Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Per una nuova critica della società. Jrgen Habermas prima dell'agire comunicativo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 124
Nel periodo compreso tra fine anni Cinquanta e fine anni Settanta il pensiero di Jürgen Habermas si muove su un piano di riconsiderazione del marxismo, di attenzione verso la sociologia nordamericana, di vicinanza critica alla Scuola di Francoforte. Al centro del volume è la prima fase dell'opera del teorico critico di seconda generazione, escludendo quindi la “Teoria dell'agire comunicativo” del 1981. Nello studio sulla crisi di legittimazione o su teoria e prassi nella società tecnologica, nella ricerca sull'orientamento politico degli studenti e nel lavoro sull'opinione pubblica emergono l'acutezza e lo sguardo critico rivolti ai guasti profondi prodotti dall'interconnessione fra Capitale e Stato, alla crisi dei partiti e dei sindacati, alla depoliticizzazione dei cittadini e alla sostituzione del pubblico con il privato, all'opacità dei programmi politici. Per ricostruire una teoria utile a una prassi di profondo cambiamento dal basso della società attuale è utile ritornare a queste pagine del primo Habermas, vicino a una stagione feconda del pensiero tardo marxista: l'indagine, condivisa da pensatori come Claus Offe, James O'Connor, Nicos Poulantzas, Johannes Agnoli, sulla crisi di legittimità dello Stato nel tardo capitalismo.
13,00 12,35

Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 235
Questo libro tratta del Regno di Napoli nella seconda metà del XV secolo. Tuttavia, esso aspira anche a fornire un saggio del più generale pensiero politico italiano in quella fase cruciale tra basso Medioevo e prima Età moderna, quando si forgio una peculiare dottrina dello Stato - organico, centralizzato e ispirato a criteri di razionalità e armonia - animata dalla partecipazione e dall'ispirazione di quella straordinaria avanguardia intellettuale che in Italia si chiamò umanesimo, nel "secolo lungo" che va da Petrarca a Erasmo. Nel corso di sei densi capitoli in equilibrio tra storia intellettuale e letteratura politica, il volume mette in luce la parabola della proposta politica umanistica, proiettando l'immagine di una Napoli in prima fila nelle trasformazioni del suo tempo: una revisione storiografica che contribuisce a restituire alla capitale il ruolo storico che troppo spesso la critica le ha negalo.
23,50 22,33

Élites e partecipazione politica. Saggio su Vilfredo Pareto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 100
«La scienza è in un perpetuo divenire; chi la studia deve muoversi con essa e seguire da vicino gli insegnamenti dei fatti», scrive Pareto in una lettera del 1916 a Sigismund Krausz, offrendo una motivazione al suo radicale cambiamento negli studi dall'economia alla sociologia: «principalmente io stimo che l'Economia da sola poco vale per dare la spiegazione dei fatti concreti. Tale spiegazione si può avere solo aggiungendo le ricerche sociologiche», continua nella stessa lettera, quasi anticipando l'attuale bisogno di comprensione della società da più punti di vista disciplinari. Il libro ripercorre alcuni momenti cruciali dell'opera di Pareto sociologo, facendo rivivere lo scambio epistolare con Benedetto Croce, la questione dell'interdisciplinarità tra le scienze, la circolazione e formazione delle élites e le contraddizioni del concetto di democrazia in una società di massa analizzata da Roberto Michels, con il filo rosso della vis polemica di un classico della sociologia.
13,00 12,35

Teatri a Roma. Lo spazio scenico nella città eterna dal Rinascimento a oggi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 422
A differenza di tanta letteratura esistente sul teatro, questo volume tratta l'argomento nel senso architettonico del termine: partendo dal Cinquecento fino al presente, analizza la spazialità delle sale romane e ne ricostruisce alcuni esempi con modelli tridimensionali ottenuti con l'ausilio scientifico dei tanti documenti inediti consultati negli archivi romani. Nell'evidenziare la distribuzione delle sale teatrali nel tessuto urbano, il libro ci accompagna in un viaggio temporale lungo le vie e nelle piazze di Roma alla ricerca delle tracce delle feste popolari che animavano la città già nel XVI secolo, attraverso le stanze dei palazzi nobiliari in cui avevano luogo gli spettacoli e i concerti dedicati esclusivamente ai nobili, fino alle cantine e ai teatri off degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso dove si sperimentavano nuovi linguaggi. Il volume si conclude con l'analisi della contemporaneità caratterizzata dal fenomeno del riuso di spazi abbandonati e dalla creazione di teatri tecnologici.
37,00 35,15

