Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Il pensiero di John Fortescue. Costituzione, legge e teoria della proprietà nell’Inghilterra del Quattrocento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il nome di John Fortescue (1396 ca.-1478 ca.) – il più eminente giurista e teorico politico inglese del XV secolo, a lungo presidente della suprema corte di giustizia sotto Enrico vi, durante la guerra delle Due Rose – è legato soprattutto alla sua analisi dei diversi modelli costituzionali, al cui centro è l’idea che l’Inghilterra sia «un regime politico e regale», una monarchia limitata. Il volume esamina la genesi di questa formula e le ragioni della sua fortuna, nonché la natura del sistema di governo che essa descrive e il ruolo assegnato a parlamento, consiglio ristretto e giudici nel vincolare il potere regio. Nel contempo, in questa prima monografia italiana dedicata alla figura di Fortescue, si affrontano altri nodi cruciali della sua riflessione, quali la concezione della legge, l’adozione di un metodo comparativo nei confronti dei differenti sistemi costituzionali, giuridici ed economici, il fermo ripudio della tortura, l’impegno verso il contrasto alla povertà e, infine, una dottrina sull’origine e sul fondamento della proprietà privata molto vicina a quella teorizzata in seguito da John Locke: tutti elementi che riflettono la fase di transizione dal medioevo alla prima età moderna in cui affondano le radici del suo pensiero.
19,00 18,05

La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 256
La crisi della sovranità statale-nazionale è una delle più importanti questioni del nostro tempo, al centro sia dei dibattiti politici sia delle analisi degli studio - si. Negli ultimi tempi, tra gli effetti di questa crisi si può annoverare il “sovranismo”, che ha preteso di superarla innalzando barriere fisiche e commerciali in difesa dell’identità e degli interessi del “popolo”. In una fase storica complessa come quella che stiamo attraversando può essere pertanto utile interrogarsi sulle trasformazioni della sovranità in età contemporanea, ricostruendone ragioni e conseguenze. È l’intento dei saggi che compongono il volume: essi mettono a fuoco, in tale prospettiva, l’emergere e gli sviluppi della governance, il processo decisionale che sostituisce la sovranità classica e il government con la concorrenza di vari attori, pubblici e privati. Si interrogano, poi, sulle possi - bili ridefinizioni della democrazia di fronte alle sfide poste dalla globalizzazione. Si focalizzano, infine, sugli ambiti che segnalano l’odierna inadeguatezza della sovranità statale tradizionale, come la crisi climatica, i flussi migratori, il governo del web, le nuove guerre e i progetti di integrazione regionale. Senza delineare soluzioni definitive, il libro offre in tal modo al lettore strumenti essenziali per riflettere criticamente sulla crisi della sovranità.
26,00 24,70

Filosofia del gesto. Un nuovo uso per pratiche antiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 106
Che cosa sono i gesti, quei movimenti del corpo che accompagnano le nostre comunicazioni? La parola “gesto” è all’origine di altre dai significati molto diversi, come gesta, gestire, gesto matematico, gestazione. Qual è il nesso tra il volgare “gestaccio”, usato per dire qualcosa di offensivo, e le imprese dei condottieri medievali a cui sono dedicate le chansons de geste? Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sui gesti delle mani o del corpo (gesture studies) in linguistica, psicologia, sociologia, antropologia; raramente però hanno riguardato la filosofia. Affrontata dal punto di vista filosofico, l’antica pratica dei gesti risulta far parte di uno spettro di azioni molto più ampio che include anche i riti, le performance artistiche, la comprensione diagrammatica della matematica e gli esperimenti scientifici. La filosofia del gesto svela così un intero modo di ragionare in maniera sintetica, che ritroviamo in tutti i campi, dalla religione all’informatica, dalla letteratura al diritto, dalla psicologia alla sociologia.
13,00 12,35

Il cibo nel futuro. Produzione, consumo e socialità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Negli ultimi anni il mondo del cibo è stato interessato da profondi cambiamenti, che ne hanno esaltato il ruolo sociale e amplificato la popolarità. Le trasformazioni nell’ambito della gastronomia hanno riguardato tutti gli attori sociali coinvolti: produttori e consumatori, istituzioni pubbliche e realtà private, grande distribuzione organizzata e ristoranti. In questo contesto il volume intende identificare alcune linee di innovazione e buone pratiche di qualità, provando a rispondere alla domanda: qual è il futuro del cibo? Senza dubbio saranno molte le opzioni nel settore alimentare, sia per quel che riguarda le modalità di produzione sia le forme di consumo. Si potrà scegliere tra il cibo biologico, i prodotti tipici locali, il fusion food (ibridazione multiculturale di cucine e ricette), i novel food come la carne artificiale e gli insetti. E presto in qualche ristorante troveremo chef e camerieri robot… Il libro analizza anche gli effetti significativi (e probabilmente duraturi) della pandemia di Covid-19 e del conseguente ricorso allo smart working: il ritorno al cucinare, la diffusione delle spese alimentari on line, la crescita del food delivery, la riorganizzazione dei ristoranti.
16,00 15,20

