Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli: Commentario del codice civile

Tutte le nostre collane

ART. 2445-2447. Riduzione del capitale sociale. Riduzione del capitale per perdite. Riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
La disciplina codicistica sulla riduzione, reale e per perdite, del capitale sociale della società per azioni è da rileggere nell'attuale contesto di ripensamento del ruolo e delle funzioni del capitale sociale fisso, ma considerando anche che l'apertura a società a capitale irrisorio o marginale, in Italia, non ha finora riguardato il tipo azionario. Le disposizioni sono, inoltre, da interpretare nei mutati equilibri tra gli organi societari, in particolare per le s.p.a. interessate da una crisi d'impresa. Le operazioni e le decisioni di riduzione del capitale risentono infatti delle nuove competenze esclusive degli amministratori all'istituzione degli assetti di cui all'art. 2086 cod. civ. ed al governo dell'accesso agli strumenti di regolazione della crisi delle società di cui all'art. 120-bis cod. crisi. Tale ultima scelta, tra l'altro, si riflette sulla possibilità di sterilizzazione degli obblighi di cui all'art. 2447 cod. civ. e di parte di quelli di cui all'art. 2446 cod. civ. (v. artt. 20, 44, 64, 89 cod. crisi). Il volume offre un'accurata ed aggiornata disamina delle questioni interpretative ed applicative riguardanti le riduzioni del capitale sociale delle s.p.a. (incluse le start-up e le PMI innovative) e si estende agli interventi derogatori giustificati, oltre che dalla crisi d'impresa, da eventi sismici e dalla pandemia da Covid-19, ricostruendo un quadro ragionato delle posizioni della dottrina, della giurisprudenza e della prassi notarile. Nel testo si propongono prime soluzioni alle questioni più nuove e si evidenzia l'importanza di valorizzare le differenze tra s.p.a. ed s.r.l., nonostante la similarità delle rispettive disposizioni.
64,00 60,80

Art. 48-73. Assenza e dichiarazione di morte presunta

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 456
Il volume rivisita scomparsa e assenza, figure classiche del diritto civile, mettendole in relazione all’ipermobilità e spersonalizzazione caratteristiche della società contemporanea. Si registra dunque la centralità acquisita dalla presenza-notizia, in luogo della tradizionale presenza-fisica, e si analizzano le conseguenze giuridiche di sempre più diffusi fenomeni di ritiro sociale, come il neo-eremitismo degli hikikomori. Gli istituti codicistici (curatela dello scomparso, dichiarazione di assenza, immissione nel possesso temporaneo, dichiarazione di morte presunta) sono esposti in una teoria del procedimento di diritto privato, che ne verifica sequenze e interazioni. L’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale degli istituti medesimi è illustrata privilegiando l’osservazione dinamica degli interessi a ciascuno sottesi, come variamente si atteggiano nelle diverse fasi dell’assenza, idealmente sospesi tra il dubbio infinito (per l’eventuale ritorno dello scomparso) e la certezza attesa (per la sistemazione definitiva dei rapporti). Speciale considerazione è riservata al tema del matrimonio, storico nodo della disciplina dell’assenza e della morte presunta, oggi esteso all’unione civile e alla convivenza registrata.
92,00 87,40

Art. 2438-2444 Aumento di capitale. Sottoscrizione e versamenti. conferimenti di beni in natura e di crediti. Diritto di opzione.Passaggio di riserve a capitale. Delega agli amministratori Iscrizione nel registro delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 624
Le operazioni sul capitale stanno acquisendo sempre maggiore centralità nel complesso sistema regolatorio delle società per azioni, tanto più alla luce del nuovo Codice della crisi (in ultimo modificato dal Correttivo ter), che ha molto impattato - ad esempio - sulla disciplina del diritto di opzione. Il commento - puntuale, approfondito e aggiornato a tutto il 2024 - è stato redatto da accademici e notai, nel rispetto delle ampie competenze maturate sul campo
124,50 118,28

