Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 243
Che rapporto c'è tra il pensare e l'io nella filosofia di Hegel? Sapere concettuale e autocoscienza individuale rimandano l'uno all'altra? Che nesso possiamo stabilire tra pensiero e realtà in una logica dialettica? Come funziona il pensiero secondo Hegel, e perché sembra godere di primarietà su ogni altra realtà? Il volume discute questi temi attraverso una lettura complessiva della filosofia hegeliana e mostra come sia necessario invertire la concezione ordinaria del pensiero (i concetti come proprietà di una coscienza o io contrapposto al mondo dato) per comprendere il rapporto tra autocoscienza e riconoscimento, la primarietà della logica, la spontaneità e la reificazione del pensiero, il linguaggio della filosofia, il rapporto tra il logico che anima il mondo e le forme soggettive della sua manifestazione. Conclude il libro un confronto analitico tra il concetto di ragione hegeliano e quello kantiano.
25,50 24,23

Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 247
Che cosa ci facevano nel 1939 a San Francisco la Madonna della Seggiola di Raffaello, il Tondo Pitti di Michelangelo e la Nascita di Venere di Botticelli? Non si trattò di un furto, ma di una mostra d'arte allestita per motivi propagandistici alla fiera commerciale della Golden Gate International Exposition. Mentre il mondo era sull'orlo del precipizio, ventisette capolavori del Rinascimento italiano partirono da Genova sul transatlantico Rex senza copertura assicurativa e, con un viaggio coast to coast che si prolungò con tappe non previste a Chicago e poi a New York, tornarono in patria alle soglie dell'entrata dell'Italia in guerra. Una storia romanzesca che racconta la politica culturale fascista in America e anticipa l'odierna degenerazione del fenomeno espositivo, con i capolavori adoperati come ambasciatori o presentati insieme ai prodotti tipici nelle vetrine dell'Expo.
25,50 24,23

Dallo schermo alla cattedra. L'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il volume - risultato di un progetto di ricerca dedicato all'introduzione dello studio del cinema e dei media audiovisivi nell'università italiana tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Sessanta - delinea il quadro di riferimento teorico e storico-culturale dei saperi disciplinari, ripercorre il succedersi delle disposizioni legislative sul piano istituzionale e traccia una mappa delle diverse storie locali che hanno progressivamente condotto il cinema e i media audiovisivi dagli schermi della comunicazione di massa alle cattedre di insegnamento universitario. Ripercorrendo gli snodi più significativi di un dibattito multidisciplinare e osservando le tappe dell'affermazione di un'inedita disciplina scientifica, studiosi di diversi atenei italiani rispondono alle domande poste dagli attuali sviluppi del settore degli studi cinematografici e dei media audiovisivi in un momento di trasformazione radicale dei suoi oggetti di ricerca, nella consapevolezza che riflettere attentamente sul passato può aiutare a cogliere meglio le sfide e le opportunità del futuro.
24,00 22,80

Agli albori dell'embriologia sperimentale. Storia di una disciplina scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 98
Una volta fecondato, l'uovo di un organismo superiore si suddivide in migliaia di cellule che si organizzano a formare i tessuti dell'embrione. La comprensione di questo elaborato e complesso processo è uno dei problemi più difficili che i biologi hanno affrontato negli ultimi secoli. Il volume definisce gli elementi che hanno caratterizzato lo sviluppo dell'embriologia sperimentale passandone brevemente in rassegna l'evoluzione: dalla controversia fra la teoria della preformazione (nel germe esisterebbero preformati i vari organi) e quella dell'epigenesi (le differenze sorgono ex novo da materiale indifferenziato) ali'affermazione della "meccanica dello sviluppo" per merito di W. Roux, fino alla nascita dell'embriologia chimica, grazie alla quale è stato possibile il passaggio dall'embriologia tradizionale a quella sperimentale. Vengono infine trattati i temi che caratterizzano la disciplina a livello di sperimentazione di laboratorio.
11,00 10,45

