e lo fa in modo da recuperare differenti modelli di dialettica, demistificando e disinnescando tanto i motivi del rifiuto quanto i meccanismi della rimozione.
20,90 19,86

Efficienza nella produzione pubblica di beni e servizi. Modelli teorici e analisi econometrica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 306
Il tema dell'efficienza delle imprese pubbliche è entrato nel dibattito economico corrente da almeno quindici anni. L'asserita inefficienza tecnica e allocativa di alcune imprese pubbliche ha spinto alcuni governi conservatori europei a sostituire alla proprietà sociale delle imprese la proprietà privata; altri governi hanno invece cercato di combattere l'inefficienza attraverso massicci interventi di riorganizzazione e regolamentazione della produzione pubblica e del suo rapporto con la produzione privata. La regolamentazione sembra quindi divenire il principale campo di battaglia tra chi avverte le gravi insufficienze dei meccanismi allocativi di mercato e chi, al contrario, ne esalta i risultati.
25,30 24,04

Innovazione tecnologica e relazioni tra imprese. Teoria e prassi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
La variabile tecnologica rappresenta un momento fondamentale nell'economia e nell'organizzazione delle imprese industriali e la sua rilevanza si va accentuando con l'accelerazione dello sviluppo scientifico e l'allargamento alla scala internazionale dei mercati. Per affrontare questo mutato quadro di riferimento, le imprese ricorrono sempre più a opzioni di sviluppo per linee esterne, attraverso accordi e alleanze strategiche, sia con concorrenti, sia con clienti e fornitori.
20,90 19,86

La sfida dell'istruzione. Modernizzazione e formazione nella società italiana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 164
Con quali ritmi è cresciuta la scolarizzazione in Italia? Che importanza hanno le credenziali educative nell'ambito delle nuove professioni? Come è cambiata la presenza professionale delle donne istruite e quali i mutamenti delle etiche del lavoro e degli orientamenti di valore dei giovani? Come si è configurato il rapporto tra istruzione e mobilità sociale nel passaggio da una generazione all'altra? In che misura la scarsa differenziazione del nostro sistema formativo ci può penalizzare nei processi di integrazione europea? L'autrice compie un'analisi delle trasformazioni della società italiana dell'ultimo quarantennio, mettendo in luce il ruolo tenuto dai processi formativi.
20,90 19,86

L'etica nella ricerca biomedica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 284
E' in corso un dibattito molto serrato che coinvolge medici ed epistemologi sulla metodologia della ricerca e della conoscenza in medicina, dibattito che ha radici antiche, dal momento che nasce con Ippocrate, Celso e Galeno e arriva fino all'esaltazione della conoscenza oggettiva propugnata da Jacques Monod, sotto la spinta delle nuove acquisizioni della biologia molecolare. Il dibattito sull'etica medica viene tradotto in codificazioni di principi morali che riguardano anche nuove problematiche applicative. Quando il progresso è giunto alla conoscenza delle basi molecolari della vita e alla possibilità di manipolarle a piacere si è avvertita l'esigenza di regolamentare non più solo la medicina, ma l'intera ricerca biologica.
31,00 29,45

22,10 21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.