Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 171
Le biblioteche sono un servizio democratico per l'apprendimento permanente e lo sviluppo culturale degli individui e dei gruppi sociali. Esse sono chiamate quindi a interpretare le esigenze della società e a rispondere alle sfide tecnologiche, sociali e culturali. Il volume propone un excursus sull'evoluzione delle biblioteche pubbliche, analizza il ruolo del libro cartaceo rispetto a quello elettronico e prospetta la necessaria condivisione della missione delle biblioteche nella società dell'informazione. Come afferma Robert Darnton nella Prefazione: "Le biblioteche sono istituzioni di lungo corso. Tuttavia il loro passato fa ben sperare per il futuro, perché esse sono sempre state e sempre saranno centri di studi e di cultura".
18,50 17,58

Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 325
La forte identità etnica e la recente ricomparsa - seppure parziale - del sentimento indipendentista che caratterizzano la Sardegna sono indici di una frattura centro-periferia effettivamente attiva; ciononostante, la letteratura politologica vi ha dedicato uno spazio solo residuale. È possibile dunque inscrivere il caso sardo all'interno delle cosiddette "nazioni senza Stato" europee? Com'è comparso in Sardegna il cleavage centro-periferia? Quali sono le determinanti dell'attuale mobilitazione politica? Il volume risponde a queste domande attraverso un'analisi dei principali attori coinvolti. Sospesi tra un forte sentimento identitario, un'oscillante mobilitazione regionalista e un bisogno di aggiornare lo Statuto autonomo, i partiti etnoregionalisti sardi abbracciano idee attive in passato (indipendentismo e autonomismo) e nuove (sovranismo) in un cleavage mutato rispetto al passato.
32,00 30,40

Anatomia del potere giudiziario. Nuove concezioni, nuove sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 102
Gli ultimi decenni hanno visto una forte espansione del potere giudiziario che risulta particolarmente accentuata in Italia, soprattutto nel settore penale. Questa tendenza può ricondursi all'evoluzione del costituzionalismo contemporaneo, il cosiddetto "nuovo costituzionalismo" con la sua enfasi sui diritti e la loro tutela. Si sono così affermate concezioni del ruolo giudiziario che vedono il giudice - e sempre più spesso lo stesso pubblico ministero - come un guardiano dei diritti, posto al di sopra degli altri "poteri". I contributi del volume - di autori differenti per origini, formazione e posizione istituzionale - affrontano il tema della diffusione di queste concezioni all'interno della magistratura, offrendo una panoramica dei fattori che la determinano: dal contenuto dell'insegnamento universitario e nelle scuole forensi ai tirocini dei laureati svolti presso gli uffici giudiziari, al ruolo crescente dei processi di socializzazione all'interno della magistratura (la nuova Scuola superiore della magistratura), all'influenza del CSM.
11,00 10,45

Ecologia e migrazioni. L'espulsione dalle terre in Africa e l'incoerenza della politica europea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 199
Contadini e migranti: sono questi i protagonisti del volume, che connette questioni globali come il cambiamento climatico ai problemi della piccola agricoltura familiare in Africa. Connessioni che possono essere lette sulla base del concetto di ecologia integrale, proposto da Papa Francesco nell'enciclica Laudato si'. Il filo logico parte dallo studio delle pratiche di diversi organismi di FOCSIV per rafforzare le comunità agricole in Africa, e prosegue sulle conseguenze dei fenomeni del cambiamento climatico, anche in termini di migrazioni. Rispondere a questi fenomeni richiede una nuova politica europea più consapevole, coerente e solidale. Per questo viene presentata una serie di critiche alle recenti decisioni europee, di riflessioni e di orientamenti. Da tutto ciò emerge un work in progress di analisi e proposte per la costruzione di una politica di ecologia integrale focalizzata sui contadini e i migranti. Il libro intende contribuire al dialogo sollecitato da Papa Francesco, a partire da casi concreti di solidarietà discussi nel quadro di fenomeni di ampia dimensione per costruire un mondo più giusto e sostenibile.
20,00 19,00

Identità e professionalità nel terzo settore. Orientamento strategico di fondo con uno sguardo internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 164
A fronte della crisi sistemica che ha investito tutto il comparto del Terzo settore italiano, il volume presenta una ricerca finalizzata a comprendere e approfondire il tema del riorientamento strategico di fondo di imprese e cooperative sociali in un'ottica comparata internazionale, valutando la possibilità di una nuova figura professionale dotata di un set di conoscenze, competenze e atteggiamenti codificati e validati. Sullo sfondo dei panorami sociali entro i quali vive e si proietta il Terzo settore, dunque, il testo riflette sull'osf (Orientamento strategico di fondo) e sull'eventuale necessità di un orientatore/accompagnatore capace di agire sull'identità profonda dell'impresa sociale e più in generale delle organizzazioni della cooperazione sociale (sia di quelle in fase di start-up che in fase di consolidamento), accompagnando le stesse verso una ricollocazione e revisione della propria mission e della propria vision. La proposta si articola a partire da studi di caso che hanno coinvolto cooperative sociali, consorzi di cooperative e imprese sociali in Italia e imprese sociali in Colombia.
18,00 17,10