Alle origini dell'antropologia medica. Il pensiero di Viktor von Weizsäcker

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 175
Il volume ricostruisce il percorso che condusse Viktor von Weizsäcker, a partire dagli anni Venti del Novecento, alla fondazione di un'antropologia medica, analizzando in particolare lo stretto rapporto esistente tra la "nuova medicina" e il "nuovo pensiero" di Franz Rosenzweig e Martin Buber, così come affiora soprattutto dalla rivista "Die Kreatur". Inoltre definisce concettualmente i capisaldi, i nuclei tematici di tale disciplina: tra questi, il Gestaltkreis, l'antilogica, il metodo biografico, l'indeterminismo terapeutico. Infine, analizza la querelle che oppose agli inizi degli anni Cinquanta Karl Jaspers a Viktor von Weizsäcker - documentata anche da un interessante scambio epistolare - con l'intento di cogliere lo statuto epistemologico della medicina e l'attualità della proposta di Weizsäcker, soprattutto alla luce del rinnovato dibattito sul rapporto medico-paziente, promosso dalle cosiddette medical humanities, e del nuovo concetto di salute e malattia che esse comportano.
18,00 17,10

Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2015. Saggi, riflessioni e dati statistici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 189
L'Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione è composto da una pluralità di enti differenti, caratterizzati da un profilo pubblicistico e da un comune interesse per i temi della conciliazione nella Regione Lazio. L'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Arturo Carlo Jemolo" ha accolto con grande soddisfazione la proposta dell'Osservatorio e del presidente del Tribunale di Roma Mario Bresciano di lavorare insieme al Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2015, dando allo stesso un'impostazione del tutto nuova. Senza perdere la buona abitudine di fornire utili indicazioni quantitative ed analisi dei dati di indubbia importanza, si è deciso di integrarlo con contributi tecnici e scientifici di comprovato valore che permettono all'Osservatorio di rafforzare il proprio ruolo nel sistema laziale e al tempo stesso di candidare il mondo giuridico del Lazio (magistratura, avvocatura, accademia e istituzioni) a svolgere un ruolo guida per tutto il panorama nazionale.
20,00 19,00

I «Mixed Methods» nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 198
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l'auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza - intesi sia in via teorica sia in via procedurale - e gli elementi che richiedono ancora un'attenta riflessione.
21,50 20,43

Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 143
Le condizioni abitative del nostro paese si caratterizzano per l'alta percentuale di case in proprietà, il cui numero è andato via via crescendo a partire dal secondo dopoguerra. L'acquisto della casa è generalmente considerato un obiettivo auspicabile, tuttavia esistono dei costi, individuali e sociali, che minano la bontà di tale modello. La proprietà della casa, infatti, pur rappresentando una condizione di vantaggio rispetto all'affitto non è di fatto sufficiente a garantire un certo livello di benessere, a meno di essere accompagnata da una buona posizione nella stratificazione sociale; anzi, la proprietà stessa può rappresentare un vincolo, specialmente in alcuni periodi della vita degli individui. Il volume analizza approfonditamente le disuguaglianze abitative in relazione a tre ambiti: il disagio abitativo, considerato come indicatore multidimensionale di vari aspetti dell'abitare; i costi abitativi e le soglie di affordability in relazione alla povertà; la prima destinazione abitativa dei giovani. Esso si interroga inoltre sul ruolo che le politiche pubbliche hanno avuto nel contribuire alla cultura della proprietà della casa e sulle implicazioni che quest'ultima ha avuto in relazione alle disuguaglianze.
16,00 15,20

Le avventure della libertà. Dall'antica Grecia al secolo delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 161
La progressiva affermazione del soggetto femminile tra il XX e il XXI secolo ha fatto cadere una dopo l'altra le barriere che impedivano alle donne l'accesso alla sfera pubblica e sociale. Nelle nostre società democratiche le donne sono ormai considerate in linea di principio eguali agli uomini. Ma l'acquisita cittadinanza dà luogo a inedite questioni etiche e politiche (dall'aborto alla fecondazione assistita, dalla maternità surrogata alla rappresentanza paritaria). Nel volume, Francesca Izzo indaga gli effetti che l'eguaglianza induce sui principi e sulle forme della libertà, mutando l'idea stessa di genere umano. Nel farlo ricostruisce alcune grandi scansioni della storia della libertà, dalla polis greca al pensiero femminista contemporaneo, soffermandosi sul nesso tra libertà e necessità colto in alcune figure chiave del pensiero filosofico, religioso e politico della tradizione occidentale: da Aristotele e Platone a Paolo e Agostino, da Locke a Marx, Nietzsche e Arendt, fino a Simone de Beauvoir, Luce Irigaray, Judith Butler.
17,50 16,63

