Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La contenzione degli anziani: una questione etica. Proposte per un nuovo umanesimo sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 136
La fragilità e la vulnerabilità appaiono in tutta la loro evidenza nelle ultime fasi della vita: è il momento in cui si torna fortemente dipendenti dagli altri. A causa di questa mancanza di autonomia, molti anziani non possono più stare nella propria casa e trovano ospitalità nelle residenze sanitarie, dove sono assistiti da medici, infermieri, fisioterapisti, educatori e operatori sociosanitari. Uno dei problemi che l’esperienza attesta come importante nella realtà italiana è rappresentato dal ricorso alla contenzione fisica, scelta che sollecita dilemmi sia professionali sia etici. Contenere un anziano agitato, con comportamenti aggressivi che rappresentano un rischio per la sua incolumità o quella degli altri, è un intervento di protezione o di limitazione della libertà personale? Quali elementi concorrono alla decisione di contenere una persona o di adottare strategie alternative? Qual è il vissuto degli infermieri che si trovano a ricorrere a mezzi contenitivi? Attraverso i pensieri e le parole degli operatori intervistati, il volume offre un contributo per riflettere e approfondire la questione.
15,00 14,25

Femminicidio. Una lettura tra realtà e interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 156
Da qualche tempo il femminicidio e il più ampio dibattito sulla violenza sulle donne sono temi alla ribalta dell’opinione pubblica. Grazie anche ad alcuni episodi di mobilitazione in Italia e all’estero, sta aumentando l’interesse dei media verso l’argomento, sta cambiando il linguaggio con cui se ne parla e sta cercando di imporsi una più attenta tematizzazione del fenomeno. Le resistenze sono però ancora molte, sia all’interno sia all’esterno del mondo dell’informazione; innanzitutto il non riconoscere ancora pienamente che l’omicidio di una donna, in quanto donna, compiuto dal partner o da un ex compagno è un problema sociale e culturale ribadisce la presenza di un potere asimmetrico nei rapporti affettivi e la difficoltà ad affrontarlo. Il volume propone una definizione di femminicidio dal punto di vista della realtà e della sua narrazione, analizzando il modo in cui, in Italia, le sue rappresentazioni sociali sono costruite e agiscono nel discorso giornalistico, pubblico e politico. Dopo aver illustrato alcune evidenze del fenomeno attraverso dati statistici, interventi normativi e visibilità mediatica, viene preso in esame l’intreccio tra dimensione politica e cultura mediale, offrendo così uno strumento di riflessione a tutti coloro che partecipano alla costruzione del dibattito sul tema.
18,00 17,10

La regolazione europea sui pesticidi. Ricerca, pratiche agricole, consumi alimentari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 136
Da decenni i pesticidi sono oggetto di un aspro conflitto. Le associazioni ambientaliste denunciano una connivenza fra regolatori e industria che porta all’autorizzazione di sostanze pericolose per la salute e l’ambiente, mentre gli agricoltori lamentano i divieti che li privano dei fitofarmaci essenziali per difendere le piante dai patogeni. La questione è complessa e controversa perché intreccia interessi economici, evidenze scientifiche, preferenze politiche, sensibilità ambientaliste e legittime preoccupazioni per la salute. Chi decide, e con quali criteri, se le sostanze sono sicure? Chi controlla i residui chimici sul cibo che mangiamo? Per rispondere a queste domande, il testo esamina la politica di regolazione dei pesticidi, con particolare riferimento all’Italia e all’Unione Europea. Illustrando empiricamente un argomento di tale salienza pubblica, al contempo affronta temi di grande significato teorico: l’analisi dei criteri e degli standard per la regolazione del rischio; le difficoltà di implementazione di politiche multilivello; la relazione fra scienza e politica nei processi di policy; l’influenza delle mobilitazioni pubbliche sul processo decisionale.
15,00 14,25

Il determinismo degli stoici. Alle origini di un'idea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 172
Lo stoicismo risponde in modo originale a una serie di interrogativi emersi nella filosofia precedente: posto che ogni evento è determinato da una causa, sono possibili alternative rispetto a ciò che di fatto accade? Se il mondo intero è retto dalla provvidenza di una divinità, come possono gli esseri umani agire in modo autonomo? È possibile che il linguaggio condizioni la realtà e che una proposizione al futuro renda necessario in anticipo l’evento che descrive? E se tutto è determinato, comprese le azioni individuali, ha ancora senso ascrivere agli agenti meriti e colpe per qualcosa che non potevano fare a meno di compiere? La Stoa approda a una teoria deterministica rigorosa – ma contraria alle concezioni comuni – di cui già gli avversari antichi cercarono di scalfire la granitica coerenza. Il volume la ricostruisce rintracciandone i presupposti nella filosofia anteriore e contemporanea all’epoca ellenistica. In tal modo tenta di rendere accessibili queste tematiche anche a un pubblico non specialistico, senza però sacrificare l’accuratezza delle analisi e il confronto con una nutrita bibliografia secondaria, che – a dispetto dell’ingente quantità di contributi su aspetti più o meno circoscritti – difettava di un’opera di sintesi in lingua italiana.
19,00 18,05