L'argomentazione giuridica dopo Perelman. Teorie, tecniche e casi pratici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 208
L’argomentazione riguarda ogni aspetto del vivere personale e civile: tutti vi fanno ricorso, dai politici ai giornalisti, dagli insegnanti agli studenti, dai medici ai pazienti, dai genitori ai figli, dai giudici agli avvocati. Il libro, occupandosi del tema nel contesto del diritto, rappresenta il punto di incontro di due discipline, la teoria dell’argomentazione e la teoria del diritto. Si ricostruiscono gli schemi di analisi e valutazione sviluppati dalle principali teorie seguite agli studi sulla “nuova retorica” di Chaïm Perelman, evidenziandone la struttura teoretica e l’applicabilità ai casi giudiziali. Attraverso l’esame delle sentenze, l’autrice mette in luce i concetti fondamentali dell’argomentazione giuridica, motivando la necessità di ripensare l’argumentum come elemento costitutivo della retorica: un’idea che aveva trovato già in Aristotele una compiuta elaborazione e che, allora come oggi, è capace di tenere assieme lo studio del ragionamento con le altre componenti del fenomeno comunicativo.
23,00 21,85

Digital lobbying. Gestire strategicamente le relazioni istituzionali attraverso smart data e strumenti digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 134
Il digital lobbying rappresenta l’opportunità per i professionisti dei public affairs di portare le azioni di lobbying e advocacy a un livello più avanzato, in una logica data-driven, strategica e misurabile. Nel volume gli autori illustrano le sei fasi del metodo (monitoraggio, analisi, valutazioni strategiche, posizionamento, azione, valutazione dei risultati) che ripensa le attività tradizionali della rappresentanza di interessi alla luce di strumenti digitali i quali, se integrati in una piattaforma di knowledge management, consentono di superare il sovraccarico informativo, trasformando così i big data in smart data. Intelligenza artificiale, open data, sentiment analysis, strumenti di analytics applicati alle reti sociali: sono questi i nuovi asset che supportano i leader di organizzazioni complesse a prendere decisioni in modo rapido e coordinato. Prefazione di Alberto Bitonti.
15,50 14,73

Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il lockdown generale attuato fra marzo e maggio 2020 per far fronte alla “prima ondata” del diffondersi del virus SARS-COV-2 ha costituito un vero e proprio esperimento sociale di rottura. Le abitudini quotidiane sono state alterate in maniera drastica e repentina, costringendo a una riorganizzazione di tempi e spazi. Davanti al carattere inedito e urgente della minaccia, il dibattito pubblico è stato quasi del tutto monopolizzato dalla contrapposizione fra chi poneva come priorità la salvaguardia dell’esistenza biologica e chi sottolineava la necessità di tutelare le attività economiche. Meno centrale è stata una riflessione approfondita sulle implicazioni che le misure di contenimento della pandemia hanno avuto – e continuano ad avere – sulle relazioni sociali quotidiane. Il volume riflette su questi cambiamenti, focalizzandosi sulle rappresentazioni che le persone hanno dato delle loro esperienze durante il primo lockdown, e su come questo ha trasformato le loro relazioni intime, il rapporto con il tempo e con lo spazio, il modo di insegnare e di lavorare, la percezione della natura.
17,00 16,15

La polvere sotto al tappeto. Il discorso pubblico sulle droghe tra evidenze scientifiche e ipocrisie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 188
Per quanto tempo ancora, in Italia, il confronto sul consumo di sostanze psicotrope dovrà passare attraverso il sensazionalismo dei media, il moralismo della società, l’immobilismo alternato alla retorica della politica? Per quanto tempo le evidenze scientifiche saranno ostaggio delle ideologie, dei lobbismi, della disumanizzazione dei consumatori e dei dipendenti patologici? Se i proibizionisti non ammettono il piacere e l’uso ricreativo delle droghe e gli antiproibizionisti escludono aprioristicamente la malattia, entrambi rischiano di estromettere il contesto, le differenze tra le sostanze, l’individualità, la storia personale. Le droghe e i loro utilizzatori non possono essere considerati in maniera univoca. Il libro, muovendosi su un piano sanitario e socioculturale, sulla scorta del modello portoghese e del contributo offerto da alcuni protagonisti del mondo della cultura, propone una visione sul tema più articolata, con un imprescindibile assunto: chi fa uso di droghe non è un criminale.
21,00 19,95