La fondazione delle città. Le scelte insediative da Uruk a New York

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 559
Il libro analizza le preferenze insediative che hanno determinato le fondazioni delle città più importanti dall'antichità a oggi, nonché il loro sviluppo urbanistico. Rilievi e pianori, porti naturali ben riparati, territori ricchi di risorse naturali e geologiche orientarono le scelte dei fondatori di Uruk, Roma, New York, mentre alluvioni, frane, terremoti furono tra le cause del declino e dell'abbandono di Leptis Magna, Sibari, Paestum. Nella prima parte sono descritte le principali motivazioni delle scelte insediative: abbondanza di risorse necessarie per la sopravvivenza, quali acqua, suoli fertili, idonei materiali da costruzione, ma anche stabilità dei terreni di fondazione, assenza di rischi naturali e, in particolare, geologici, oltre a caratteristiche favorevoli, quali foce dei fiumi per un facile attracco e riparo o ubicazioni naturali fortificate. La seconda parte comprende una ricca selezione di casi di studio, relativi a diversi continenti, epoche e contesti geografici, che dimostrano come non solo i coloni in cerca di terre da coltivare, ma anche i generali per i loro accampamenti militari (dove poi sarebbero sorte delle città) considerassero scrupolosamente le caratteristiche naturali del sito prima di ritenerlo idoneo per i loro insediamenti.
30,50 28,98

John Henry Newman. Identità, alterità, persona

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 103
In un contesto antropologico che Michel Foucault definisce come "il vuoto dell'uomo scomparso", l'idea di persona di John Henry Newman (1801-1890) è il candidato migliore per rispondere alla dissoluzione dell'io e all'individualismo contemporanei. In una serrata dialettica all'interno della coscienza, l'io rinuncia a porre se stesso come fondamento: riconoscendosi come persona, riconosce anche l'"altro" che gli sta di fronte e l'"Altro" che dimora dentro di sé. In questa "grammatica del riconoscimento", Newman si rivela naturale interlocutore - oltre che di Locke, Hume e Smith - della fenomenologia di Edmund Husserl ed Edith Stein, e della filosofia ermeneutica di Hans-Georg Gadamer e Paul Ricoeur. Il suo pensiero si radica in modo originalissimo nel medesimo humus, la riflessione empiristica sulla coscienza di sé e del mondo, e l'enfasi romantica sull'esperienza vissuta prima che sulla sua mediazione intellettuale. Nel contempo, le supera entrambe, rivelandosi capace di denunciare i limiti dell'invulnerabilità antropocentrica e di andare al di là della frammentazione dell'umano e della sua perdita di senso, effetto dell'incapacità delle antropologie moderne e postmoderne di dare espressione all'esigenza di unità e di integralità che l'uomo nutre verso se stesso.
12,00 11,40

Etica pubblica, giustizia sociale, disegualianze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 171
Che cos'è la giustizia sociale e come la si può realizzare? Esistono diseguaglianze giuste o le diseguaglianze, in quanto tali, sono ingiuste? Queste sono alcune delle domande alle quali il volume risponde, ponendo la giustizia sociale come questione centrale dell'etica pubblica e mostrandone la concreta rilevanza per il disegno delle politiche. Grazie al contributo di alcuni tra i più autorevoli studiosi in materia e a un'analisi interdisciplinare, il testo combina in modo originale riflessione teorica e disamina delle possibili implicazioni in termini di policy, analizzando il rapporto tra giustizia sociale, diseguaglianze e sviluppo, e tra giustizia sociale, merito e responsabilità individuale; interrogandosi sulla possibile estensione delle questioni di giustizia a livello globale; e mettendo in evidenza il ruolo delle politiche nella riduzione delle diseguaglianze e nella promozione della giustizia sociale. Quest'ultima viene tematizzata in tutta la sua complessità ed emerge come una questione di ineludibile importanza e attualità, soprattutto per quanto concerne la possibilità tanto della realizzazione individuale, quanto della convivenza nella sfera pubblica.
18,50 17,58