Art. 1823-1860. Commentario del Codice Civile

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 504
Il presente volume offre un?analisi sistematica delle problematiche relative ai contratti bancari, i quali sono sottoposti a regolamentazioni sempre più articolate. Nel panorama odierno, i contratti bancari devono bilanciare l?autonomia negoziale delle parti con la tutela dei consumatori e con il potere di conformazione delle autorità indipendenti. L?evoluzione normativa riflette le trasformazioni del sistema bancario a livello nazionale ed europeo; inoltre, le nuove tecnologie stanno rivoluzionando i modelli operativi bancari. Di particolare rilevanza è il ruolo dell?integrazione normativa europea, che rafforza la trasparenza e la correttezza nelle prassi bancarie. Questo volume fornisce una visione completa delle problematiche giuridiche dei contratti bancari, con un focus sugli sviluppi giurisprudenziali e dottrinali più recenti. Oltre agli istituti tradizionali, si analizzano nuove figure contrattuali e questioni emergenti in un contesto normativo e tecnologico in evoluzione, con particolare attenzione ai sistemi di pagamento elettronici, un settore in crescita che solleva problematiche inedite, come la sicurezza delle transazioni, la protezione dei dati e la responsabilità degli intermediari.
107,00 101,65

Art. 952-956. Superficie. Commentario del Codice Civile

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 272
Dal risalente retaggio romanistico di strumento fiscale e pianificatorio, sino agli ultimi approdi normativi di rango costituzionale nella promozione “eco-sostenibile” di impianti per la produzione di energie rinnovabili, nonché di progetti per la riqualificazione urbana, l’istituto della superficie risalta sotto la lente delle variegate sfaccettature esegetiche, ripercorse nel volume, onde rimarcarne l’insita polivalenza delle connesse declinazioni operative, espressione di accentuata modernità.
55,00 52,25

Art. 1813-1822. Mutuo. Commentario del Codice Civile

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 768
L’indagine parte dall’esame della prassi operativa e dei casi concreti, con costante attenzione alla produzione delle Authorities, della giurisprudenza, dell’Arbitro Bancario Finanziario, agli interventi analitici della dottrina ed alle discussioni evidenziate nei media. Si privilegia il metodo di risalire dal particolare al generale, favorendo l’apertura ad una lettura rinnovata dei profili teorici legati all’impianto tradizionale del codice civile. Viene messa in luce l’influenza determinante della legislazione speciale e della disciplina comunitaria, colte nella loro progressiva evoluzione. Vengono adottati prospetti numerici esplicativi e tabelle sinottiche comparative. Il libro è il frutto dell’esperienza maturata nell’esercizio dell’attività professionale. Intende proporsi, quale guida di argomenti e occasione di riflessione, alla platea di professionisti ed interpreti che, da diversi punti di osservazione, si occupano di contratti bancari di finanziamento.
154,00 146,30

ART. 404-413. Amministrazione di sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 360
Muovendo dal quadro dei principi, anche derivanti dalla normativa sovranazionale, che informano la tutela delle persone disabili e vulnerabili, il volume commenta puntualmente la disciplina codicistica dell’amministrazione di sostegno; l’analisi dei molteplici profili teorici e pratici è svolta mediante una accurata ricostruzione critica delle posizioni della dottrina e della giurisprudenza, sia di legittimità sia di merito, nell’intento di fornire uno strumento nel contempo esaustivo e di agevole consultazione.
72,00 68,40

