Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 164
Per il nostro paese i beni culturali rappresentano indubbiamente un settore strategico tanto da aver destato un forte interesse anche nel campo delle politiche nazionali. Valorizzare il patrimonio culturale e renderlo fruibile ha una duplice valenza: contribuire al mantenimento e alla salvaguardia e potenziare il turismo culturale e storico-artistico facendolo uscire dai confini delle rotte classiche, ponendo l'accento anche sul ruolo dei centri "minori", come i Borghi più belli d'Italia e le Bandiere arancioni. Il volume, dopo aver analizzato l'evoluzione del concetto di patrimonio culturale e il suo recepimento nel contesto normativo italiano, ripercorrendo anche le principali tappe della sua valorizzazione nel contesto internazionale, esamina nel dettaglio la geografia dei luoghi della cultura. Su tale base si è valutata la loro rilevanza turistica attraverso l'analisi congiunta della domanda e dell'offerta relativa al turismo culturale e a quella generata dai beni/luoghi della cultura. La creazione di un database a scala comunale ha permesso di definire, mediante approssimazioni successive, quelle aree che, grazie al patrimonio presente, costituiscono i territori culturali italiani.
17,50 16,63

Le indagini tipologiche in architettura. Leggere il costruito con metodi non strumentali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 191
Il sempre più diffuso impiego di strumenti automatici per la caratterizzazione, la diagnostica e il rilievo dei manufatti architettonici tende a ridurre la qualità della loro lettura diretta. Ma l'architettura è anche una ricca testimone di gesti ripetitivi e realizzazioni "in serie" la cui lettura può condurre a importanti risultati conoscitivi. L'indagine tipologica è un sistema di osservazione molto accessibile che permette di indagare aspetti non immediatamente percepibili di un manufatto architettonico, di proporre molteplici chiavi di lettura della sua storia costruttiva, di verificare in modo critico le fonti documentarie e di approntare un progetto conservativo più consapevole. Individuando concetti condivisi da più ambiti disciplinari, il volume mette a punto la struttura generale di un metodo tipologico per lo studio degli edifici storici rivolto a chiunque desideri consultare il tessuto architettonico come un archivio di informazioni da decodificare e filtrare. È quindi un invito a superare le apparenze e a concettualizzare l'edificio tramite l'osservazione sistematica.
21,00 19,95

Dipingere e scolpire l'idea. Percorsi iconografici nel Simbolismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 177
Dedicato al movimento simbolista e corredato da un ricco apparato di illustrazioni, il volume presenta una serie di studi sull'arte che, secondo la definizione di Aurier, venne chiamata «ideista» in quanto finalizzata ad esprimere l'«Idea». L'arco cronologico di tali studi prende l'avvio dagli anni Ottanta dell'Ottocento e si estende, in qualche caso, alla seconda decade del Novecento. La prima parte dei saggi è quasi interamente dedicata a Odilon Redon, forse il più rappresentativo dei pittori simbolisti, definito da Huysmans «le Prince des mystérieux rèves», la seconda a diversi protagonisti di un panorama internazionale. Se il primo capitolo presenta un carattere eminentemente filologico, gli altri, pur non abbandonando mai la filologia, seguono percorsi iconografici che rinviano alle poetiche, alle ideologie e alla cultura del tempo nei suoi vari aspetti.
29,00 27,55

L'esperienza universale di St. Louis. Un racconto attraverso le fotografie di Jessie Tarbox Beals

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 102
L'Esposizione Universale di St. Louis del 1904, espressione dell'imperialismo e del capitalismo industriale americani, fu il più efficace strumento propagandistico della classe borghese statunitense. Agli inizi del XX secolo, gli Stati Uniti d'America si mostrarono al mondo intero carichi di promesse di progresso, ma anche di stridenti contraddizioni e conflitti, come testimoniano gli "zoo umani" allestiti durante la manifestazione. Il volume valorizza dal punto di vista catalografico, bibliografico e documentario due album dedicati all'Esposizione Universale di St. Louis, di cui vengono riprodotte tutte le 231 fotografie, la metà delle quali è stata riconosciuta opera della prima fotoreporter americana: Jessie Tarbox Beals. Il ricchissimo materiale documentario offerto si presta a studi di approfondimento in vari ambiti disciplinari: dalla storia alla sociologia, dalla storia delle arti all'antropologia, agli studi di genere, ai visual studies.
19,00 18,05

