Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La scuola che ancora non c'è. Dalla crisi del modello tayloristico alla scuola del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 100
La scuola risulta uno degli ambienti più resistenti alle trasformazioni che hanno investito tutti i settori della società contemporanea. Il volume ne indaga le ragioni partendo da un breve excursus che analizza caratteristiche e obiettivi originari dei sistemi scolastici dei paesi occidentali, attraverso una lettura dello sviluppo del modello scolastico secondo uno schema tayloristico. Pur avendo esaurito la sua funzione storica, questo modello continua ancora oggi a definire i criteri della didattica, delle tecnologie e delle architetture scolastiche, rivelandosi tuttavia sempre più inadeguato e lontano dalle nuove generazioni di studenti. Sulla sua crisi innescata dall’avvento delle nuove tecnologie digitali oggi grava anche il recente bilancio dell’esperienza emergenziale provocata dalla pandemia. Il processo di innovazione deve pertanto subire un’accelerazione e investire tutte le dimensioni del modello scolastico, mediante un ripensamento del tempo e dello spazio, degli strumenti e dei linguaggi, che favorisca anche una nuova rappresentazione delle conoscenze in linea con il nostro tempo. Per centrare l’obiettivo, la scuola deve completare il percorso dell’autonomia e diventare pienamente padrona dei suoi mezzi e delle sue risorse.
12,00 11,40

Il gusto della miniatura in Italia. Un percorso tra letteratura artistica e altre fonti (secc. XIV-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 440
Il volume percorre la fortuna critica della miniatura attraverso testimonianze letterarie e fonti artistiche. A partire dai versi di Dante dedicati a Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese si impone la presenza dei miniatori nelle fonti medievali e rinascimentali (Petrarca, Pietro Summonte, Marcantonio Michiel) e si cominciano a stabilire le parole e le formule ecfrastiche per definire l’arte della miniatura come pittura in piccolo. A metà del XVI secolo, Giorgio Vasari dà forma alle biografie di alcuni miniatori e crea un lessico dedicato alla loro arte. La sua eredità è raccolta nel Seicento dalla letteratura locale e dall’erudizione, che introducono anche confronti e sovrapposizioni fra la miniatura antica e le sue espressioni in epoca moderna. Nella prima metà del Settecento, il collezionismo, l’avvento dei dizionari artistici, i cataloghi di biblioteche e il ritorno dell’italiano nella comunicazione tra uomini di lettere favoriscono l’affinamento della ricerca storica e della lingua che descrive la miniatura, come mostrano i casi di Apostolo Zeno e di Giovanni C. Trombelli, precursori della connoisseurship.
49,00 46,55

Trasformazioni nell’università. Insegnamento e costruzione critica del sapere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 148
Volume curato da: Francesco Cappa, Andrea Lombardinilo, Vincenza Pellegrino, Vincenzo Schirripa, Tiziana Tarsia, Fiorella Vinci. Come sta cambiando l’università? Il libro intreccia traiettorie di studio che convergono su due fuochi. Uno esprime gli esiti dell’esperienza del gruppo dei curatori, nato in occasione di una conferenza sulla didattica universitaria partecipata. L’altro prende forma nei contributi di docenti e ricercatori con i quali essi hanno discusso in più occasioni su ciò che stanno diventando le università e su ciò che possono essere a partire da come si vivono. La specificità del gruppo dei curatori ha portato in luce una posizione differente sia da quella di chi si mostra pessimista e nichilista rispetto alle istituzioni pubbliche moderne, sia da quella di chi elabora in chiave difensiva la necessaria critica a forme di misurazione della produttività intellettuale che troppo spesso feriscono docenti e studenti. È questa la posizione tenuta da chi sta sperimentando pratiche alternative di ricerca e insegnamento, di matrice partecipativa, attivando contesti eterogenei, contattando mondi esterni, coinvolgendo gli studenti nella ricerca e provando in tal modo a comprendere se e come il cambiamento dell’università oggi sia possibile. Non si tratta di riprodurre nozioni e significati, ma di proporre un senso che renda praticabili processi di soggettivazione non alienanti, per guadagnare nella socialità un rapporto più creativo e generativo fra conoscenza e vita.
17,00 16,15