ART. 1260-1267. Cessione dei crediti

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 408
L’apparato normativo racchiuso negli art. 1260-1267 cod. civ. risente ancora dell’impostazione tradizionale, che ravvisa nella cessione del credito una vicenda giuridica di diritto comune, avulsa dal particolare contesto in cui si colloca e caratterizzata essenzialmente dalla peculiarità del suo oggetto, consistente nella pretesa verso il debitore, il cui consenso non è sempre ritenuto indispensabile per la modificazione del rapporto obbligatorio di cui è parte. La disciplina codicistica, quindi, non delinea compiutamente i tratti fisionomici dell’istituto e neppure regola in modo esaustivo e organico tutti gli aspetti della circolazione del credito, ma si limita ad offrire all’interprete alcune soluzioni operative di ampia applicazione, per cercare di risolvere i problemi maggiormente ricorrenti nella pratica delle relazioni commerciali. Questa circostanza ha impegnato la riflessione dottrinale che, anche attraverso l’opera adeguatrice della giurisprudenza, è pervenuta ad una sistemazione concettuale della materia sufficientemente appagante. In tal modo le norme del codice civile hanno rivelato una straordinaria vitalità, perché, sia pure coi dovuti adattamenti imposti dal caso specifico, sono state in grado di assecondare le esigenze dei traffici economici, caratterizzati da un dinamismo sempre più accentuato e semplificato.
82,00 77,90

ART. 2507-2510 bis. Società costituite all'estero. Trasferimento della sede all'estero

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Questo commento agli articoli 2507-2510 contiene una nuova lettura sistematica della disciplina delle società estere in Italia, aggiornata alla luce della riforma organica delle società di capitali di cui al d.lgs. 6/2003 e con riferimento agli sviluppi del diritto dell’Unione Europea degli ultimi vent’anni in materia di libertà di stabilimento, soprattutto, ma non solo, grazie all’opera della Corte di Giustizia. In particolare, a partire dal caso Centros, la giurisprudenza della Corte di Giustizia ha posto significativi limiti alla libertà degli Stati di impedire agli operatori economici di scegliere in quale Stato membro della UE dare veste societaria alla propria impresa e, dunque, a quale diritto societario assoggettarsi (c.d. arbitraggio normativo). Questa giurisprudenza, unitamente alle disposizioni della Direttiva 2017/1132 in materia di succursali di società costituite in altri Stati membri (precedentemente contenute nell’Undicesima Direttiva di armonizzazione del diritto societario), impone di riconsiderare la stessa conformità delle disposizioni del codice civile con il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea e con la legislazione dell’Unione Europea in materia di società, in maniera da suggerirne letture compatibili con il quadro così delineato a livello di ordinamento UE. Il presente commento, oltre a fornire le linee essenziali del trattamento internazionalprivatistico delle società estere, fornisce al lettore un quadro completo e approfondito delle disposizioni codicistiche applicabili alle sedi secondarie di società estere in Italia, anche in vista della possibilità che in Italia, com’è avvenuto in altri Stati membri della UE, prenda piede il fenomeno dell’esterovestizione delle imprese in forma societaria, al fine di fruire del beneficio della responsabilità limitata a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle richieste dall’ordinamento nazionale. La presente edizione, inoltre, affronta anche due importanti innovazioni del diritto italiano introdotte su impulso del diritto dell’Unione Europea. La prima di queste innovazioni è contenuta nel nuovo art. 2508-bis, introdotto dal d.lgs. 183/2021 in attuazione della Direttiva 2019/1152 in materia di digitalizzazione del diritto societario, articolo che disciplina la registrazione e cancellazione telematica delle sedi secondarie di società rette dalla legge di altri Stati membri della UE. La seconda è contenuta nel nuovo art. 2510-bis (articolo unico di un nuovo Capo XI-bis del codice civile), introdotto dal d.lgs. 19/2023 che attua la Direttiva 2019/2121 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: questo articolo disciplina in maniera innovativa, rispetto al diritto precedente, il trasferimento della sede sociale all’estero deliberato al di fuori di un’operazione di trasformazione internazionale (rendendo una simile scelta inammissibile).
42,00 39,90