Intraprendere nella complessità. Strategie di cambiamento nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 205
Nella complessa realtà di cui siamo parte, possiamo ancora pensare e intraprendere azioni conoscitive, progettuali, in grado di aprire a cambiamenti di prospettiva? Nelle organizzazioni, possiamo considerare differenti strategie di governo, di gestione, di formazione, ricercando ipotesi approfondite e incisive per affrontare i problemi? Il volume tratta le questioni cruciali del cambiamento, offre inedite prospettive che possono "liberare" intraprendenti scelte produttive, organizzative, socioeconomiche, ed esplora contenuti contraddittori, soffermandosi sui tratti che aprono a processi di ridefinizione possibili, sostenibili. Emerge il valore del pensare con le altre persone, con i gruppi, per affrontare azioni riorganizzative, di riconoscimento dei problemi e delle risorse. Non si propongono risposte facili, ma riflessioni ancorate a molteplici esperienze di consulenza, in differenti contesti italiani ed europei.
21,00 19,95

Teoria e teologia della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 697
Per l'uomo che pensa, il primato della domanda non è soltanto relativo all'apparire dell'essere, ma anche al fatto che esso sia destinato a passare. L'uomo, infatti, si chiede che senso ha la propria esistenza nel tempo che trascorre. Perché è costretto a vivere inabissato nella propria storia e da essa non può sfuggire. Il volume presenta la teoria per cui la storia è il dipanarsi di una parola di Dio (teologia), la quale, alla fine e per chi lo vorrà, sarà una parola di salvezza in senso interale. La teoria osserva l'avvenuto inserimento della figura di salvezza attuato dal cristianesimo, in Gesù Cristo, e la conseguente radicale trasformazione antropologica di cui la coscienza storica attuale è lo stigma. La teoria, poi, intende dimostrare che l'esistenza temporale di ciascuno di noi non è una traccia biografica che andrà persa nel nulla. Anzi, il suo valore sarà trattenuto da Dio che, in Gesù Cristo, ha reso storia la propria Parola fattasi carne. La teoria dichiara il nostro tempo non come una insignificante giustapposizione di "e" tra un evento e l'altro, ma che esso, con Dio, può incidere per sempre l'"è" stabile che la storia universale rappresenta, come accade al frammento sul tutto.
65,00 61,75

Consonanza e dissonanza. Teoria armonica e percezione musicale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 173
Perché alcuni suoni stanno bene insieme e altri no? Da più di due millenni, questa semplice domanda è al centro della riflessione di filosofi, scienziati e teorici della musica. Da Pitagora a Keplero, da Galilei a Helmholtz, fino alle ricerche sperimentali contemporanee, il fenomeno della consonanza e della dissonanza è tra i più dibattuti della teoria musicale. Il volume presenta una ricostruzione storico-critica della nozione di consonanza, evidenziando i mutamenti concettuali ed epistemologici che la attraversano. Dall'esposizione emergono modelli esplicativi di riferimento - aritmetico, fisico-acustico, psicoacustico, fenomenologico, estetico-valutativo - che riassumono alcune impostazioni ricorrenti, senza tuttavia esaurirne la profondità. Il problema della consonanza apre così la riflessione ad alcune questioni tradizionali dell'estetica: da che cosa dipendono gli effetti che l'oggetto di percezione provoca sul soggetto? Che rapporto c'è tra regolarità degli impulsi e piacere della sensazione? Esistono "universali musicali" o l'esposizione a una specifica cultura modifica il giudizio? Senza la pretesa di dare una risposta definitiva a queste domande, il libro mira a evidenziarne le premesse e le tensioni teoriche, intrattenendosi nel tentativo di capire in quale modo le preferenze che si manifestano nella percezione dei suoni corrispondano a una predisposizione innata o a disposizioni acquisite.
18,50 17,58

Indaffarate e soddisfatte. Donne, uomini e lavoro familiare in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 231
Il lavoro familiare è di fondamentale importanza per la vita quotidiana delle persone: in sua assenza, tutti i beni e i servizi prodotti gratuitamente grazie alle attività domestiche e di cura andrebbero acquistati sul mercato. Tuttavia, svolgere questo lavoro richiede molto tempo, e ciò penalizza la partecipazione alle altre attività della vita quotidiana. Ma perché il lavoro familiare continua a ricadere prevalentemente sulle donne? Per rispondere a questa domanda, ancora insoluta, il volume analizza empiricamente diverse questioni legate al lavoro familiare: il tempo che donne e uomini vi dedicano, i mutamenti osservabili nello spazio, nel tempo e lungo il corso di vita degli individui, il contributo di bambini, colf e baby-sitter. Viene inoltre preso in esame il ruolo giocato dalle risorse economiche e culturali degli individui, dalla percezione di equità e dal contesto sociale sulla negoziazione tra i partner circa la divisione del lavoro familiare, nonché gli effetti di quest'ultima sul benessere psichico. Le conclusioni della ricerca lasciano presagire che la soluzione dell'enigma sia da ricercare nel peculiare contesto culturale italiano, che porta molte donne a essere sì indaffarate, ma tutto sommato soddisfatte.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.