Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli: Commentario del codice civile

Tutte le nostre collane

Art. 2452-2461. Società in accomandita per azioni

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 312
La nuova edizione di questo volume del Commentario - rispetto alla prima, del 1973, ad opera di Renzo Costi - è stata sollecitata da due principali esigenze. Per un verso, si trattava di tener conto di quella renaissance del tipo "accomandita per azioni" registrata a partire dalla metà degli anni ?80 del secolo scorso: un tipo sociale, che appariva in quel tempo destinato ad un irreversibile declino, conosceva allora - e, in parte, conosce tuttora - una nuova attualità seppure per finalità del tutto nuove (quelle di holding di controllo di società industriali con proprietà familiare frammentata). Per altro verso, si trattava di verificare la "reazione chimica" fra la nuova disciplina della società per azioni, quella conseguente alla riforma del diritto societario del 2003, e le poche norme speciali sull?accomandita. Fin dal codice del 1942, infatti, il legislatore aveva prescritto il "rinvio" alle norme della società per azioni (in quanto compatibili) per ogni aspetto non espressamente regolato in materia di accomandita. Lasciando pressoché intatto il Capo dedicato all?accomandita per azioni, il legislatore della riforma ha inteso, quindi, affidare all?interprete il compito di verificare la portata di un "rinvio" rimasto, sì, del tutto invariato, ma rispetto ad una disciplina (quella della società per azioni) frattanto profondamente modificata.
57,50 54,63

Commentario del Codice Civile. ART. 2410-2420 ter. Società per azioni. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 376
Questa edizione del commento agli art. 2410-2420 ter costituisce una nuova sistematica lettura della disciplina sul prestito obbligazionario, sia ordinario che convertibile, alla luce della riforma organica delle società di capitali introdotta dal decreto legislativo n. 6 del 2003. Una riforma proiettata non tanto verso lo svolgimento dell'attività di impresa, quanto per soddisfare le esigenze del suo finanziamento, non poteva che incidere sostanzialmente sul tradizionale assetto delle obbligazioni di società, prendendo atto delle accentuate esigenze di flessibilità e di adattamento ad un mercato finanziario sempre più sofisticato e dinamico. Ne emerge un "modello" di prestito obbligazionario agile e duttile, che si affianca ad una articolata tipologia di strumenti finanziari consentendo alla società per azioni una forte diversificazione nei mezzi di raccolta, in un quadro di sempre più estesa autonomia e coerenza con l'evoluzione normativa.
79,00 75,05

Commentario del Codice Civile. Art. 674-678. Accrescimento

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 104
L?accrescimento è rimasto in vigore nel codice nonostante le difficoltà determinate dal superamento del fondamento specifico che esso aveva nel sistema successorio romano. Il commentario affronta pertanto i problemi dell?istituto partendo da quelli di fondo e perviene in tal modo ad una ricostruzione unitaria di esso che ne pone in risalto la funzione di criterio per l?attribuzione di una quota vacante di eredità o legato. Il regime dell?istituto è approfondito nei suoi diversi aspetti attraverso un puntuale riferimento ai problemi specifici che sorgono nella sua applicazione, la soluzione dei quali contribuisce alla completezza ed alla concretezza dell?opera.
19,00 18,05

Commentario del Codice Civile. Art. 1447-1452. Rescissione del contratto

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 312
Si tratta della prima edizione del Commentario agli artt. 1447-1452, edizione che viene a colmare una lacuna nel Libro sulle obbligazioni. Si è dato ampio rilievo non solo alle decisioni giurisprudenziali e alle tesi dottrinali, ma anche alle più recenti problematiche emerse in tema di rescissione dopo l'entrata in vigore della nuova legge sull'usura. La legge 7 marzo 1996, n. 108, infatti, con la modifica all'art. 644 cod. pen., ha offerto materia di nuova riflessione ed indotto ad una riconsiderazione dei rapporti tra nullità e rescissione al fine di adeguare il sistema giuridico ai cambiamenti della realtà economica e sociale. Il Commentario ripercorre, articolo per articolo, oltre che nell'introduzione e nelle premesse, il cammino di dottrina e giurisprudenza nelle materie regolate dagli artt. 1447-1452, offrendo un aggiornato e coordinato esame critico, utile ai pratici come ai teorici del diritto civile.
64,00 60,80

Commentario del Codice Civile. Art. 128-135 Codice del consumo ART.1519 bis - 1519 nonies. Vendita beni do consumo

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 232
La direttiva comunitaria del 25 maggio 1999 n. 44 "su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo" è stata recepita, dal legislatore italiano, con il decreto legislativo 1 febbraio 2002, n. 24, il quale ha novellato il codice civile introducendo, dopo il paragrafo 1 della sezione II capo I del titolo III del libro quarto, il paragrafo 1 bis intitolato: "Della vendita dei beni di consumo". La nuova disciplina, regolata dagli art. 1519 bis - 1519 nonies cod. civ., si occupa delle vendite poste in essere tra venditori-professionisti e consumatori ed aventi ad oggetto beni di consumo. L'intero sistema delle garanzie viene qui innovato. Le distinzioni tra vizi del bene venduto e mancanza delle qualità promesse o essenziali vengono meno per lasciare il posto ad un'unica categoria onnicomprensiva di "difetto di conformità". I rimedi esperibili dal consumatore, nel caso di consegna di un bene non conforme al contratto, sono ora rigidamente ordinati in modo tale da escludere la possibilità per l'acquirente di chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo prima di aver agito per ottenere la sostituzione o la riparazione del bene viziato. Le nuove disposizioni, introdotte nel codice civile in attuazione della direttiva comunitaria n. 44/99/CE, che si propone di uniformare la disciplina sulla vendita dei beni di consumo nei diversi Paesi dell'Unione europea.
46,50 44,18