Il finanziamento alla politica in Italia. Dal passato alle prospettive future

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 162
Nel 1974 l’Italia è stata tra i primi paesi in Europa a introdurre il finanziamento pubblico diretto ai partiti politici. Dopo quarant'anni, con la legge di riforma del 2014, è invece diventata l’unico paese europeo ad aver abrogato tale forma di sussidio. Come si è arrivati a questo risultato? Quali eventi e quali processi hanno determinato un cambiamento così radicale della normativa? Raccogliendo saggi di carattere politologico, storico e giuridico, il volume ricostruisce le principali tappe della legislazione sul finanziamento alla politica in Italia, ne osserva gli effetti, le distorsioni e le peculiarità e propone originali spunti di riflessione sulle implicazioni che la nuova normativa produce sulla parità di accesso alle cariche elettive e sulla qualità stessa della democrazia.
19,00 18,05

Fare cucina. La cultura della qualità alimentare tra arte e artigianato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 135
Il volume descrive i mondi gastronomici di produzione della qualità alimentare analizzando il caso della ristorazione commerciale in un centro urbano del Nord Italia. La ricerca si concentra su soggetti, luoghi, oggetti e discorsi che strutturano questo spazio sociale. Attraverso i racconti di critici gastronomici, organizzatori di eventi e responsabili di associazioni regionali, dei cuochi, garzoni, imprenditori e gestori di ristoranti della scena cittadina e dei principali critici e giornalisti enogastronomici che operano a livello nazionale, si discute criticamente il lavoro quotidiano di costruzione della qualità alimentare. Mostrando la sua genesi all'interno e all'esterno delle cucine, lo studio mette in luce in che modo, nel contesto italiano, il significato della qualità alimentare si faccia strada tra definizioni contraddittorie, per convergere, infine, in quella particolare attribuzione di valore legata alla provenienza e all'origine delle materie prime, che siamo soliti tradurre nelle etichette di cucina "di territorio", "regionale" o "tipica". È in questo particolare spazio sociale, infatti, che si gioca la battaglia per la conquista di una definizione legittima e dominante dei significati da attribuire ai cibi che prepariamo, cuciniamo, ci scambiamo e, infine, mangiamo.
14,00 13,30

La ricerca dell'altro. Prospettive di pedagogia interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 185
La ricerca dell'altro è lo scopo ultimo della pedagogia interculturale. A sessant'anni dai suoi esordi, la disciplina è stata sottoposta a numerose critiche e rivisitazioni. Il volume ripercorre le diverse fasi del vivace dibattito internazionale che ha animato questo campo del sapere e propone in particolare tre vie, complementari e sinergiche, per rinnovare la ricerca in pedagogia interculturale: interrogare i classici della pedagogia con nuove domande inerenti le sfide del tempo presente; confrontarsi con ricercatori di discipline diverse, incrociando metodi e linguaggi attorno a temi complessi; allestire una relazione dialogica con le persone nei contesti di pluralismo quotidiano, quali la scuola, gli ambienti educativi e di socializzazione, ambiti sempre fecondi di esplorazione e scoperta.
19,00 18,05

Norberto Bobbio. Una biografia culturale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 510
Il filosofo del diritto Norberto Bobbio (1909-2004) è stato la voce militante dell'Italia civile per quasi tutto il XX secolo. Negli anni che vanno dal fascismo al nuovo millennio scrisse alcune migliaia di opere tanto di teoria del diritto e della politica quanto di analisi critica della vita politica italiana. Questa biografia documenta lo stretto nesso fra i suoi scritti e i concomitanti eventi storico-culturali. Gli anni del fascismo e della Resistenza, la costruzione della democrazia in Italia, la divisione delle sinistre e la fine della Prima Repubblica sono il terreno sociale in cui affondano le radici delle sue opere sia teoriche, sia militanti. Nell'ambito filosofico e giuridico si collocano le due tesi di laurea degli anni Trenta, le sue prime opere sulla fenomenologia, sulla consuetudine e sull'analogia e, poi, l'avvicinamento a Hans Kelsen, gli studi sul positivismo e la critica al diritto naturale. Nell'ambito della politologia si succedono l'analisi dei classici come Hobbes e Cattaneo, ma tinche il dibattito sulla Resistenza e, poi, sul laicismo nell'Italia democristiana, nonché gli studi sulla destra e sulla sinistra, sulla guerra e sulla pace, sulla crisi della Prima Repubblica e sulla guerra del Golfo. Dalla connessione tra gli eventi e le opere scaturisce cosi un'immagine completa di questo filosofo del dialogo che fu al centro del dibattito tanto giuridico quanto politologico nell'Italia del Novecento.
45,00 42,75

