Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Modugno

Biografia e opere di Alessandra Modugno

Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 103
Che cosa significa "pensare criticamente"? Esiste un'unica accezione dell'espressione "pensiero critico" o è opportuno declinarne una propriamente filosofica? La filosofia è il "critical thinking"? Queste domande introducono alcune delle questioni esplorate nel volume, che si offre come strumento agile, di discussione e confronto, per chi volesse avvicinarsi al pensiero critico e all'argomentazione. Verità e argomentazione, relazionalità e prospettiva metafisica sono le chiavi d'accesso scelte dall'autrice, che propone nel libro prima una riflessione teoretica e in seguito alcuni percorsi operativi, discutendo gli elementi costituitivi dell'esperienza filosofica e il fatto che essa inerisce profondamente all'esistenza umana.
14,00 13,30

Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l'acquisizione di competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 217
Qual è la modalità più efficace di insegnare filosofia nel contesto universitario? Quali contenuti è più importante esplorare con gli studenti e quali sono le strategie più adeguate a promuovere apprendimenti capaci di mobilitare le loro risorse personali e formarli come futuri professionisti? Il volume documenta genesi, sviluppo ed esiti di un progetto di ricerca in cui si intersecano una teoresi filosofica incardinata sui principi di partecipazione e relazione, una prospettiva pedagogica centrata sull'educazione personalizzata e metodologie didattiche tese a suscitare la partecipazione attiva degli studenti. L'intento è proporre una visione della filosofia al servizio dell'uomo e degli altri saperi, in vista di un modo più consapevole e responsabile di vivere la professionalità e la cittadinanza.
22,00 20,90

Progettarsi educatore. Verso un modello di tirocinio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il volume si inserisce nel dibattito sull'efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell'Educazione (L19), e Scienze Pedagogiche (LM85), che formano i futuri educatori e pedagogisti, collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma insieme tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica. A partire da un'ampia rilevazione che è stata condotta sugli ultimi tre anni accademici dei due corsi di studi, si prospettano alcuni dati sulle caratteristiche principali del tirocinio (dimensioni organizzative-procedurali, di orientamento-tutoriali, progettuali, operativo-professionali, valutative-riflessive), sino a giungere alla presentazione di un modello interpretativo. Il modello, che ha per sfondo le riflessioni che hanno attraversato e intersecato la ricerca e le situazioni educative, poggia su quattro nuclei (relazioni, progetti, figure, decisioni), e, in forma sistemica e interconnessa, si sviluppa sulla base di funzioni proiettive, formative e orientative. Il modello non si propone come un unicum trasferibile ma come somma connettiva di prassi che potrebbero essere oggetto di sperimentazioni anche parziali, a condizione di condividere la prospettiva relazionale del percorso formativo di tirocinio.
25,00 23,75

Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 123
Qual è il potenziale educativo della filosofia? Quali competenze richiede e suscita l'esperienza filosofica? È possibile rispondere a tali questioni senza interrogarsi sullo statuto epistemologico della filosofia stessa, oppure prescindere dal porre a tema un'ontologia dell'umano"? Il volume compagina l'indagine su oggetti diversi e interconnessi - l'uomo, l'educazione, i caratteri e le potenzialità del pensiero, le metodologie didattiche più adeguate ad un apprendimento efficace, la progettazione per competenze - e un approccio trasversale e interdisciplinare, la contaminazione tra la prospettiva teoretica e quella della sperimentazione pedagogica. L'obiettivo di ricerca, nel contesto delle attuali emergenze sociali e culturali, è non solo chiarire come viene richiesto di insegnare filosofia oggi, ma soprattutto esplorare come la filosofia può veicolare saperi essenziali e costitutivi per l'uomo e al contempo promuovere l'acquisizione di competenze.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.