Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Comunicare il rischio alimentare. Dalla ricerca alle buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 119
Che cosa si deve sapere per prevenire la salmonellosi? Quali accortezze bisogna avere nella cottura della carne o nel consumo di molluschi? La gestione del rischio durante la preparazione domestica degli alimenti richiede molte conoscenze, che devono provenire da fonti affidabili come sono gli esperti coinvolti nelle azioni sanitarie di prevenzione e controllo. Il volume presenta alcuni progetti sulla comunicazione del rischio alimentare realizzati dall'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (IZSVE) nell'arco dell'ultimo decennio con lo scopo di consentire alle istituzioni - che hanno la maggiore responsabilità di informare sui pericoli - di raggiungere il pubblico con efficacia. Le tecniche e le metodologie della divulgazione scientifica impiegate nei vari progetti si arricchiscono delle potenzialità offerte dalle scienze della formazione e dalla produzione multimediale, mostrando come la ricerca sulla comunicazione del rischio per la sicurezza alimentare stia progredendo in una prospettiva di interdisciplinarietà e partecipazione.
13,00 12,35

Teaching accessibility and inclusion

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 143
16,00 15,20

Tempo sociale e neoliberismo. Velocità, competizione e nuove forme di alienazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 120
Dopo avere introdotto le principali teorie sul tema, il volume affronta le profonde trasformazioni che hanno interessato il tempo sociale nel corso del Novecento, evidenziandone il legame indissolubile con il lavoro. L'avvento del neoliberismo, tuttavia, caratterizzato da processi di accelerazione e competizione senza precedenti, ha prodotto la crisi dei confini nei quali restavano inquadrate le più rigide temporalità moderne (lavoro e loisir, festività e non, giorno e notte). Tra le conseguenze più significative vi sono la presentificazione dell'esistenza, la deriva narcisistica delle relazioni e delle emozioni e il proliferare di nuove forme di alienazione. Di fronte a questi scenari, diventa necessario proporre una nuova teoria critica in grado di smascherare gli effetti patogeni sugli individui e di ipotizzare risposte se non di trasformazione - di resistenza.
13,00 12,35

Napoli nel racconto della politica 1945-1997

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 233
Fino alla prima esperienza del governo Bassolino i quotidiani hanno avuto un ruolo centrale nella formazione del clima di opinione che volta per volta è prevalso nella storia politica di Napoli. I commenti circolati sui giornali crearono un quadro di riferimento, influenzando i comuni cittadini così come tutti i protagonisti della politica locale e nazionale. Non meno importante fu il sentire comune che si sviluppò con il faccia a faccia, nelle interazioni della vita quotidiana, e che molto rilievo assunse nei quartieri e rioni. La realtà costruita finì così per risultare il prodotto dell'attenzione e dell'elaborazione da parte dei media della realtà oggettiva, definendo persone, eventi, situazioni. Lauro fu raccontato, allora, come l'uomo che si era fatto da solo, Antonio Gava come un vero "uomo di potere", Valenzi come il "sindaco diverso" per una Napoli "cambiata".
23,00 21,85

L'eternità del mondo. Hobbes e la filosofia aristotelica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 240
Una ricerca sulla filosofia naturale di Hobbes, incentrata sulla sua formazione e sull'ambiente prossimo. L'elaborazione della propria concezione della materia e del movimento, da parte di Hobbes, è analizzata come un confronto ravvicinato con i testi di Aristotele, talora anche inaspettatamente simpatetico, e comunque sorprendente in un autore che si qualificherà per il suo anti-aristotelismo. D'altronde, suggerisce già qualcosa la convergenza sul tema dell'eternità del mondo. L'ambiente è ricostruito attorno alle discussioni su materia e movimento ad opera degli aristotelici "radicali" del Cinque e Seicento, mostrando come i loro travagli su tali temi non giungano però a superare l'ilemorfismo, cioè l'assunto della non-autonomia della "materia". Il rovesciamento di questo assunto si avrà solo col meccanicismo, nel XVII secolo, e Hobbes ne fa parte integralmente. Di contro alle tendenze attuali ad attenuare il conflitto fra ilemorfismo e meccanicismo, l'originalità di questo libro è, ancora più che nel ribadire l'alternatività fra i due paradigmi, nel mostrarne la compatibilità, nel caso di Hobbes, con la scelta di Aristotele quale punto privilegiato di riferimento teorico.
23,00 21,85