Commentario del Codice Civile. Art. 2043-2059. Fatti illeciti. Supplemento

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 768
Nata come completamento e aggiornamento del volume-base pubblicato più di dieci anni fa quest'opera offre un'esegesi puntuale dei fatti illeciti alla luce delle pronunce della cassazione e della corte costituzionale di maggio e luglio 2003. Una ricognizione ad ampio raggio sulle nuove figure di danno (ad es. quello esistenziale) e sulle sue forme risarcitorie, una guida sicura nel vasto orizzonte dottrinario e giurisprudenziale.
137,50 130,63

Commentario del Codice. ART. 230 bis. Regime patrimoniale della famiglia. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 256
L'impresa familiare rappresenta una novità nel sistema delle relazioni parentali introdotta dalla legge di riforma del 1975 allo scopo di garantire una specifica tutela del lavoro familiare, in linea con i principi costituzionali che hanno ispirato la novella del libro I del codice civile. A fronte di una disciplina di chiusura, qual è quella dell' art 230 bis, il commento tende a verificare l'ambito di operatività e di incidenza dell'autonomia privata sia rispetto al momento di instaurazione del vincolo, sia rispetto alla concreta attuazione del rapporto. Le diverse questioni interpretative aperte dalla norma vengono esaminate a partire dall'esposizione critica delle principali teorie emerse in dottrina e dalla disamina delle soluzioni prospettate dalla giurisprudenza. L'opera tiene conto delle più recenti innovazioni legislative, come la legge 9 gennaio 2004, n. 6 istitutiva dell'amministrazione di sostegno e la legge 19 febbraio 2004, n. 40 in materia di procreazione medicalmente assistita.
46,50 44,18

ART. 536-564. Legittimari

ART. 536-564. Legittimari

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 544
L’opera analizza le norme del microsistema che racchiude la disciplina della c.d. successione necessaria ponendosi, anzitutto, la questione della sua perdurante attualità, anche alla luce dei sempre più evidenti scompensi in ragione della compressione dell’autonomia privata e dell’instabilità delle situazioni proprietarie in sede di circolazione giuridica di beni di provenienza donativa che essa determina. L’analisi delle criticità è condotta in parallelo all’illustrazione dei contenuti delle principali proposte legislative di modifica e dell’assetto che la materia riceve nei sistemi giuridici francese, tedesco e austriaco e non manca di indicare le soluzioni che la pratica degli affari ha escogitato per (se non superare, quanto meno) attutire l’impatto che quelle criticità generano sul piano della fluidità dei rapporti privati. Il commento delle singole norme muove dal profilo teorico e dall’analisi dello sviluppo nel tempo che le opinioni dottrinali hanno avuto nei singoli casi, per poi approdare sul terreno dell’applicazione pratica, dando ampio spazio all’illustrazione delle soluzioni prospettate dal «diritto vivente»; in questo senso è costante il dialogo con la giurisprudenza, soprattutto della Corte di cassazione, ma senza trascurare la giurisprudenza di merito.
118,90

Commentario del Codice Civile. Art. 2507-2510. Società costituite all'estero

Commentario del Codice Civile. Art. 2507-2510. Società costituite all'estero

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: 136
Questa edizione del commento agli articoli 2507-2510 rappresenta una nuova lettura sistematica della disciplina delle società estere con sede secondaria in Italia, alla luce sia della riforma organica delle società di capitali introdotta con il decreto legislativo n. 6 del 2003 sia soprattutto degli importanti sviluppi comunitari in materia di libertà di stabilimento delle società europee. In particolare, a partire dal caso Centros, la giurisprudenza della Corte di Giustizia ha posto significativi limiti alla libertà degli Stati di impedire agli operatori economici di scegliere in quale, tra i ventisette Stati Membri dell'Unione Europea, dare veste societaria alla propria impresa e dunque a quale diritto societario assoggettarsi (c.d. arbitraggio normativo). Questa giurisprudenza, unitamente a una lettura attenta dell'Undicesima Direttiva in materia di società, impone di riconsiderare la stessa conformità delle disposizioni commentate al trattato CE e alla legislazione della Comunità Europea in materia di società e di suggerirne letture compatibili con il quadro così delineato a livello comunitario. Anche in vista della possibilità che pure in Italia, com'è già avvenuto in altri paesi dell'Unione Europea quali la Germania e l'Olanda, prenda piede il fenomeno dell'esterovestizione delle imprese in forma societaria al fine di fruire della responsabilità limitata a costi più limitati.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.