Università e movimenti studenteschi nell'Egitto contemporaneo (1908-81)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 182
Dalle emozioni suscitate e dagli interrogativi aperti dalle cosiddette "primavere arabe" e dal loro incerto e talora drammatico epilogo prende spunto il volume, che si propone come un'agile narrazione del nascere e dell'evolversi del dissenso giovanile nel mondo arabo, osservato nel suo formarsi all'interno dell'università, il luogo deputato a far maturare la coscienza politica e a far sviluppare sia il senso di appartenenza culturale sia la consapevolezza dei propri diritti e doveri. Si è scelto l'Egitto come case study non solo perché cuore del mondo musulmano e culla della cultura araba, primo paese in cui sono sorte e si sono sviluppate tutte le nuove ideologie e le tendenze culturali della storia recente (nazionalismo, panarabismo, femminismo, fondamentalismo), ma anche perché l'università egiziana, intesa come istituzione laica e moderna, è stata la prima a nascere nel mondo arabo agli albori del secolo XX.
20,00 19,00

Educatori in ricerca. Un'esperienza locale fra teoria e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 133
La Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Nazioni Unite, 1989) ha promosso un nuovo modo di pensare che ha generato enormi cambiamenti all'interno del Child and Family Welfare. Uno degli aspetti innovativi che ne emergono è il vedere nella qualità degli interventi socioeducativi uno dei maggiori interessi dei soggetti in via di sviluppo. Il volume racconta una storia di apprendimento organizzativo che permette di cogliere la dinamicità del dialogo tra i flussi globali di cambiamento nel settore dei servizi socioeducativi per bambini e famiglie vulnerabili, concentrandosi sull'esperienza pratica e radicata nel locale della cooperativa sociale La Grande casa di Sesto San Giovanni, in particolare sulle attività dei Laboratori tematici di ricerca. I Laboratori sono spazi di costruzione della conoscenza che, attraverso un dispositivo riflessivo, ispirato alle comunità di ricerca e di pratiche, promuovono processi di innovazione e trasformazione, teorie locali e saperi situati sul lavoro socioeducativo, apprendimenti condivisi. Emergono così le voci di professionisti competenti, spesso inascoltate, e che, invece, in questo contesto vengono assunte come contributi preziosi nell'arricchire e rinnovare una cultura socioeducativa e pedagogica che è il vero patrimonio di un'organizzazione del terzo settore come La Grande casa.
15,00 14,25

La tradizione estetica giapponese. Sulla natura della bellezza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 189
L'indagine del volume si incentra sull'esame di alcune idee estetiche del Giappone tradizionale che non sono state oggetto di analisi teoretiche sistematiche, ma hanno trovato espressione in concrete pratiche di vita e attività artistiche concepite come vere e proprie "vie" di perfezionamento spirituale. Il saggio si compone di due parti. Nella prima si pongono le premesse per indagare le idee-patrimonio dell'arte e della cultura estetica nipponica; la messa a fuoco di alcuni principi cardine che affondano le loro radici nella sensibilità "classica" giapponese contribuisce a illuminare taluni tratti della visione del mondo estremo-orientale. Nella seconda parte si analizzano alcune significative idee estetiche, la cui peculiarità è di non essere mai state organizzate in un sistema organico, forse perché troppo ovvie o troppo "vissute". Proprio nello spirito di tale dimensione esistenziale la struttura del libro segue un percorso non lineare, dettato essenzialmente da libere associazioni, ispirandosi al genere classico "zuihitsu" - letteralmente "seguire il pennello", ovvero pensieri in libertà, non necessariamente legati da nesso logico. Lungo questo percorso si sviluppano poi ulteriori diramazioni innescate da quei punti di congiunzione con il pensiero filosofico ed estetico occidentale che si offrono all'intuizione nella prospettiva di un'ermeneutica comparata.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.