Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar moderni

Tutte le nostre collane

Palude

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 240
Una classifica del «Sole 24 ore» ha piazzato Latina fra le peggiori città del Paese; per migliorarne l'immagine il sindaco, ex federale fascista, ha partorito un'idea folgorante: i trapianti di cuore. I trapianti fanno sensazione, commuovono l'immaginario collettivo, danno l'idea di una città all'avanguardia, sostiene. E poi Palude ne ha bisogno, Palude che quando era ancora in forze ti alzava con una mano sola, se non stavi zitto. Adesso ha il cuore stanco. Peccato solo che sia un operaio rosso e comunista. Ma non importa, è deciso: il trapianto si farà. Per procurarsi un donatore basta in fin dei conti spargere una latta d'olio sopra la Pontina... E questo è solo l'epilogo della vicenda che Antonio Pennacchi racconta in questo romanzo, pubblicato nel 1995 e poi riscritto negli anni: il racconto della sua città, Latina, dalla fondazione con la bonifica delle Paludi Pontine fino al Dopoguerra e alla fine del Novecento, tra fatti e personaggi reali, da Maria Goretti agli operai delle fabbriche, e le leggende che popolano la storia della ex Littoria. Compreso un ectoplasma del Duce che la notte scorrazza per le strade della "sua" città a bordo di una rumorosissima Guzzi 500-Falcone Sport...
12,50 11,88

L'uomo scatola

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 204
«Questo è il diario di un uomo scatola.» Esordisce così l'anonimo narratore, un personaggio infilato in una scatola che gira per le strade di Tokyo osservando inosservato la realtà e annotando in quel suo mondo di cartone ciò che vede - o forse immagina? - attraverso uno spioncino ritagliato. Ci racconta di un uomo armato di fucile che vuole sparare all'uomo scatola sotto le sue finestre, di una seducente giovane infermiera e di un dottore che vuole comprare la sua scatola per 50.000 yen. E di un cadavere dall'identità non accertata ritrovato su una spiaggia pubblica... Surreale, grottesco, imprevedibile, "L'uomo scatola" è un apologo originalissimo sulla solitudine e l'incomunicabilità in una società alienante. Una lettura che disorienta il lettore, lo diverte e al tempo stesso gli provoca un invincibile senso di disagio, mentre la satira allarga lo sguardo fino a diventare una profonda meditazione sulla condizione umana e il senso di identità.
12,50 11,88

In senso inverso

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nel 1986 un fenomeno astrale chiamato "Fase Hobart" ha invertito la direzione del tempo, che ora scorre in senso inverso. È il 1998 e gli uomini si sono abituati a mangiare, fumare, salutarsi e compiere tutte le attività alla rovescia; i morti resuscitano, per poi percorrere a ritroso la propria vita e annullarsi nell'utero. Sebastian Hermes, specializzato nella riesumazione e nel reinserimento dei defunti tornati in vita, scopre per caso la sepoltura dell'Anarca Peak, leader religioso nero prossimo alla rinascita. Sono in molti a volerlo trovare, e non tutti per motivi benevoli. In particolare la Biblioteca, la temutissima organizzazione dedita a cancellare dalla memoria scritta del mondo gli eventi che non sono più (o non ancora?) accaduti, nella speranza di evitare le lotte razziali e religiose che rischierebbero di lacerare il Paese. Pervaso di elementi gotici e orrorifici, ma anche teologici e noir, In senso inverso (1967) mostra il percorso di Philip Dick verso una narrativa sempre più speculativa e meno fantascientifica: il romanzo mette in scena le angosce esistenziali dell'autore sullo sfondo di un universo caotico, facendo coesistere inquietanti premonizioni spiritiste e gli echi delle lotte civili delle Pantere Nere, profezie apocalittiche e sparatorie di strada, tratti parodistici e le verità ultime sulla vita, la morte, il destino dell'umanità.
14,00 13,30

La lunga marcia

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 528
Insieme a Jean-Paul Sartre, nel 1955 Simone de Beauvoir viaggiò per sei settimane attraverso la Cina, invitata dal governo cinese. Da quell'esperienza nacque La lunga marcia (1957), un ricco resoconto del grande paese asiatico e dei cambiamenti che il comunismo vi stava portando. Tra visite minuziosamente organizzate e libere passeggiate, conferenze ufficiali e spontanee conversazioni, vestigia del passato e realizzazioni del presente, de Beauvoir fissa sulla pagina un periodo storico di rapida transizione, in cui «è impossibile fermarsi nell'istante». Testimone dei mutamenti nelle condizioni di vita dei lavoratori, nella situazione femminile e familiare, l'autrice coglie la fugacità del momento incarnato dalla Cina alla metà degli anni Cinquanta, quel «momento particolarmente commovente della storia in cui l'uomo si strappa alla sua immanenza per conquistare l'umano». Per questo La lunga marcia rimane ancora oggi un documento fondamentale dello scontro tra capitalismo e comunismo, e soprattutto una profonda riflessione su identità e diversità e sul significato della libertà nei differenti contesti culturali.
16,00 15,20

