Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Musella

Biografia e opere di Luigi Musella

Napoli nel racconto della politica 1945-1997

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 233
Fino alla prima esperienza del governo Bassolino i quotidiani hanno avuto un ruolo centrale nella formazione del clima di opinione che volta per volta è prevalso nella storia politica di Napoli. I commenti circolati sui giornali crearono un quadro di riferimento, influenzando i comuni cittadini così come tutti i protagonisti della politica locale e nazionale. Non meno importante fu il sentire comune che si sviluppò con il faccia a faccia, nelle interazioni della vita quotidiana, e che molto rilievo assunse nei quartieri e rioni. La realtà costruita finì così per risultare il prodotto dell'attenzione e dell'elaborazione da parte dei media della realtà oggettiva, definendo persone, eventi, situazioni. Lauro fu raccontato, allora, come l'uomo che si era fatto da solo, Antonio Gava come un vero "uomo di potere", Valenzi come il "sindaco diverso" per una Napoli "cambiata".
23,00 21,85

Il potere della politica. Partiti e Stato in Italia (1945-2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 311
Il potere della politica, spesso ritenuto tra i più influenti, deve essere sempre contestualizzato nell'equilibrio dei diversi poteri dello Stato. Il caso italiano dimostra come durante il periodo repubblicano, partendo da un momento di massima forza, esso abbia finito per influire sempre meno. È sempre più aumentato, invece, il ruolo dell'alta burocrazia o di altri corpi dello Stato. In questo processo, è evidente quanto abbia influito, poi, il generale mutamento della forma-Stato occidentale. A tale proposito sono significativi gli equilibri determinatisi con lo Stato rooseveltiano nel corso degli anni Trenta e quelli dello Stato britannico a partire dai primi anni Ottanta del Novecento. I due casi si potrebbero considerare gli estremi di una trasformazione che, in qualche modo, anche lo Stato italiano ha finito per seguire.
32,00 30,40

Napoli. Dall'Unità a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 175
La storia di Napoli dall'Unità a oggi può essere letta come la lenta, ma profonda transizione da una città che è stata capitale rappresentativa dell'intero Mezzogiorno - che aveva, quindi, uffici, risorse, culture, ricchi circuiti sociali, un ampio mercato di consumo - a una città che, dopo l'Unità, ha finito per ritrovarsi in una dimensione che non la rendeva né città-Stato né città-municipio. Una transizione ancora incompiuta, dunque, e che forse è alla radice dei tanti problemi in cui oggi come ieri sembra dibattersi.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.