Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariano Robles

Biografia e opere di Mariano Robles

Art. 952-956. Superficie. Commentario del Codice Civile

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 272
Dal risalente retaggio romanistico di strumento fiscale e pianificatorio, sino agli ultimi approdi normativi di rango costituzionale nella promozione “eco-sostenibile” di impianti per la produzione di energie rinnovabili, nonché di progetti per la riqualificazione urbana, l’istituto della superficie risalta sotto la lente delle variegate sfaccettature esegetiche, ripercorse nel volume, onde rimarcarne l’insita polivalenza delle connesse declinazioni operative, espressione di accentuata modernità.
55,00 52,25

Meritevolezza «ambientale» del contratto e transigibilità degli interessi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il lavoro, muovendo da un riesame dell'attuale «crisi» delle categorie giuridiche tradizionali, mira a valorizzare le innovative suggestioni emergenti dai più recenti studi sul contratto, alla stregua delle interferenze con la materia ambientale, per metterle a confronto con i moderni strumenti negoziali di risoluzione alternativa delle controversie, là dove l'interesse "ecologico" appare più efficacemente tutelabile, rileggendo in particolare la fattispecie della «transazione», di recente riforma all'interno del codice di settore, così da esaltarne, sotto la lente dell'inedito paradigma della «sussidiarietà sostenibile», gli elementi peculiari e distintivi rispetto al "prototipo" civilistico, nonché alle contigue discipline «arbitrale» e «media-conciliativa».
33,00 31,35

Il contratto di commissione. Artt. 1731-1736

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XX-366
43,00 40,85

Finanza di progetto e responsabilità professionali

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 440
I più recenti sviluppi legislativi, miranti al crescente coinvolgimento di capitale privato nella realizzazione di interventi infrastrutturali ­ a "compensazione" della progressiva erosione di risorse finanziarie statali disponibili, insieme alla scarsa managerialità e capacità progettuale delle amministrazioni ­ aprono, nell'ambito di una rivisitazione di questa nuova forma collaborativa tra sfera pubblica e privata, un'ambivalenza di prospettive di indagine, economica e giuridica, tesa a verificare se la previsione normativa nazionale, di fonte pubblicistica, del comunemente noto project financing non individui, sul versante privatistico, un'inedita fattispecie procedimentale c.d. "configurativa", che imponga di riconsiderare nel suo tradizionale atteggiarsi l'invalsa categoria del collegamento negoziale quale "variante" dell'evidenza pubblica.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.