ART. 2342-2345. Conferimenti

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 264
I conferimenti sono elemento essenziale nella costituzione della società per azioni: consistono nella prestazione, in denaro («in contanti», secondo la definizione della Seconda Direttiva) ovvero in beni in natura o crediti («non in contanti ») che il socio esegue o promette in favore della società per contribuire a fornirle il capitale di rischio; il loro valore, pertanto, deve essere certo. Al riguardo, se nessun dubbio può aversi per i conferimenti in contanti [per i quali si può verificare, al più, un eventuale, successivo problema di morosità (art. 2344) allorché il socio sia richiesto di eseguire il versamento dei «centesimi» ancora dovuti], è altrettanto intuitivo che quelli non in contanti possano essere oggetto di un corretto conferimento solo a seguito di un’idonea stima. Non a caso, dunque, la disciplina che li concerne, oltre a disporre che essi siano integralmente liberati al momento della sottoscrizione dell’atto costitutivo (art. 2342), statuisce all’art. 2343 l’obbligo di una relazione giurata di un esperto nominato dal tribunale che ne attesti il valore, relazione da allegare all’atto costitutivo, da controllare ad opera degli amministratori dopo l’iscrizione della società nel registro delle imprese e, all’esito, eventualmente da sottoporre a revisione. Un dovere analogo, pur diversamente modulato, gli art. 2343-ter e 2343-quater, introdotti nel Codice civile nel 2008, impongono agli amministratori in relazione ai differenti procedimenti attributivi del valore previsti per i conferimenti cosiddetti «senza relazione di stima». Risultati particolarmente negativi dei controlli possono condurre alla riduzione del capitale od incidere sulla stessa permanenza del socio nella compagine sociale. Proprio alla luce di queste regole sono inevitabili i dubbi sulla possibilità di conferire «criptovalute», da considerare «non in contanti»; dubbi certamente non infondati, attesa la loro estrema volatilità, palesatasi in modo particolare tra il secondo semestre del 2021 e la fine del 2022, con nette perdite di valore, a dimostrazione della loro problematica idoneità ad assicurare il requisito della certezza, in ultimo quello dell’effettività del capitale. In questo generale contesto potrebbe ritenersi un’anomalia l’art. 2343-bis, che, nella Sezione dedicata ai conferimenti, disciplina i cosiddetti «acquisti pericolosi» effettuati nei due anni successivi all’iscrizione della società; ma l’inserimento è giustificato dello scopo delle disposizioni che vi sono contenute, lo stesso di cui si è sin qui detto, la tutela del capitale, particolarmente necessaria nel delicato periodo iniziale dell’attività sociale. Né costituisce un’anomalia l’art. 2345, che tratta delle prestazioni accessorie: anch’esse, infatti, sono apporti del socio, pur se non capitalizzabili.
55,00 52,25

Pagamento con surrogazione. Art. 1201-1205

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume, giunto alla sua seconda edizione, affronta un tema classico della teoria generale delle obbligazioni. La funzione del pagamento con surrogazione, oltre ad investire la disciplina delle modificazioni del rapporto obbligatorio nella triplice modalità della surrogazione per volontà del creditore, del debitore, o legale, con la conseguente diversificata applicazione della relativa disciplina sulle numerose fattispecie sulle quali essa incide, è stata, ancor di recente, rivitalizzata in significativi settori del diritto degli affari e dell’economia, come, ad esempio, nel caso della regolazione della c.d. portabilità del mutuo.
52,00 49,40

ART. 1117-1139. Condominio negli edifici

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 416
La contrastata, e certamente non mirabile, novellazione della disciplina sul condominio negli edifici sta per compiere i suoi primi dieci anni di vita. Il volume – che si affianca così a quello dedicato alla materia da uno dei fondatori di questo Commentario – riconsidera le numerose questioni che il difficile tema propone, cercando di mantenersi nella tradizione di approfondimento scientifico mirato sempre alla risoluzione dei problemi proposti nella pratica giuridica quotidiana, cifra di stile e soprattutto di contenuto di questa Collana. Tenendo conto dell’importanza che queste – vie più dopo la riforma – rivestono, accanto al testo degli articoli del codice civile il lettore ritrova anche quello delle pertinenti disposizioni di attuazione con il relativo commento.
87,50 83,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.