Storicismo e massoneria. Libertà, uguaglianza e strategie di convivenza da Lessing a Croce

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 200
L’anatema di Croce sulla «mentalità massonica» ha gravato sulla cultura italiana per l’autorevolezza di chi l’aveva pronunciato e per il mancato esame di quel verdetto. In verità, dietro lo schermo della massoneria, Croce attaccava la “retroguardia” del Settecento, le cui dee – Ragione, Tolleranza e Umanità – non era disposto a venerare, contrapponendo a quelle astrazioni il suo storicismo assoluto, la concezione del tutto immanente della vita, dei compiti di ognuno e della storia realizzatrice di libertà. Il volume ricostruisce le ragioni del giudizio di Croce integrandole con uno studio approfondito dei classici della massoneria. Emergono con evidenza l’attualità e l’utilità delle riflessioni di Fichte e di Lessing, ancora preziose, oggi, per affrontare questioni di strategia delle convivenze e per la difesa dei progetti personali di vita, caratteristici della nostra modernità.
21,00 19,95

First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 211
Le ragazze e i ragazzi che, nella propria famiglia, frequentano per primi l’università rappresentano una quota rilevante della popolazione studentesca, ma in Italia non sono stati ancora oggetto di un’analisi sociologica. L’obiettivo dell’indagine presentata nel volume è comprendere, attraverso interviste che ne hanno seguito il percorso nell’arco di tre anni, i modi in cui essi definiscono, organizzano e danno senso alla propria esperienza. Dialogando con la letteratura internazionale più recente, e con strumenti concettuali e teorici provenienti da diverse tradizioni di ricerca, vengono fornite alcune chiavi di lettura per capire la complessa natura dei meccanismi di differenziazione e disuguaglianza che coinvolgono il corpo studentesco: i modi concreti in cui si producono, si trasmettono e si intersecano il capitale culturale e quello sociale; i diversi modi di vivere l’esperienza universitaria in base all’intreccio delle identità di classe, di genere e razzializzate. Attraverso le storie di Amina, Monica, Adil, Mario e altri si interrogano i modi ordinari in cui è organizzata la vita universitaria e si comprendono inoltre i processi di abbandono, affiliazione e disaffiliazione, ponendo una sfida alle definizioni convenzionali delle transizioni universitarie “di successo”.
23,00 21,85

Il CLIL nella scuola primaria e dell'infanzia. Teoria e pratica di una risorsa per l'apprendimento delle lingue

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 63
Il volume, con la prefazione dell’olandese Patrick de Boer, formatore e docente CLIL (Content and Language Integrated Learning) da tempo impegnato in iniziative per la sua diffusione a livello internazionale, intende promuoverne la conoscenza soprattutto tra i docenti della scuola primaria e dell’infanzia. Dopo una breve introduzione, che ripercorre le origini del metodo e ne definisce in sintesi i principali aspetti pedagogici, viene presentato il profilo dell’insegnante CLIL, una figura professionale di rilievo nella programmazione dei percorsi didattici, ma poco nota e valorizzata. Seguono alcune indicazioni operative che ciascun docente potrà utilizzare per realizzare lezioni efficaci per lo sviluppo delle competenze disciplinari e linguistiche dei propri allievi. Nella parte conclusiva il CLIL viene affrontato come proposta didattica innovativa, grazie alle tecnologie, e inclusiva, come occasione formativa a partire dai primi anni del percorso scolastico. Il testo si chiude con un glossario dei principali concetti della didattica delle lingue e con un elenco dei riferimenti normativi che hanno introdotto e regolano l’uso del CLIL nella scuola italiana.
10,00 9,50

James G. Frazer e la cultura del Novecento. Antropologia, psicoanalisi, letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 324
Che cosa ci fa "Il ramo d’oro" di James G. Frazer nell’antro del colonnello Kurtz, nelle scene finali del film Apocalypse Now? Perché il monumento di un’antropologia ancora ottocentesca, positivista ed evoluzionista diviene, nel corso del Novecento, emblema del rapporto con l’irrazionale e con le oscure profondità dell’inconscio? Il volume risponde a questi interrogativi seguendo il paradossale destino dell’opera di Frazer: presto criticata e messa da parte nel campo dell’antropologia scientifica, ha tuttavia influenzato profondamente le avanguardie artistiche e letterarie in virtù di una struttura testuale complessa, che sembra smentire le stesse intenzioni teoriche dell’autore alludendo a un sostrato magico e analogico del pensiero umano ben presente, come l’inconscio freudiano, sotto la superficie della “civiltà”. Il libro indaga gli usi del Ramo d’oro da parte di Freud e della psicoanalisi, di Wittgenstein e di scrittori come, fra gli altri, T. S. Eliot, Joyce e Conrad. Quanto all’antropologia, essa può oggi tornare a relazionarsi con Frazer proprio attraverso queste letture spurie e interdisciplinari.
31,00 29,45