Che cos'è un ideale. Da Platone alla filosofia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 175
Se ci domandassimo che cos'è un ideale potremmo rispondere che è l'essenza dell'Occidente: la nozione filosofica di ideale, che ha una genesi estetica e un destino epistemologico ed etico, è la chiave per comprendere in modo profondo la nostra identità, dalle ragioni del suo sviluppo passato alle ragioni della sua crisi presente e, ancora, alla possibilità del suo sviluppo futuro. Leggere la storia dell'Occidente attraverso la dimensione dell'idealità significa partire da Platone e da Kant, che lavorano il primo all'idea e il secondo all'ideale, e arrivare all'Ottocento, che è il secolo dell'ideale degli autori romantici e di Hegel, che rivoluzionano il suo statuto, e al Novecento, che è il secolo della sua crisi: nella prima parte del Novecento abbiamo messo alla prova il monismo di un'"idealizzazione" totale, e siamo caduti in forme pericolose di totalitarismo, e nella seconda parte del Novecento abbiamo messo alla prova il monismo di una "realizzazione" totale, e siamo caduti in forme pericolose di anarchismo, dall'epistemologia all'etica e all'estetica. La riscoperta e la riforma dell'ideale, che, attraverso una relazione dualistica, e non monistica, con il reale, hanno fondato i successi più promettenti della filosofia, della scienza e della democrazia occidentali, possono ancora salvarci dalla nostra crisi identitaria e, in ultimo, dalla nostra incapacità di relazionarci in modo positivo con le identità degli altri esseri umani.
16,00 15,20

Sovranità. Percorsi di un'idea tra Occidente e Islam

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 286
Il volume ricostruisce la nozione di sovranità nella storia del pensiero occidentale e islamico in un'ottica comparativa. Concetto sviluppatosi in Occidente nel tardo Medioevo attraverso le guerre di religione e l'avanzata del ceto borghese fino alla promulgazione delle moderne costituzioni liberal-democratiche, ha raggiunto il mondo islamico attraverso i valori della Rivoluzione francese diffusi da Napoleone nel XVIII secolo, quando il suo esercito invase l'Egitto. Questo contatto generò una sorta di schizofrenia nell'immaginario popolare e nelle istituzioni musulmane, che tentarono di coniugare una legislazione affidata al diritto positivo con la Legge divina. Il fallimento delle politiche economiche e sociali degli anni Sessanta del Novecento ha rimesso al centro della discussione il ruolo della sovranità di Dio e la possibilità stessa dell'esistenza di uno Stato islamico.
26,00 24,70

La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 239
I riferimenti agli effetti rasserenanti della musica sono ampiamente diffusi nei testi letterari greci sin dalle origini. Insieme con tale constatazione empirica, si sviluppa l'idea che la musica, nelle forme dell"'incantesimo cantato" (epodo) e del peana, sia in grado di curare i mali. Da questi aspetti della musicoterapia, strettamente connessi con religione e magia, nasce, a partire dai Pitagorici, la riflessione sull'efficacia psicagogica della musica, alla quale si riconosce un'affinità con l'anima che ne determina l'effetto terapeutico: agendo come catarsi, la musica controlla le emozioni, "corregge" le disposizioni caratteriali e influenza i comportamenti individuali. Le testimonianze su casi di terapia musicale appaiono pertanto come efficaci exempla della ricchezza di risorse offerte dalla musica, che curando insieme l'anima e il corpo - instaura quella visibile compostezza in cui si riflette pienamente l'equilibrio psico-fisico dell'individuo.
24,50 23,28