Il maestro di go

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 240
In un giorno di mezza estate, isolato in un raffinato albergo di campagna, il maestro Shusai, fino ad allora imbattuto, affronta il suo rivale più temibile, il VII dan Otake. La sfida è leggendaria, una partita di go destinata a diventare memorabile. Per sei lunghi mesi, gli avversari si fronteggeranno sul goban, il tavoliere: dei due esperti contendenti trionferà chi saprà occupare un'area più ampia dell'altro. Tra giudici e ufficiali di gara, con le loro pedine disegnano via via un intricato enigma di vuoti ed entropie, dove l'armistizio non è contemplato. Arte millenaria, il go è il più antico gioco da tavolo al mondo e racconta un universo intriso di storia e tradizione: i silenziosi rituali, il rispetto per gli antichi maestri e la tensione palpabile a ogni mossa vietano la stasi o il compatimento mentre obbligano, passo dopo passo, a tornare sul campo di battaglia. Nato nel 1938 come reportage della partita tra Hon'inbo Shusai e lo sfidante nonché discepolo Kitani Minoru, "Il maestro di go" è «un enigma avvincente» - secondo Anna Kazumi Stahl - «perché si basa su eventi reali, e tuttavia vi troviamo una ricchezza letteraria che travalica il concetto di "cronaca". Il tono poetico commuove, e la trama si dipana con suspense via via che si delinea lo scontro finale, decisivo, tra i due grandi avversari.»
13,50 12,83

Il demone meschino

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 492
In una anonima cittadina russa di provincia, dove regnano ubriachezza, maldicenza, volgarità, sporcizia e superstizione, il professore di ginnasio Peredonov mira a un posto da ispettore scolastico e, per avere la promozione, si trova costretto a sposare Varvara, la donna con cui vive da anni. Privo di qualsiasi moralità, rozzo, abulico, ottuso e nello stesso tempo paranoico, Peredonov diventa via via sempre più meschino e sadico, tra visioni allucinate e comportamenti abietti, fino alla tragedia finale. Rivisitazione del naturalismo zoliano e dei temi del decadentismo, pervaso da un'atmosfera demoniaca e da un erotismo scabroso, "Il demone meschino" (1907) fu un grande successo internazionale. Capolavoro del simbolismo russo, è un'opera innovativa per stile e contenuti: il suo protagonista, incarnazione della quotidianità del male, è l'archetipo di un nuovo tipo umano: «con Sologub» dichiarò Evgenij Zamjatin «inizia un nuovo capitolo della prosa russa. Leggete Il demone meschino e vi renderete conto che Peredonov è destinato all'immortalità.»
14,00 13,30

Ci vediamo in agosto

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 108
Ogni anno, il 16 agosto, Ana Magdalena Bach - quasi cinquant'anni di età e una trentina di soddisfacente vita matrimoniale - raggiunge l'isola dei Caraibi dove è sepolta sua madre. Il traghetto, il taxi, un mazzo di gladioli e l'hotel: questo rituale esercita su di lei un irresistibile invito a trasformarsi - una volta all'anno - in un'altra donna, a esplorare la propria sensualità e a sondare la paura che silenziosa cova nel suo cuore. Lo stile inconfondibile di Gabriel García Márquez risplende in Ci vediamo in agosto, romanzo musicalissimo di variazioni sul tema che è nello stesso tempo un inno alla libertà, un omaggio alla femminilità, una riflessione sul mistero dell'amore e dei rimpianti. Un'esplorazione del desiderio che non si affievolisce con l'età; il dono inatteso di uno dei più grandi scrittori che il mondo abbia mai conosciuto.
12,00 11,40

Sessanta racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 456
La dimensione misteriosa del reale, i simboli arcani, l'incubo della paura, della morte, della malattia, la solitudine dell'uomo, la strana preveggenza di inquietanti sogni premonitori, la complessa, magica visione del mondo di Dino Buzzati in sessanta racconti brevi.
15,00 14,25