L'ospite imperfetto. L'umanità e la salute del pianeta nell’Agenda 2030

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 120
Come trovare sistemi sostenibili per nutrire una umanità in continuo aumento demografico, sempre più urbanizzata e caratterizzata dalle disuguaglianze? E come diventare ospiti meno aggressivi e ingombranti del nostro pianeta? Dopo che la pandemia di Covid-19 ci ha messo di fronte alle forti criticità dell’attuale modello economico di sviluppo, appare ancora più urgente trovare risposte collettive e scientificamente fondate a questi interrogativi. Abbiamo finalmente capito che la Terra non è né una miniera, perché le sue risorse sono limitate, né una discarica. Quindi è tempo di cominciare a progettare soluzioni che ci facciano superare egoismi, paure e indecisioni. Il volume propone riflessioni, strumenti di analisi e strategie di intervento per avviare un percorso, secondo quanto indicato dall’Agenda 2030, verso una piena e multiprospettica sostenibilità.
14,00 13,30

Evocazione. L'arte di smentirsi nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 208
L’evocazione è una categoria espressiva utilizzata fin dall’età omerica a sostegno del significato delle parole, ma occorre chiedersi quale possa essere, oggi, il suo ruolo in un mondo dominato dalla propaganda scientista e dal populismo, il cui rivendicazionismo non pretende di avere passato e quindi memoria nel futuro. Nel suggestivo percorso tracciato da Riccardo Campa la parola concorre a rendere eticamente redimibile ogni propensione che salvaguardi le evenienze nella loro inesorabile miniaturizzazione. L’ironia funge da indulto a tutte le stravaganze commesse per ovviare alla commiserazione umana, auspicando che la competenza linguistica e comunicativa riesca ancora a ristabilire un nuovo umanesimo e a dare conforto all’uomo contemporaneo.
21,00 19,95

Ispirarsi alla paideia. I modelli classici nella formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 192
La paideia è il paradigma culturale che più di altri identifica il carattere della civiltà occidentale. Nata come idea e come pratica di formazione dell’uomo greco, essa ha continuato oltre i tempi e i luoghi originari a modellare la mentalità, la dimensione politica e sociale, il sapere dell’Europa moderna e contemporanea. In particolare, il sistema educativo occidentale trae origine e si plasma sulla base dei principi ispiratori della paideia. A questa precisa opzione culturale è stata legata la costruzione del grande progetto di sviluppo e di progresso che, tuttavia, oggi è in discussione tanto quanto sono in agonia l’educazione e l’intero complesso formativo. Il volume propone un’indagine a tutto tondo della varietas di possibilità e di alternative culturali, meno ideali e più realistiche, elaborate dai Greci sulla questione centrale del “divenire uomini”. Se la crisi educativa è prima di tutto una crisi di cultura, la genealogia della paideia vuole recuperare nell’alveo della tradizione classica un nuovo slancio del pensiero, non un modello da imitare bensì una fonte da cui lasciarsi ispirare per inaugurare una rinnovata fase di civiltà oggi più che mai necessaria.
20,00 19,00

Il lessico del potere. L'arte di governo dall'antichità alla globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 172
Delle scienze politiche si è sostenuto che nulla è più ambiguo della loro terminologia. Ciò vale per il concetto di potere e per tutti quelli che gli hanno fatto storicamente da corona (autorità, sovranità, comando, disciplina, governo). La questione continua a essere dibattuta. Dopo che la modernità aveva messo fine a uno stato di disordine fra poteri (paterno, dispotico, politico; economico, politico, militare, culturale; legislativo, esecutivo, giudiziario), molti indicatori suggeriscono che, al riparo delle costituzioni, vecchie e nuove confusioni tornano a caratterizzare il tessuto sociale. L’alterità di poteri reali e legali continua a dominare il discorso politico, ossessionato per gli uni dall’ingerenza di poteri forti, per gli altri dal vuoto dell’ingovernabilità. Un concetto centrale della moderna teoria dello Stato ha generato di recente un ulteriore “ismo”: sovranismo. Per contro si guarda al soft power e alla governance come alle nuove frontiere della politica, mentre resta sempre attuale la preoccupazione per la crisi di legittimità e d’autorità delle istituzioni.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.