Bambini in psicoterapia. Un approccio adleriano tra psicoanalisi e neuroscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 176
Un percorso di psicoterapia può essere di aiuto a un bimbo sofferente e alla sua famiglia? Che cosa è in grado di attivare un processo di cambiamento e perché è possibile che avvenga? Che cosa si modifica nel bambino durante la psicoterapia? Su cosa agisce l’intervento dello psicoterapeuta? Ma, soprattutto, come si può riavviare la crescita psicologica in situazioni bloccate dalla sofferenza cercando, al contempo, di ricollocarla nel più vasto contesto familiare e sociale? A partire dall’esperienza clinica, gli autori – formati nell’Istituto “Alfred Adler” di Torino con la supervisione di Lino Graziano Grandi e Giuseppe Benincasa – suggeriscono percorsi di approfondimento teorico e metodologico utili agli psicoterapeuti dell’infanzia, ai genitori, agli insegnanti e agli educatori per calarsi nel registro espressivo e comunicativo dei bambini al fine di decodificare l’immaginario emergente dalla loro esperienza passata e presente. Al centro sono posti i processi relazionali, sempre inseriti in un contesto sociale e culturale in continua evoluzione, e che hanno origine in componenti di natura corporea ed emotiva. Contributi di: Saveria Barbieri, Giuseppe Benincasa, Maria Dolcimascolo, Natalia Elinoiu, Federica Fella, Stefania Giampaoli, Lino Graziano Grandi, Gian Sandro Lerda, Federica Marabisso, Silvia Mastrogiacomo, Roberto Mirante, Marco Raviola, Barbara Sini.
18,00 17,10

Dittature democratiche e democrazie dittatoriali. Problemi storici e filosofici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 244
“Democratico” era il nome del partito che negli Stati Uniti difendeva strenuamente l’istituto della schiavitù su base razziale, mentre “dispotico” veniva ritenuto il governo giacobino che in Francia abolì la schiavitù nelle colonie e varò la prima carta scritta che prevedeva l’introduzione del suffragio universale (maschile). Lungi dal costituire due universi paralleli e contrapposti, “dittatura” e “democrazia” hanno perlopiù convissuto in una serie infinita di interregni, sotto il raggio dei quali estensione e contrazione dei diritti, riconoscimento e disconoscimento si sono non solo alternati, ma prevalentemente intrecciati all’interno di processi irti di contraddizioni. Con l’ausilio di alcune categorie interpretative desunte dalla Logica di Hegel, il volume esamina eventi e teorie del mondo moderno e contemporaneo, mostrando tutta la problematicità di quella visione meccanica e non dialettica della democrazia che la tradizione liberale, nelle sue molteplici configurazioni, ha avuto la tendenza ad assumere. Soltanto attraverso questo viaggio tra le luci e le ombre degli ultimi due secoli, e dopo aver conosciuto la compresenza di pace e terrore, di umanizzazione e de-umanizzazione – ossia quei lati della storia lasciati in ombra dai riflettori dell’Occidente – la democrazia potrà cominciare a essere pensata in termini autenticamente universali. Prefazione di Michele Prospero.
29,00 27,55

Prove di fiducia. Il Presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il parlamentarismo in Italia si sviluppa sin dal 1852, all’inizio dell’era cavouriana, e origina dalla ricerca di maggioranze parlamentari al momento dell’elezione del presidente della Camera dei deputati. Per il Governo in carica riuscire a far eleggere il proprio candidato presidente equivaleva a ottenere la fiducia del Parlamento e dunque i mezzi necessari per sopravvivere. Si trattava della cosiddetta “seconda fiducia”: la prima era quella che il re assicurava al momento del conferimento dell’incarico ministeriale. Il volume, attraverso resoconti parlamentari, cronache dell’epoca e documenti d’archivio, ricostruisce la storia delle elezioni dei presidenti della Camera dal 1848 per l’intero periodo statutario, descrivendo in particolare la genesi di questo atipico meccanismo politico-fiduciario, di natura convenzionale, e il suo superamento in età giolittiana con l’adozione di procedure fiduciarie esplicite. Ne nasce un itinerario storico-giuridico lungo un secolo, utile a cogliere le specificità del sistema parlamentare italiano, anche rispetto ai principali modelli europei ottocenteschi.
25,00 23,75

Una società invisibile. L'importanza dei microbi in agricoltura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 68
Il volume racconta l’affascinante mondo dei microbi, invisibili all’occhio umano e spesso considerati sordo-muti e privi delle caratteristiche degli altri esseri viventi. È invece a questi organismi, in grado, attraverso sistemi sofisticati, di comunicare tra di loro, con le piante e con gli animali, che dobbiamo la continuazione della vita sulla Terra da quando sono comparsi come suoi primi abitanti oltre 4 miliardi di anni fa. Il libro approfondisce un aspetto particolare dell’attività microbica, quella che si svolge sui campi coltivati. Grazie a essa, infatti, oggi possiamo parlare di sostenibilità in agricoltura e in molti altri settori della filiera alimentare. L’autore illustra i risultati della sua cinquantennale esperienza come microbiologo del suolo e dell’attività di ricerca e didattica svolta nei lunghi viaggi in ogni parte del mondo.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.