La scienza sui giornali. La collaborazione con «l’Unità» e «Strisciarossa» (1987-2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 252
La conferenza sul clima di Rio, le frontiere della fisica, la pecora Dolly, l’uso dei pesticidi, il destino dell’universo, la nascita dell’arte, l’evoluzione umana: sono alcuni dei temi che emergono da quarant’anni di notizie provenienti dal mondo della ricerca e dai dibattiti sui rapporti tra scienza e società e che trovano vita negli articoli di Pietro Greco. Il volume raccoglie una selezione degli oltre 1.500 da lui firmati a partire dal 1987, anno in cui Greco ha abbandonato il laboratorio per scrivere sulle pagine del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, “l’Unità”, con il quale la collaborazione è continuata fino alla chiusura del giornale nel 2014. Anni intensi, nel corso dei quali Greco ha dato vita a scuole di giornalismo scientifico, è stato consulente di un ministro, ha fondato il primo Science center italiano, ha formato centinaia di comunicatori della scienza in tutta Italia, ha scritto decine di libri e centinaia di articoli su altre testate. Ma il rapporto con “l’Unità” è rimasto costante e, dopo la sua chiusura, Greco ha mantenuto la sua presenza su “Strisciarossa”, che ne ha raccolto l’eredità.
23,00 21,85

I valori in educazione e in pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 312
Il volume tratta di uno degli oggetti principali, più controversi e, oggi, maggiormente problematici, della ricerca e della teorizzazione pedagogica: i valori. I valori costituiscono l’asse portante di ciascuna teoria pedagogica: il topos in cui si decidono sia i suoi contenuti, sia il suo impianto epistemologico, sia la sua legittimità pratico-direttiva, sia la sua capacità di risultare ‘persuasiva’. Ma sono anche la materia su cui più duramente si sono combattute le diverse teorie e scuole pedagogiche. Se, infatti, la nozione di valore, implicando esclusività e assolutezza, è polemogena, ancora più lo sono le imputazioni di valore in campo pedagogico, dato che l’educazione rappresenta un formidabile strumento di potere culturale, sociale e politico proprio grazie ai valori che è in grado di diffondere e di realizzare. E però, a conferire grande attualità al tema pedagogico dei valori è il pluralismo axiologico, che sempre più caratterizza le nostre società globalizzate e multiculturali. Oggi non disponiamo di un ‘pacchetto’ di valori sufficientemente condiviso al quale fare riferimento per delineare interventi e progetti istituzionali (pubblici) di educazione. Di qui la necessità di tornare a porre e ad affrontare il problema teorico della determinazione dei valori educativi. Ma anche di tentare e saggiare sue nuove, inedite formulazioni.
32,00 30,40

Etica per l'impresa. Risorse per la rinascita economica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il libro affronta il tema dell’impresa da una prospettiva multidisciplinare. La filosofia e le scienze sociali si interrogano sul senso del lavoro imprenditoriale e sui caratteri che lo definiscono nelle società contemporanee. L’incontro tra etica, filosofia, economia e ricerca sociale origina nuove concettualizzazioni sul mondo delle imprese, delineando un orizzonte di riflessione su produzione, occupazione, mercato e azioni sociali, che apre a una prospettiva di umanesimo quale spazio relazionale e luogo di realizzazione personale. Per questa via, la crescita assume nuovi significati, in relazione alle sfide della lotta alle disuguaglianze e per la promozione di un autentico sviluppo umano.
13,00 12,35

Teologia fondamentale. Il Lógos tra comprendere e credere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 572
La teologia fondamentale osserva la realtà di Dio che si rivela all’uomo e la meraviglia che l’uomo gli risponda con fede. È, dunque, una disciplina aperta, dialogica, scientifica (Dei Verbum 5). Il volume dimostra il fatto che Dio è oltre l’essere, come la luce (Gv 1,9; DV 4), e che Gesù Cristo ha iniziato a rivelarlo in un linguaggio umano che oggi si ascolta nel respiro della Chiesa, per l’opera dello Spirito Santo nei credenti. Alla teologia fondamentale del XXI secolo vengono assegnati pertanto due compiti: custodire il fondamento (Dio c’è) e renderlo comunicabile e comprensibile agli uomini e alle donne di oggi (Dio c’è se lo si testimonia). Infine, il libro propone una teologia fondamentale «sotto la Croce», quella che nasce dal centurione pagano: il primo a confessare la divinità del Crocifisso osservandone il morire (Mc 15,39), preludio alla sua risurrezione. Prefazione di Željko Tanjić.
52,00 49,40