Orfeo in paradiso

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 228
Disperato dopo la morte della madre, il giovane Orfeo medita di lanciarsi dalle terrazze del Duomo di Milano, quando tra le guglie gli appare un misterioso personaggio, abbigliato all'antica, forse il diavolo stesso. L'astuto Tentatore, che sembra rispondere al nome di Monsieur des Oiseaux, offre un balsamo alla sua sofferenza: potrà tornare indietro nel tempo, a prima che la madre nascesse, per essere spettatore della sua intera vita. Orfeo si ritrova così nel 1892, in quella Milano piccola e civile, «rimpicciolita entro la cerchia dei Navigli, resa al quieto traffico delle carrozze e dei primi tram elettrici», che tanto ammirava. È il paradiso, questo? O piuttosto una sua parodia? Alimentato da un lacerante dolore personale, Orfeo in paradiso fonde elementi topici della letteratura universale - il mito del divino cantore che tenta di riscattare la vita dell'amata defunta, il patto faustiano - con l'urgenza di un'inchiesta metafisica su Dio, sul male, sul dolore, in una felice, originalissima trama romanzesca ambientata nella Milano umbertina, tra i cannoni di Bava Beccaris e Caporetto.
13,00 12,35

Cyberiade

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 540
Un marchingegno capace di produrre tutto quello che comincia per N: nacchere, noccioline, négligé... Una macchina pensante che sa fare solo due più due, e dare comunque il risultato sbagliato. Un'altra Che Esaudisce Ogni Tuo Desiderio. E poi un bardo elettronico che inonda lo spazio di splendidi versi, feroci prede meccaniche per le cacce reali, strutture in grado di guarire dal mal d'amore... Sono i frutti delle fatiche dei due Costruttori Trurl e Klapaucius che, in cerca di un mecenate per le loro creazioni, girano il cosmo sfidandosi a colpi di invenzioni ingegnose e quasi sempre fallimentari, visitano pianeti e asteroidi, incontrano civiltà d'ogni tipo. Un po' Viaggi di Gulliver, un po' Alice nel Paese delle Meraviglie, Cyberiade (1965) unisce a topoi della fantascienza, come i viaggi interstellari e i robot, un'immaginazione anarchica, uno scintillante umorismo e toni fiabeschi in una serie di racconti che hanno il gusto della narrazione d'avventura e la profondità dell'apologo filosofico.
14,50 13,78

La falce dei cieli

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 228
A Portland, Oregon, nell'anno 2002 piove sempre e la popolazione soffre di malnutrizione. In Medio Oriente infuria la guerra e il cambiamento climatico ha peggiorato ovunque la qualità della vita. Insomma, l'umanità non ha certo realizzato i propri sogni di pace e benessere. Ma esiste un modo per farlo? E se fosse possibile, sarebbe una benedizione... o una maledizione? È quello che si chiede George Orr, che vede diventare realtà tutto ciò che sogna. Scoperto questo "dono", il dottor Haber, lo psichiatra che lo ha in cura, tenta di costringere l'uomo a sognare ciò che lui desidera, pensando così di liberare la Terra dai mali di sempre: sovrappopolazione, malattie, conflitti, razzismo... Insomma, di costruire un mondo perfetto. Ma a quale prezzo? Omaggio all'opera di Philip K. Dick, premiato con il Locus nel 1972, La falce dei cieli traccia una visione sorprendentemente profetica del nostro presente e trasferisce in una trama appassionante una profonda riflessione sui temi della realtà e dell'illusione, della possibilità per l'uomo di forgiare il proprio destino, oltre a una discussione su filosofie come positivismo, taoismo, comportamentismo e utilitarismo: «una sintesi rara e potente» ha scritto Theodore Sturgeon «di poesia e scienza, ragione e sentimento».
13,00 12,35

Il colombre

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 312
Squalo misterioso e magico, il colombre si rende visibile solo alla propria vittima, che insegue per anni e anni fino a divorarla. Durante un viaggio per mare col padre, il piccolo Stefano ha la sciagura di vedere il mostro: per tutta la sua lunga vita di navigatore resterà inchiodato a una muta, terribile gara a distanza. Ma quando, ormai vecchio, si deciderà a sfidare lo squalo, apprenderà da lui che ben altro era il compito della bestia. Invenzione surreale e prodigio, qui come negli altri cinquanta racconti di questa raccolta, contraddistinguono la narrativa buzzatiana, che si nutre di una quotidianità enigmatica e inquietante, con un perenne doppio fondo di strazio metafisico e di disagio angosciato di fronte all'indecifrabilità del destino umano.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.