Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Bastianoni

Biografia e opere di Paola Bastianoni

Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 93
Il volume documenta il consistente lavoro di ricerca e di costruzione di cultura e significati condivisi sui temi connessi alla morte, al lutto e alla perdita realizzato nell'ultimo decennio dal laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Ferrara “Uno sguardo al cielo”. Tale lavoro ha intercettato un bisogno umano fondamentale: la necessità di “addomesticare” l'idea della morte attraverso un processo di costruzione del pensiero e della narrazione dei legami significativi che siamo stati capaci di instaurare in vita. Le narrazioni possono risignificare quei processi di negazione e di rimozione che, in quanto meccanismi di difesa, agiscono sulla volontà di allontanare il dolore, come se avessero il potere di allontanare la morte stessa. Il testo è rivolto a tutti i professionisti delle relazioni di aiuto, agli insegnanti, agli educatori, agli studenti di Psicologia e di Scienze dell'educazione e a tutti coloro che desiderano attenuare il silenzio e la solitudine che le perdite determinano nel nostro modo di concepire la sofferenza.
12,00 11,40

Dialoghi «in»interrotti. Dall'educazione alla moorte al sostegno nel dolore della perdita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 173
Dialoghi ininterrotti è il terzo volume nato dall'esperienza, ormai quinquennale, del progetto "Uno sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all'elaborazione del lutto." Ricco di interessanti riflessioni teoriche e di spunti pratici per professionisti e non che si trovano a sostenere adulti e/o bambini colpiti da un lutto, il testo analizza, secondo prospettive diverse ma tra loro dialoganti, due aspetti specifici: il lavoro del lutto e l'educazione alla morte, entrambi irrinunciabili all'interno di una riflessione individuale, sociale e culturale che sia tesa a restituire alla morte il posto che le spetta quale ultimo segmento della vita che consenta a ciascuno di equipaggiarsi per proporre e sostenere un progetto di vita più autentico e consapevole.
16,00 15,20

Apprendere a educare. Il tirocinio in Scienze dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 146
Ecco un manuale agevole e corredato da esemplificazioni per facilitare il futuro educatore all'apprendimento partecipato di una delle professioni più stimolanti. Il tirocinio nei corsi di laurea di Scienze dell'educazione è un'esperienza importante e formativa. È il momento dedicato all'osservazione, all'ascolto, alla condivisione, alla riflessione. È il luogo della comprensione; è lo spazio dove l'azione si può sospendere e la sistematica riflessione sulla relazione educativa, osservata e partecipata, diventa occasione privilegiata per comprendere e adottare un orientamento relazionale necessario ad ogni setting educativo. Il manuale è arricchito da un excursus storico sulla figura dell'educatore professionale con particolare attenzione alla definizione dei due profili che oggi incarnano questa professione in Italia (l'educatore sociale extrascolastico e l'educatore professionale sanitario), alle loro competenze specifiche e al loro impiego nel mondo del lavoro; da una riflessione sulle politiche europee in campo educativo e da un'attenta descrizione del tirocinio curriculare nei diversi atenei italiani che includono corsi di laurea in Scienze dell'educazione. Educatori, studenti in Scienze dell'educazione, coordinatori e operatori di servizi educativi potranno trovarvi spunti interessanti per progettare e realizzare tirocini formativi che si propongano di avviare esperienze professionali significative, emotivamente coinvolgenti e centrate sul benessere di tutti gli interagenti...
17,00 16,15

Il progetto educativo nelle comunità per minori. Cos'è e come si costruisce

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 121
Nella vita quotidiana delle comunità per minori vanno contrastate le logiche istituzionalizzanti e si deve promuovere un approccio centrato sulle relazioni interpersonali. Mantenendo l'attenzione sul preminente interesse del minore, si può costruire un'alleanza emotiva e di lavoro tra operatori e ragazzi in comunità, in un processo di educazione e di riparazione dei danni subiti negli ambienti di provenienza. Il volume offre molte indicazioni e consigli pratici in tal senso e introduce le schede informatizzate per il monitoraggio del progetto educativo nelle comunità per minori e nelle comunità ad alta autonomia per neomaggiorenni, strumento semplice e innovativo per costruire e portare avanti in modo condiviso il progetto educativo. La guida si rivolge agli educatori che operano nelle comunità per minori e per neomaggiorenni e a chi riveste ruoli di coordinamento e dirigenza di strutture di assistenza residenziale per minori.
9,00 8,55

Il colloquio psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Che cos'è il colloquio psicologico? Come si può condurlo senza incorrere in errori? In quali contesti si utilizza? Il volume, aggiornato agli studi più recenti, analizza le tecniche di conduzione e i principali aspetti di questo indispensabile strumento di lavoro, proponendo diversi riferimenti operativi a contesti clinici, sociali ed educativi.
12,00 11,40

Dinamiche relazionali e interventi clinici. Teorie, contesti e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 279
Quali sono i possibili ambiti di intervento della psicologia clinica? Quali i modelli teorico-epistemologici da assumere per poter leggere, analizzare, interpretare e gestire la complessità dei processi relazionali che coinvolgono gli individui? Quali gli strumenti e le metodologie? A partire da queste domande, il testo sostiene il ruolo prioritario delle relazioni nei processi evolutivi inerenti l'intero arco di vita, e si configura come un utile strumento di lavoro e riflessione per studenti, psicologi ed operatori sociali, chiamati, dalla complessità sociale dei nostri tempi, ad acquisire strumenti di lettura ed analisi della multifattorialità in atto all'interno delle dinamiche relazionali secondo differenti livelli di indagine.
23,50 22,33

La diagnosi psicologica in età evolutiva

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 127
In una società complessa come quella attuale, un numero sempre più alto di bambini e adolescenti presenta forme di disagio psicologico. Il volume è una guida sintetica ai temi centrali della psicodiagnostica infantile e fornisce al lettore un quadro del dibattito teorico attuale sull’argomento e contemporaneamente indicazioni sulla pratica diagnostica e terapeutica.
12,00 11,40

Che cos'è la psicologia clinica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
In cosa consiste la psicologia clinica’ Quali sono i suoi ambiti di intervento, quali gli strumenti che utilizza’ Questo agile volume è stato pensato come una guida teorico-pratica per introdurre il lettore nell’articolato mondo della psicologia clinica, definendone l’oggetto di studio e i metodi di lavoro, presentando i principali strumenti impiegati nell’indagine clinica e, infine, descrivendo i modelli diagnostici e le tecniche terapeutiche attraverso l’illustrazione di alcuni casi clinici.
12,00 11,40

Interazioni in comunità. Vita quotidiana e interventi educativi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 280
Quando, alcuni decenni fa, le politiche sociali di deistituzionalizzazione dei minori posero psicologi e ricercatori di fronte alla necessità di organizzare nuovi contesti di sviluppo per bambini e adolescenti "senza famiglia", gravemente danneggiati da anni di istituzionalizzazione, i riferimenti teorici e di metodo erano drammaticamente inconsistenti. Oggi, la diffusione delle comunità per minori rappresenta una risposta articolata e differenziata al bisogno di più di 5.500 tra adolescenti e bambini maltrattati e deprivati, impegnando molteplici professionisti e volontari nel difficile compito di riorganizzare idonei percorsi di crescita. Questo testo - privilegiando gli approcci teorici che sostengono il ruolo prioritario delle relazioni nei processi evolutivi e nei percorsi educativi - si pone come pratico strumento di lavoro e di riflessione per studenti, operatori sociali, educatori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la complessa realtà delle interazioni e delle relazioni tra educatori e adolescenti che condividono l'avventura della comunità.
23,80 22,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.