Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Gherardi

Biografia e opere di Raffaella Gherardi

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 552
La terza edizione di questo fortunato volume è molto ampliata rispetto alle precedenti e contiene significativi elementi di novità, sia nella parte dedicata ai “problemi” sia in quella riservata alle “figure” dei pensatori classici. In quest’ultima, assume particolare rilievo il pensiero politico delle donne, nei suoi travagliati percorsi sulla scena occidentale. Si traccia, infatti, una sorta di filo rosso al femminile che segna la grande riflessione moderna e contemporanea e rappresenta un punto di riferimento essenziale tanto sotto il profilo dell’analisi teorica generale di aspetti costitutivi della politica, quanto per la capacità di svelare con grande acume critico le aporie insite in concetti di marca prettamente maschile. Inoltre, si approfondisce il tema delle trasformazioni dello Stato e delle sue “crisi”, anche in relazione alla questione delle riforme e/o della rivoluzione e dei difficili itinerari della democrazia, del liberalismo, del costituzionalismo tra passato e presente. Il nodo dei rapporti fra gli Stati, della pace e della guerra rappresenta, infine, un’importante linea guida del libro.
40,00 38,00

Politica, istituzioni, individui. Percorsi contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 158
Quali sono i problemi della politica contemporanea? Quali le categorie interpretative più idonee a darne conto? Quali compiti si pongono con urgenza alle istituzioni per ripensare e riprogettare la democrazia attuale? Sono questi i principali interrogativi a cui intende rispondere il volume. Attraverso l'analisi di concetti, dottrine, modelli istituzionali che hanno caratterizzato il moderno Occidente, vengono indagati con particolare attenzione i segni della loro crisi nell'era globale. Da questo punto di vista, il periodo storico a cavallo tra XX e XXI secolo diviene terreno di indagine privilegiato a partire innanzitutto dal rapporto classico della politica moderna: quello tra l'individuo e lo Stato. A differenti livelli, nuovi progetti e proposte politico-istituzionali, così come i mutamenti degli individui e le trasformazioni degli Stati contemporanei, indicano la via di un presente che è già futuro. In tale contesto, anche riferimenti alla storia del pensiero politico, della letteratura e del cinema contribuiscono ad approfondire la riflessione a proposito delle coordinate di fondo della politica attuale e delle molteplici sfide che essa è chiamata ad affrontare.
17,00 16,15

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 386
Attraverso l'analisi di problemi e figure del pensiero politico moderno e contemporaneo, nel volume si pone l'accento sulle categorie fondative della politica e sugli Stati quali ' protagonisti per eccellenza della neutralizzazione del conflitto sul piano interno e internazionale. Il fine è quello di stimolare il lettore a riflettere sui vari "come" e "perché" della politica e sui parametri che ne segnano la crisi attuale, dopo che il XX secolo ha presentato guerre e modelli politici in grado di allargare scenario della loro applicazione dall'Occidente al mondo intero. Nella nuova edizione si approfondisce quest'ultima prospettiva, indagando da vicino "questioni" quali il totalitarismo o temi come liberalismo e la democrazia contemporanei e i loro problemi. Ripensare al passato può forse servire ad immaginare un futuro in cui donne e uomini diversi possano sperare di tendere alla reciproca comprensione e non alla strumentalizzazione e al dominio degli uni sugli altri.
29,50

Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 142
È possibile che l'era moderna riesca a coniugare la politica degli Stati con un progresso della civiltà che di per sé appare garante della pace fra i popoli? Questa domanda fa da sfondo a molte analisi che più o meno noti esponenti del pensiero politico si sono posti in Occidente a partire dall'età dell'illuminismo. Attraverso l'esame di dottrine che prospettano un futuro in cui la guerra cederà progressivamente il passo alla pace, il volume mette in luce alcuni irrisolti problemi che evidenziano un possibile lato oscuro delle stesse e dei concetti chiave della modernità.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.