Città intelligenti, città di genere. Governance e politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 159
Le smart city sono la nuova frontiera dell'innovazione urbana, un'innovazione che si basa su almeno quattro elementi fondamentali: l'uso delle nuove tecnologie, l'impegno per la sostenibilità ambientale, l'attenzione alla qualità della vita delle persone, la partecipazione di tutti gli stakeholder - in particolare i cittadini e le cittadine - ai processi di definizione, progettazione e implementazione delle politiche e dei servizi locali. Tuttavia, nonostante la forte enfasi posta sull'importanza dell'inclusione nella governance delle città intelligenti, un orientamento alla prospettiva di genere appare quasi del tutto assente nel dibattito pubblico e accademico. Quale impatto ha ciò sulla complessiva tenuta del modello delle smart city? È davvero possibile creare una città intelligente senza realmente promuovere le pari opportunità di tutte le cittadine e i cittadini? Attraverso l'analisi della letteratura, delle posizioni delle principali organizzazioni internazionali e dell'Unione europea, la presentazione di casi studio italiani ed esteri, il volume propone alcuni strumenti per la governance delle smart city che connettono intelligenza urbana, promozione delle pari opportunità e riduzione delle diseguaglianze di genere, al fine di rendere effettiva la partecipazione di tutte le persone ai processi di innovazione locale.
17,00 16,15

Das image Italiens in deutschen touristischen reisekatalogen

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 226
24,00 22,80

Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale. Atti del Convegno del 23 novembre 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 370
Il convegno che si è tenuto il 23 novembre 2015 presso l'Istituto "Arturo Carlo Jemolo" alla presenza del prof. Giuliano Amato, Giudice della Corte Costituzionale, dell'on. Maria Elena Boschi, Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento, e del Presidente della Regione Lazio on. Nicola Zingaretti è stato l'occasione per riflettere sulle conseguenze del progetto di revisione costituzionale sulle Regioni, sugli enti locali, sui percorsi di implementazione e attuazione del principio autonomistico di cui all'art. 5 della Costituzione. Alla luce delle norme transitorie e finali della riforma, si tratta di prefigurare quanto necessario per realizzare effettivamente un organico, coerente e tempestivo processo di riassetto del sistema, mettendo alla prova il nuovo volto della potestà legislativa e regolamentare, nonché la nuova organizzazione delle amministrazioni regionali e locali. In tal senso va ricostruito il ruolo che può esercitare il nuovo Senato a supporto del processo attuativo della riforma, tenendo conto della veste rappresentativa delle autonomie mettendo a fuoco, nel contempo, i procedimenti che dovrebbero caratterizzare il funzionamento del nuovo assetto delle competenze.
33,00 31,35

Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 269
Il rapporto tra scienza e democrazia è meno agevole di quanto si pensi. Attraverso le "lenti" della filosofia del pragmatismo, l'autore sostiene che in una democrazia liberale scienziati e semplici cittadini dovrebbero essere considerati come componenti di un'unica comunità di ricerca, che ha come scopo la verità. Nel libro si mostra perché la scienza è a un tempo oggettiva e carica di valori morali e sociali. Di conseguenza, non sorprende che scienza e società siano frammentate e soggette ad alleanze variabili, oltre a essere aperte a reciproche influenze attraverso relazioni "transazionali".
25,00 23,75

