Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Carbone

Biografia e opere di Enrico Carbone

Art. 48-73. Assenza e dichiarazione di morte presunta

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 456
Il volume rivisita scomparsa e assenza, figure classiche del diritto civile, mettendole in relazione all’ipermobilità e spersonalizzazione caratteristiche della società contemporanea. Si registra dunque la centralità acquisita dalla presenza-notizia, in luogo della tradizionale presenza-fisica, e si analizzano le conseguenze giuridiche di sempre più diffusi fenomeni di ritiro sociale, come il neo-eremitismo degli hikikomori. Gli istituti codicistici (curatela dello scomparso, dichiarazione di assenza, immissione nel possesso temporaneo, dichiarazione di morte presunta) sono esposti in una teoria del procedimento di diritto privato, che ne verifica sequenze e interazioni. L’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale degli istituti medesimi è illustrata privilegiando l’osservazione dinamica degli interessi a ciascuno sottesi, come variamente si atteggiano nelle diverse fasi dell’assenza, idealmente sospesi tra il dubbio infinito (per l’eventuale ritorno dello scomparso) e la certezza attesa (per la sistemazione definitiva dei rapporti). Speciale considerazione è riservata al tema del matrimonio, storico nodo della disciplina dell’assenza e della morte presunta, oggi esteso all’unione civile e alla convivenza registrata.
92,00 87,40

Tolleranza e buona fede nel possesso. Successione, accessione e cose fuori commercio artt. 1144-1147

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-302
Il volume illustra alcuni istituti centrali nella disciplina del possesso, esaminandone i profili teorici e pratici, in chiave sistematica: gli atti di tolleranza e la buona fede; la successione e l'accessione; le cose fuori commercio. Per ogni istituto, oltre l'inquadramento storico e la ricostruzione dogmatica, viene offerta un'aggiornata esposizione degli orientamenti giurisprudenziali, tanto sugli aspetti più consolidati, quanto sui temi ancora critici. Tra questi ultimi, si segnalano l'affidamento da tolleranza, la detenzione tollerata, i rapporti fra tolleranza ed ospitalità, la c.d. vendita del possesso, i c.d. beni comuni. Le regole della buona fede possessoria sono commentate anche con taglio orizzontale, per verificarne la discussa portata generale, riguardo a settori privatistici eccedenti l'area del possesso. Numerosi i richiami comparatistici di matrice europea, finalizzati all'analisi delle soluzioni correnti in diritto nazionale, e all'individuazione di percorsi alternativi.
35,00 33,25

Animus. Elemento soggettivo e imputazione legale degli effetti

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2010
pagine: 208
19,00 18,05

Diligenza e risultato nella teoria dell'obbligazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VII-177
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.