L'inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 161
In che modo la condizione di lavoro, in particolare quello subordinato, ha assunto una posizione tanto centrale nei nostri modelli di cittadinanza e sistemi di riconoscimento sociale? Quali processi hanno fatto sì che la figura del cittadino-lavoratore sia divenuta l'asse intorno a cui pensare la soggettività contemporanea? Il libro affronta questi interrogativi considerando la Francia postrivoluzionaria investita dall'emergere della questione sociale, e indaga la costruzione di una soggettività del lavoro sviluppando un originale intreccio fra la dimensione delle istituzioni politiche e quella dei movimenti sociali. Emergono così tre nodi principali. Il modo in cui il liberalismo francese, impegnato a tradurre per la prima volta la teoria liberale in attività di governo, affronta la questione sociale e il problema delle politiche atte a disattivarne il potenziale disgregativo. Il ruolo delle nascenti scienze sociali, che fanno del pauperismo il proprio primo oggetto specifico, mettendovi progressivamente a fuoco la condizione salariale quale campo di sapere e di pionieristiche misure di welfare. E quel processo di soggettivazione del lavoro che si chiamerà "movimento operaio", di cui il volume ricostruisce la genesi, evidenziando il ruolo dei linguaggi politici e delle rappresentazioni sociali nella formazione di un discorso socialista.
18,00 17,10

Cura sotto controllo. Il diritto alla salute in carcere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
Il volume affronta il tema della tutela della salute in carcere da una prospettiva socio-giuridica. Partendo da un'esperienza di ricerca sul campo, il libro propone una riflessione sulle criticità che accompagnano i tentativi di riforma dell'istituzione totale volti a promuovere i diritti delle persone detenute. L'accesso alle cure sanitarie, la relazione medico-paziente, le stesse definizioni di salute e di prevenzione subiscono una ristrutturazione nel contesto carcerario, dovuta anche all'ingerenza di forme di controllo e di disciplinamento su ogni aspetto della quotidianità detentiva, salute compresa. La piena attuazione del principio dell'equivalenza delle cure tra persone recluse e cittadini liberi - cardine della riforma della sanità penitenziaria entrata in vigore ormai da un decennio - incontra numerosi ostacoli non facili da superare in assenza di un rinnovamento della cultura della pena coraggiosamente orientato verso un diritto penale minimo. Il tema della salute viene così inserito nel più ampio dibattito sulle possibilità di riformare il carcere e sulla violenza materiale e culturale che da sempre questa istituzione incarna. Prefazione di Sarzotti Claudio.
15,50 14,73

Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 222
Il volume descrive come la ricerca collaborativa - connettendo azione, partecipazione e apprendimento - sia una risorsa utile nel generare cambiamenti individuali e sociali attraverso una partnership tra ricercatori interessati a comprendere le realtà di cui si occupano e attori sociali e organizzativi volti a sviluppare la conoscenza prodotta attraverso le loro esperienze. Indagando su numerosi contesti sociali - nei luoghi della cura e della detenzione, negli ambiti di lavoro e negli spazi urbani - il testo si rivolge a professionisti, consulenti e ricercatori offrendo loro studi di caso in chiave transdisciplinare e pratiche di intervento per affrontare sfide e dilemmi disorientanti.
23,00 21,85

Trasformazioni urbane. Le città intelligenti tra sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 110
Il concetto di smart city è diventato estremamente popolare negli ultimi anni e molteplici sono state le strategie intelligenti sperimentate nelle città europee e italiane. Ma che cosa significa diventare una città intelligente? Quali opportunità offre questo approccio e quali sono i rischi ad esso collegati? Il volume propone una lettura approfondita dell'idea di città intelligente e del paradigma di governance locale che ne deriva. Attraverso l'analisi empirica di alcuni casi studio italiani ed europei ritenuti di successo, il libro ricostruisce come l'approccio smart abbia funzionato e stia funzionando nelle città in cui è stato adottato, quali limiti esso riscontri e quali aspetti vadano tenuti in considerazione per renderlo davvero innovativo in termini di miglioramento dei servizi offerti ed efficace in termini di partecipazione dei cittadini.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.