Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia De Anna

Biografia e opere di Lucia De Anna

Inclusione, culture e disabilità. La ricerca della pedagogia speciale tra internazionalizzazione e interdisciplinarità: uno sguardo ai cinque continenti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 328
La pedagogia speciale si intreccia con diversi saperi per cogliere il significato e il valore dei processi di integrazione e di inclusione per tutti, creando contesti in cui la partecipazione e l'accessibilità possano essere garantite senza trascurare la singularità e la specificità della persona. Il libro ha lo scopo di evidenziare l'importanza della ricerca attraverso uno sguardo multiplo, mettendo a disposizione le esperienze di vari esperti e giovani ricercatori e contribuendo così a formare una comunità scientifica realmente internazionale. I temi dell'inclusione trattati nelle ricerche documentate nel volume cercano di cogliere i diversi problemi che incontrano le persone con disabilità, con fragilità e vulnerabilità, attraverso una nuova dimensione educativa e formativa. La collaborazione e l'intesa tra tutti gli attori che intervengono in tali processi, mettendo a disposizione ciascuno le proprie competenze ed esperienze, diventano i punti cardine dello scambio tra i saperi assunti e tracciati durante il Dottorato internazionale di ricerca «Culture, disabilità e inclusione: educazione e formazione».
24,00 22,80

Teaching accessibility and inclusion

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 143
16,00 15,20

Le esperienze di integrazione e inclusione nelle università tra passato e presente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 338
L'universalità dell'accesso all'istruzione superiore rappresenta oggi una tematica particolarmente attuale all'interno del dibattito nazionale e internazionale. Una formazione universitaria aperta a tutti, infatti, rappresenta il volano dello sviluppo sociale e culturale della società e costituisce uno strumento chiave per promuovere il riconoscimento effettivo delle differenze, il rispetto del diritto di cittadinanza e l'espressione delle potenzialità di tutti. Il volume ripercorre le tappe legislative fondamentali che hanno portato le Università ad aprirsi agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e spinge a una riflessione sul processo di trasformazione e aggiornamento che ha investito sia la dimensione organizzativa che quella pedagogico-didattica di ogni Ateneo - in particolare, dell'Università di Roma "Foro Italico" - per affrontare le sfide poste dal confronto con la "diversità". Obiettivo del libro è anche quello di individuare le prossime tappe per migliorare i servizi offerti e per diffondere sempre di più la cultura dell'inclusione non solo all'interno degli istituti universitari ma anche nei contesti lavorativi e di svago. Il volume è corredato da un allegato multimediale disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
36,00 34,20

L'insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Attraverso le consapevolezze che la Pedagogia e la Didattica Speciale hanno contribuito a consolidare nell'ambito del dibattito sui processi inclusivi a scuola, il volume traccia alcuni itinerari per la formazione dell'insegnante specializzato per le attività del sostegno. La complessità di tale figura professionale, oggi al centro di un dibattito scientifico e culturale, reclama un'articolata trattazione che i curatori propongono attraverso una nutrita raccolta di contributi. Le questioni storico-culturali che connotano il percorso d'integrazione scolastica in Italia, la dimensione teorico-epistemologica con la quale ancora oggi appare necessario riflettere sul senso dei processi d'inclusione e la riflessione sugli aspetti didattici e metodologici che sostanziano l'azione professionale dei docenti rappresentano le aree tematiche entro le quali gli autori sviluppano il loro lavoro. Nel loro insieme, i percorsi e gli strumenti contenuti nell'opera costituiscono un agile quanto approfondito supporto per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d'inclusione a scuola. I curatori del volume dirigono il Corso di Specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità presso gli Atenei di appartenenza.
26,00 24,70

Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie. Ricerca, teorie e prassi

Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie. Ricerca, teorie e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 400
Qual è il significato educativo e culturale che le scienze motorie possono assumere nel quadro delle iniziative formative in generale? Può l'azione motoria e sportiva essere concepita non come addestramento, bensì come un processo che si avvale di conoscenze propedeutiche pedagogiche e didattiche? Deve davvero essere adattata l'attività fisica per i disabili? Questo volume tratta i temi dell'integrazione e dell'inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell'insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell'acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e della identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell'inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.
34,00

Pedagogia speciale. I bisogni educativi speciali

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 197
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.