Formazione professionale e politiche attive del lavoro. Misure, carriere, esiti in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 366
Il volume presenta i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della CGIL sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro. Attraverso l'analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo e non solo. Al centro del libro il valore strategico della valutazione delle politiche pubbliche come fattore decisivo per orientare programmazione e interventi, in un paese dove, a fronte di bisogni e aspettative pressanti di ampie parti della popolazione, non vengono completamente utilizzati i finanziamenti che l'Europa mette a disposizione. Una particolare attenzione è stata dedicata ai percorsi di transizione scuola-formazione-lavoro dei giovani e, tra loro, del target più esposto - i cosiddetti neet, giovani senza lavoro e fuori dalla scuola.
36,00 34,20

«Ho avuto solo una fortuna». Biografia intellettuale di Daniel Bovet (1907-1992)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 223
Daniel Bovet ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957. A lui si devono la scoperta del principio attivo del sulfamide, i primi farmaci efficaci contro le allergie, l'introduzione di sostituti sintetici del curaro, che hanno reso possibili operazioni chirurgiche più sicure, e importanti studi sulle basi biologiche della memoria e del comportamento. Bovet è uno scienziato transnazionale, la cui vicenda ci permette di comprendere come, nel corso del Novecento, le scienze biomediche siano passate da un contesto coloniale a uno post-coloniale. Di padre svizzero e madre francese, dopo gli studi a Ginevra, lavora per 18 anni all'Institut Pasteur di Parigi. Nel dopoguerra si trasferisce a Roma all'Istituto Superiore di Sanità prima e alle Università di Sassari e di Roma poi, diventando una delle figure più importanti della scienza italiana. Il libro ricostruisce, al contempo, la centralità dell'Institut Pasteur e dell'Istituto Superiore di Sanità in due momenti fondamentali della loro storia, il primo nelle politiche di espansione coloniale francesi e nella rivalità geopolitica con la Germania, il secondo nelle relazioni fra Europa e Sud America nel dopoguerra.
21,00 19,95

I modelli nelle teorie scientifiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 234
Che cosa sono le teorie scientifiche e come si rapportano al mondo? Che cosa distingue le teorie matematiche dalle teorie delle scienze empiriche e che cosa, invece, le accomuna? Come mai la matematica è il mezzo migliore e più potente per descrivere e spiegare i fenomeni naturali, ma anche molti di quelli sociali e psicologici? Domande di questo genere possono oggi essere affrontate in modo adeguato solo riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dai modelli nello sviluppo delle scienze e delle loro teorie. La prima parte del libro analizza e ricostruisce le diverse accezioni del concetto di modello nella tradizione semantica della filosofia della scienza; la seconda e la terza sono invece dedicate ai modelli nelle teorie fisiche e in quelle matematiche. Il volume mette in luce come gran parte degli usi più significativi del termine "modello" nelle scienze possa essere ricondotta alla nozione matematico-insiemistica di modello. Essa costituisce la base di due distinti concetti di verità, uno dei quali si applica alle teorie matematiche e l'altro a quelle empiriche.
24,00 22,80

Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 171
Le biblioteche sono un servizio democratico per l'apprendimento permanente e lo sviluppo culturale degli individui e dei gruppi sociali. Esse sono chiamate quindi a interpretare le esigenze della società e a rispondere alle sfide tecnologiche, sociali e culturali. Il volume propone un excursus sull'evoluzione delle biblioteche pubbliche, analizza il ruolo del libro cartaceo rispetto a quello elettronico e prospetta la necessaria condivisione della missione delle biblioteche nella società dell'informazione. Come afferma Robert Darnton nella Prefazione: "Le biblioteche sono istituzioni di lungo corso. Tuttavia il loro passato fa ben sperare per il futuro, perché esse sono sempre state e sempre saranno centri di studi e di cultura".
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.