Eurasia e jihadismo. Guerre ibride sulla nuova Via della seta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 200
Anello mancante di una rete globale di comunicazioni, con la funzione essenziale di liberare le potenzialità economiche e commerciali dell'Asia e dell'Europa, la Nuova Via della Seta è sottoposta al pericolo del terrorismo internazionale e ad altre minacce asimmetriche: crimine organizzato, traffici illeciti, attacchi cibernetici, piraterie, tensioni marittime. Il volume prende in esame cause ed effetti del terrorismo: attori non statali, sviluppi dell'uso politico della religione, processi di radicalizzazione, traffici criminali, circolazione di terroristi internazionali e uso del web per fini propagandistici e di reclutamento. La conclusione di tale indagine strategica individua nella concreta collaborazione tra Stati e nella sinergia tra pubblico e privato gli elementi indispensabili per prevenire e affrontare minacce criminali e rischi terroristici in costante aumento. Ciò richiede impegno e competenze specifiche, a livello politico, per far convergere diversi interessi geoeconomici e geostrategici mediante trattati commerciali, progetti tecnologici e infrastrutturali, accordi in materia di sicurezza e difesa e controllo, non solo degli spazi marittimi e terrestri, ma anche del complesso e sempre più influente mondo del web.
18,00 17,10

Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 135
Dagli anni Novanta le convivenze in Italia sono aumentate in misura esponenziale: da fenomeno quasi "deviante" di una piccola minoranza, a prova prematrimoniale o scelta obbligata per i separati in attesa di divorzio, il convivere fuori dal matrimonio ha acquisito ormai significati ancora più estesi e diversi. Con un minuzioso viaggio nelle esperienze dei protagonisti delle convivenze di oggi, il libro presenta i dati di una ricerca che, attraversando diverse città italiane, esplora il variegato mondo di chi vive insieme, mette su famiglia e segue i figli senza passare per il matrimonio. Strategia di transizione alla vita adulta che consente ai giovani di fare i conti con la mutata situazione socioeconomica, la precarietà lavorativa e la lunga permanenza presso la casa dei genitori, la convivenza è portatrice di una varietà di significati, che il volume indaga come insieme di rappresentazioni e pratiche, analizzando la dimensione microsociale del fenomeno e interrogando le molteplici valenze che i protagonisti vi associano. Uno dei significati più reconditi, ma al contempo più forti della convivenza è, in effetti, il suo essere traduzione pratica di una mentalità aperta al cambiamento e disposta a rivedere nel tempo le convinzioni.
13,50 12,83

Un'etica per la scuola. Verso un codice deontologico dell'insegnante

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 118
Il volume offre un'approfondita riflessione sui principi, sui valori e sulle norme di un codice di condotta professionale dell'insegnante; ne discute la legittimità entro le mura della scuola pubblica democratica e l'opportunità nel contesto della società contemporanea. Dai diversi autori emerge la comune convinzione che la definizione di un'etica della professione e l'adozione di un codice di condotta costituiscono due tappe essenziali del processo di professionalizzazione dell'insegnamento. In appendice è pubblicata una Proposta di codice deontologico redatta da Eirick Prairat che, assieme agli altri contributi del testo, rappresenta un'occasione importante per aprire un dibattito pubblico sull'etica e sulla deontologia dell'insegnante, sulla sua identità professionale e più in generale sui principi e sui valori della scuola pubblica nella società contemporanea.
13,00 12,35

Commercianti a Firenze. Identità e cambiamento nel quartiere di San Lorenzo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 216
Il volume prende in esame la complessità della vita moderna in una dinamica città italiana. Radicata nella ricerca sul campo, l'analisi si avvale delle metodologie dell'osservazione partecipante e di interviste agli attori in gioco, concentrandosi su San Lorenzo, un quartiere al contempo fiorentino e multietnico, celebre fin dall'antichità per il commercio, oltre che per il forte sentimento identitario dei propri abitanti. Il volume esplora le pratiche e le motivazioni dei nuovi venditori nel mercato rionale, la maggior parte immigrati da paesi stranieri; mostra come esse spesso si trovino in conflitto con le consolidate abitudini degli ambulanti storici. E ne esamina l'impatto sulle relazioni interpersonali nella zona. La ricerca guarda al turismo come a un catalizzatore nei processi di globalizzazione e si rivolge ai corsi di introduzione alle scienze sociali e a chiunque si interessi di antropologia, sociologia e studi urbani.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.