Storia del realismo nelle arti visive. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume è la traduzione della prima parte di World History of Realism in Visual Arts 1830-1990 (2013) ed è dedicato alle origini del Realismo, del quale ricostruisce la storia nelle arti visive sino alla Rivoluzione d’ottobre del 1917. Con l’intento di dipanare le talvolta complesse e spesso contraddittorie definizioni date dalla critica al movimento, il testo ne approfondisce i prodromi a partire dalla cosiddetta bataille realiste. Da tale dibattito, sorto in Francia nel corso degli anni Cinquanta del XIX secolo, si sono poi generate le diverse correnti nazionali del Realismo, del Naturalismo e dell’arte socialista in Europa e in America. Nel libro sono delineati gli sviluppi delle varie scuole nonché la molteplicità delle loro concezioni e riprese internazionali in pittura, in scultura e nelle arti grafiche.
32,00 30,40

L'educatore professionale oggi. Formazione, competenze, esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 116
La legge 27 dicembre 2017, n. 205, entrata in vigore il 1° gennaio 2018, definisce il profilo dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista, figure che operano nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, con persone di ogni età. Questi servizi educativi sono rivolti a promuovere e sostenere la crescita educativa sia del bambino, nella prospettiva del sistema integrato 0/6, sia del minore o adulto che vive una situazione di difficoltà e che ha quindi bisogno di un supporto per l’elaborazione di un progetto di vita coerente con la sua maturazione personale. Un gruppo di ricercatori di area pedagogica ha condotto una ricerca sul profilo professionale dell’educatore, mettendo a confronto il punto di vista degli educatori in servizio e degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell’educazione. I risultati di tale indagine, presentati nel volume in modo analitico, sono introdotti da contributi teorici che offrono spunti di riflessione sulle competenze richieste all’educatore professionale per la realizzazione di percorsi formativi congruenti con la complessità di una professione in continuo divenire.
13,50 12,83

Libertà di parola. Cittadinanza e avvocatura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il volume pone in relazione due ambiti tematici che possono a prima vista sembrare tra loro lontani o disconnessi: la cittadinanza e l’avvocatura. La prima garantisce poteri di partecipazione alla produzione e applicazione della norma che regola la convivenza, la seconda offre assistenza per contribuire al processo che decide la norma individuale sul caso concreto e controverso. Per riallacciare il cittadino all’avvocato, il libro mette in gioco una nozione che è propria della cultura greca classica, la parresia. Essa non è mera libertà del parlare, ma è soprattutto una facoltà e una libertà qualificata. È pertanto manifestazione di un soggetto che non china il capo dinanzi al comando, ma che, anzi, a capo eretto si contrappone e chiede esplicitamente di partecipare e di condividere la produzione di una norma comune.
12,00 11,40

Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 184
L’etica pubblica si occupa dell’intreccio di relazioni ed equilibri che legano i cittadini, le istituzioni, la società civile e le comunità. Per essere efficace, questa riflessione deve abbandonare il formalismo dei ragionamenti astratti e ripartire dalle esperienze concrete che definiscono lo spazio pubblico. Il libro si interroga su tale dimensione densa di dilemmi morali dall’angolazione offerta dall’esperienza della fiducia, osservata nelle sue dimensioni interpersonali e sociali, e dal problema della convivenza interraziale. Attingendo agli strumenti metodologici della fenomenologia, si esplorano le dinamiche, le motivazioni, le intenzionalità che danno vita allo spazio pubblico. La fiducia emerge così non come mero sentimento funzionale alla coesione sociale, ma come chiave per riscoprire l’intima vitalità e creatività della vita comunitaria.
19,00 18,05

Il bambino espressivo. Teorie e buone pratiche per gli educatori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume, rivolto in particolare – ma non solo – a educatori, genitori e insegnanti di bambine e bambini tra 0 e 6 anni, valorizza l’espressività come dimensione fondamentale per la crescita, come diritto di manifestarsi al mondo. Essa è infatti quel complesso di fenomeni che ci permette, gradualmente, di dare forma al nostro “essere possibile” combattendo le fragilità, il camminare da saltimbanchi lungo un filo sospeso sul vuoto, per poter dire “noi ci siamo”. Il testo offre strumenti per acuire lo sguardo verso gli stili corporei e vocali – ma anche cognitivi – con i quali i bambini abitano il mondo e suggerisce strategie che li accompagnino verso la costruzione di fantasie e bellezze rivelatrici di verità e di saperi, da alimentare per tutto l’arco della vita. La ricerca di senso all’esistenza passa attraverso la coscienza graduale di quanto siamo irripetibili, unici: ma questo può avvenire solo grazie allo scambio con l’altro e al confronto con le differenze di cui è portatore. Le arti sono in tal senso una strada praticabile da tutti: ogni azione umana può assumere le fattezze dell’arte, “artificarsi”, se persegue, insieme a obiettivi funzionali, il desiderio di costruire il “bello”, che è anche il “buono” per sé e per il mondo.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.