Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Campa

Biografia e opere di Riccardo Campa

Evocazione. L'arte di smentirsi nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 208
L’evocazione è una categoria espressiva utilizzata fin dall’età omerica a sostegno del significato delle parole, ma occorre chiedersi quale possa essere, oggi, il suo ruolo in un mondo dominato dalla propaganda scientista e dal populismo, il cui rivendicazionismo non pretende di avere passato e quindi memoria nel futuro. Nel suggestivo percorso tracciato da Riccardo Campa la parola concorre a rendere eticamente redimibile ogni propensione che salvaguardi le evenienze nella loro inesorabile miniaturizzazione. L’ironia funge da indulto a tutte le stravaganze commesse per ovviare alla commiserazione umana, auspicando che la competenza linguistica e comunicativa riesca ancora a ristabilire un nuovo umanesimo e a dare conforto all’uomo contemporaneo.
21,00 19,95

Il sortilegio e la vanità. Céline e Jünger interpreti della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 264
L'accostamento, sotto il profilo formale, di due autori - Louis-Ferdinand Céline ed Ernst Jünger - ha una connotazione didascalica. Entrambi accreditano all'espressione un significato immaginifico, che transita nel gesto, nell'atto di conseguire un esito moralmente irredimibile e tuttavia provvidenziale. Nel volume Riccardo Campa ripercorre il loro registro espressivo, che sopravanza la sintassi conoscitiva delle avventure della ragione e delle risoluzioni comportamentali. Il contenuto nevralgico delle rispettive opere compendia i disastri della guerra - per usare un'espressione di Francisco de Goya y Lucientes - e le idiosincratiche configurazioni di un tentacolare periodo di contemplazione. L'insolenza e la filantropia si contendono una sorta di precettistica ingerenza nell'allucinata congerie degli eventi, descritti come pause sonnolenti dell'universo.
26,00 24,70

Il convivio linguistico. Riflessioni sul ruolo dell'italiano nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 370
Nel mondo globale e postglobale il contatto fra le lingue coinvolge i rapporti tra le società, le economie, le culture. Nella competizione fra le identità che il mondo globale ha generato l’italiano ha un ruolo prima di tutto come “lingua di cultura”. Tale nozione è rivisitata da Riccardo Campa che, ripercorrendo non solo la riflessione novecentesca sull’idea di lingua, rifiuta il suo uso strumentale mirato a una visione elitaria, e recupera invece la sua capacità di proporre valori di senso al mondo globale innanzitutto esaminando i presupposti filosofici e storicopolitici. Nota introduttiva di Carla Bagna. Prefazione di Massimo Vedovelli.
36,00 34,20

Etica della scienza pura

Etica della scienza pura

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 592
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.